Pasquale

prenome maschile
(Reindirizzamento da Pasquala)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pasquale (disambigua).

Pasquale è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Icona della resurrezione di Cristo, tema centrale della Pasqua

Nome marcatamente cristiano[6], deriva dal latino Paschalis, che significa "di Pasqua", "pertinente alla Pasqua", "consacrato alla Pasqua"[1][2][3][4][5][6][8].

In alcuni casi, il nome viene dato ai bambini nati il giorno di Pasqua o nel periodo pasquale (analogamente al nome Pasqua, che richiama sempre questa festività), ma parte della sua diffusione è dovuta anche al culto di vari santi così chiamati[5][6].

Secondo una stima del 2000 è il ventiduesimo nome maschile più diffuso in Italia nel XX secolo[10]; è attestato soprattutto nel Sud Italia, ma è presente anche nel resto della penisola, principalmente per via dell'immigrazione interna[5]. Anticamente, il nome era scritto nella forma Paschasius, derivata dal greco Πασχάσιος (Paschasios), comune nelle iscrizioni cristiane di Roma, che venne poi sostituita da Paschalis[4][9]; da questa forma deriva la variante "Pascasio", molto rara e accentrata nel Sud continentale, dove riflette il culto di un santo abate di Montevergine[4][5].

È assai diffuso anche come cognome, nella forma "Pasquali" e in diverse altre.

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in una qualsiasi delle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pasquale.
 
Pasquale Paoli
 
Pascual Cervera y Topete

Variante Pascual

modifica

Variante Pascal

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pascal.
 
Pascal Dagnan-Bouveret

Variante Pasqualino

modifica
 
Pasqualino Abeti

Variante Pascasio

modifica
 
Pascasio Sola

Altre varianti maschili

modifica

Variante femminile Pascale

modifica
 
Pascale Bruderer

Altre varianti femminili

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 695.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Pascal, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2016.
  3. ^ a b Burgio, p. 283.
  4. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 287.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n De Felice, p. 67.
  6. ^ a b c d e f g Galgani, pp. 413-414.
  7. ^ a b c d e (EN) Pascale, su Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2016.
  8. ^ a b c d e f g h i j k Albaigès i Olivart, p. 198.
  9. ^ a b c Krötzl, Salonen, p. 43.
  10. ^ LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica - Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo Archiviato il 20 marzo 2011 in Internet Archive.
  11. ^ a b c d e f g h Santi e beati di nome Pasquale, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 giugno 2013.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi