Wikipedia:Officina

(Reindirizzamento da Wikipedia:OFFICINA)


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche
MediaWiki message delivery 02:25, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Archivio
Archivio
Archivio richieste



Sportello informazioni


Vector 2022: spostamento dei link della paginaModifica

Ciao, per chi usa il tema Vector 2022: come qualcuno avrà notato nelle ultime ore c'è stato lo spostamento di una parte dei link della barra laterale verso lo spazio vuoto a destra dello schermo per gli utenti loggati. Per saperne di più vedi qui e qui. Se noti dei bug o qualunque cosa di sospetto non esitare a segnalarlo in questa discussione, magari pingandomi, o ancora meglio nella pagina di discussione del progetto. Per chi non usa Vector 2022 non cambia niente. Grazie in anticipo per la collaborazione!--Patafisik (WMF) (msg) 19:23, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Per chi si intende di codice: ne approfitto per segnalare un'anomalia spero facile da risolvere e che credo vada sistemata qui su itwiki, ma smentitemi se sbaglio: se da loggati andate a questo link, non so voi ma io vedo Feed Atom che ha l'iconcina sovrapposta alla scritta. Qualcuno sa sistemarla? Se serve posso caricare uno screenshot. Grazie in anticipo per l'aiuto.--Patafisik (WMF) (msg) 19:23, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Bisogna aprire un task. Il padding che vedi qui viene sovrascritto dagli stili della skin --Sakretsu (炸裂) 22:02, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Patafisik (WMF) non so se questo è il posto giusto, ma IMO le ultime modifiche nel nuovo vector l'hanno reso decisamente più scomodo da utilizzare, con alcuni collegamenti a destra e altri a sinistra, inoltre la cosa IMO è anche decisamente antiestetica, col testo racchiuso tra queste due colonne più grandi. Sabato inoltre c'era anche un bug che mi portava ad avere tutto un pezzo di spazio bianco a inizio pagina, come se ci fosse un banner aperto bianco. @Pequod76 inoltre segnalava un altro bug nel funzionamento dei link a sezione. ----FriniateArengo 18:41, 23 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se vuoi puoi tornare al vecchio vector. --Pierpao (listening) 19:33, 23 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Pierpao è quello che ho fatto, ma mi sembrava utile dare un feedback in modo magari da riuscire a tornare al nuovo vector in futuro (l'ho usato fino a ieri, ci sono alcune funzionalità nuove - una su tutte, l'indice mobile a sinistra - che mi piacerebbe tornare ad avere). ----FriniateArengo 19:40, 23 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Fatto bene. Anche a me sembrava utile dare-ti un feedback. Comunque esiste un accessorio per nascondere l'altro menù nel vecchio vector (e anche il logo) se è questione di spazio. L'indice però rimane dove è? --Pierpao (listening) 20:24, 23 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[↓↑ fuori crono] eh mi sa di sì, la cosa comoda col nuovo vector è che scrolla con lo scrollare della pagina, quindi hai sempre il link ai paragrafi a disposizione.--FriniateArengo 11:35, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sto cercando di resistere alla tentazione di tornare al vecchio Vector. Imho nel nuovo ci sono degli elementi critici comunque superabili (e spero che si vogliano fare dei passi avanti).
Avevo registrato dei problemi con gli url con cancelletto e link diretto alla sezione, ma in questo momento non si stanno presentando. Giorni fa, se copincollavo nella barra degli url qualcosa come https://it.wikipedia.org/wiki/Franca_Viola#Vita_privata e davo invio, il sistema mi portava da qualche parte in prossimità della sezione, ma non esattamente lì.
Segnalo comunque alcuni elementi, relativi alla visualizzazione desktop. Uso Camillo Golgi come voce test.
  1. Nella zona del titolo della voce ho l'impressione ci siano troppi formati di testo diversi. C'è ovviamente il titolo ("Camillo Golgi"), con un certo font A e in neretto; c'è poi la scritta "73 lingue", con un certo font B e in neretto; c'è poi il blocco di elementi "Voce", "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia" e "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.", proposti con un font C. Abbiamo tre font diversi e per ciascun "blocco" abbiamo dimensioni differenti. Il tutto confonde l'occhio: manca una visione organica; il tutto sembra frutto di una giustapposizione di elementi proposti da dipartimenti indipendenti collocati in Paesi distanti. Non solo: nel vecchio Vector, il blocco "Voce", "Discussione" ecc., con la sua funzione di servizio, staccava rispetto al corpo del testo della voce. Con il nuovo Vector, questi link galleggiano nel bianco e appaiono un po' dispersi (so dove sono, adesso, ma faccio sempre fatica a trovarli): le linguette del vecchio Vector erano assai meglio (leggere, ma presenti!). Tornando alla questione font e dimensioni del testo, il blocco "Voce", "Discussione" sembra (a occhio) avere le dimensioni della citazione iniziale («in riconoscimento del suo lavoro sulla struttura del sistema nervoso»), mentre il corpo del testo propone una "quarta dimensione".
  2. La TOC: qui invito a guardare quella di Franca Viola. C'è una barra di scorrimento per un nonnulla: la scritta "Collegamenti esterni" è sbiadita (di proposito, lo capisco). Forse la TOC potrebbe avere più spazio "a nord". Ma soprattutto tra titolo sezione e titolo sezione c'è un'interlinea esagerata. Il font è lo stesso del corpo del testo e mi pare abbia le stesse dimensioni. Io mi attesterei alle dimensioni della TOC vecchia.
  3. Menu principale, quello a sinistra. Innanzitutto, anche qui l'interlinea è esagerata. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di avere tutti gli elementi a portata di clic su uno schermo di medie dimensioni. Io uso un laptop 14 pollici con la risoluzione consigliata (1366x768) e arrivo a vedere "Fai una donazione" a metà. Mancano "Contatti" e "Lingue". Bah. Possibile che non si giunga ad una soluzione più "continente"? Elenco qui gli elementi del Menu principale che visualizzo, magari alcuni derivano da mia personalizzazione: "Pagina principale": davvero? togliamolo, c'è già il pallone forato classico, chiunque sa che bisogna cliccare lì per la home. "Ultime modifiche", "Una voce a caso"... Ok. "Nelle vicinanze": mah! Seguono "Vetrina", "Aiuto", "Sportello info"; quelli che seguono derivano penso da mia personalizzazione: "Registri", "Pagine nuove", "Richieste agli amministratori", "Sandbox". Innanzitutto va detto che questi link dovrebbero poter essere organizzati dall'utente registrato, il quale dovrebbe essere libero di sceglierli e ordinarli come più gli piace attraverso le preferenze. Come dovrebbe essere il default per l'ip e per l'utente registrato che non personalizza? Be', la sequenza base che ho riprodotto si compone di sette elementi: appare abbastanza caotica: a me verrebbe di pensare che i link vanno ordinati per blocchi pertinenti. Un blocco potrebbe essere rappresentato dai link pertinenti alle voci: Ultime modifiche, Una voce a caso, Vetrina, Pagine nuove (non in questo ordine, ma in uno più indovinato da discutere insieme). Aiuto e Sportello info andrebbero bene in cima o in fondo, comunque "staccati" dal resto. Certo, potreste dirmi: guarda che questi sono né più né meno i link che c'erano prima. Vero, però prima erano piccoli e si vedevano tutti a colpo d'occhio: la loro collocazione era meno rilevante. Adesso che questo menu, con la sua interlinea generosissima, si sperde oltre lo schermo, sembra più importante una disposizione più pensata. E poi il cambiamento che propone Vector 2022 merita un ripensamento anche di questi link, no?
  4. Menu principale (2), sezione "Comunità": la scritta "Comunità", che sarebbe un titolo, appare più evanescente dei link. Ma la vera questione è un'altra. Imho la cosa migliore è considerare insieme tutti i link del blocco del menu principale, compresi quelli sotto "Comunità" e decidere un nuovo ordine. Detto altrimenti, il blocco "Comunità" non aiuta e andrebbe abbandonato come tale. Per massima chiarezza, sto dicendo che bisognerebbe considerare i dodici elementi di default, rimuoverne due (Pagina principale e Nelle vicinanze, con quest'ultimo che potrebbe serenamente andare altrove, in uno dei mari ceduti al deserto bianco) e riordinare i restanti dieci (Ultime modifiche, Una voce a caso, Vetrina, Aiuto, Sportello, Portale Comunità, Bar, Il Wikipediano, Fai una donazione, Contatti) secondo un criterio ottimale (quale è da vedere). Forse anche "Fai una donazione" potrebbe andare altrove: all'altezza del blocco in alto a sx (nome utente, avvisi, notifiche, OS) o, più malignamente, sotto la casella di ricerca...
  5. Menu Strumenti (quello a destra): anche qui, i titoli "Azioni" e "Generale" appaiono con meno enfasi dei link che "contengono".
  6. Tutte le "Azioni" stavano bene in testa alla voce: tra "Discussione" e "Leggi" c'è una voragine che così risulta inutilmente persa.
  7. L'ordine della sezione "Generale" appare anch'esso erratico. Puntano qui e Modifiche correlate riguardano la voce: bene. "Carica un file": whaaat? Già non c'entra più niente. Pagine speciali: potrebbe andare nel blocco del "menu principale" e comunque non riguarda la pagina. Link permanente: torniamo a parlare della singola pagina. Informazioni pagina, Cita questa voce, Elemento wikidata: tutti elementi riferibili alla pagina, così come il blocco "Stampa/esporta" e quello "In altri progetti". A proposito di "In altri progetti": se guardo alla voce Dante, la scritta "Multilingual Wikisource" è offerta con una andata a capo e una interlinea quasi singola, che non ha alcun rapporto di proporzione con quella generosissima degli altri elementi. Dimensioni del carattere e interlinea devono avere un rapporto armonioso, come alzata e pedata di una scala. Questa armonia manca.
  8. Se scorro la voce verso il basso, appare un bannerino trasparente con una serie di link: la talk, la crono, aggiungi agli OS, modifica, interlink, profilo utente. Queste icone rappresentano un'offerta ben più unitaria rispetto a tutto il resto. Le icone non sono state partorite da sei organismi diversi sparsi per il mondo emerso. Bisognerebbe andare in questa direzione.
  9. Anche il riquadro che annuncia che gli interlink non sono più al vecchio posto e il link in grassetto "Torna al vecchio aspetto" dimostrano plasticamente lo stile diseguale che caratterizza l'insieme, apparentabile ad un Picasso del periodo blu con qualche elemento di cubismo, spruzzi di pointillisme, qualche omino di Haring che vaga e nuvole dorate di Giorgione.
  10. Ma la cosa che meno mi piace di tutto il nuovo Vector è il rimpicciolimento del nostro caro pallone forato. Peccato gravissimo. Guardate com'era perfettamente proporzionato nella vecchia versione. E, se vogliamo, guardiamo alla grande coerenza che mostrava il vecchio indimenticabile Monobook. Non equivocatemi, non predico un ritorno al passato. Al contrario, mi sembra che questo nuovo passaggio attesti una certa difficoltà a fare un passo deciso verso il nuovo: sembra si sia fatto un mezzo passo, un po' incerto. pequod76talk 00:56, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah, dimenticavo, altro peccato: aver rinunciato ai colori differenziati per namespace. Perchéééééé? pequod76talk 01:00, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Pequod76 Sull'ultima, non dipende da WMF da quel che avevo capito, ma sono modifiche che gestiamo noi in locale. ----FriniateArengo 11:37, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao e grazie a tutti per il feedback dettagliato e costruttivo! C'è molta carne al fuoco in questi giorni, il Web Team sta apportando ancora molte modifiche per andare incontro alle richieste della comunità anglofona ma spero anche alle vostre. A noi ambassadors è stato chiesto di rispondere soprattutto ai vari bar in inglese per cui leggero' per bene questa discussione appena posso, scusate se non rispondo subito. Come scrivevo tempo fa, il team vorrà riaprire un dialogo con la comunità italofona, ma non puo' gestire più di un paio di discussioni con le grosse wikipedie in simultanea, ora si sta dedicando al dialogo su quella inglese, quindi non sarà nei prossimi giorni. Rispetto alla mia domanda in apertura allora apro un task. Grazie a tutti per l'aiuto e mi spiace in particolare di far aspettare [@ Pequod76], leggo e rispondo appena riesco.--Patafisik (WMF) (msg) 15:25, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Patafisik (WMF)] Ma no, figurati. :) Anzi, scusa me se il commento è così prolisso. Purtroppo tocca descrivere con parole una questione di layout e il tutto risulta abbastanza verboso. Parliamone quando hai tempo. pequod76talk 15:34, 24 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
E' solo un problema mio o in pagina come 7th Sea o in Wikipedia:Pagina delle prove c'è un bel po' di spazio vuoto all'inizio? Inizialmente pensavo fosse dovuto all'accessorio "EDTitle" ma l'ho disattivato e il problema rimane, poi ho provato a forzare il menu con __FORCETOC__ in 35 millimetri pensando che il problema fosse la mancanza di menù, ma il problema rimane, quindi eccomi qua :) --ValterVB (msg) 19:14, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
No, è lo stesso bug che dicevo prima anch'io... ----FriniateArengo 19:21, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Altro problema, non so se solo mio: nelle pagine Antonio Di Pietro Utente:Filippof Discussioni progetto:Antica Grecia ma anche altre, appare la barra di scorrimento orizzontale anche se non ha molto senso. --ValterVB (msg) 17:17, 27 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il bug dello spazio vuoto dovrebbe essere risolto. [@ ValterVB], vorrei capire il tuo punto di vista, perché dici che è un "problema"? L'header fisso appare solo in alcuni tipi di pagine elencati qui, ma un aggiornamento è stato richiesto perché alcuni utenti invece lo vorrebbero ovunque, vedi questo task e la discussione su enwiki. Si puo' comunque personalizzare a livello individuale.--Patafisik (WMF) (msg) 12:20, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Patafisik (WMF)] Mi sa che il problema che segnalavo lo hanno corretto perché ora è tornato normale. Il problema era che la pagina non si adattava allo schermo ma per leggere le parti più a destra dovevo usare la barra di scorrimento che appariva in basso e quindi si doveva continuamente scorrere la pagina a sx e a dx ma solo in alcune pagine. --ValterVB (msg) 12:28, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao [@ Pequod76]

  1. vari task su stile, font e dimensioni diverse sono attualmente in corso di trattamento: T254055, T313828, T326571, T328069. Se vuoi aggiungere un commento nei task relativi sei il benvenuto
  2. Sulla barra di scorrimento: proposte di rifiniture estetiche 1 e 2, task per la riduzione dell'interlinea
  3. 1 idem. Le “Lingue” sono state spostate in alto a destra. “Contatti“ io lo vedo nella sezione Comunità del Menu principale, mi confermi? “Pagina principale” puo' servire, non tutti sanno che il logo porta alla Home page, “Nelle vicinanze“ è utile per chi usa Wikipedia da mobile (tantissimi utenti) perché rimuoverli? Personalizzazioni: il Team sta parlando di come permettere agli utenti esperti di personalizzare di più la loro interfaccia, sarà il passaggio successivo, ma armati di pazienza perché ci vorrà del tempo. 3.2 Se vuoi proporre una riorganizzazione dei link del Menu principale mi sembra fattibile e utile, anche se non urgente, vedi al punto 7. Per l'ultima domanda vedi 10.2
  4. i titoletti in grigio delle sezioni servono a raggruppare i link per tipologia. Non sono cliccabili per cui non avrebbe senso renderli più appariscenti dei link, non trovi? Ancora sul punto 3.2: puoi aprire una discussione su Phabricator facendo proposte, ottima l'idea di riorganizzare razionalmente i link ma un po' di arbitrarietà temo resterà sempre (perché ognuno di noi ha abitudini diverse), per le cose tipo “a me questa cosa non serve/non piace” meglio una personalizzazione individuale (FAQ).
  5. Idem 4.
  6. Sono In mezzo alle linee orizzontali, non mi sembra ci sia poi cosi' tanto spazio vuoto. Tieni conto che a seconda della risoluzione dello schermo “Discussione” e “Leggi” sono più o meno vicini, le persone con un grande schermo non sono la maggioranza. Inoltre,lo spazio tra i due c'è anche con Legacy Vector
  7. Per l'ordine delle sezioni nel menu utente ci sono già questo e questo task, sono partiti dai dati di utilizzo dei link per proporre l'ordine. Non mi sembra ci siano già proposte sull'ordine dei link nel menu Strumenti. Se hai già un'idea potresti pensare di aprire un task tu. :)
  8. Con "bannerino" credo tu intenda l'header fisso (sticky header), uno dei cambiamenti che hanno riscosso maggior successo, contenta che ti piaccia :)
  9. Concordo, ho commentato qui
  10. 1 leggi qui cosa ha spinto verso la scelta di un logo più piccolo 10.2 Vuole essere un aggiornamento dell'interfaccia, non una nuova interfaccia (FAQ)
  11. colori degli sfondi dei namespaces a me non mancherebbero per niente, li trovo poco coerenti con lo stile della nuova skin ;)

Buon wiki,--Patafisik (WMF) (msg) 17:47, 27 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Categoria di sistema sconosciutaModifica

In Pallacanestro Cantù compare da pochi giorni la categoria di sistema Categoria:Pages transcluding nonexistent sections. Dovuta probabilmente al codice presente alla sezione Roster 2022-2023. A cosa è dovuto, e come si dovrebbe chiamare la categoria qui? --Superchilum(scrivimi) 11:28, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

sul primo punto, sembra generato da un uso errato della Labeled section transclusion (abbreviato lst). già in una recente discussione si è evidenziato che l'uso di direttive per includere parte di una pagina in un'altra crea diversi problemi (e comunque è preferibile effettuare tali modifiche usando template che abbiano manuali aggiornati invece di sintassi esoteriche di difficile comprensione)
sul nome della categoria penso che, come le altre in Errori da correggere, possa intitolarsi "Pagine con inclusioni di sezioni inesistenti" "Pagine che includono sezioni inesistenti" (dato che da noi Aiuto:Transclusione rinvia a Aiuto:Inclusione). --valepert 11:53, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
segnalo che su en.wiki sostengono che "The population of this category is currently bugged, so many of the pages in it need no action.". aggiungo il phab in modo da tracciare la risoluzione del problema. --valepert 20:27, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
il bug riportato sembra essere considerato risolto (anche se gli effetti si vedranno giovedì 23 a giudicare dal ticket). nel frattempo l'Officina viene erroneamente considerata tra le pagine in quella categoria, probabilmente a causa dell'uso di "section" più sopra per riportare il bollettino tecnico. --valepert 23:30, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Valepert] Ora questa pagina non compare più :-) dove si cambia il nome della categoria inserendo il nome italiano? Direi che la tua proposta di nome va benissimo. --Superchilum(scrivimi) 20:40, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

dovrebbe essere MediaWiki:Lst-invalid-section-category (che ho già cambiato, ma ancora senza effetto). --valepert 20:50, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-09Modifica

MediaWiki message delivery 00:46, 28 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

cancellazione talk IPModifica

Salve, mi risulta che non ci sia più un bot che passa regolarmente a ripulire le talk degli IP - era una cosa che faceva Incolabot ma mi pare che non lo faccia più, grazie --Fresh Blood (msg) 20:32, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

L'ultimo edit del bot risale a un paio di giorni fa. Provo a chiedere. --Melos (msg) 12:58, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Proposta di due piccolissime modificheModifica

Nella pagina Template:Pagina principale/Header proporrei di aggiungere un punto esclamativo dopo Wikipedia (Benvenuti su Wikipedia!) e di sostituire la freccetta blu con la versione in svg. --Hotpizza11 (msg) 18:23, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Ho cambiato il .png con il relativo .svg. pPer il punto esclamativo non mi esprimo in realtà, facendo un rapido test non mi pare cambi molto a livello di impatto grafico. Nel caso, se qualcuno preferisse aggiungerlo, certamente non mi opporrei! --Superpes15(talk) 22:47, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Fix delle coordinate su vari wikiModifica

Ciao, non ricordo se era già stato linkato questo task, stanno cercando di normalizzare la posizione delle coordinate in vari wiki per la skin Vector 2022, affinché non si sovrappongano. Nel caso, se vi sembra utile intervenite lì.--Patafisik (WMF) (msg) 13:48, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Segnalo.--Patafisik (WMF) (msg) 10:24, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-10Modifica

MediaWiki message delivery 00:48, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Template Avviso archivioModifica

Qualcuno sa come correggere il Template:Avviso archivio affinché i parametri "prima" e "dopo" funzionino con qualsiasi pagina? Discussione in Discussioni template:Avviso archivio#Errore su archivi Anno mese --ValterVB (msg) 15:41, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

MediaWiki:Confirmdeletetext modifica e richiestaModifica

MediaWiki:Confirmdeletetext Visti gli automatismi adesso presenti Ho fatto questa modifica, non sarebbe male che in "redirect" qualcuno aggiungesse il link ai puntano qui specifici. --Pierpao (listening) 21:11, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Svuotamento del resto della pagina modificando una sezioneModifica

Segnalo possibile bug segnalato all'Oracolo: Wikipedia:Oracolo#Bug di sistema? --Meridiana solare (msg) 13:59, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Global RfC filled to enable global abuse filters on large Wikimedia projects by defaultModifica

Ciao!

Apologies for writing in English. Aiutaci a tradurre nella tua lingua.

On Meta-Wiki, a set of global abuse filters is maintained by Meta-Wiki's administrators and the stewards. Global abuse filters are a powerful tool designed to fight against long-term abusers that operate cross-wiki. It is especially useful (and often irreplaceable by other means) when a cross-wiki LTA starts to rapidly change IP addresses (when that happens, regular blocks are significantly limited due to the IP hopping).

As of today, all small/medium Wikimedia projects (as-determined by number of articles) are automatically subscribed to global abuse filters. They are not, however, enabled on several Wikimedia projects classified as large (except several large Wikimedia projects who opted-in, such as Wikidata). This makes it possible for global long-term abusers to vandalize a project with no global filters enabled, which makes it significantly more difficult for the Stewards to fight against the abuse.

By this message, I'd like to let you know I submitted a global RfC (request for comments), where I propose enabling global abuse filters on large Wikimedia projects as an opt-out feature. This change will make global abuse filters an even more effective tool for combating long-term abuse at the global level. Please feel free to participate in the discussion, which happens at Meta-Wiki.

Thank you for your time.

Sincerely,
--Martin Urbanec (discussione) 18:15, 12 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao, @9Aaron3 mi ha segnalato che MediaWiki:Gadget-QuickResponses.js non fornisce più l'anteprima dei blocchi e dei vari registri.

Ho controllato e credo che sia possibile che siano stati cambiati gli id degli elementi nei registri, quindi i selettori non funzionano più.

Serve che qualcuno ci metta mano :) Ciao --valcio (ValeJappo)(msg) 21:43, 13 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-11Modifica

MediaWiki message delivery 00:19, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Problema accessorio ProveItModifica

Segnalo.--Mannivu · 20:10, 15 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-12Modifica

MediaWiki message delivery 02:25, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Migliorie all'interfaccia desktop: la vostra opinione ci interessaModifica

Ciao a tutti i contributori esperti che frequentano l'Officina,

vi segnalo le ultime novità del progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop e vi invito a testare il nuovo prototipo. Le informazioni sono tradotte in italiano e potete scrivere nella lingua che preferite.

Grazie in anticipo per il vostro prezioso aiuto.

Buona giornata, --Patafisik (WMF) (msg) 13:37, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

MediaWiki:Score-deprecated-categoryModifica

MediaWiki:Score-deprecated-category non so perchè non ha un link per essere cancellata, ma non serve più, v. MediaWiki:Score-deprecated-category/it--Pierpao (listening) 16:18, 24 mar 2023 (CET) Idem per MediaWiki:Math-tracking-category-mhchem-deprecation--Pierpao (listening) 16:24, 24 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

perché non sono state mai create? non hanno nemmeno la cronologia, cosa stai cercando di cancellare? --valepert 23:04, 25 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah ecco grazie; no niente, credevo fossero vecchie traduzioni locali che non servivano più come tre che ho cancellato, es. MediaWiki:Magiclink-tracking-pmid--Pierpao (listening) 23:33, 25 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]