Luiz Alberto de Araújo

multiplista brasiliano

Luiz Alberto Cardoso de Araújo (Artur Nogueira, 27 giugno 1987) è un multiplista brasiliano.

Luiz Alberto de Araújo
Araújo ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza188 cm
Atletica leggera
SpecialitàProve multiple
SocietàBM&F Bovespa
Record
60 m 6"95 (indoor - 2013)
100 m 10"66 (2008)
400 m 48"14 (2016)
1000 m 2'49"45 (indoor - 2013)
1500 m 4'27"75 (2012)
60 hs 8"06 (indoor - 2013)
110 hs 14"03 (2007)
Alto 2,00 m (2015)
Alto 1,92 m (indoor - 2013)
Asta 5,00 m (2015)
Asta 5,11 m (indoor - 2016)
Lungo 7,48 m (2016)
Lungo 7,29 m (indoor - 2013)
Peso 15,64 m (2011)
Peso 15,20 m (indoor - 2013)
Disco 48,89 m (2018)
Giavellotto 59,22 m (2018)
Decathlon 8315 p. (2016)
Eptathlon 5916 p. (indoor - 2013)
Carriera
Nazionale
2006-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 0 0 1
Giochi sudamericani 1 0 0
Campionati sudamericani 2 0 0
Campionati ibero-americani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2020

Biografia

modifica

Araújo ha intrapreso la carriera atletica iniziando le prime competizioni nel 2004 prediligendo le corse ad ostacoli ma sperimentando varie discipline, così da competere nell'octathlon ai Campionati sudamericani allievi in Ecuador e vincere la medaglia d'oro. Proprio nelle prove multiple ha proseguito il suo percorso atletico che lo ha portato ad avere successo in campo regionale, come la medaglia d'oro vinta ai Giochi panamericani in Cile del 2014[1] a cui ha fatto seguito la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani in Canada nel 2015.[2]

In campo internazionale ha preso parte ad alcune edizioni dei Mondiali ma soprattutto partecipato a due edizioni consecutive dei Giochi olimpici, classificandosi diciassettesimo a Londra 2012[3] e decimo a Rio de Janeiro 2016.[4]

Araújo ha detenuto per un anno nel 2012 il record sudamericano del decathlon, battuto l'anno seguente dal connazionale Carlos Chinin.[5]

Progressione

modifica

Decathlon

modifica
Stagione Punteggio Luogo Data Rank. Mond.
2019 7587 p.   Bragança 31-8-2019
2018 7954 p.   Kladno 17-6-2018
2017 7284 p.   São Bernardo 12-3-2017
2016 8315 p.   Rio de Janeiro 18-8-2016
2015 8179 p.   Toronto 23-7-2015
2014 7733 p.   Santiago 15-3-2014
2013 7958 p.   San Paolo 8-8-2013
2012 8276 p.   San Paolo 30-8-2012
2011 8115 p.   San Paolo 6-8-2011
2010 7816 p.   San Fernando 5-6-2010
2009 7324 p.   Bragança 31-5-2009
2008 7733 p.   Santo Domingo 1-6-2008
2007 7503 p.   San Paolo 5-5-2007
2006 7386 p.   San Paolo 24-9-2006

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2004 Sudamericani U18   Guayaquil Octathlon   Oro 5966 p.
2005 Sudamericani U20   Rosario Decathlon   Argento 7267 p.
2006 Mondiali U20   Pechino Decathlon 7472 p.
Sudamericani   Tunja Decathlon dnf
Sudamericani U23[6]   Buenos Aires Decathlon   Argento 7140 p.
2008 Sudamericani U23   Lima 110 m hs   Argento 14"34
2010 Campionati ibero-americani   San Fernando Decathlon   Oro 7816 p.
2011 Sudamericani   Tunja Decathlon   Oro 7944 p.
Mondiali   Taegu Decathlon 16º 7902 p.
Giochi panamericani   Guadalajara Decathlon dnf
2012 Campionati ibero-americani   Barquisimeto Decathlon   Oro 7772 p.
Giochi olimpici   Londra Decathlon 19º 7849 p.
2013 Sudamericani   Cartagena Decathlon dnf
2014 Giochi sudamericani   Santiago Decathlon   Oro 7733 p.  
2015 Sudamericani   Lima Decathlon   Oro 7799 p.
Giochi panamericani   Toronto Decathlon   Bronzo 8179 p.
Mondiali   Pechino Decathlon dnf
2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro Decathlon 10º 8315 p.
2017 Mondiali   Londra Decathlon dnf
2018 Campionati ibero-americani   Trujillo Decathlon dnf
2019 Sudamericani   Lima Decathlon dnf
  1. ^ (EN) Lauro lights up third day of the ODESUR Games, su worldathletics.org, 16 marzo 2014. URL consultato il 31 maggio 2020.
  2. ^ (PT) Luiz Alberto ganha bronze no decatlo e se qualifica para a Olimpíada, su folhavitoria.com.br, 23 luglio 2015. URL consultato il 31 maggio 2020.
  3. ^ (PT) Luiz Alberto de Araújo cai mais seis posições no decatlo, su nsctotal.com.br, 8 agosto 2012. URL consultato il 31 maggio 2020.
  4. ^ (PT) Luiz Alberto fica em 10º no decatlo e bate recorde pessoal, su esportes.terra.com.br, 18 agosto 2016. URL consultato il 31 maggio 2020.
  5. ^ (PT) Carlos Chinin vence no decatlo e crava novo recorde sul-americano, su esportes.terra.com.br, 8 giugno 2013. URL consultato il 31 maggio 2020.
  6. ^ Le gare di atletica leggera under 23 sono stati parte dei VIII Giochi sudamericani.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica