BRDC International Trophy 1975

Il BRDC International Trophy 1975 (XXVII Daily Express BRDC International Trophy) è stata una gara di Formula 1, non valida per il campionato del mondo, che è stata disputata il 13 aprile 1975 sul Circuito di Silverstone, nel Regno Unito.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio BRDC International Trophy 1975
Gara non valida per il Campionato mondiale di Formula 1 1975
Data 13 aprile 1975
Nome ufficiale XXVII Daily Express BRDC International Trophy
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 4,719 km / 2,935 US mi
Distanza 40 giri, 188,760 km/ 117,41 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito James Hunt Bandiera del Regno Unito James Hunt
Hesketh-Ford Cosworth in 1'17"3 Hesketh-Ford Cosworth in 1'17"7[1]
(nel giro 14)
Podio
1. Bandiera dell'Austria Niki Lauda
Ferrari
2. Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi
McLaren-Ford Cosworth
3. Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti
Parnelli-Ford Cosworth

La gara venne vinta da Niki Lauda su Ferrari; questa rappresentò la prima gara di F1 non valida per il mondiale, vinta dall'austriaco. Essa fu anche la prima vittoria assoluta della Ferrari 312 T.

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

A differenza della Race of Champions, corsa circa un mese prima, sempre nel Regno Unito, alla gara parteciparono solo vetture di F1, anche a seguito delle polemiche che i piloti della massima formula alimentarono in merito ai problemi di sicurezza che potevano sorgere dal far correre nella stessa gara vetture di categorie diverse.

Essa rappresentò l'ultima edizione di una gara di F1 svolta sul tracciato ancora privo di chicane. Vennero inaugurati, per l'occasione, i nuovi box del circuito, alla presenza del Principe Filippo.[2]

Piloti e team

modifica

Solo la Lotus iscrisse due vetture: una affidata a Peterson, l'altra all'esordiente inglese Jim Crawford, al posto del titolare Jacky Ickx. Si rividero la Scuderia Ferrari, con Niki Lauda, la Brabham (con Carlos Reutemann), la Copersucar con Wilson Fittipaldi e l'Hesketh con James Hunt. Su un'Hesketh dell'Harry Stiller Racing fece il suo esordio Alan Jones. Confermata Lella Lombardi alla March, la Williams iscrisse solo Arturo Merzario, la Tyrrell solo Patrick Depailler, mentre Graham Hill prese il posto di Rolf Stommelen nella scuderia di sua proprietà.

I seguenti piloti e costruttori vennero iscritti alla gara:[3]

Team Telaio Gomme Nr. Pilota
  Marlboro Team Texaco McLaren M23-Ford Cosworth G 1   Emerson Fittipaldi
  Elf Team Tyrrell Tyrrell 007-Ford Cosworth G 4   Patrick Depailler
  John Player Team Lotus Lotus 72 E-Ford Cosworth G 5   Ronnie Peterson
6   Jim Crawford
  Motor Racing Developments Brabham BT44-Ford Cosworth G 7   Carlos Reutemann
  Lavazza March March 751-Ford Cosworth G 10   Lella Lombardi
  Scuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari 312 T G 12   Niki Lauda
  Stanley BRM BRM P201 G 14   Bob Evans
  UOP Shadow Racing Team Shadow DN5-Ford Cosworth G 16   Tom Pryce
  Team Surtees Surtees TS16-Ford Cosworth G 18   John Watson
  Frank Williams Racing Cars Williams FW03-Ford Cosworth G 20   Arturo Merzario
  Embassy Racing with Graham Hill Hill GH1 T371-Ford Cosworth G 22   Graham Hill
  Hesketh Racing Hesketh 308B-Ford Cosworth G 24   James Hunt
  Vel's Parnelli Jones Racing Parnelli VPJ-4-Ford Cosworth G 27   Mario Andretti
  First National City Travellers Checks Penske Penske PC1-Ford Cosworth G 28   Mark Donohue
  Copersucar Fittipaldi FD-Ford Cosworth G 30   Wilson Fittipaldi
  Pinch (Plant) Ltd Lyncar L006-Ford Cosworth 50   John Nicholson
  HB Bewaking Team Ensign Ensign N174-Ford Cosworth G 51   Roelof Wunderink
  Safir Engineering Safir RJ02-Ford Cosworth 52   Tony Trimmer
  Harry Stiller Racing Hesketh 308B-Ford Cosworth G 53   Alan Jones

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Il primo giorno di prove il tempo migliore venne ottenuto da Niki Lauda su Ferrari in 1'17"4, migliorando così, di quasi due secondi, il tempo ottenuto da Ronnie Peterson due anni prima. Lauda precedette proprio Peterson, poi Emerson Fittipaldi, James Hunt e Patrick Depailler. Le prove furono caratterizzata da incidenti sia a Jim Crawford che a Wilson Fittipaldi, senza conseguenze per i due piloti.[2]

Nella seconda giornata di prove James Hunt conquistò la pole con 1'17"3, mentre Lauda fu penalizzato da un problema di sovrasterzo all'avantreno dovuto al diverso diametro degli pneumatici. L'inglese aveva ottenuto la migliore prestazione anche nell'edizione del 1974.[4]

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 24   James Hunt   Hesketh-Ford Cosworth 1'17"3 1
2 12   Niki Lauda   Ferrari 1'17"4 2
3 5   Ronnie Peterson   Lotus-Ford Cosworth 1'17"6 3
4 1   Emerson Fittipaldi   McLaren-Ford Cosworth 1'17"8 4
5 16   Tom Pryce   Shadow-Ford Cosworth 1'17"9 5
6 7   Carlos Reutemann   Brabham-Ford Cosworth 1'18"3 6
7 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 1'18"3 7
8 18   John Watson   Surtees-Ford Cosworth 1'18"4 8
9 53   Alan Jones   Hesketh-Ford Cosworth 1'18"6 9
10 27   Mario Andretti   Parnelli-Ford Cosworth 1'18"7 10
11 28   Mark Donohue   Penske-Ford Cosworth 1'19"0 11
12 50   John Nicholson   Lyncar-Ford Cosworth 1'19"9 12
13 20   Arturo Merzario   Williams-Ford Cosworth 1'20"0 13
14 10   Lella Lombardi   March-Ford Cosworth 1'20"1 14
15 51   Roelof Wunderink   Ensign-Ford Cosworth 1'20"5 15
16 14   Bob Evans   BRM 1'20"5 16
17 22   Graham Hill   Hill-Ford Cosworth 1'21"1 17
18 52   Tony Trimmer   Safir-Ford Cosworth 1'21"2 18
19 30   Wilson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 1'21"3 19
20 6   Jim Crawford   Lotus-Ford Cosworth 1'22"9 NP

Resoconto

modifica

Dopo Jim Crawford, costretto a dare forfait per l'incidente delle prove, anche Arturo Merzario e Ronnie Peterson non presero parte alla gara per dei problemi al motore scontati nel giro di formazione.

Al via il poleman James Hunt mantiene la testa, davanti a Niki Lauda, Emerson Fittipaldi, Patrick Depailler, John Watson e Mario Andretti; lo statunitense, già nel corso del primo giro, supera il nordirlandese della Surtees. Andretti pochi giri dopo riuscirà a passare anche Depailler.

Hunt comandò la gara fin oltre la metà, poi, una rottura del propulsore, dopo 26 giri, lo costrinse al ritiro. Lauda si trovò così a comandare la gara, seguito da vicino da Fittipaldi. Il resto del plotone risultava alquanto distante.

Nel finale Emerson Fittipaldi tentò di passare Lauda, sfruttando la migliore velocità in curva della sua monoposto. Proprio nell'ultima tornata il brasiliano riuscì ad affiancare la Ferrari dell'austriaco alla Woodcote, ma Lauda fu capace di precedere sul traguardo la Mclaren per solo un decimo. Mario Andretti chiuse terzo, davanti a Watson, Depailler, e Mark Donohue. Questa rappresentò l'ultima gara di F1, anche se non titolata, per Graham Hill.[6]

Risultati

modifica

I risultati del gran premio sono i seguenti:[7]

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia
1 12   Niki Lauda   Ferrari 40 52'17"6 2
2 1   Emerson Fittipaldi   McLaren-Ford Cosworth 40 + 0"1 4
3 27   Mario Andretti   Parnelli-Ford Cosworth 40 + 34"2 10
4 18   John Watson   Surtees-Ford Cosworth 40 + 41"9 8
5 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 40 + 48"1 7
6 28   Mark Donohue   Penske-Ford Cosworth 40 + 50"3 11
7 53   Alan Jones   Hesketh-Ford Cosworth 40 + 58"2 9
8 7   Carlos Reutemann   Brabham-Ford Cosworth 39 + 1'23"7 6
9 16   Tom Pryce   Shadow-Ford Cosworth 40 + 1'24"3 5
10 14   Bob Evans   BRM 39 +1 Giro 16
11 22   Graham Hill   Hill-Ford Cosworth 39 +1 Giro 17
12 10   Lella Lombardi   March-Ford Cosworth 39 + 1 Giro 14
13 50   John Nicholson   Lyncar-Ford Cosworth 39 + 1 Giro 12
14 52   Tony Trimmer   Safir-Ford Cosworth 39 + 1 Giro 18
Rit 51   Roelof Wunderink   Ensign-Ford Cosworth 29 Telaio 15
Rit 24   James Hunt   Hesketh-Ford Cosworth 25 Motore 1
Rit 30   Wilson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 1 Probl. elettrico 19
NP 5   Ronnie Peterson   Lotus-Ford Cosworth 0[8] Motore 3
NP 20   Arturo Merzario   Williams-Ford Cosworth 0[8] Motore 13
NP 6   Jim Crawford   Lotus-Ford Cosworth Incidente
  1. ^ Emerson Fittipaldi su McLaren-Ford Cosworth fece segnare al 23º lo stesso tempo. Al traguardo, in Stampa Sera, 14-4-1975, p. 14.
  2. ^ a b Lauda-record con la Ferrari, in La Stampa, 12-4-1975, p. 17.
  3. ^ (EN) International Trophy (entry list), su racingsportscars.com. URL consultato il 28 dicembre 2011.
  4. ^ Hunt-Lauda duello in F.1, in La Stampa, 13-4-1975, p. 19.
  5. ^ Sessione di qualifica, su racingsportscars.com.
  6. ^ Carlo Ricono, La Ferrari ritorna alla vittoria con Lauda, in Stampa Sera, 14-4-1975, p. 14.
  7. ^ Risultati del gran premio, su statsf1.com.
  8. ^ a b Ronnie Peterson e Arturo Merzario ritirati nel giro di formazione.

Voci correlate

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1