Luciano Rossi (attore)

attore italiano

Luciano Rossi (Roma, 28 novembre 1934Roma, 29 maggio 2005[1]) è stato un attore italiano.

Luciano Rossi nel film Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

BiografiaModifica

Luciano Rossi nasce a Roma ma le sue origini sono di Collepardo, in provincia di Frosinone, città dei genitori Tullio Rossi e Iole Magnanti. Dopo gli studi classici trova lavoro in una società di import-export ma, appassionato di cinema, frequenta anche Cinecittà alla ricerca di un posto da comparsa; durante i primi anni di lavoro cinematografico, tra il 1966 e il 1967, segue la scuola di recitazione Studio di Arti sceniche di Alessandro Fersen. Ha recitato in moltissimi western: tra le sue interpretazioni, quella di Timido in Lo chiamavano Trinità....

Oltre che con il suo nome, Rossi è comparso in diversi film come Edward G. Ross, Edwin G. Ross, Lou Kamante, Lu Kamante e Lu Kanante. Fra i registi che lo hanno diretto ci sono Sergio Corbucci, Giuliano Carnimeo, Lucio Fulci e Ferdinando Baldi, oltre che Bernardo Bertolucci ed Ermanno Olmi[2]. Muore a Roma il 29 maggio 2005, all'età di 70 anni, ma la notizia del decesso fu annunciata solo nel mese di luglio, come precisò un sito americano specializzato in notizie da Hollywood[3]. È stato sepolto nel cimitero Flaminio di Prima Porta a Roma.

FilmografiaModifica

DoppiatoriModifica

NoteModifica

  1. ^ E' morto Luciano Rossi News.cinecitta.com, 14/07/2005.
  2. ^ Budterence.tk - Luciano Rossi, su budterence.tk. URL consultato il 14 agosto 2011.
  3. ^ Luciano Rossi riposa al cimitero Flaminio, conosciuto anche come Prima Porta, a Roma zona nord.CINEMA: ADDIO A LUCIANO ROSSI, STAR DELLO SPAGHETTI WESTERN Adnkronos.com, 14/07/2005.

BibliografiaModifica

  • Dizionario del cinema italiano - Gli attori, Gremese editore Roma 2002

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN6137855 · ISNI (EN0000 0001 1739 8682 · SBN UFEV390685 · LCCN (ENno2011046860 · GND (DE133965473 · BNE (ESXX5289580 (data) · BNF (FRcb16190359h (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2011046860