Batman: Arkham
Batman: Arkham è una serie di videogiochi action-adventure sviluppati da Rocksteady Studios e pubblicati da Warner Bros. Interactive a partire dal 2009, basati sull'omonimo supereroe della DC Comics.[1]
La seria conta tre capitoli principali (Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City e Batman: Arkham Knight), un prequel (Batman: Arkham Origins) e quattro spin-off (Batman: Arkham City Lockdown, Batman: Arkham Origins Blackgate, Batman: Arkham Underworld e Batman: Arkham VR).
Grazie alle meccaniche di gioco innovative e ad una trama profonda e sfaccettata, molti fan la riconoscono come una delle serie videoludiche sui supereroi migliori della storia.[2][3][4]
VideogiochiModifica
Capitoli principaliModifica
Titoli | Date | Piattaforme |
---|---|---|
Batman: Arkham Asylum | 25 agosto 2009 28 agosto 2009 3 settembre 2009 |
PlayStation 3 Xbox 360 Windows |
Batman: Arkham City | 18 ottobre 2011 19 ottobre 2011 21 ottobre 2011 |
PlayStation 3 Xbox 360 Windows |
Batman: Arkham Knight | 23 giugno 2015 | PlayStation 4 Xbox One Windows |
PrequelModifica
Titoli | Date | Piattaforme |
---|---|---|
Batman: Arkham Origins | 25 ottobre 2013 | PlayStation 3 Xbox 360 Windows |
Spin-offModifica
Titoli | Date | Piattaforme |
---|---|---|
Batman: Arkham City Lockdown | 7 dicembre 2011 | iOS Android |
Batman: Arkham Origins Blackgate | 25 ottobre 2013 | PlayStation Vita Nintendo 3DS |
Batman: Arkham Underworld | 3 marzo 2015 | iOS Android |
Batman: Arkham VR | 11 ottobre 2016 | PlayStation VR Windows |
PersonaggiModifica
ProtagonistiModifica
(Batman: Arkham Origins) | Batman: Arkham Asylum | Batman: Arkham City | Batman: Arkham Knight | |
---|---|---|---|---|
Batman | ( ) | |||
Barbara Gordon | ( ) | |||
James Gordon | ( ) | |||
Alfred Pennyworth | ( ) | |||
Nightwing | ( ) | |||
Catwoman | ( ) | |||
Robin | ( ) |
AlleatiModifica
(Batman: Arkham Origins) | Batman: Arkham Asylum | Batman: Arkham City | Batman: Arkham Knight | |
---|---|---|---|---|
Martha Kane | ( ) | |||
Thomas Wayne | ( ) | |||
Nora Fries | ( ) | |||
Vicki Vale | ( ) | |||
Azrael | ( ) | |||
Amadeus Arkham | ( ) | |||
Talia al Ghul | ( ) | |||
Harvey Bullock | ( ) |
AntagonistiModifica
(Batman: Arkham Origins) | Batman: Arkham Asylum | Batman: Arkham City | Batman: Arkham Knight | |
---|---|---|---|---|
Enigmista | ( ) | |||
Harley Quinn | ( ) | |||
Joker | ( ) | |||
Killer Croc | ( ) | |||
Poison Ivy | ( ) | |||
Bane | ( ) | |||
Cappellaio Matto | ( ) | |||
Maschera Nera | ( ) | |||
Mr. Freeze | ( ) | |||
Pinguino | ( ) | |||
Uomo Calendario | ( ) | |||
Clayface | ( ) | |||
Due Facce | ( ) | |||
Hush | ( ) | |||
Ra's al Ghul | ( ) | |||
Spaventapasseri | ( ) | |||
Victor Zsasz | ( ) | |||
Anarky | ( ) | |||
Deadshot | ( ) | |||
Deathstroke | ( ) | |||
Firefly | ( ) | |||
Arkham Knight | ( ) | |||
Hugo Strange | ( ) | |||
Man-Bat | ( ) | |||
Solomon Grundy | ( ) | |||
Amanda Waller | ( ) | |||
Copperhead | ( ) | |||
Electrocutioner | ( ) | |||
Lady Shiva | ( ) |
ProduzioneModifica
SviluppoModifica
Il primo videogioco della serie, Batman: Arkham Asylum (2009), è stato ideato dallo scrittore Paul Dini, già sceneggiatore della storica fiction animata;[1] lo sviluppo del titolo è iniziato nella primavera del 2007, quando Rocksteady Studios ha acquisito i diritti sul marchio Batman da DC Comics.
Batman: Arkham Asylum è stato annunciato il 1º agosto 2008 attraverso il numero 184 della rivista Game Informer;[5] nel mese di ottobre hanno iniziato a circolare sul web alcune immagini del gioco, seguite poi dal primo trailer ufficiale pubblicato il 9 dicembre.[6]
Il 7 agosto 2009 è stata pubblicata, in contemporanea mondiale, la demo ufficiale di Batman: Arkham Asylum su Xbox Live e PlayStation Network.
DoppiaggioModifica
Per la versione statunitense del primo videogioco della serie, Batman: Arkham Asylum (2009), sono stati confermati Kevin Conroy e Mark Hamill come doppiatori, rispettivamente, di Batman e del Joker.[7]
Per la versione italiana sono stati chiamati al microfono tutti i doppiatori ufficiali della serie animata.
AccoglienzaModifica
Fin dalla sua prima pubblicazione, con Batman: Arkham Asylum (2009), la serie ha ricevuto ampi consensi di critica. Nell'autunno del 2009 Arkham Asylum ha conquistato il Guinness World Record per il videogioco di supereroi più acclamato dell'epoca, sulla base di un punteggio aggregato di 91,67% su Metacritic;[8] The Guardian ha inoltre inserito l'opera tra i 50 migliori videogiochi del XXI secolo.[9] Il gioco ha vinto numerosi premi, tra cui quello di miglior titolo ai British Academy Video Games Awards[10] e migliore game design ai Game Developers Choice Awards.[11]
Il record è stato superato dal seguito, Batman: Arkham City (2011), con un punteggio di 96,12%,[12] che lo ha portato ad essere eletto da Metacritic come uno dei migliori videogiochi del decennio 2010-2019.[13] Il gioco ha vinto numerosi premi, tra cui quello di miglior action ai British Academy Video Games Awards[14] e miglior action-adventure ai Golden Joystick Awards.[15]
Batman: Arkham Knight (2015), capitolo conclusivo della serie principale, è stato elogiato dalla critica ed è diventato uno dei videogiochi più venduti del 2015,[16] oltre ad essere inserito anch'esso nella lista dei migliori titoli del decennio 2010-2019.[17] Il gioco ha vinto numerosi premi, tra cui quello di miglior videogioco agli Empire Awards.[18]
NoteModifica
- ^ a b Eric Brudvig, Batman: Arkham Asylum Announced, su ign.com, IGN, 13 agosto 2008. URL consultato il 29 giugno 2013.
- ^ https://www.gqitalia.it/tech-auto/article/migliori-videogiochi-supereroi
- ^ https://www.smartworld.it/videogiochi/migliori-videogiochi-supereroi.html
- ^ https://www.spaziogames.it/migliori-videogiochi-dedicati-ai-supereroi/
- ^ https://gameinformer.com/News/Story//N08.0812.1226.23309.htm[collegamento interrotto]
- ^ Copia archiviata, su next.videogame.it. URL consultato il 13 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
- ^ Greg Miller, The Villains of Batman: Arkham Asylum, su IGN, J2 Global, 10 luglio 2009. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato il 31 marzo 2013).
- ^ Batman: Arkham Asylum Awarded a Guinness World Record, su comicbookresources.com, CBR. URL consultato il 24 maggio 2015.
- ^ (EN) Keith Stuart e Keza MacDonald, The 50 best video games of the 21st century, in The Guardian, 19 settembre 2019. URL consultato il 15 marzo 2020.
- ^ (EN) Batman: Arkham Asylum picks up Best Game BAFTA award, su Stuff. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ Game Developers Choice Online Awards | Archive | 10th Annual GDCA, su gamechoiceawards.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ Most Critically Acclaimed Superhero Videogame, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 24 maggio 2015.
- ^ (EN) Best Video Games of the Decade (2010-19), su Metacritic. URL consultato il 15 marzo 2020.
- ^ (EN) Video Games Awards Winners & Nominees in 2012, su bafta.org, 15 febbraio 2012. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ 2012 Golden Joystick Awards - Skyrim wins Ultimate Game of the Year, su VG247, 26 ottobre 2012. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ (EN) Batman: Arkham Knight for PS4, XB1, PC Reviews, su OpenCritic, 18 giugno 2015. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Mashable Entertainment Staff, Our 15 favorite video games from the 2010s, su Mashable. URL consultato il 15 marzo 2020.
- ^ Empire Awards 2016, su empireonline.com.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Gruppo di videogiochi: Batman: Arkham, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Batman: Arkham Asylum, su rocksteadyltd.com.
- (EN) Batman: Arkham City, su rocksteadyltd.com.
- Sito ufficiale, su batmanarkhamorigins.com. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2017).
- Sito ufficiale, su batmanarkhamknight.com. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
- (EN) Batman: Arkham Asylum, su DC Comics.com.
- (EN) Batman: Arkham City, su DC Comics.com.
- (EN) Batman: Arkham Origins, su DC Comics.com.
- (EN) Batman: Arkham Knight, su DC Comics.com.
- (EN) Batman: Arkham Asylum, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Batman: Arkham City, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Batman: Arkham Origins, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Batman: Arkham Asylum, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Batman: Arkham City, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Batman: Arkham Origins, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Batman: Arkham Knight, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.