Kup Maršala Tita 1990-1991
La Kup Maršala Tita 1990-1991 fu la 43ª (ed ultima) edizione con questo nome. Fu inoltre l'ultima con squadre croate e slovene, dato che i due paesi si staccarono dalla Jugoslavia nel 1991.
Kup Maršala Tita 1990-1991 Kup Jugoslavije u fudbalu 1990/91. | |
---|---|
Competizione | Kup Maršala Tita |
Sport | ![]() |
Edizione | 43ª (ultima) |
Organizzatore | FSJ |
Date | dall'8 agosto 1990 all'8 maggio 1991 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 32 (5141[1] alle qualificazioni) |
Formula | Eliminazione diretta |
Risultati | |
Vincitore | Hajduk Spalato (9º titolo) |
Secondo | Stella Rossa |
Semi-finalisti | OFK Belgrado Borac Banja Luka |
Statistiche | |
Incontri disputati | 45 |
Gol segnati | 143 (3,18 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il detentore era la Stella Rossa. Il trofeo fu vinto dal Hajduk Spalato, che sconfisse in finale proprio la Stella Rossa, impedendole così il "triplete" (i biancorossi avevano già vinto campionato e Coppa Campioni).
Dopo la secessione della Croazia dalla Jugoslavia, Igor Štimac dell'Hajduk disse: "Questo trofeo rimarrà per sempre con noi, perché penso che questa coppa non verrà più disputata."[2] Infatti il trofeo (17 kg di argento,[3] fino al 2008 non si sapeva dove era stato nascosto) non è mai stato restituito alla Federazione calcistica della Jugoslavia.
Qualificazioni
modificaQueste le partite di qualificazione del Proleter Zrenjanin[4] Bačka Subotica - Proleter 1-3 Proleter - Radnički Nova Pazova 6-1
Squadre qualificate
modificaLe 18 partecipanti della Prva Liga 1989-1990 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni.
Divisione | Slovenia | Croazia | Bosnia Erzegovina | Serbia | Montenegro | Macedonia | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voivodina | Serbia Centrale | Kosovo | ||||||
Prva liga | ||||||||
Druga liga | ||||||||
Treća liga | ||||||||
Divisione sconosciuta |
|
|
Sedicesimi di finale
modificaSquadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
8 agosto 1990 | ||
(3) Belišće | 2 – 4 | Stella Rossa (1) |
(1) Borac Banja Luka | 1 – 0 (dts) | Vardar (2) |
(x) Borac Šamac | 0 – 7 | Dinamo Zagabria (1) |
(1) Budućnost | 1 – 0 | Sloboda Užice (2) |
(3) Koper | 3 – 0 | Spartak Subotica (1) |
(3) Novi Sad | 0 – 1 | Sloboda Tuzla (1) |
(1) Olimpia Lubiana | 1 – 1 (dts) (2-4 dtr) | Proleter Zrenjanin (1) |
(1) Osijek | 3 – 2 | Velež Mostar (1) |
(1) Partizan | 2 – 0 | Sutjeska (2) |
(2) Pelister | 2 – 1 | Rad Belgrado (1) |
(1) Radnički Niš | 1 – 2 (dts) | OFK Belgrado (2) |
(1) Sarajevo | 6 – 1 | Borac Čačak (2) |
(3) FK Trepča | 1 – 7 | Vojvodina (1) |
(x) Vrapče Zagabria | 0 – 6 | Hajduk Spalato (1) |
(x) Vratnik Sarajevo | 1 – 5 | Željezničar (1) |
(3) Zara | 0 – 0 (dts) (2-4 dtr) | Rijeka (1) |
Ottavi di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
15.08.1990 | 22.08.1990 | |||
(1) Borac Banja Luka | 2 – 1 | Osijek (1) | 2 – 0 | 0 – 1 |
(1) Budućnost | 2 – 1 | Partizan (1) | 2 – 0 | 0 – 1 |
(1) Dinamo Zagabria | 5 – 1 | Sarajevo (1) | 1 – 0 | 4 – 1 |
(1) Hajduk Spalato | 3 – 3 (gfc) | Pelister (2) | 1 – 1 | 2 – 2 |
(2) OFK Belgrado | 3 – 2 | Željezničar (1) | 2 – 1 | 1 – 1 |
(1) Proleter Zrenjanin | 2 – 0 | Koper (3) | 2 – 0 | 0 – 0 |
(1) Sloboda Tuzla | 3 – 4 | Rijeka (1) | 2 – 0 | 1 – 4 |
(1) Vojvodina | 1 – 4 | Stella Rossa (1) | 0 – 2 | 1 – 2 |
Quarti di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
10.10.1990 | 21.10.1990 | |||
(1) Borac Banja Luka | 3 – 2 | Dinamo Zagabria (1) | 3 – 2 | 0 – 0 |
(1) Budućnost | 2 – 3 | OFK Belgrado (2) | 1 – 2 | 1 – 1 |
(1) Stella Rossa | 4 – 2 | Proleter Zrenjanin (1) | 4 – 1 | 0 – 1 |
(1) Rijeka | 1 – 2 | Hajduk Spalato (1) | 0 – 1 | 1 – 1 |
Semifinali
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
03.04.1991 | 17.04.1991 | |||
(1) Stella Rossa | 6 – 3 | OFK Belgrado (2) | 3 – 0 | 3 – 3 |
(1) Hajduk Spalato | 2 – 0 | Borac Banja Luka (1) | 1 – 0 | 1 – 0 |
Finale
modificaLa partita allo Stadio JNA si è giocata in un'atmosfera molto tesa a causa degli eventi nel villaggio di Kijevo non lontano da Spalato e del conflitto a Borovo Selo. Durante la partita, Igor Štimac e Siniša Mihajlović sono stati espulsi (il secondo per fallo da dietro su Grgica Kovač, il primo per aver vendicato il compagno); i calciatori dell'Hajduk hanno indossato nastri neri sulle loro maglie, ufficialmente a causa della morte del padre del giocatore della prima squadra Darko Dražić, e ufficiosamente a causa della morte di poliziotti croati a Borovo Selo.[5]
Belgrado 8 maggio 1991, ore 18:00 CET | Hajduk Spalato | 1 – 0 referto | Stella Rossa | Stadio JNA (7 000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Note
modifica- ^ 864 dalla Bosnia Erzegovina, 58 dal Montenegro, 1346 dalla Croazia, 335 dalla Macedonia, 239 dalla Slovenia, 1771 dalla Serbia, 48 dal Kosovo e 480 dalla Vojvodina; vedi issuu.com.
- ^ Marshal Tito Cup Archiviato il 5 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ http://www.slobodnadalmacija.hr
- ^ fsgzrenjanin.com
- ^ Utakmica na stadionu JNA odigrana je u vrlo zategnutoj atmosferi zbog dešavanja u selu Kijevo nedaleko od Splita i sukoba u Borovu Selu. Tokom meča potukli su se Igor Štimac i Siniša Mihajlović (dobili crvene kartone), a fudbaleri Hajduka nosili su crne trake na dresovima, zvanično zbog smrti oca prvotimca Darka Dražića, a nezvanično zbog pogibije hrvatskih policajaca u Borovom Selu.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Coppa di Jugoslavia 1990-1991, su rsssf.com.
- (EN) Tabellini delle finali, su rsssf.com.
- (SR) Coppa di Jugoslavia 1990-1991, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
- (SR) Coppa di Jugoslavia 1990-1991, su lavkup.com. URL consultato il 28 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
- (SR) Almanacco "Tempo" 1990-1991, su issuu.com.