Rugby a 15 nel 1998

stagione rugbistica

Il 1998 va ricordato per il "rugby a 15" per :

Cronologia degli eventi principali

modifica
  • 24 gennaio - Per festeggiare la sua ammissione al Sei Nazioni a partire dal 2000, l'Italia supera a Treviso, per la prima volta, la Scozia (25-21). Due settimane dopo, a Llanelli, sfiora il successo anche contro il Galles.
  • 7 febbraio - Per la prima volta il rugby internazionale ha come scenario lo Stade de France. Il nuovo impianto, costruito per ospitare i mondiali di calcio 1998, ospita infatti "le crunch", la tradizionale sfida tra Francia e Inghilterra valida per il Cinque Nazioni 1998.
  • 5 aprile - Con una vittoria per 61-0 la Francia travolge il Galles e conquista il suo secondo "Grand Slam" consecutivo.
  • 6 giugno - Si chiude, con la vittoria dell'Italia "A" sulla Croazia, il secondo turno della zona europea di qualificazione ai mondiali '99. Restano in corsa sei squadre che si aggiungono a Inghilterra, Scozia, Irlanda, per disputare il terzo turno.
  • 26 giugno - Successo del Canada nel Pacific Rim
  • giugno-luglio - A metà anno è tradizione che le selezioni europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dal proprio continente (soprattutto nell'emisfero sud) per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud, che precedono dal 1996, la disputa del Tri Nations.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di metà anno nel rugby (1998).

Di rilievo nel 1998 i test delle nazionali britanniche che si recano in Tour con sconfitte disastrose:

  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1998).

Tornei per nazionali

modifica
Cinque Nazioni:  FRANCIA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1998.
Secondo Grande Slam consecutivo per i francesi
1.   Francia 2.   Inghilterra, 3.   Galles
4.   Scozia 5.  Irlanda
Tri Nations   SUD AFRICA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tri Nations 1998.
Il Sud Africa interrompe l'egemonia neozelandese
1.   Sudafrica 2.   Australia, 3.   Nuova Zelanda
Tornei FIRA -
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo FIRA 1997-98.
Si disputano tornei minori, ma non viene assegnato alcun titolo. Inoltre si disputano le qualificazioni per la Coppa del Mondo di rugby 1999
Pacific Rim:   Canada
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Pacific Rim di rugby XV 1998.
Conferma del Canada
1.   Canada 2.   Hong Kong
3.   Giappone 4.   Stati Uniti
Campionato Sudamericano :   Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato sudamericano di rugby 1998.
1.   Argentina 2.   Cile
3.   Uruguay 4.   Paraguay
Campionato Panamericano :   Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Panamericano di Rugby a 15 1998.
Conferma dei "Pumas"
1.   Argentina 2.   Canada
3.   Stati Uniti 4.   Uruguay
Giochi Asiatici -   Corea del Sud
  Lo stesso argomento in dettaglio: Rugby ai XIII Giochi Asiatici.
1.   Corea del Sud 2.   Giappone
3.   Taiwan 4.   Sri Lanka
Asian Championship -   Giappone
  Lo stesso argomento in dettaglio: Asian Championship di rugby a 15 1998.
Il Giappone si aggiudica il torneo e si qualifica alla Coppa del Mondo di rugby 1999
1.   Giappone 2.   Corea del Sud
3.   Hong Kong 4.   Taiwan
Triangolare del Sud Pacifico:  FJI
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pacific Tri-nations di rugby a 15 1998.
Il torneo è valido anche come qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 1999
1.   Figi 2.   Samoa 3.   Tonga
Campionato dei Caraibi :  Bermuda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato dei Caraibi di rugby XV .
1.   Bermuda 2.   Trinidad e Tobago
3.   Giamaica 4.   Bahamas

Qualificazioni Mondiali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1999 (qualificazioni).

Nel 1998 si assegnano gran parte dei 16 posti mancanti (4 erano ammesse di diritto) per i Mondiali del 1999.

Tornei Internazionali per club o selezioni

modifica
Super 12 Crusaders
Heineken Cup Bath
European Shield Agen

Riepilogo dei Tour

modifica
  Francia in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1998.
Buenos Aires, 13 giugno Buenos Aires, 20 giugno Suva, 27 giugno
Estadio J.Amalfitani Estadio J.Amalfitani
  -     -     -  
Argentina - Francia Argentina - Francia Figi - Francia
18 - 35 12 - 37 9 - 34
  Galles in Africa Australe
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1998.
Harare, 6 giugno Pretoria, 27 giugno
  -     -  
Zimbabwe - Galles Sudafrica - Galles
11 - 49 96 - 13
  Inghilterra nell'Emisfero sud
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1998.
Brisbane, 6 giugno Dunedin, 20 giugno Auckland, 27 giugno Cottà del Capo, 4 luglio
Ballymore Carisbrook Eden Park Newlands
  -     -     -     -  
Australia - Inghilterra N.Zelanda - Inghilterra N.Zelanda - Inghilterra Sudafrica - Inghilterra
76 - 0 64 - 22 40 - 10 18 - 0
  Irlanda in Sudafrica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1998.
Bloemfontein, 13 giugno Pretoria, 20 giugno
Loftus Versfeld
  -     -  
Sudafrica - Irlanda Sudafrica - Irlanda
37 - 13 33 - 0
  Scozia in Africa Australe
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1998.
Suva, 26 maggio Sydney, 13 giugno Brisbane, 20 giugno
Football Stadium Ballymore
  -     -     -  
Figi - Scozia Australia - Scozia Australia - Scozia
51 - 26 45 - 3 33 - 11
  Romania in Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Romania 1998.
Rosario, 8 agosto
  -  
Argentina - Romania
68 - 22
  Italia in Francia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1998.
  Australia in Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1998.
Parigi, 21 Nov. Londra, 28 Nov.
Stade de France Twickenham Stadium
  -     -  
Francia - Australia Inghilterra - Australia
21 - 32 11 - 12
  Sudafrica in Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1998.
Cinque vittorie in altrettanti test per i campioni del mondo sudafricani
Londra, 14 Nov. Edimburgo, 21 Nov. Dublino, 28 Nov. Londra, 5 Dic.
Wembley Murrayfiel Lansdowne Road Twickenham
  -     -     -     -  
Galles - Sudafrica Scozia - Sudafrica Irlanda - Sudafrica Inghilterra - Sudafrica
20 - 28 10 - 35 13 - 27 13 - 7
  Argentina in Giappone ed Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1998.
Tokyo, 15 Sett. Piacenza, 7 Nov. Nantes, 14 Nov. Llanelli, 21 Nov.
Chichibu Stadio Garilli Stadio della Beaujoire Stradey Park
  -     -     -     -  
Giappone - Argentina Italia - Argentina Francia - Argentina Galles - Argentina
44 - 29 23 - 19 34 - 14 43 - 30
  USA in Penisola Iberica e Figi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 degli Stati Uniti 1998.
Lisbona, 4 aprile El Puerto de Santa María, 12 aprile Suva, 25 luglio
  -     -     -  
Portogallo - Stati Uniti Spagna - Stati Uniti Figi - Stati Uniti
5 - 61 3 - 49 18 - 9
  Uruguay in Argentina
Buenos Aires, 8 giugno
Cricket & Rugby Club
  -  
Argentina XV- Uruguay
72 - 5
  NZ Maori in Scozia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei New Zealand Māori 1998.
  Figi in Nuova Zelanda e Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1998.
  Samoa in Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1998.
  Tonga in Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1998.
  Kazakistan in Europa
Hospitalet, 15 marzo
  -  
Spagna - Kazakistan
29 - 3

Altri Test

modifica
Casablanca
21 febbraio 1998
Marocco  26 – 29  Francia XV

Łódź
14 marzo 1998
Polonia  28 – 27  Rep. Ceca

Siviglia
15 marzo 1998
Spagna  31 – 48  Russia

Amsterdam
28 marzo 1998
Paesi Bassi  38 – 24  Germania

Aalborg
11 aprile 1998
Danimarca  10 – 17  Galles (Distretti)

Casablanca
25 aprile 1998
Marocco  23 – 23  Portogallo

Kiev
3 maggio 1998
Ucraina  17 – 31  Georgia

Macarsca
30 maggio 1998
Croazia  20 – 64Penguins International

Casablanca
20 giugno 1998
Marocco  16 – 14Languedoc

I Barbarians

modifica
Northampton
11 marzo 1998
East Midlands  40 – 50  Barbarians

Leicester
17 marzo 1998
Leicester Tigers  19 – 73  BarbariansWelford Road

  Tour in Sudamerica
I Barbarians, trovano nei loro amologhi Sudamericani, dei compagni di viaggio per esibizioni in Uruguay e Argentina
Montevideo
31 maggio 1998
South America Barbarians14 – 25  BarbariansBritish School


Tucuman
4 giugno 1998
South America Barbarians44 – 33  Barbarians


Buenos Aires
8 giugno 1998
South America Barbarians77 – 31  Barbarians

Portsmouth
10 novembre 1998
Combined Services  20 – 51  BarbariansBurnaby Road


Leicester
29 dicembre 1998
Leicester Tigers  24 – 38  BarbariansWelford Road

La nazionale Italiana

modifica
  I test con Scozia e Galles
Gli azzurri conquistano una stupenda vittoria contro la Scozia, proprio nei giorni in cui viene ammessa a quello che diventa il Sei Nazioni. Segue un test in Galles, dove gli azzurri vengono sconfitti di misura.
Treviso 24 gennaio Llanelli 7 febbraio
Monigo Stradey Park
  -     -  
Italia - Scozia Galles - Italia
25-21 23-20
dettagli dettagli
  Coppa del Mondo di rugby 1999 - qualificazioni
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1999 (Qualificazioni Europa).
l girone eliminatorio viene affrontato per lo più schierando la nazionale "A" (anche se in realtà diretta da Georges Coste e, di fatto, prima squadra in versione sperimentale). Successi con Georgia (31-14), Croazia (39-27) e Russia (48-18) nell'unico match disputato come nazionale maggiore.
L'Aquila, 11 aprile Krasnojarsk, 18 aprile Macarsca, 6 giugno
Fattori
  -     -     -  
Italia "A" - Georgia Russia - Italia Croazia - Italia "A"
31 - 14 18 - 48 27 - 39
  Test con l'Argentina e il triangolare di Huddersfield
A Piacenza, gli azzurri conquistano l'ultimo grande successo prima della grave crisi del 1999. Nel girone di qualificazione ai mondiali 1999, dopo il successo facile con l'Paesi Bassi, segue il match con l'Inghilterra. Una meta annullata a Troncon segna questo match perso di misura.
Piacenza, 7 nov. Huddersfield, 18 nov. Huddersfield, 22 nov.
Stadio Garilli Mc Alpine St. Mc Alpine St.
  -     -     -  
Italia - Argentina Italia - Paesi Bassi Inghilterra - Italia
23 - 19 67 - 7 23 – 15
dettagli dettagli dettagli

Tornei nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica Currie Cup Northern Transvaal
Vodacom Cup Griqualand West Griquas
Club Championship Stellenbosch University
  • Americhe:
  Argentina Argentino Buenos Aires
Camp. di Buenos Aires Hindù
Nacional de Clubes San Cirano
Torneo del Interior Jockey Club Córdoba
  Brasile Campionato Rio Branco (SP)
  Canada Super League Vancouver Crimson Tide
Challenge British Columbia
  Stati Uniti Superleague Belmont Shore
Campionato Aspen
  • Asia:
  Giappone Campionato Toshiba Fushu
  • Europa:
  Irlanda AIB League Shannon
Interprovinciale Leinster
  Galles Campionato Swansea RFC
WRU Challenge Cup Llanelli RFC
  Inghilterra Coppa Saracens F.C.
Campionato delle Contee Cheshire
Campionato Newcastle Falcons
  Francia Campionato Stade Français
Challenge Yves du Manoir Stade Toulousain
  Italia Coppa Rugby Roma
Campionato Benetton Treviso
  Scozia Campionato dei distretti Glasgow Hawks
Campionato Watsonians
  Georgia Campionato Qochebi
  Portogallo Campionato Tecnico
Coppa Agronomia
  Romania Campionato Dinamo Bucarest
  Russia Campionato Krasny Yar
  Spagna Spagna (Copa del Rey) Quesos E. Valladolid
Campionato El Salvador Valladolid
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Gordon
  Queensland Premier Rugby Souths
  Australia Interstate New South Wales Waratahs
  Nuova Zelanda National Provincial Championship Otago
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby