Rai Yoyo
Questa voce o sezione sull'argomento reti televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rai Yoyo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | 3-7 anni[1] |
Versioni | Rai Yoyo 576i (SDTV) (data di lancio: 1º novembre 2006) Rai Yoyo HD 1080i (HDTV) (data di lancio: 4 gennaio 2017) |
Nomi precedenti | RaiSat YoYo (2006-2010) |
Sostituisce | RaiSat Ragazzi |
Editore | Rai |
Direttore | Luca Milano (dal 14 aprile 2017)[2] |
Sito | raiplay.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
RAI RAI Mux 3 |
Rai YoYo (Italia) DVB-T - FTA Canale 43 SD |
Satellite | |
Tivùsat Hot Bird 13C 13° Est |
Rai YoYo (DVB-S - FTV) 10992 V - 27500 - 3/4 Canale 43 LCN Standard Canale 143 EasyHD |
Hot Bird 13D 13° Est |
Rai YoYo HD (DVB-S2 - FTV) 11013 H - 29900 - 3/4 Canale 43 EasyHD Canale 143 LCN Standard |
Via cavo | |
UPC (Svizzera italiana) |
Rai YoYo Canale 73 |
(Svizzera romanda e tedesca) |
Rai YoYo Canale 573 |
Streaming | |
RAI | Rai Yoyo RaiPlay |
IPTV | |
Sunrise | Canale 149 ( - SDTV) |
Rai Yoyo è un canale televisivo italiano edito dalla Rai, curato dalla struttura Rai Ragazzi e con una programmazione dedicata ai bambini dai 3 ai 7 anni.
StoriaModifica
Rai Yoyo nasce il 1º novembre 2006 all'interno della piattaforma Sky Italia, dopo la chiusura di RaiSat Ragazzi che si divise in due forme originando RaiSat YoYo (per bambini in età prescolare) e RaiSat Smash (per ragazzi fino ai 19 anni).
Dal 31 luglio 2009, quando non viene rinnovato il contratto tra RaiSat e Sky Italia, RaiSat YoYo inizia a trasmettere gratuitamente sul digitale terrestre, oltre che nelle zone coperte dal RAI Mux 3, via satellite con il bouquet Tivùsat e in streaming visibile su Rai.it.
Dal 27 aprile 2010 il canale, insieme a Rai Gulp, è coordinato della struttura Rai Ragazzi.
Il 18 maggio 2010 il canale subisce un restyling grafico diventando Rai YoYo[3]. Con la nuova denominazione il logo, un tempo animato, diventa statico, anche se fino al 3 gennaio 2011 il nuovo logo Rai si è alternato alla storica farfalla.
Dal 1º maggio 2016 Rai Yoyo è senza interruzioni pubblicitarie[4].
Dal 13 dicembre 2016 i cartoni storici, prima trasmessi in formato 4:3, vengono trasmessi in formato 16:9 pillarbox, così come succede su Rai Gulp oltre a tutti i canali televisivi del digitale terrestre.
Dal 4 gennaio 2017 ha iniziato a trasmettere in alta definizione anche sulla piattaforma satellitare Tivùsat.
Il 10 aprile 2017 il canale rinnova logo e grafica insieme a tutti gli altri canali tematici Rai.
LoghiModifica
PalinsestoModifica
Programmi televisivi in ondaModifica
- Bumbi
- Buonanotte con le favole di Yoyo
- Buongiorno con Yoyo
- Casa Lallo
- Disegnami una storia
- Fumbleland! Mi è scappato un errore
- La festa del papà
- La festa della mamma (programma televisivo)
- L'albero azzurro
- Melevisione
- Natale con Yoyo
- Parapapà
- La posta di Yoyo
- Le storie di Gipo
Cartoni animati in ondaModifica
- 44 gatti
- Barbapapà
- Bing
- Chuggington
- Il nonno nel taschino
- Il piccolo principe
- Il piccolo regno di Ben e Holly
- Kit and Kate
- Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa
- Leo e Tig
- Molang
- Peppa Pig
- PJ Masks - Super pigiamini
- Puppy Dog Pals
- Regal Academy
- Ricky Zoom
- School of Roars
- Shaun, vita da pecora
- Topo Tip
- Topolino - Strepitose avventure (in precedenza Topolino e gli amici del rally)
- Trulli Tales
- Vampirina
- Winx Club
- Yo Yo
Cartoni animati non più in ondaModifica
- L'arte con Matì e Dadà
- Baby Jake
- Bear nella grande casa blu
- Boom & Reds
- Celestin
- Charlie e Lola
- Clifford
- Cuccioli
- Elena di Avalor (anche su Rai Gulp)
- Evviva Sandrino
- Fiabe Ungheresi
- Gaspard e Lisa
- Gli imbattibili Save-Ums!
- Gli indovinelli di Raganella
- Global Grover
- Glu Glu
- Heidi (anche su Rai Gulp)
- Hopla
- I Gloops
- I magici piedini di Franny
- Il fantastico mondo di Richard Scarry
- Il formidabile mondo di Bo
- Il mio amico Coniglio
- Il mondo di Elmo
- Il Mondo di Piwi!
- Il teatro di Esopo
- Inami
- Insieme a Rosie
- Jake e i pirati dell'isola che non c'è
- Kioka (in inglese)
- Kung Fu Panda - Mitiche avventure (anche su Rai Gulp)
- La famiglia Passiflora
- L'ape Maia
- Lazy Town (anche su Cartoonito)
- Le Avventure di Bert e Ernie
- Le nuove avventure di Peter Pan (anche su Rai Gulp)
- Le Olimpiadi delle Lumache
- Let's Go Pocoyo
- Lilifee la principessa
- Loopdidoo
- Lulu Brum Brum
- Mia and Me (anche su Rai Gulp)
- Miles dal futuro
- Milo
- Minuscule
- Mio & Mao
- Mofy
- Molly Monster
- Muoviti con Mimik!
- Musti
- Nanigugu
- Noddy Toyland Detective
- Olivia
- Ondino
- Piccolo grande Timmy
- Pingu
- Peter coniglio
- Pinky Dinky Doo
- Pocoyo
- PopPixie (anche su Rai Gulp)
- Pororo
- Pozzie
- Quaqquao
- Rapunzel: La serie (anche su Rai Gulp)
- Regal Academy (anche su Rai Gulp)
- Roary l'auto da corsa
- Riccioli d'Oro e Orsetto
- Roary
- Jelly Jamm
- Sam il pompiere (anche su Cartoonito)
- Sam Sam
- Sammy & Co.
- Small Potatoes (in inglese)
- Sofia la principessa
- The Hive - La casa delle api
- The Lion Guard
- Tinga Tinga Tales
- Vicky il vichingo (Anche su Rai Gulp)
- Vita da giungla alla riscossa (trasferita su Rai Gulp dal 2019)
- Uki
- Waybuloo
- Wow Wow Wubbzy
- Zoj
- Zumbers
AscoltiModifica
Modifica
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[5].
Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | 0,36% | 0,39% | 0,38% | 0,38% | 0,33% | 0,45% | 0,43% | 0,39% | 0,46% | 0,40% | 0,39% | 0,69% | 0,39% |
2011 | 0,71% | 0,69% | 0,70% | 0,65% | 0,58% | 0,70% | 0,81% | 0,87% | 0,68% | 0,62% | 0,60% | 0,74% | 0,69% |
2012 | 0,74% | 0,76% | 0,69% | 0,64% | 0,63% | 0,87% | 1,10% | 1,08% | 1,06% | 1,01% | 1,03% | 1,16% | 0,88% |
2013 | 1,12% | 1,18% | 1,24% | 1,21% | 1,20% | 1,46% | 1,56% | 1,41% | 1,49% | 1,41% | 1,37% | 1,40% | 1,34% |
2014 | 1,32% | 1,36% | 1,38% | 1,38% | 1,29% | 1,50% | 1,61% | 1,57% | 1,43% | 1,30% | 1,22% | 1,24% | 1,38% |
2015 | 1,28% | 1,35% | 1,52% | 1,50% | 1,39% | 1,52% | 1,67% | 1,61% | 1,39% | 1,29% | 1,30% | 1,37% | 1,43% |
2016 | 1,29% | 1,20% | 1,20% | 1,15% | 1,26% | 1,27% | 1,43% | 1,43% | 1,43% | 1,35% | 1,47% | 1,55% | 1,33% |
2017 | 1,42% | 1,56% | 1,48% | 1,56% | 1,49% | 1,70% | 1,64% | 1,50% | 1,58% | 1,55% | 1,36% | 1,44% | 1,51% |
2018 | 1,25% | 1,16% | 1,30% | 1,31% | 1,23% | 1,24% | 1,37% | 1,26% | 1,19% | 1,11% | 1,20% | 1,24% | 1,23% |
2019 | 1,28% | 1,22% | 1,16% | 1,19% | 1,15% | 1,28% | 1,25% | 1,10% | 1,13% | 1,08% | 1,03% | 1,07% | 1,16% |
2020 | 1,06% | 0,99% | 0,93% | 0,87% | 0,96% | 1,15% | 1,17 | 1,02% | 0,98% | 0,89% | 0,93% | 0,90% | |
2021 |
NoteModifica
- ^ [1]
- ^ http://www.rai.it/trasparenza/persone/Luca-Milano-15797aad-f940-450d-8bfd-069363def78c.html
- ^ Rai, ecco i loghi e le schede dei nuovi canali dell'offerta digitale, Digital-Sat.it. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ DDay.it, Ufficiale: via la pubblicità da Rai YoYo dal 1º maggio 2016, su dday.it.
- ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale di Rai Yoyo, su raiplay.it.