Anubi

dio egizio della mummificazione e dei cimiteri
Disambiguazione – "Anubis" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Anubis (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anubi (disambigua).

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazione[1] dell'originale egizio inpw o anepw[2]: Inepu, Inpu, probabilmente pronunciato Anapa[3]) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il dio della mummificazione e dei cimiteri[4], protettore delle necropoli e del mondo dei morti (un suo epiteto era "Signore degli Occidentali"[5]), ed era rappresentato con il corpo da uomo con la testa di sciacallo.[6]

Immagine di lui con il suo bastone e la sua croce in mano
Anubis
in
p
wE16
Anubi (inpw)
in geroglifici

Nel costante evolversi del pantheon egizio, Anubis assunse funzioni diverse in vari contesti. Adorato, durante la I dinastia egizia (ca. 3100 a.C. - 2890 a.C.), come protettore delle tombe, finì per assumere anche le funzioni di imbalsamatore e inventore della mummificazione. Durante il Medio Regno (ca. 2055 a.C. - 1650 a.C.) fu sostituito da Osiride come signore dell'aldilà[7]. Una delle sue mansioni principali era di accompagnare le anime dei defunti nell'oltretomba, per poi compiere la pesatura del cuore decisiva per l'ammissione delle anime nel regno dei morti[8]. Pur essendo una delle divinità egizie più antiche, rappresentate e menzionate, Anubi non aveva quasi alcun ruolo nei racconti mitologici dell'antico Egitto[9]. Era anche il dio protettore del XVII nomo dell'Alto Egitto, il cui capoluogo, Khasa, venne ribattezzato Cinopoli ("Città dei cani") in epoca ellenistica, per il culto che vi veniva celebrato[2]. Anubi aveva numerosi titoli che coglievano i vari aspetti della sua complessa natura:

Nome modifica

 
Placchetta raffigurante lo sciacallo di Anubi su un piedistallo. Walters Art Museum, Baltimora.

Anubis è la versione greca del nome egizio del dio[1]. Durante l'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.[11]) la versione standard della scrittura geroglifica del suo nome era composta dal suono ı͗npw (o anepw) seguito da uno sciacallo con corpo umano[12]:

in
p
wC6

Una forma differente del geroglifico dello sciacallo, risalente alla fine dell'Antico Regno, lo rappresentava integralmente su un alto piedistallo (questa forma ebbe grande diffusione)[12]:

in
p
wE16

Stando alla trascrizione accadica delle Lettere di Amarna, il nome di Anubi veniva vocalizzato, dagli egizi, come Anapa[3]. Anche se è probabile un collegamento del suo nome con il termine che designava il figlio di un re (inpu), non è possibile escludere che si riferisse al verbo inp, che significava "andare in decomposizione, putrefarsi"[13].

Ruoli modifica

 
Il faraone Ay, con una pelle di leopardo per commemorare la vittoria di Anubi su Seth, celebra i funerali di Tutankhamon. Tomba di Tutankhamon.

«Ora è chiaro il potere dell'imbalsamatore.
[...] "Lascia che i sacri emblemi siano posti nella sala funebre", dice Anubi.
[...] Osiride [...] giace sul tavolo dell'imbalsamazione.
[...] E Anubi dice a Osiride: "Sorgi e vivi! Ecco la tua nuova sembianza!"»

Protettore delle tombe modifica

In contrasto con la vera natura dei canidi, Anubi era venerato come protettore delle tombe e dei cimiteri. Numerosi testi e iscrizioni dell'antico Egitto fanno precisi riferimenti a questo ruolo. L'epiteto Khentamentyu, che significa Signore degli Occidentali[15] e che successivamente divenne il nome di una divinità canina a sé stante, allude specificamente a questa funzione in quanto i defunti, sepolti sulla riva sinistra del Nilo, dalla parte del tramonto, erano comunemente definiti gli Occidentali[16]. Aveva anche altri nomi connessi a queste funzioni funerarie, fra cui Tepydjuef, che significa Colui Che è sulla Sua montagna (dalla quale montagna avrebbe potuto sorvegliare le sepolture), e Nebtadjeser, cioè Signore della Sacra Terra, in riferimento alle zone del deserto adibite a necropoli[17]. Con scopi apotropaici, la sua effigie poteva comparire nei sigilli delle tombe reali e nobiliari.

 
Maschera da Anubi, indossata da un sacerdote durante la mummificazione. Periodo tardo. Roemer und Pelizaeus Museum, Hildesheim.

Il Papiro Jumilhac ha preservato uno dei pochi miti su Anubi, in cui il dio protegge il corpo di Osiride da Seth. Nel racconto, Seth tenta di attaccare il corpo di Osiride trasformandosi in un leopardo: allora Anubi lo ferma e lo sottomette, per poi marchiarne la pelle con un bastone di ferro arroventato. In seguito, Anubi lo scortica e ne indossa la pelle come avvertimento contro i profanatori di tombe[18]. I sacerdoti addetti ai culti mortuari indossavano una pelle di leopardo per commemorare la vittoria di Anubi su Seth. La leggenda secondo cui Anubi avrebbe marchiato a fuoco il dio Seth in forma di leopardo era utilizzata per spiegare l'origine del manto maculato di questi felini[19].

Imbalsamatore modifica

Con l'epiteto di Imyut, o Imout, che può significare "Colui che è l'out/ut" (le bende delle mummie)[10] o "Colui che è nel luogo dell'imbalsamazione"[20], Anubi era strettamente associato alla mummificazione. Era anche chiamato "Colui Che presiede il padiglione divino" (in egizio: Khentyshenetjer), il quale padiglione potrebbe riferirsi alla tenda (per-uabet) dove operavano gli imbalsamatori oppure alla camera sepolcrale del faraone[16][21]. Riferendosi ad Anubi, una formula dei Testi delle piramidi recita:

«Anubi è sul suo ventre [del defunto] [...]. La tua putrefazione non è; il tuo sudore non è; il defluire dei tuoi liquidi non è; la tua polvere non è.»

 
Statuetta lignea di Anubi, risalente al Periodo saitico (VII secolo a.C.). Walters Art Museum, Baltimora.

In alcune tombe della necropoli tebana, risalenti al Medio Regno, Anubi appare chinato sul defunto con lo scettro rituale "ur-hk3w" (ur-hekau), detto "Grande di magia","il cui scopo era quello di infondere nuovamente la vita"[23]; alcune formule esprimono la funzione Anubi come vivificatore, tramite la sua arte di imbalsamatore:

«La terra parla: le porte di Aker [cioè dell'Orizzonte] si sono aperte per te, le doppie porte di Geb [cioè della terra] sono spalancate per te, tu vieni fuori alla voce di Anubi, egli ti ha spiritualizzato [...]»

Nel mito di Osiride, Anubi aiuta Iside ad imbalsamare Osiride[7]. Quando il mito di Osiride cominciò a emergere, si diceva che, dopo l'assassinio di Osiride da parte del fratello invidioso Seth, gli organi del dio defunto sarebbero stati dati in dono ad Anubi. In riferimento a questo dettaglio del mito, Anubi divenne il patrono degli imbalsamatori; illustrazioni di varie copie del Libro dei morti mostrano un sacerdote recante una maschera da Anubi, a mo' di casco sulla testa, mentre officia accanto alla mummia.

 
Statuetta di Anubi. Wellcome Library, Londra.

Guida delle anime modifica

A partire dal Periodo tardo (664 a.C. - 332 a.C.), Anubi venne talvolta rappresentato nell'atto di guidare le anime dei singoli defunti dal mondo dei vivi a quello dei morti, talvolta illuminando cammino con la Luna tenuta nel palmo della mano. Benché una funzione simile spettasse anche alla importante dea Hathor, le raffigurazioni e le menzioni di Anubi come accompagnatore dei defunti sono più comuni[25]. Nello svolgimento di questa mansione, poteva essere sincreticamente assimilato al dio Upuaut, chiamato "Colui che apre le strade"[26]. Gli scrittori greci del periodo romano dell'Egitto designarono tale ruolo con il termine "psicopompo", che significa appunto "guida delle anime" e che riferivano al loro dio Ermes, il quale aveva questa mansione nella antica religione greca. L'arte funeraria di quest'ultimo periodo raffigura Anubi mentre conduce per mano, al cospetto di Osiride, uomini e donne con abiti di foggia greca[27].

La pesatura del cuore modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Psicostasia.
 
Illustrazione del Libro dei morti (Papiro di Ani), raffigurante Anubi che esegue la psicostasia. British Museum, Londra.

Un epiteto di Anubi lo chiamava "Guardiano delle scale"[28]. La drammatica scena della pesatura del cuore del defunto, o psicostasia, fra le consuete illustrazioni del Libro dei morti, mostra Anubi intento a compiere la misurazione per determinare se l'anima giudicata fosse degna di accedere al regno di Osiride. Gli egizi credevano che nel Duat, ossia gli inferi così come erano intesi dalla religione egizia, il cuore di ogni defunto fosse soppesato, nella "Sala delle due Verità", o "delle due Maat"[29] sul piatto di una bilancia custodita da Anubi: sull'altro piatto stava la piuma di Maat[8]. Il peso del cuore non doveva superare quello della piuma. Questo è il motivo per cui il muscolo cardiaco non veniva asportato dalla salma durante la mummificazione, a differenza di tutti gli altri organi; il cuore (chiamato ib) era considerato la sede dell'anima. Se il cuore risultava dello stesso peso della piuma di Maat, o più leggero, ciò significava che il trapassato aveva condotto una vita virtuosa e sarebbe perciò stato condotto nei campi Aaru, luogo di beatitudine, presso Osiride. Se invece pesava più della piuma, il cuore veniva divorato dal mostro Ammit e il suo possessore era condannato a rimanere in eterno nel Duat, senza speranza d'immortalità[30]. Un'altra tradizione voleva che Anubi recasse l'anima al cospetto del defunto Osiride, il quale compiva la psicostasia. Mentre il cuore veniva pesato, il defunto recitava le cosiddette 42 confessioni negative[29].

Epiteti modifica

 
Anubi accucciato sul sarcofago di Djeddjehutefankh (XXIII o XXIV dinastia). Deir el-Bahari.

I principali epiteti di Anubi sono tutti relativi al suo ruolo di divinità funeraria e spesso lo ritraggono come signore del mondo dei morti, nella sua interezza o in una sua parte. A partire dalla sua precoce comparsa nella civiltà egizia, Anubi ebbe almeno cinque epiteti principali: Khentamentyu ("Signore degli Occidentali"), Nebtadjeser o Khentadjeser ("Signore della sacra terra"), Tepydjuef ("Colui che è sulla sua montagna"), Khentasehnetjer ("Colui che presiede il padiglione divino"), Imyout ("Colui che è nell'ut", cioè le bende delle mummie, o "Colui che è nel luogo dell'imbalsamazione"). Questi ultimi quattro giunsero intatti fino alle epoche tolemaica e romana dell'Egitto (IV secolo a.C. - IV secolo d.C.).

Signore degli Occidentali modifica

L'epiteto Khentamentyu, "Signore degli Occidentali" (con le sue varianti Khentyimentet, "Signore dell'Occidente", e Nebimentet, del medesimo significato) era attribuito principalmente a Osiride già a partire dalla fine dell'Antico Regno, quando questi divenne la principale divinità funeraria della religione egizia; tuttavia, Anubi non ne fu mai privato del tutto[31]. Questo epiteto è stato fonte di dibattiti in ambito egittologico, in quanto Khentamentyu è anche il nome di una divinità canina a sé stante venerata ad Abido già a partire dalla I dinastia, come attestano le evidenze archeologiche. Ha prevalso la tendenza a distinguere accuratamente l'omonimo dio indipendente dall'epiteto attribuito ad Anubi a partire dalla V dinastia e a Osiride a partire dalla VI dinastia[32].

Signore della sacra terra modifica

L'aspetto di Anubi come divinità della morte si riflette principalmente sugli epiteti Nebtadjeser e Khentadjeser, entrambi dal significato di "Signore della sacra terra". La seconda versione è sicuramente la più antica, mentre la prima fece la sua comparsa solamente sotto la IV dinastia (ca. 2500 a.C.). La sacra terra è la necropoli e, per estensione, l'aldilà. Su una stele del Nuovo Regno, conservata al Rijksmuseum van Oudheden di Leida, -tadjeser compare come toponimo per designare la necropoli del nòmo tinita. La versione Nebtadjeser, benché molto comune in riferimento a Osiride (soprattutto nel Medio Regno e nella zona di Abido), era riferito soprattutto ad Anubi[33].

 
Mummia elaboratamente bendata. Museo del Louvre, Parigi.

Colui che è sulla sua montagna modifica

L'epiteto Tepydjuef, "Colui che è sulla sua montagna", rimase uno dei più utilizzati per tutto il corso della storia egizia, compresa la dominazione romana: era molto comune sulle pareti delle mastabe dell'Antico Regno e sulle stele erette ad Abido nel Medio Regno. Tale espressione fornisce una precisazione geografica relativamente ai luoghi scelti dagli egizi per l'installazione dei cimiteri, inoltre dimostra che il potere del dio-sciacallo si estendeva specialmente, secondo gli egizi, sulle colline rocciose (jebel, in arabo) che si estendevano tra i limiti delle terre coltivate lungo il Nilo e le estensioni del deserto libico e orientale. Queste zone montagnose erano costituite da un terreno fortemente accidentato ma ricco di pietre, minerali e metalli preziosi[34]. Si trattava, inoltre, di zone molto frequentate da sciacalli e altri canidi in cerca di cibo e carogne.

 
Anubi mentre prepara una mummia, dalle pitture di una tomba tebana (TT359).

Colui che presiede al padiglione divino modifica

L'epiteto Khentysehnetjer, "Colui che presiede al padiglione divino", appare regolarmente nelle formule d'offerta incise, durante l'Antico Regno, sui muri delle mastabe dei privati così come nei testi delle piramidi dei sovrani della VI dinastia. Il seh-natjer era una struttura temporanea, sostanzialmente una tenda, oppure una struttura in pianta stabile - ritenuta al confine tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Si credeva che la protezione di Anubi si esercitasse specialmente sui morti durante il processo di mummificazione che si svolgeva in tale ambiente[35].

Colui che è nel luogo dell'imbalsamazione modifica

La più famosa funzione di Anubi era esplicata dall'epiteto Imyout (o Imout), comunemente tradotto come "Colui che è nel luogo dell'imbalsamazione", ma anche come "Colui che è nell'out/ut" (out, oppure ut, era il termine che designava le bende delle mummie)[10] e attribuito soltanto a lui. Il senso preciso di questa espressione non è mai stato chiarito con certezza, anche se i sacerdoti incaricati di avvolgere la salma con le bende erano designati con il termine outy. È anche possibile che questo termine si riferisse ad ouhat, oasi, luogo dove si reperivano numerosi prodotti, fra cui le resine, necessari alla mummificazione. Sotto la dinastia tolemaica, il toponimo "Out" indicava la necropoli del XVIII nòmo dell'Alto Egitto, luogo sacro strettamente connesso ad Anubi[36].

Storia modifica

 
Pittura parietale nella tomba dell'artigiano Sennedjem (TT1) raffigurante un sacerdote con la maschera di Anubi mentre termina la mummificazione. Deir el-Medina.

Periodo arcaico e Antico Regno modifica

Nel periodo arcaico dell'Egitto (3100 a.C. - 2686 a.C.), Anubi era rappresentato integralmente come sciacallo, sia nella testa che nel corpo[37]. Un dio-sciacallo, probabilmente Anubi, compare in incisioni ascrivibili ai regni di Aha, Djer e altri faraoni della I dinastia[38]. Siccome nel periodo predinastico i defunti venivano sepolti in buche poco profonde o, comunque, in tombe estremamente semplici, il dio venne strettamente associato agli sciacalli e agli altri canidi che si aggiravano nei cimiteri smuovendo le fosse[37]. Volendo dissuadere questi animali con una divinità che fosse loro simile, per la protezione dei morti fu scelto proprio un dio-sciacallo:

«Un problema comune (e fonte di preoccupazioni) doveva essere il disseppelimento dei corpi, poco dopo la sepoltura, da parte di sciacalli e altri cani selvatici che vivevano ai margini delle coltivazioni.»

Le più antica menzione nota di Anubi si trova nei Testi delle piramidi, della V e VI dinastia (complessivamente ca. 2510 a.C. - 2190 a.C.)[40]; ad esempio, sulle pareti della piramide di Unis compare la formula:

«Unis sta con gli spiriti; vai avanti, Anubi, fino all'Amenti [Oltretomba], avanti, avanti fino a Osiride.»

Mentre una formula nella piramide del faraone Teti recita:

«Discendi, o Teti, come lo sciacallo dell'Alto Egitto, che sta sul proprio petto [...]»

L'egittologo George Hart ha interpretato l'espressione Che sta sul proprio petto come un vivido riferimento alla posizione accucciata e all'agilità necessarie per muoversi negli stretti passaggi delle piramidi[43].

Identità dei genitori di Anubi nella storia egizia modifica

 
Osiride, Anubi e Horus sulla pareti della tomba di Horemheb (KV57), nella Valle dei Re.

Fu probabilmente, per tutto l'Antico Regno, il principale dio dei morti - primato che gli fu sottratto da Osiride nel Medio Regno (ca. 2055 a.C. - 1650 a.C.)[7]. L'identità dei genitori di Anubi variò sensibilmente di mito in mito nei differenti periodi della storia egizia. Nei Testi delle piramidi dell'Antico Regno e nei successivi Testi dei sarcofagi del Primo periodo intermedio (2181 a.C. - 2055 a.C.), Anubi compare come quarto figlio di Ra[44], generato con la dea Hesat dalla testa di vacca - anche se altri passaggi ne indicano Bastet come madre (probabilmente, come ha osservato l'egittologo George Hart, per il fatto che la scrittura del nome della dea Bastet richiedeva l'uso del geroglifico del vaso d'unguenti, essenziale durante il processo di mummificazione)[45]. Un'altra tradizione lo voleva figlio di Ra e della dea Nefti[44]. Il tardo scrittore greco Plutarco (40 - 120 d.C.) scrisse che Anubi sarebbe nato a un rapporto adulterino tra Nefti e suo fratello/cognato Osiride, per poi essere adottato dalla di lui moglie Iside:

«Ora, Iside apprese che Osiride s'era congiunto in amore con la sorella [Nefti], per ignoranza, credendo che essa fosse Iside; e scorse la prova di ciò nella ghirlanda di meliloto che Osiride aveva lasciato presso Nefti: e si diede a cercar il figlio (la madre l'aveva esposto subito dopo per paura di Tifone [il dio Seth]). Trovatolo, dopo molte difficoltà e fatiche, con l'aiuto dei cani che facevan da guida, Iside allevò il fanciullo e se ne fece una guida fedele, che l'accompagnava da per tutto, e gli diede il nome Anubi: si disse, poi, ch'egli stava vigile in difesa degli dèi, come i cani fanno per gli uomini.»

 
Statua di Ermanubi. Museo gregoriano egizio, Città del Vaticano.

George Hart ha interpretato questa narrazione come il tentativo di incorporare un dio indipendente, qual era Anubi, nel pantheon che gravitava intorno al mito di Osiride[45]. Un papiro risalente al periodo romano (30 a.C. - 380 d.C.) dà ad Anubi l'appellativo di "figlio di Iside"[45]. Non mancarono versioni che lo designavano figlio di Nefti e di suo marito Seth, benché fosse comunemente ritenuto sterile (in relazione al suo essere dio del deserto e antagonista di Osiride, a sua volta dio della vegetazione[47]). La dea Qeb-hwt, anche conosciuta come Kebechet, ossia "Colei che versa l'acqua fresca", che ristorava i defunti era considerata la figlia di Anubi e qualche volta la sorella. La sua paredra era la dea Anput avente anche lei per simbolo il canide e un centro di culto sempre nel XVII distretto dell'Alto Egitto.

 
Dettaglio di Anubi in foggia greco-romana, in un mosaico di una villa romana del II-III secolo d.C. Rimini, Museo della Città.

Nell'Egitto tolemaico e romano modifica

Nell'Egitto tolemaico (332 a.C. - 30 a.C.), quando la valle del Nilo divenne un regno ellenistico governato da faraoni greci, Anubi fu assimilato al dio greco Ermes, psicopompo della religione greca, dando origine al dio sincretico Ermanubi, raffigurato con corpo d'uomo e testa di sciacallo, con in mano il sacro caduceo[48]. Durante la dominazione romana dell'Egitto, iniziata nel 30 a.C., divennero molto comuni le pitture tombali raffiguranti Anubi che accompagna per mano il defunto[49]. Centro del suo culto era la città di Khasa, che i greco-romani chiamarono Cinopoli, Città dei cani. Nel libro XI delle Metamorfosi di Apuleio si trova la testimonianza che il culto di Anubi durò, a Roma, almeno fino al II secolo d.C.:

«E primo di tutti Anubi, il famoso messaggero dei Superi e degli Inferi, mostro spaventevole dalla testa di cane eretta e dalla faccia quando d'oro e quando nera, col caduceo nella sinistra e una verde palma nella destra.»

Ciononostante, le divinità egizie erano spesso derise dai greci e dai romani a causa delle loro teste di animali che le facevano apparire, ai loro occhi, bizzarre e primitive: Anubi era beffardamente chiamato, dai greci, abbaiatore, mentre il poeta latino Virgilio (Eneide VIII, 698) lo chiama latrator Anūbis, abbaiatore Anubi. In altre occasioni era comparato alla stella Sirio, al dio Ade o al cane a tre teste Cerbero[51]. Nei Dialoghi di Platone, spesso Socrate giura esclamando "Per il cane!" (καὶ μὰ τὸν κύνα), "Per il cane d'Egitto!" e "Per il cane, il dio degli egiziani!", sempre per appellarsi con enfasi ad Anubi come esaminatore della verità nell'aldilà[52]. Ermanubi comparve inoltre nella letteratura alchemica ed ermetica del Medioevo e del Rinascimento.

Iconografia modifica

Forma animale modifica

Le rappresentazioni di Anubi ebbero vasta diffusione nel corso di tutta la storia egizia - dal Periodo predinastico alla dominazione romana - in geroglifici, pitture murali, bassorilievi, amuleti o statue. La sua iconografia più antica e comune lo vede in forma integralmente animale, come canide accucciato ma all'erta, posato su un reliquiario o un altro oggetto del corredo funebre[53].

La tradizionale identificazione di Anubi con uno sciacallo, pur generalmente condivisa dagli egittologi, si è rivelata priva di fondamento zoologico in quanto analisi genetiche effettuate nel 2015 sul canide selvatico endemico dell'Egitto hanno mostrato che quest'ultimo non è uno sciacallo, ma una specie a sé stante molto più strettamente imparentata con il lupo grigio che con gli sciacalli propriamente detti[54], confermando le intuizioni di Thomas Huxley che già nel 1832 aveva classificato questo canide come un lupo. La testa di Anubi sarebbe quindi più correttamente quella di un lupo africano. Essendo tuttavia descritta anche nella Bibbia la presenza nell'Egitto ed in Israele di sciacalli, la teoria che Anubi vada identificato come un lupo o un cane appare poco credibile. L'aspetto di questa divinità era un incrocio tra il cane, lo sciacallo, la iena, la volpe e il lupo, animali dall'aspetto simile che vivevano nel deserto e vicino ai cimiteri[55].

Fin dai tempi più antichi, un raro geroglifico prevedeva il canide accucciato con una grande piuma che gli spuntava dal dorso: probabilmente un accostamento concettuale del dio addetto alle operazioni di giudizio delle anime nell'aldilà al dio del soffio vitale, Shu, e alla dea della verità, Maat - entrambi aventi come attributo una piuma. Una piuma compariva anche sulla parrucca di Anput, la dea di Cinopoli e paredra di Anubi: potrebbe trattarsi di un espediente iconografico per differenziare il maschio Anubi (senza piuma) dalla femmina Anput, oppure di un procedimento scritturale per poter ascrivere la dea al nòmo cinopolitano[56]. Sono state inoltre trovate sue rappresentazioni in cui il canide regge fra le zampe lo scettro-flagello e lo scettro-sekhem (possono però anche spuntagli dal dorso)[57]. La più antica rappresentazione di Anubi integralmente zoomorfo è in una tavola risalente al faraone Aha della I dinastia, sulla quale è anche citata la festività collegata al dio.

Forma ibrida modifica

 
Rilievo raffigurante il faraone Niuserra vivificato da Anubi e Uadjet, copiato da Ludwig Borchardt.

Verso la fine della II dinastia egizia apparvero le prime rappresentazioni di divinità ibride combinanti elementi umani e animali[58]. La più antica immagine di dio con testa di sciacallo risalgono a questa epoca e si trova sul frammento di una ciotola in porfido, di provenienza sconosciuta, e conservata al British Museum a partire dal 1977. Il dio, senza nome, è raffigurato in piedi e impugna lo scettro-uas nella mano destra e il simbolo ankh ("vita") nella sinistra. È probabile che si tratti di Anubi, ma non è possibile escludere Seth e Ash[59]. La rappresentazione più antica, fra quelle incontestabili, di Anubi come uomo con testa di sciacallo risale alla V dinastia egizia e consiste di un frammento di rilievo nel Tempio funerario del faraone Niuserra (ca. 2460 - 2430 a.C.[60]). Questo blocco di pietra scoperto agli inizi del '900 è esposto all'Ägyptisches Museum und Papyrussammlung del Neues Museum di Berlino. La testa era raffigurata nera perché questo colore indicava la putrefazione dei corpi, il bitume impiegato nella mummificazione ma anche il fertile limo, simbolo di rinascita. Successivamente era spesso raffigurato nelle pitture parietali degli ipogei unitamente al sovrano defunto e sovente con un'altra divinità dal corpo di uomo e testa di falco con doppia corona: era, quest'ultimo, il dio protettore dei defunti Harsiesi.

 
A sinistra, Anubi in forma interamente umana in rilievo nel Tempio funerario di Ramses II ad Abido.

Forme eccezionali modifica

Oltre alle immagini di Anubi come canide e come uomo dalla testa di canide, esistono altre rappresentazioni molto meno comuni. Anubi compare in sembianze completamente umane solamente in un rilievo ad Abido, nel Tempio funerario di Ramses II, eretto a partire dal 1279 a.C. circa. Un altro tipo di iconografia, meno raro, è quello di uccello dalla testa di canide. Immagini di questo tipo, raffiguranti l'immagine dell'anima-ba di Anubi, sono state individuate nella necropoli di El-Deir (oasi di Kharga) su un frammento di cartonnage dipinto, a Dendera in un rilievo nel chiosco hathorico, per quattro volte sul sudario di un uomo inumato a Deir el-Medina, in una tomba nell'oasi di Dakhla e in un'altra di epoca romana[61]. Un altro raro tipo di rappresentazione è quello di Anubi dal corpo di serpente, di cui si conoscono due esempi: su un elemento di un letto funerario a Tall-Dush e sul cartonnage di una mummia d'epoca romana, sempre all'oasi di Kharga. La più antica figurazione di Anubi serpentiforme è attestata a Deir el-Medina, nella tomba di Sennedjem, in una porzione di pittura che rappresenta un letto funerario (XIX dinastia). Durante l'epoca greco-romana, si sviluppò l'iconografia di "Anubi con la chiave", per la quale il dio è chiamato "Colui che tiene le chiavi dell'Ade" o "il Portatore delle chiavi": reggeva una chiave in mano, se nelle sembianze di uomo dalla testa di canide, o al collo se integralmente zoomorfo - ed è stato rivenuto su sarcofagi, sudari o bende di mummie. L'egittologo tedesco Siegfried Morenz (1914-1970) ha confrontato tale iconografia con quella del dio greco Eaco, uno dei tre giudici dell'oltretomba. Jean-Claude Grenier ha respinto questo collegamento e ha privilegiato l'ipotesi di un adattamento dell'iconografia religiosa alla diffusione delle chiavi nella vita quotidiana degli individui[62].

Anput, paredra di Anubi modifica

 
Micerino tra le dee Hathor e Anput, in grovacca. Museo egizio del Cairo.

L'esistenza della dea Anput (con le varianti Anupet e Anubet), originariamente chiamata Input, paredra di Anubi, è attestabile con certezza solamente in epoca tardiva. Il suo nome compare in alcune scene d'offerte agli dei sulle pareti del Tempio di Hathor a Dendera, riedificato durante l'occupazione romana dell'Egitto: in quel luogo sacro, quindi, l'importantissima dea Hathor era comparata ad Anput, con un legame per il nòmo di Anubi (il XVII nomo dell'Alto Egitto); queste menzioni descrivono Anput come la protettrice del defunto Osiride e come una cagna accucciata sul suo ventre, mentre dilania, con le sue fauci, gli alleati del malvagio dio Seth:

«[Il nòmo di Inpu]. Il re dell'Alto e del Basso Egitto (cartiglio), il figlio di Ra (cartiglio) viene a te, Hathor, Signora di Iunet [Dendera], Occhio di Ra. Egli ti reca la metropoli del nòmo di Inpu, portando le sue offerte di cibo senza che manchi alcunché, perché tu sei Anput posata sul suo ventre, con i denti affilati per sbranare i malvagi.»

Nel corso della storia egizia, la dea Anput non venne designata come patrona di alcuna necropoli e non le fu dedicato alcun tempio: si è ipozzato, perciò, che non si sia trattato che di una mera speculazione religiosa compiuta dai sacerdoti di Dendera. Lo stesso Papiro Jumilhac, che si sofferma sulle tradizioni intorno ad Anubi, non menziona mai il nome di Anput. Tuttavia, l'autore di tale documento teologico evoca gli aspetti di questa pericolosa cagna - appunto Anput - quando riferisce che, una volta, Iside-Hathor si sarebbe tramutata in una cagna (con la coda terminante da una lama di coltello) per sfuggire a Seth che, tramutatosi a sua volta in toro, avrebbe cercato di stuprarla[64]:

«Allora Iside si tramutò in Anubi e, dopo essersi impadronita di Seth, lo fece a pezzi affondando i denti nella sua schiena.»

Nella cultura di massa modifica

  • Nella serie di libri The Kane Chronicles di Rick Riordan, appare varie volte sotto forma di ragazzo, umano con testa di sciacallo o completamente sciacallo a seconda di chi lo osserva ed è fondamentale per sconfitta del dio Seth.
  • La vendetta di Anubi è un romanzo di Claudio Chiaverotti.
  • Nel film La piramide è il principale antagonista che uccide le persone in cerca di un cuore puro.
  • È uno degli dei presenti nel film Gods of Egypt del 2016.
  • Nel film La Mummia - Il Ritorno gioca un ruolo chiave nella storia, in quanto il suo esercito rappresenta l'arma con cui il Re Scorpione intende conquistare il mondo.
  • Nel manga e anime Dragon Ball il personaggio di Lord Beerus è modellato sul dio.
  • Nel manga Record of Ragnarok è uno degli dei che combatte al torneo del Ragnarok.
  • È una delle divinità giocabili nel videogioco Smite.
  • È rappresentato nei Glifi di Gosford, pseudo-geroglifici presenti in Australia.[66]

Note modifica

  1. ^ a b Coulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58.
  2. ^ a b Guy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.
  3. ^ a b cur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.
  4. ^ Hart, George (1986). A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses. London, England: Routledge & Kegan Paul Inc. ISBN 9780415059091. p.21.
  5. ^ I defunti erano detti gli Occidentali perché le necropoli si trovavano solitamente sulla riva sinistra del Nilo.
  6. ^ L'esatta identificazione della tipologia di animale è dibattuta: in epoca moderna era ricondotta solitamente allo sciacallo dorato, e recenti studi sulla genetica della fauna dell'epoca antica hanno permesso la sua classificazione come lupo africano dorato (cfr. African golden jackals are actually golden wolves, su news.sciencemag.org. URL consultato il 9 agosto 2015.; Egyptian golden jackal is actually a grey wolf, scientists discover in DNA test, su dailymail.co.uk. URL consultato il 9 agosto 2015.; Golden jackal: A new wolf species hiding in plain sight, su theguardian.com. URL consultato il 9 agosto 2015. e Genome-wide evidence reveals that African and Eurasian golden jackals are distinct species (PDF), su cell.com. URL consultato il 9 agosto 2015.)
  7. ^ a b c Freeman, Charles (1997), The Legacy of Ancient Egypt, New York: Facts on File, ISBN 0-816-03656-X. p.91.
  8. ^ a b Rachet (1994), pp.151-2.
  9. ^ Johnston, Sarah Iles (2004), Religions of the Ancient World: A Guide, Cambridge, MA: Belknap Press, ISBN 0-674-01517-7. p.579.
  10. ^ a b c d e f Rachet (1994), p.50.
  11. ^ Malek, Jaromir. 2003. "The Old Kingdom (c. 2686–2160 BCE)". In The Oxford History of Ancient Egypt, ed. Ian Shaw. Oxford-New York: Oxford University Press. ISBN 978-0192804587, p.83
  12. ^ a b Leprohon, Ronald J. (1990), "The Offering Formula in the First Intermediate Period", The Journal of Egyptian Archaeology, 76: 163-4.
  13. ^ Gods of Ancient Egypt: Anubis, su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  14. ^ R. T. Rundle Clark, Myth and Symbol in Ancient Egypt, Thames & Hudson (1978). ISBN 0-500-27112-7. pp.135-6.
  15. ^ Rachet (1994), p.235.
  16. ^ a b Hart (1986), p.23.
  17. ^ Hart (1986), pp.23-4.
  18. ^ Armour, Robert A. (2001), Gods and Myths of Ancient Egypt, Cairo, Egypt: American University in Cairo Press.
  19. ^ Zandee, Jan (1960), Death as an Enemy: According to Ancient Egyptian Conceptions, Brill Archive. p.255.
  20. ^ Hart (1986), p.24.
  21. ^ Wilkinson, Richard H. (2003), The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London: Thames & Hudson, ISBN 0-500-05120-8. pp.188-90.
  22. ^ The Pyramid Texts: The Pyramid Texts: 27. Texts of Miscellaneous Contents, Utterances 535-538
  23. ^ Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, 1995. ISBN 88-403-7360-8. p.289.
  24. ^ [1]
  25. ^ Riggs, Christina (2005), The Beautiful Burial in Roman Egypt: Art, Identity, and Funerary Religion, Oxford & New York: Oxford University Press, ISBN 978-0-19-927665-3. pp.127, 166.
  26. ^ Yves Guerrini, Recherche sur le dieu Oup-ouaout, des origines à la fin du Moyen-Empire, mémoire de maîtrise d'égyptologie de l'Université Paris IV Sorbonne, 1989.
  27. ^ Riggs (2005), pp. 127-8, 166-7.
  28. ^ Faulkner, Raymond O.; Andrews, Carol; Wasserman, James (2008), The Egyptian Book of the Dead: The Book of Going Forth by Day, Chronicle Books, ISBN 978-0-8118-6489-3. p.155.
  29. ^ a b Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8. p.243.
  30. ^ Rosalie David, Religion and Magic in Ancient Egypt, Penguin Books, 2002. ISBN 978-0-14-026252-0. pp.158-9.
  31. ^ Susan Tower Hollis, The Ancient Egyptian "Tale of Two Brothers" : A Mythological, Religious, Literary, and Historico-Political Study, Oakville, CT, Bannerstone Press, 2008. ISBN 978-0-9774094-2-6. pp.79-80.
  32. ^ Terence DuQuesne, The Jackal Divinities of Egypt I : From the Archaic Period to Dynasty X, Londres, Darengo, coll. « Oxfordshire Communications in Egyptology » (n.VI), 2005. ISBN 1-871266-24-6. pp.162-8, 384-9.
  33. ^ DuQuesne (2005), p.154-7.
  34. ^ Jean-Claude Grenier, Anubis alexandrin et romain, Leida, E.J. Brill, 1977, ISBN 90-04-04917-7. p.5.
  35. ^ DuQuesne (2005), p.152-4.
  36. ^ DuQuesne (2005), p. 157-9.
  37. ^ a b Wilkinson, Toby A. H. (1999), Early Dynastic Egypt, London: Routledge, ISBN 0-415-18633-1. p.262.
  38. ^ Wilkinson (1999), pp.280-1.
  39. ^ Wilkinson (1999), p.262.
  40. ^ Wilkinson (1999), pp.188-9.
  41. ^ [2]
  42. ^ [3]
  43. ^ Hart (1986), p.22.
  44. ^ a b Hart (1986), p.25.
  45. ^ a b c Hart (1986), p.26.
  46. ^ Plutarco, Diatriba isiaca e Dialoghi delfici, cur.Vincenzo Cilento, Sansoni, Firenze 1962. p.31.
  47. ^ Gods of Ancient Egypt: Set (Seth), su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2017).
  48. ^ Anubi e Ermanubi, su summagallicana.it. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  49. ^ Riggs (2005), pp.166-7.
  50. ^ Apuleio, Le Metamorfosi - Libri XI, a cura di Ferdinando Carlesi, Sansoni, Firenze, 1954. p. 294.
  51. ^ Robert G. Hoerber, The Socratic Oath 'By the Dog', 1963, The Classical Journal, 58 (6): pp.268-9.
  52. ^ Per esempio: Gorgia, 482b. Repubblica, 399e, 567e, 592a.
  53. ^ Linda Evans, « The Anubis animal: A behaviourial solution ? », Göttinger Miszellen, vol. 216, 2008, pp. 17-24. ISSN 0344-385X.
  54. ^ Cfr. K.-P. Koepfli, J. Pollinger, R. Godinho, J. Robinson, A. Lea, S. Hendricks, R. M. Schweizer, O. Thalmann, P. Silva, Z. Fan, A. A. Yurchenko, P. Dobrynin, A. Makunin, J. A. Cahill, B. Shapiro, F. Álvares, J. C. Brito, E. Geffen, J. A. Leonard, K. M. Helgen, W. E. Johnson, S. J. O'Brien, B. Van Valkenburgh e R. K. Wayne, Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species, in Current Biology, vol. 25, 17 agosto 2015
  55. ^ Salima Ikram, Antico Egitto, p. 114.
  56. ^ DuQuesne 2005, p. 37-49.
  57. ^ Yvonne Bonnamy & Ashraf Sadek, Dictionnaire des hiéroglyphes, Arles, Actes Sud, 2010. ISBN 978-2-7427-8922-1. p. 893.
  58. ^ Erik Hornung, Les dieux de l'Égypte. Le Un et le Multiple, Paris, Le Rocher, 1986. ISBN 2268018938. p. 95.
  59. ^ DuQuesne 2005, pp. 87, 94.
  60. ^ Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X. p. 468.
  61. ^ Françoise Dunand & Roger Lichtenberg, « Anubis, Oupouaout et les autres », « Parcourir l'éternité » Hommages à Jean Yoyotte, BREPOLS, vol. 156 « Bibliothèque de l'École des Hautes Études-Sciences religieuses », 2012, pp. 427-440. ISBN 978-2-503-54756-5.
  62. ^ Jean-Claude Grenier, Anubis alexandrin et romain, Leiden, E.J. Brill, 1977, ISBN 90-04-04917-7. pp. 34-6.
  63. ^ Nicole Durisch Gauthier, Anubis et les territoires cynopolites selon les temples ptolémaïques et romains (tesi di dottorato), Université de Genève, 2002. p.345.
  64. ^ Claire Lalouette, Textes sacrés et textes profanes de l'ancienne Égypte II: Mythes, contes et poésies, Paris, Gallimard, 1987. ISBN 2-07-071176-5. p.106.
  65. ^ Durisch Gauthier (2002), p.6.
  66. ^ (EN) Egyptians Among the Eucalypts? The Gosford Hieroglyphs, su theandytchannel.com. URL consultato il 28 febbraio 2024.

Bibliografia modifica

  • Duquesne, Terence. The Jackal Divinities of Egypt I. Darengo Publications, 2005. ISBN 1-871266-24-6
  • Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'Antico Egitto, Ananke, Torino, 2004. ISBN 88-7325-064-5
  • Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, De Agostini, 2005. ISBN 88-418-2005-5
  • Erik Hornung, Gli dèi dell'antico Egitto, Salerno editore. ISBN 88-8402-106-5
  • El-Sadeek, Wafaa; Abdel Razek, Sabah. Anubis, Upwawet, and Other Deities: Personal Worship and Official Religion in Ancient Egypt. American University in Cairo Press, 2007. ISBN 9789774372315
  • Grenier, J.-C. (1977). Anubis alexandrin et romain. E. J. Brill. ISBN 9789004049178
  • Claude Traunecker, Gli dèi dell'Egitto, Xenia. ISBN 88-7273-073-2
  • Salima Ikram, Antico Egitto, Ananke. ISBN 978-88-7325-477-5

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN218159234 · CERL cnp00578362 · LCCN (ENno2018153911 · GND (DE118649752 · BNF (FRcb12264465p (data) · J9U (ENHE987007295575605171