XI secolo

anni che vanno dal 1001 al 1100
(Reindirizzamento da Anni 1020)

L'XI secolo (undicesimo secolo), detto anche il Mille[1], è il secolo che inizia nell'anno 1001 e termina nell'anno 1100 incluso.

Avvenimenti

modifica
  • Si situa convenzionalmente in questo secolo il passaggio dall'"Alto Medioevo" al "Basso medioevo" e la rinascita economico-culturale dell'Europa (rinascita dell'Anno Mille), sebbene la moderna storiografia abbia attenuato l'importanza di cesura dell'anno 1000, preferendo sottolineare la continuità con i significativi progressi già avviatisi nei secoli IX e X. Intorno a questo anno avvengono notevoli cambiamenti tecnologici: aratro pesante, collare a spalla, rotazione triennale e mulino ad acqua

Personaggi significativi

modifica

Cultura

modifica

Letteratura

modifica

Religione

modifica
  • Viene avviata prima dall'imperatore e poi dai papi la cosiddetta "Riforma dell'XI secolo", che porterà il papato a conquistare una centralità e un potere mai avuti nel primo millennio

Filosofia

modifica

Diritto

modifica

Università nel XI secolo

modifica
  • Arte: nasce l'arte romanica e in Sicilia si afferma l'arte arabo-normanna

Architettura

modifica

Nascita di nuove città

modifica
  • 28 aprile 1001: In un documento redatto dall'imperatore Ottone III compare per la prima volta il nome di Gorizia (Goriza)
  • 1015: Viene menzionata per la prima volta nella Cronaca dello storico tedesco Tietmaro di Merseburgo (975-1018) la città di Lipsia (Germania)
  • 1021: primo documento dove si trova il nome del Comune di Modugno, in Puglia
  • 3 marzo 1067: viene fondata Minsk, capitale della Bielorussia

Scienza

modifica

Medicina

modifica
  • Si afferma la figura di Alhazen (c.965-1039), iniziatore dell'ottica moderna

Economia

modifica

Invenzioni, scoperte, innovazioni

modifica
  • Agricoltura: venne inventato l'aratro pesante, rivisitazione dell'aratro leggero, è anche detto carruga. È composto da vomere, coltro e versoio; per attaccare tutte queste componenti al bue o al cavallo senza che morisse venne inventato il gioco frontale per il primo e il gioco di spalla per il secondo
  • Rotazione triennale: adottata in Francia e in Inghilterra già dal IX secolo, fece il suo ingresso in Europa sul finire dell'XI secolo; essa permetteva di coltivare 2/3 del manso, lasciandone 1/3 a maggese.
  1. ^ mille, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042563 · BNF (FRcb11994076x (data) · J9U (ENHE987007540848005171
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo