Uccelli estinti in tempi storici

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Uccelli estinti)

Quello che segue è un elenco incompleto di specie di uccelli estinti in tempi storici divisi per ordini e famiglie. Sono indicati nome scientifico, nome comune e data approssimativa di estinzione; i nomi contrassegnati da un punto interrogativo dopo la data appartengono a specie sulla scomparsa delle quali non si è ancora del tutto certi. Per un elenco delle sottospecie estinte si rimanda alla pagina Sottospecie estinte di uccelli. Per gli uccelli preistorici estinti, si consulti la voce Uccelli fossili.

Le aree più drammaticamente colpite dalle estinzioni sono state quelle insulari (isole del Pacifico, soprattutto Hawaii e Polinesia, Sant'Elena, Caraibi), dove, data l'assenza di predatori naturali, gli uccelli avevano potuto evolversi crescendo in dimensioni, perdendo spesso l'attitudine al volo, rallentando i ritmi riproduttivi e perdendo la diffidenza istintiva nei confronti del mondo esterno. Queste condizioni li hanno reso particolarmente vulnerabili quando sono venuti in contatto con l'uomo e con gli animali da lui introdotti.

Emù di King Island
(Dromaius baudinianus)
Anatra del Labrador
(Camptorhynchus labradorius)
Quaglia della Nuova Zelanda
(Coturnix novaezelandiae)
Rallo di Tahiti
(Gallirallus pacificus)
Rallo di Laysan
(Porzana palmeri)
Alca impenne
(Pinguinus impennis)
Piccione blu di Mauritius
(Alectroenas nitidissima)
Piccione migratore
(Ectopistes migratorius)
Piccione di Choiseul
(Microgoura meeki)
Kaka di Norfolk
(Nestor productus)
Parrocchetto delle Seychelles
(Psittacula wardi)
Gufastore sghignazzante
(Sceloglaux albifacies)
Scricciolo di Stephens Island
(Traversia lyalli)
Oo di Hawaii
(Moho nobilis)
Huia
(Heteralocha acutirostris)
Storno di Réunion
(Fregilupus varius)

Struthioniformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Struthioniformes.

Anseriformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Anseriformes.

Galliformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Galliformes.

Podicipediformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Podicipediformes.

Gruiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gruiformes.

Charadriiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Charadriiformes.

Procellariiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Procellariiformes.

Pelecaniformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pelecaniformes.

Columbiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Columbiformes.
 
Dodo

Ciconiiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ciconiiformes.

Falconiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Falconiformes.

Psittaciformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Psittaciformes.

Cuculiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cuculiformes.

Strigiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Strigiformes.

Apodiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Apodiformes.

Coraciiformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coraciiformes.

Passeriformes

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Passeriformes.
  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Alopochen kervazoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) BirdLife International 2016, Alopochen mauritiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) BirdLife International 2016, Anas marecula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) BirdLife International 2016, Anas theodori, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) BirdLife International 2016, Camptorhynchus labradorius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  6. ^ (EN) BirdLife International 2016, Mergus australis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014331 · J9U (ENHE987007282688705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli