Tirreno-Adriatico 2008

quarantatreesima edizione della corsa ciclistica

La Tirreno-Adriatico 2008, quarantatreesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 18 marzo 2008 ed affrontò un percorso totale di 1 122 km. Fu vinta dallo svizzero Fabian Cancellara, in forza al Team CSC, che completò la settimana di corsa in 28h08'21". Secondo classificato, a 16 secondi, fu l'italiano Enrico Gasparotto, mentre terzo, e miglior giovane, risultò lo svedese Thomas Löfkvist. Lo spagnolo Óscar Freire vinse tre tappe e la maglia ciclamino della classifica a punti.

Bandiera dell'Italia Tirreno-Adriatico 2008
Edizione43ª
Data12 marzo - 18 marzo
PartenzaCivitavecchia
ArrivoSan Benedetto del Tronto
Percorso1 122 km, 7 tappe
Tempo28h08'21"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Spagna Óscar Freire
MontagnaBandiera della Francia Lloyd Mondory
GiovaniBandiera della Svezia Thomas Löfkvist
SquadreBandiera degli Stati Uniti Team High Road
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tirreno-Adriatico 2007Tirreno-Adriatico 2009

Percorso

modifica

La corsa prese il via il 12 marzo da Civitavecchia (Provincia di Roma), sul mar Tirreno, e si concluse sei giorni dopo sulla riviera adriatica, con il consueto arrivo a San Benedetto del Tronto (Provincia di Ascoli Piceno), per un totale di 1122 km. La prima frazione, riservata ai velocisti, si svolgeva interamente nei dintorni di Civitavecchia, mentre la seconda – la più lunga (203 km) – portava il gruppo sull'Appennino, a Gubbio.[1] Già al termine della terza tappa, selettiva e caratterizzata da una rampa finale verso Montelupone al 12,1% di pendenza media, veniva raggiunto il versante adriatico, che avrebbe ospitato anche le ultime quattro tappe.[1]

La quarta frazione, con un percorso ondulato, era adatta a fughe da lontano, e si concludeva a Civitanova Marche; l'indomani, 16 marzo, veniva quindi riproposta, come nelle due edizioni precedenti, una prova a cronometro, 26 chilometri con partenza a Macerata e arrivo Recanati, nella centrale Piazza Leopardi.[1] La sesta tappa, adatta ai finisseur, portava la carovana a Castelfidardo, mentre la frazione conclusiva, con il traguardo in Viale Buozzi a San Benedetto del Tronto, si configurava come la consueta passerella per velocisti in vista della Milano-Sanremo di quattro giorni dopo.[1]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
12 marzo Civitavecchia > Civitavecchia 160   Óscar Freire   Óscar Freire
13 marzo Civitavecchia > Gubbio 203   Raffaele Illiano   Enrico Gasparotto
14 marzo Gubbio > Montelupone 195   Joaquim Rodríguez   Niklas Axelsson
15 marzo Porto Recanati > Civitanova Marche 166   Alessandro Petacchi[2]
  Óscar Freire
  Niklas Axelsson
16 marzo Macerata > Recanati (cron. individuale) 26   Fabian Cancellara   Fabian Cancellara
17 marzo Civitanova Marche > Castelfidardo 196   Óscar Freire   Fabian Cancellara
18 marzo San Benedetto del Tronto > San Benedetto del Tronto 176   Francesco Chicchi   Fabian Cancellara
Totale 1 122

Squadre partecipanti

modifica
N. Cod. Squadra
1-8 QST   Quick Step
11-18 ALM   AG2R La Mondiale
21-28 BAR   Barloworld
31-38 GCE   Caisse d'Epargne
41-48 COF   Cofidis, le Crédit par Téléphone
51-58 CSF   CSF Group-Navigare
61-68 SDA   Diquigiovanni-Androni Giocattoli
71-78 EUS   Euskaltel-Euskadi
81-88 FDJ   Française des Jeux
91-98 GST   Gerolsteiner
101-108 THR   Team High Road
N. Cod. Squadra
111-118 LAM   Lampre
121-128 LIQ   Liquigas
131-138 LPR   LPR Brakes-Ballan
141-148 RAB   Rabobank
151-158 SDV   Saunier Duval-Scott
161-168 SIL   Silence-Lotto
171-178 TSL   Team Slipstream-Chipotle p/b H30
181-188 CSC   Team CSC
191-198 MRM   Team Milram
201-208 TCS   Tinkoff Credit Systems

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Óscar Freire Rabobank 4h10'01"
SQ   Alessandro Petacchi[2] Team Milram s.t.
2   José Joaquín Rojas C. d'Epargne s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Óscar Freire Rabobank 4h09'51"
SQ   Alessandro Petacchi[2] Team Milram a 4"
2   José Joaquín Rojas C. d'Epargne a 6"

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Raffaele Illiano Diquigiovanni 5h01'10"
2   Enrico Gasparotto Barloworld s.t.
3   Niklas Axelsson Diquigiovanni a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Enrico Gasparotto Barloworld 9h11'05"
2   Niklas Axelsson Diquigiovanni a 2"
3   Linus Gerdemann High Road a 6"

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez C. d'Epargne 4h44'59"
2   Danilo Di Luca LPR Brakes a 12"
3   Niklas Axelsson Diquigiovanni s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Niklas Axelsson Diquigiovanni 13h56'14"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 10"
3   Joaquim Rodríguez C. d'Epargne a 18"

4ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alessandro Petacchi[2] Team Milram 3h59'58"
1   Óscar Freire Rabobank 3h59'58"
2   Filippo Pozzato Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Niklas Axelsson Diquigiovanni 17h56'12"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 10"
3   Joaquim Rodríguez C. d'Epargne a 18"

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara Team CSC 33'41"
2   David Zabriskie Slipstream a 22"
3   Thomas Löfkvist High Road a 54"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara Team CSC 18h30'47"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 16"
3   Thomas Löfkvist High Road a 40"

6ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Óscar Freire Rabobank 4h46'44"
2   Filippo Pozzato Liquigas s.t.
3   Danilo Di Luca LPR Brakes s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara Team CSC 23h17'31"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 16"
3   Thomas Löfkvist High Road a 40"

7ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francesco Chicchi Liquigas 4h50'50"
2   Danilo Napolitano Lampre s.t.
3   Mark Cavendish High Road s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara Team CSC 28h08'21"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 16"
3   Thomas Löfkvist High Road a 40"

Evoluzione delle classifiche

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia azzurra
Classifica a punti
Maglia ciclamino
Classifica scalatori
Maglia verde
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Óscar Freire Óscar Freire Óscar Freire Jurij Krivcov José Joaquín Rojas
Raffaele Illiano Enrico Gasparotto Raffaele Illiano Niklas Axelsson Riccardo Riccò AG2R La Mondiale
Joaquim Rodríguez Niklas Axelsson Enrico Gasparotto Lloyd Mondory Thomas Löfkvist Serramenti Diquigiovanni-Androni
Alessandro Petacchi[2] Óscar Freire
Fabian Cancellara Fabian Cancellara Team High Road
Óscar Freire Óscar Freire Juan José Oroz
Francesco Chicchi Lloyd Mondory
Classifiche finali Fabian Cancellara Óscar Freire Lloyd Mondory Thomas Löfkvist Team High Road

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia azzurra

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara Team CSC 28h08'21"
2   Enrico Gasparotto Barloworld a 16"
3   Thomas Löfkvist High Road a 40"
4   Markus Fothen Gerolsteiner a 53"
5   Niklas Axelsson Diquigiovanni a 1'32"
6   Gustav Larsson Team CSC a 1'36"
7   Filippo Pozzato Liquigas a 1'44"
8   Ryder Hesjedal Slipstream a 1'53"
9   Francisco Vila Lampre a 2'34"
10   Tom Stubbe F. des Jeux a 2'45"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Óscar Freire Rabobank 34
2   Enrico Gasparotto Barloworld 29
SQ   Alessandro Petacchi[2] Team Milram 24
3   Filippo Pozzato Liquigas 22
4   Danilo Di Luca LPR Brakes 22

Classifica scalatori - Maglia verde

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Lloyd Mondory AG2R La Mond. 16
2   Juan José Oroz Euskaltel 15
3   Renaud Dion AG2R La Mon. 11
4   Jurij Krivcov AG2R La Mon. 7
5   José Vicente García C. d'Epargne 6

Classifica giovani - Maglia bianca

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Thomas Löfkvist High Road 28h09'01"
2   Giovanni Visconti Quick Step a 3'20"
3   Sebastian Langeveld Rabobank a 8'20"
4   Valerio Agnoli Liquigas a 9'14"
5   Dries Devenyns Silence a 12'41"

Classifica a squadre

modifica
Pos. Squadra Tempo
1   Team High Road 84h30'51"
2   Serramenti Diquigiovanni-Androni a 2'44"
3   Caisse d'Epargne a 3'37"
4   Liquigas a 3'38"
5   Team CSC a 6'34"
  1. ^ a b c d (EN) Big sprinters choose race of two seas, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 1º marzo 2012.
  2. ^ a b c d e f Il 6 maggio 2008 Alessandro Petacchi venne condannato ad un anno di squalifica dal TAS per positività al salbutamolo. Il provvedimento prevedeva la restituzione di tutti i premi relativi alle vittorie ottenute a partire dal 1º novembre 2007, compreso il successo di tappa nell'edizione 2008 della Tirreno-Adriatico. Si veda Il Tas ferma Petacchi, in www.gazzetta.it, 6 maggio 2008. URL consultato il 1º marzo 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo