Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 - Spareggi

Gli spareggi di qualificazione al campionato europeo di calcio 2024 hanno deciso le ultime tre squadre qualificate alla rassegna continentale. Le squadre partecipanti agli spareggi sono state selezionate sulla base dei risultati della UEFA Nations League 2022-2023 e non di quelli della fase a gironi delle qualificazioni. Agli spareggi hanno partecipato 12 squadre divise in tre percorsi (chiamati Path) con semifinali e finali in gara secca. I vincitori delle tre finali accedono alla rassegna continentale.

Selezione delle nazionali

modifica

Accedono a questa fase 12 nazionali che non sono riuscite a qualificarsi alla fase finale mediante le qualificazioni canoniche. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento ufficiale, le nazionali vengono individuate come segue:[1]

  • Vengono ripartiti quattro posti per ognuna delle leghe A, B e C della UEFA Nations League 2022-2023 iniziando dalla Lega C e terminando con la Lega A.
  • Le vincitrici dei gironi delle suddette leghe accedono automaticamente a questa fase, a meno che non si siano qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche.
  • Se una o più vincitrici dei gironi si sono qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche, il loro posto viene preso dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione di classifica all'interno della stessa lega.
  • Se per una o più leghe ci sono ancora dei posti vacanti, il primo di essi viene preso dalla migliore tra le due vincitrici dei due gironi della Lega D (se non è già qualificata per la fase finale); i restanti posti liberi vengono presi dalle nazionali non ancora ammesse agli spareggi con la più alta posizione all'interno della classifica complessiva della UEFA Nations League 2022-2023.
  • Se per una o più leghe ci sono più di quattro nazionali qualificate agli spareggi (cosa che ad esempio si verifica quando si applica il quarto criterio di selezione delle nazionali), le squadre "in avanzo" devono essere allocate nelle altre leghe per mezzo di un sorteggio che, anche in questo caso, inizia dalla Lega C e termina alla Lega A. Il sorteggio tiene conto dei seguenti criteri:
  1. Ogni lega deve contenere esclusivamente quattro nazionali.
  2. Le vincitrici dei gironi non possono essere nello stesso percorso di qualificazione di una nazionale proveniente da una lega superiore selezionata mediante la classifica complessiva della UEFA Nations League 2022-2023.
  3. Possono essere applicate condizioni aggiuntive, soggette all'approvazione del Comitato Esecutivo UEFA.

Squadre qualificate

modifica
Posizione Lega A Lega B Lega C
1.   Polonia   Israele   Georgia
2.   Galles   Bosnia ed Erzegovina   Grecia
3.   Finlandia   Ucraina   Kazakistan
4.   Estonia   Islanda   Lussemburgo

Partite

modifica

L'abbinamento degli incontri viene regolato dell'articolo 17 del regolamento ufficiale il quale stabilisce che, per ogni lega, la nazionale con la migliore posizione di classifica gioca contro la peggiore, mentre la seconda gioca contro la terza. Per ogni finale viene svolto un sorteggio per capire quale nazionale giocherà in casa.[1]

Semifinali

modifica
Varsavia
21 marzo 2024, ore 20:45 CET
Polonia  5 – 1
referto
  EstoniaStadio nazionale di Varsavia (53 868 spett.)
Arbitro:   Slavko Vinčić

Cardiff
21 marzo 2024, ore 20:45 CET
Galles  4 – 1
referto
  FinlandiaCardiff City Stadium (32 162 spett.)
Arbitro:   István Kovács

Cardiff
26 marzo 2024, ore 20:45 CET
Galles  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  PoloniaCardiff City Stadium (31 876 spett.)
Arbitro:   Daniele Orsato

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Polonia   5 - 1   Estonia
Galles   4 - 1   Finlandia
Finale
Galles   0 - 0 (4-5 dtr)   Polonia

Semifinali

modifica
Budapest
21 marzo 2024, ore 20:45 CET
Israele  1 – 4
referto
  IslandaStadio Ferenc Szusza[2] (1 226 spett.)
Arbitro:   Anthony Taylor

Zenica
21 marzo 2024, ore 20:45 CET
Bosnia ed Erzegovina  1 – 2
referto
  UcrainaStadion Bilino Polje (10 992 spett.)
Arbitro:   Felix Zwayer

Breslavia
26 marzo 2024, ore 20:45 CET
Ucraina  2 – 1
referto
  IslandaStadio municipale[3] (29 310 spett.)
Arbitro:   Clément Turpin

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Israele   1 - 4   Islanda
Bosnia ed Erzegovina   1 - 2   Ucraina
Finale
Ucraina   2 - 1   Islanda

Semifinali

modifica
Tbilisi
21 marzo 2024, ore 18:00 CET
Georgia  2 – 0
referto
  LussemburgoStadio Boris Paichadze (51 404 spett.)
Arbitro:   José María Sánchez Martínez

Atene
21 marzo 2024, ore 20:45 CET
Grecia  5 – 0
referto
  KazakistanStadio Agia Sophia (25 200 spett.)
Arbitro:   Danny Makkelie

Tbilisi
26 marzo 2024, ore 18:00 CET
Georgia  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  GreciaStadio Boris Paichadze (44 000 spett.)
Arbitro:   Szymon Marciniak

Tabella riassuntiva

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Georgia   2 - 0   Lussemburgo
Grecia   5 - 0   Kazakistan
Finale
Georgia   0 - 0 (4-2 dtr)   Grecia

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
4 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
  1. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2022-24 (PDF), su uefa.com, pp. 14-15. URL consultato il 2 luglio 2012.
  2. ^ Partita giocata in campo neutro a causa del conflitto Gaza-Israele, cfr. (EN) European Qualifier match between Belgium and Sweden declared abandoned with half-time result confirmed as final, su uefa.com, 19 ottobre 2023.
  3. ^ Partita giocata in campo neutro a causa dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr. (EN) Decisions from today's extraordinary UEFA Executive Committee meeting, su uefa.com, 25 febbraio 2022.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio