Squadra canadese di Coppa Davis

La squadra canadese di Coppa Davis rappresenta il Canada nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida della Tennis Canada.

Canada
Canada
CapitanoFrank Dancevic
Ranking ITF(nov. 2019)
Anno di debutto1913
Edizioni disputate90
Incontri giocati (V-P)160 (71-89)
Anni nel World Group11 (8-11)
Trofei vinti1 (2022)
Finali perse1 (2019)
Record giocatori
Vittorie in totaleDaniel Nestor (48-28)
Vittorie singolareSébastien Lareau (17-16)
Vittorie doppioDaniel Nestor (33-13)
Doppio più vincenteDaniel Nestor & Frédéric Niemeyer (12-1)
Edizioni giocateDaniel Nestor (25)
Dati aggiornati al 25 novembre 2019

La squadra partecipa alla competizione dal 1913, e vanta come miglior risultato la vittoria ottenuta nel 2022.

Il precedente miglior risultato era la semifinale conquistata nell'edizione d'esordio. In quell'epoca la formula era diversa, in quanto veniva organizzato un torneo fra tutte le partecipanti il cui vincitore avrebbe poi affrontato la squadra britannica, già qualificata di diritto nel cosiddetto Challenge Round. Il Canada riuscì a qualificarsi alla finale di tale torneo preliminare dove fu però sconfitto dagli Stati Uniti, che riuscirono poi a sconfiggere anche i britannici per aggiudicarsi la manifestazione. E la semifinale conquistata nell'edizione del 2015.

RisultatiModifica

  = Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2022Modifica

Anno Turno Data Sede Avversario Punteggio Esito
2010 Gruppo I, 2º turno 5-7 marzo Bogotà (COL)   Colombia 1–4 Sconfitta
Gruppo I, Playoff 2º turno 17-19 settembre Toronto (CAN)   Rep. Dominicana 5–0 Vittoria
2011 Gruppo I, 1º turno 4-6 marzo Metepec (MEX)   Messico 4–1 Vittoria
Gruppo I, 2º turno 8-10 luglio Guayaquil (ECU)   Ecuador 3–2 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 16-18 settembre Ramat HaSharon (ISR)   Israele 3–2 Vittoria
2012   Gruppo Mondiale, 1º turno 10-12 febbraio Vancouver (CAN)   Francia 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 14-16 settembre Montréal (CAN)   Sudafrica 4–1 Vittoria
2013   Gruppo Mondiale, 1º turno 1-3 febbraio Vancouver (CAN)   Spagna 3–2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 5-7 aprile Vancouver (CAN)   Italia 3–1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinale 13-15 settembre Belgrado (SRB)   Serbia 2–3 Sconfitta
2014   Gruppo Mondiale, 1º turno 31 gen.-2 feb. Tokyo (JPN)   Giappone 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 12-14 settembre Halifax (CAN)   Colombia 3–2 Vittoria
2015   Gruppo Mondiale, 1º turno 6-8 marzo Vancouver (CAN)   Giappone 3–2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 17-19 luglio Middelkerke (BEL)   Belgio 0–5 Sconfitta
2016   Gruppo Mondiale, 1º turno 4-6 marzo Guadalupa (FRA)   Francia 0-5 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 16-18 settembre Halifax (CAN)   Cile 5-0 Vittoria
2017   Gruppo Mondiale, 1º turno 3-5 febbraio Ottawa (CAN)   Regno Unito 2-3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 15-17 settembre Edmonton (CAN)   India 3-2 Vittoria
2018   Gruppo Mondiale, 1º turno 2-4 febbraio Osijek (HRV)   Croazia 1-3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 15-17 settembre Toronto (CAN)   India 3-1 Vittoria
2019   Qualificazioni Gruppo Mondiale 2-4 febbraio Bratislava (SVK)   Slovacchia 3-2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Round Robin 18 novembre Madrid (ESP)   Italia 2-1 Vittoria
19 novembre   Stati Uniti 2-1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 21 novembre   Australia 2-1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinale 23 novembre   Russia 2-1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Finale 24 novembre   Spagna 0-2 Sconfitta
2021   Gruppo Mondiale, Round Robin 25 novembre Madrid (ESP)   Svezia 0-3 Sconfitta
28 novembre   Kazakistan 0-3 Sconfitta
2022   Qualificazioni Gruppo Mondiale 4-5 marzo L'Aja (NED)   Paesi Bassi 0-4 Sconfitta
  Gruppo Mondiale, Round Robin 13 settembre Valencia (ESP)   Corea del Sud 2-1 Vittoria
16 settembre   Spagna 2-1 Vittoria
17 settembre   Serbia 1-2 Sconfitta
  Gruppo Mondiale, Quarti 24 novembre Malaga (ESP)   Germania 2-1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinale 26 novembre   Italia 2-1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Finale 27 novembre   Australia 2-0 Vittoria

Organico 2019Modifica

Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della Coppa Davis 2019. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).

Qualificazioni Gruppo Mondiale
 
Slovacchia
(3-2)
Denis Shapovalov (25)
Félix Auger-Aliassime (106)
Peter Polansky (121s, 127d)
Frank Dancevic (329s, 411d)
Gruppo Mondiale Round Robin
 
Italia
(2-1)
Denis Shapovalov (15)
Félix Auger-Aliassime (21)
Brayden Schnur (103)
Vasek Pospisil (150)
Gruppo Mondiale Round Robin
 
Stati Uniti
(2-1)
Denis Shapovalov (15)
Félix Auger-Aliassime (21)
Brayden Schnur (103)
Vasek Pospisil (150)
Gruppo Mondiale Quarti
 
Australia
(2-1)
Denis Shapovalov (15)
Félix Auger-Aliassime (21)
Brayden Schnur (103)
Vasek Pospisil (150)
Gruppo Mondiale Semifinale
 
Russia
(2-1)
Denis Shapovalov (15)
Félix Auger-Aliassime (21)
Brayden Schnur (103)
Vasek Pospisil (150)
Gruppo Mondiale Finale
 
Spagna
(0-2)
Denis Shapovalov (15)
Félix Auger-Aliassime (21)
Brayden Schnur (103)
Vasek Pospisil (150)

Statistiche giocatoriModifica

Di seguito la classifica dei tennisti canadesi con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla finale della Coppa Davis 2022 (Australia-Canada 0-2).

# Tennista Singolare Doppio Totale
1 Daniel Nestor 15-15 33-13 48-28
2 Sébastien Lareau 17-16 11-3 28-19
3 Vasek Pospisil 13-14 14-10 27-24
4 Grant Connell 8-3 15-6 23-9
5 Frédéric Niemeyer 9-11 13-2 22-13
6 Frank Dancevic 15-21 3-1 18-22
7 Milos Raonic 16-5 2-1 18-6
8 Mike Belkin 14-7 3-5 17-12
9 Lorne Main 10-11 4-3 14-14
10 Andrew Sznajder 14-10 0-0 14-10
11 Denis Shapovalov 11-7 3-2 14-9
12 Réjean Genois 11-9 2-5 13-14
13 Martin Wostenholme 12-8 0-0 12-8
14 Robert Bédard 8-15 3-7 11-22
15 Glenn Michibata 4-9 7-8 11-17
16 Jack Wright 6-20 3-11 9-31
17 Félix Auger-Aliassime 6-3 3-1 9-4
18 Willard Crocker 5-11 3-5 8-16
19 Peter Polansky 8-6 0-2 8-8
20 Dale Power 6-2 2-2 8-4
21 Don Fontana 4-8 3-7 7-15
22 Henri Rochon 5-11 2-3 7-14
23 Brendan Macken 6-8 1-5 7-13
24 Simon Larose 6-11 1-1 7-12
25 Tony Bardsley 4-6 3-2 7-8
26 John Sharpe 3-7 2-3 5-10
27 Bernie Schwengers 3-4 2-2 5-6
28 Paul Willey 3-4 1-3 4-7
29 Robert Powell 2-3 2-2 4-5
30 Harry Fauquier 1-8 2-4 3-12
# Tennista Singolare Doppio Totale
31 Donald McCormick 2-4 1-2 3-6
32 Josef Brabenec 2-0 1-4 3-4
33 Chris Pridham 3-3 0-0 3-3
34 John Picken 3-1 0-1 3-2
35 Keith Carpenter 1-4 1-6 2-10
36 Gilbert Nunns 2-4 0-0 2-4
37 Stéphane Bonneau 2-3 0-1 2-4
38 Philip Bester 2-3 0-2 2-4
39 Robert Bettauer 1-2 1-0 2-2
40 Jocelyn Robichaud 1-0 1-2 2-2
41 Mark Greenan 0-0 2-2 2-2
42 Jim Boyce 2-0 0-1 2-1
43 Harry Fritz 1-0 1-1 2-1
44 Marcel Rainville 1-6 0-5 1-11
45 William Cowan 1-0 0-4 1-4
46 Rob Steckley 1-2 0-0 1-2
47 Ellis Tarshis 1-1 0-0 1-1
48 Bruno Agostinelli 1-1 0-0 1-1
49 Greg Halder 0-1 1-0 1-1
50 Adil Shamasdin 0-0 1-1 1-1
51 Peter Burwash 1-0 0-0 1-0
52 Sébastien Leblanc 1-0 0-0 1-0
53 Jerry Turek 1-0 0-0 1-0
54 Matt Klinger 1-0 0-0 1-0
55 Francois Godbout 0-12 0-3 0-15
56 Brayden Schnur 0-3 0-3 0-6
57 Steven Diez 0-4 0-0 0-4
58 Paul Bennett 0-2 0-1 0-3
# Tennista Singolare Doppio Totale
59 Derek Segal 0-2 0-1 0-3
60 Laird Watt 0-1 0-2 0-3
61 Martin Laurendeau 0-1 0-2 0-3
62 Henri Laframboise 0-2 0-0 0-2
63 Leroy Rennie 0-2 0-0 0-2
64 Robert Murray 0-2 0-0 0-2
65 Bruce Hall 0-2 0-0 0-2
66 Filip Peliwo 0-2 0-0 0-2
67 Walter Martin 0-1 0-1 0-2
68 Ross Wilson 0-1 0-1 0-2
69 Walter Stohlberg 0-1 0-1 0-2
70 Arthur Ham 0-0 0-2 0-2
71 Alexis Galarneau 0-1 0-1 0-2
72 Douglas Cameron 0-1 0-0 0-1
73 Donald McDiarmid 0-1 0-0 0-1
74 Robert Puddicombe 0-1 0-0 0-1
75 Reider Getz 0-1 0-0 0-1
76 Bobby Kokavec 0-1 0-0 0-1
77 Gabriel Diallo 0-1 0-0 0-1
78 George Holmes 0-0 0-1 0-1
79 Philip Pearson 0-0 0-1 0-1
80 William Pedlar 0-0 0-1 0-1
81 Edgar Lanthier 0-0 0-1 0-1
82 George Robinson 0-0 0-1 0-1
83 Gordon MacNeil 0-0 0-1 0-1
84 James Macken 0-0 0-1 0-1
85 Pierre Lamarche 0-0 0-1 0-1
86 Richard Legendre 0-0 0-1 0-1
87 Brian Gyetko 0-0 0-1 0-1

AndamentoModifica

La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.

Pos. 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22
Campione
Finalista
SF
QF
OF
Qualificazioni x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
Gruppo I
Gruppo II
Gruppo III x x
Gruppo IV x x x x x x x x x x x x x x x
Legenda
  • Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
  • Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
  • SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
  • QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
  • OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
  • Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
  • Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
  • x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis