Ha esordito nei gran premi del motomondiale nel 1996 nel gran premio di casa, rimasto unica partecipazione dell'anno, esattamente come l'anno successivo in cui conquista i primi punti iridati, in entrambi i casi nella classe 250 con la Honda. Nel 1998 ha partecipato a dieci gran premi della classe 500 classificandosi trentesimo. Resta nella classe regina anche nel 1999 anno in cui ottiene il miglior piazzamento finale col diciannovesimo posto. Nel 2000 inizia la stagione in 500, per poi passare alla 250 in sella ad una TSR-Honda ottenendo punti in entrambe le classifiche.
Maggior fortuna ha avuto nelle competizioni motociclistiche di durata, vincendo tre edizioni del Bol d'Or: nel 2002, 2003 e 2007; a bordo di una Suzuki le prime due edizioni e con Yamaha la terza. Nel 2009 si è aggiudicato un terzo titolo nazionale francese, questa volta nella categoria Superbike, in sella ad una Yamaha, titolo bissato nel 2011 in sella ad una BMW.[3] Nel 2013 disputa quattro gare nel campionato Italiano Superbike con una BMW S1000RR del Thevent Racing Team. Conquista ventiquattro punti ed il diciassettesimo posto in classifica.[4] Terminata la propria carriera agonistica segue quella del figlio Johan.[3]
^(FR) Vincent Glon, Il CEV del 1994, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 2 gennaio 2025.
^(FR) Vincent Glon, Albo d'Oro dei campionati Francesi, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2009).