Nicolò Cambiaghi

calciatore italiano

Nicolò Cambiaghi (Monza, 28 dicembre 2000) è un calciatore italiano, attaccante dell'Empoli, in prestito dall'Atalanta.

Nicolò Cambiaghi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraEmpoli
Carriera
Giovanili
2004-2006Bandiera non conosciuta Dipo
2006-2009Vimercatese
2009-2020Atalanta
Squadre di club1
2020-2021Reggiana18 (0)
2021-2022Pordenone36 (7)
2022-Empoli58 (7)
Nazionale
2022-2023Bandiera dell'Italia Italia U-2110 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

È un'ala capace di giocare su entrambe le fasce, anche se di norma è schierato sulla sinistra.[1][2] Di piede destro, è dotato di ottime doti tecniche e atletiche: inoltre, è abile anche nei dribbling uno contro uno e nelle soluzioni da fuori area.[1][2]

Ha dichiarato di ispirarsi a Lorenzo Insigne e Federico Chiesa.[1][3]

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Nato a Monza, Cambiaghi ha iniziato a giocare nelle scuole calcio della Dipo e della Vimercatese.[1]

Atalanta e vari prestiti

modifica

Dopo essere stato notato dagli osservatori dell'Atalanta durante un torneo provinciale[3], è entrato a far parte del settore giovanile orobico alla fine del 2009 e ha fatto la trafila di tutte le formazioni fino alla Primavera,[3] con cui ha vinto due Scudetti[4][5] e una Supercoppa di categoria.[6]

Il 19 agosto 2020, Cambiaghi è passato in prestito alla Reggiana, in Serie B.[7] Ha quindi esordito fra i professionisti il 27 settembre seguente, subentrando a Simone Mazzocchi al 79º minuto dell'incontro in casa con il Pisa, conclusosi sul 2-2.[8] Il 6 dicembre successivo, invece, poco dopo aver rilevato il compagno Augustus Kargbo nei minuti finali dell'incontro con il Monza (squadra della sua città natale), il giocatore ha ricevuto la sua prima espulsione: un rosso diretto per un fallo nei confronti dell'avversario Antonino Barillà. In ogni caso, nell'occasione la Reggiana si è imposta per 3-0.[9] Alla fine della stagione, Cambiaghi ha totalizzato diciotto presenze in campionato con gli emiliani, pur non riuscendo a evitare la retrocessione della sua squadra in Serie C.

Il 15 luglio 2021, l'ala viene ceduta, sempre a titolo temporaneo, al Pordenone, in Serie B.[10] Anche se la società friulana si trova presto in grande difficoltà, Cambiaghi si rivela uno dei giocatori più in forma della formazione neroverde, nonché una delle rivelazioni della stagione, che però il Pordenone conclude con la retrocessione da ultima in classifica.[2] In tutto il campionato segna 7 reti in 36 presenze.

Il 4 agosto 2022 viene ceduto in prestito all'Empoli.[11][12] Dieci giorni dopo può così fare il suo esordio in Serie A nella partita in casa dello Spezia, in cui rileva Liam Henderson al 9' della ripresa. Il successivo 11 novembre trova la prima rete nella massima serie, siglando, dopo 17 secondi dal suo ingresso in campo, il primo dei due gol con cui i toscani battono la Cremonese (2-0).[13]

Il 25 agosto 2023 fa ritorno all'Empoli, ancora una volta con la formula del prestito.[14][15] Il 3 febbraio 2024, dopo il pareggio casalingo contro il Genoa,[16] diventa il giocatore ad aver effettuato più tiri senza mai segnare un gol in una singola stagione di Serie A, a quota 52 tiri, record precedentemente detenuto da Walter Gargano con la maglia del Napoli nella stagione 2011/2012.[17] Il 6 aprile 2024 torna al gol dopo quasi undici mesi, aprendo le marcature nella vittoria casalinga contro il Torino (3-2).[18]

Nazionale

modifica

Convocato per la prima volta con la nazionale Under-21 nel marzo del 2022,[19] Cambiaghi ha esordito con gli Azzurrini il 29 marzo successivo, subentrando a Emanuel Vignato nella partita di qualificazione all'Europeo vinta per 1-0 contro la Bosnia ed Erzegovina.[20] Il 14 giugno seguente, ha segnato il suo primo gol con l'Under-21, nella vittoria per 4-1 contro l'Irlanda.[21]

Nel giugno del 2023 è stato incluso nella lista dei convocati per l'Europeo Under-21, organizzato in Georgia e Romania.[22]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2020-2021   Reggiana B 18 0 CI 1 0 - - - - - - 19 0
2021-2022   Pordenone B 36 7 CI 1 0 - - - - - - 37 7
2022-2023   Empoli A 28 6 CI 1 1 - - - - - - 29 7
2023-2024 A 30 1 CI 0 0 - - - - - - 30 1
Totale Empoli 58 7 1 1 - - - - - 59 8
Totale carriera 112 14 3 1 - - - - - 115 15

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-3-2022 Trieste Italia Under-21   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 -   87’   90+3’
6-6-2022 Differdange Lussemburgo Under-21   0 – 3   Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 -
9-6-2022 Helsingborg Svezia Under-21   1 – 1   Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 -
14-6-2022 Ascoli Piceno Italia Under-21   4 – 1   Irlanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 1   88’
22-9-2022 Pescara Italia Under-21   0 – 2   Inghilterra Under-21 Amichevole -   46’
26-9-2022 Castel di Sangro Italia Under-21   1 – 1   Giappone Under-21 Amichevole -   63’
19-11-2022 Ancona Italia Under-21   2 – 4   Germania Under-21 Amichevole -   59’
22-6-2023 Cluj-Napoca Francia Under-21   2 – 1   Italia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno -   46’
25-6-2023 Cluj-Napoca Svizzera Under-21   2 – 3   Italia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno -   90+2’
28-6-2023 Cluj-Napoca Italia Under-21   0 – 3   Norvegia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno -   62’
Totale Presenze 10 Reti 1

Palmarès

modifica

Competizioni giovanili

modifica
Atalanta: 2018-2019, 2019-2020
Atalanta: 2019
  1. ^ a b c d La scuderia bergamasca ha altri due pony da svezzare [collegamento interrotto], su La Giovane Italia, 13 luglio 2019. URL consultato il 12 aprile 2022.
  2. ^ a b c Francesco Fedele, Pordenone, Cambiaghi luce nell'oscurità, su Pianeta Serie B, 17 marzo 2022. URL consultato il 12 aprile 2022.
  3. ^ a b c Francesco Pietrella, Cambiaghi a Cronache: «Quei dribbling nati su un campo da tennis», su Cronache di spogliatoio, 15 aprile 2022. URL consultato il 16 aprile 2022.
  4. ^ Primavera, l'Atalanta è campione d'Italia dopo 21 anni: Colley stende l'Inter sport.sky.it
  5. ^ Primavera, lo scudetto 2019-'20 assegnato all'Atalanta: storico bis per i nerazzurri bergamonews.it
  6. ^ Supercoppa Primavera, Atalanta-Fiorentina 2-1: festa nerazzurra, due assist per Traoré sport.sky.it
  7. ^ DALL'ATALANTA ARRIVA IN PRESTITO NICOLÒ CAMBIAGHI Archiviato il 22 gennaio 2022 in Internet Archive. reggianacalcio.it
  8. ^ Reggiana-Pisa 2-2, su Sky Sport Italia, 27 settembre 2020. URL consultato il 12 aprile 2022.
  9. ^ Francesco Ferrari, Serie B, Reggiana - Monza 3-0: cronaca e tabellino, su Reggionline, 6 dicembre 2020. URL consultato il 12 aprile 2022.
  10. ^ DALL’ATALANTA ECCO CAMBIAGHI: UN ESTERNO D’ATTACCO DI QUALITÀ Archiviato il 3 dicembre 2021 in Internet Archive. pordenonecalcio.com
  11. ^ Nicolò Cambiaghi all’Empoli, su atalanta.it, 4 agosto 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  12. ^ Nicolò Cambiaghi è un nuovo calciatore azzurro, su empolifc.com, 4 agosto 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  13. ^ Serie A, Empoli-Cremonese 2-0: Cambiaghi e Parisi stendono i grigiorossi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
  14. ^ Cambiaghi e Kovalenko all’Empoli, su atalanta.it, 25 agosto 2023. URL consultato il 26 agosto 2023.
  15. ^ Nicolò Cambiaghi e Viktor Kovalenko sono due nuovi calciatori azzurri, su empolifc.com, 25 agosto 2023. URL consultato il 26 agosto 2023.
  16. ^ Sky Sport, Tra Empoli e Genoa vince l'equilibrio: finisce 0-0, su sport.sky.it, 3 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  17. ^ Alessio Cocchi, AAA per Cambiaghi cercasi gol disperatamente, su PianetaEmpoli, 5 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  18. ^ Cambiaghi si sblocca in Empoli-Torino: non segnava in Serie A da 33 partite | Goal.com Italia, su www.goal.com, 6 aprile 2024. URL consultato il 10 aprile 2024.
  19. ^ Qualificazioni europee. Nicolato convoca 27 Azzurrini per il doppio impegno con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, su FIGC, 18 marzo 2022. URL consultato il 12 aprile 2022.
  20. ^ Qualificazioni europee. L’Italia batte la Bosnia ed Erzegovina, scavalca la Svezia e vola in testa al girone figc.it
  21. ^ La giovane Italia vola all’Europeo. Gravina: “Un obiettivo che vale doppio”. Nicolato: “Gruppo di valore”, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 14 giugno 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
  22. ^ Ufficializzata la lista dei 23 convocati per il Campionato Europeo, c’è anche Gnonto, su figc.it, 13 giugno 2023. URL consultato il 13 giugno 2023.

Collegamenti esterni

modifica