Poison Ivy
Questa voce o sezione sull'argomento DC Comics non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Poison Ivy, il cui vero nome è Pamela Lillian Isley[3], è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Robert Kanigher e Sheldon Moldoff nel giugno 1966, apparso per la prima volta in Batman (vol. 1[1]) n. 181, pubblicato dalla DC Comics[4].
Poison Ivy risulta 64ª nella classifica dei 100 più grandi cattivi e antieroi della storia dei fumetti secondo IGN[5] e 21ª nella classifica di Comics Buyer's Guide «Le 100 donne più sexy dei fumetti»[6].
CaratterizzazioneModifica
In parte ispirata al personaggio titolare del racconto di Nathaniel Hawthorne "La figlia di Rappaccini", è una botanica e biochimica misantropica che possiede un tocco velenoso, abilità fisiche potenziate e un controllo soprannaturale sulla vita vegetale, poteri che usa per scopi di ecoterrorismo. L'aspetto del personaggio è considerato iconico; è tipicamente disegnata con i capelli rossi lunghi fino a metà schiena e a piedi nudi in un costume intero adornato con foglie e rampicanti, con occasionali variazioni al tono della sua pelle.[7] Il suo costume comprendeva inizialmente una corona e un corpetto di foglie, dei pantaloni e un paio di stivali (fatta eccezione per alcune serie dove è rappresentata con abiti assai minimalisti e provocanti), il tutto di colore verde, è stato sviluppato da Carmine Infantino. A partire da The New 52 il personaggio viene rappresentato spesso con una tuta vegetale aderente che le riveste tutto il corpo fino al collo, questa è di colore nero con delle foglie che coprono varie parti del corpo (cambiano a seconda del fumetto) ed è in grado di usarla come una vera e propria arma, poiché su di essa possono crescere anche dei viticci in grado di stritolare chiunque si metta sulla sua strada. Mossa da un profondo amore per le piante, la giovane odia tutti coloro che cercano di resistere al suo fascino e che non hanno alcun rispetto per le piante. Usa tossine vegetali e feromoni per il controllo della mente per le sue attività criminali, che di solito sono volte a proteggere le specie in via di estinzione e l'ambiente naturale dalle azioni negligenti degli umani. Originariamente era caratterizzata come una supercriminale, ma a partire da The New 52 e DC Rebirth, è stata periodicamente descritta come un'antieroina o un'eroina, spesso facendo le cose sbagliate per le giuste ragioni. Appartiene al collettivo dei nemici più duraturi di Batman.
Biografia del personaggioModifica
Nella prima versione era la dottoressa Lilian Rose che, sedotta da un ladro, fu avvelenata da quest'ultimo con delle antiche erbe egizie che invece di ucciderla le diedero un'immunità a ogni tipo di veleno.
Dopo la Crisi sulle Terre infinite, il personaggio fu ricreato con una nuova identità. Pamela Lillian Isley, cresciuta in una famiglia senza amore, era una studentessa di botanica che fu sedotta dal suo professore, il dottor Jason Woodrue, che approfittò di lei per usarla come cavia per i suoi esperimenti su piante e veleni, trasformandola. L'esperienza la traumatizzò rendendola mentalmente instabile. Anni dopo, si trasferì a Gotham, dove iniziò la sua carriera criminale minacciando di rilasciare delle spore velenose nell'aria se non fossero state soddisfatte le sue richieste. Fermata da Batman, divenne per lei un'ossessione sconfiggere l'unico uomo che non poteva controllare ed incominciò a perfezionare i suoi poteri creando armi come i suoi baci velenosi. Per un periodo ha anche fatto parte della Suicide Squad (formata da lei, Deadshot, Capitan Boomerang, Ravan, Nightshade, Bronze Tiger, Vixen, Conte Vertigo, Jubelee e Shade), reclutata da Lashina, membro delle furie femminili del pianeta Apokolips che dopo essere stata cacciata si risvegliò sulla Terra ed entrò a far parte della squadra, aiutò quest'ultima a rapire una parte dei membri della Squadra Suicida per poi portarli ad Apokolips per farsi aiutare a recuperare il titolo di capo delle furie. Una volta là Ivy scopre di essere stata usata da Lashina e si ritrova assieme agli altri a fronteggiare i parademoni di Darkseid, le furie e anche Granny Goodness, ma successivamente vengono rispediti tutti sulla Terra dal tiranno. Poi aiuta Amanda Waller, assieme a Deadshot e a Ravan, ad eliminare l'organizzazione criminale LOA. In una missione in Vlatava le viene assegnato l'incarico di recuperare il Conte Vertigo dai ribelli, ma dopo averlo liberato decide di ipnotizzarlo con i suoi feromoni per trasformarlo nel suo schiavo personale. Nella missione successiva la squadra si trova in Israele e Amanda Waller libera Vertigo dall'influenza di Ivy costringendola a fuggire per evitare una vendetta da parte del Conte. Ritornata successivamente Poison Ivy prende parte all'ultima missione della squadra sull'isola di Diabloverde, dove il dittatore del posto ha creato una squadra di metaumani facendola passare per la Suicide Squad, qui ipnotizza i membri della squadra rivale per poi dare alla Waller una neurotossina per uccidere il dittatore; a seguito di questi eventi la squadra si scioglie e Ivy torna in libertà. Tempo dopo si trasferì su un'isola deserta nei Caraibi che voleva trasformare in nuovo Eden per le sue piante, ma un'azienda americana la usò come test per le sue armi e lei tornò a Gotham in cerca di vendetta. Da allora fece sua la missione di "purificare" Gotham per le sue piante. Ritrovò anche Woodrue, trasformato nell'ibrido uomo-pianta Floronic Man, che voleva usare il DNA di lei per creare un "figlio" che gli avrebbe garantito il controllo totale sulla flora. Ma Ivy finì per permettere a Batman di sconfiggerlo.
Durante gli eventi di Batman: Terra di nessuno, Ivy si trasferì al Robinson Park di Gotham che trasformò in un giardino floreale, prendendosi anche cura di diversi orfani trattandoli come figli suoi. Quando rifiutò l'offerta di Clayface (Basil Karlo), di commerciare i suoi frutti per fare soldi, questi la imprigionò insieme agli orfani. Batman e Robin intervennero in aiuto di Ivy, che dopo essere stata liberata si vendica di Karlo uccidendolo con un bacio velenoso e trasformandolo in concime per le sue piante, alla fine Batman, inizialmente contrario a lasciarle i bambini, le permise di tenerli con sé, comprendendo che con lei erano al sicuro. In questo periodo incontrò anche la dottoressa Harleen Quinzel, appena scampata alla morte per mano del Joker, curandola e dandole la grande agilità e velocità, caratteristica distintiva di Harley Quinn. Le due divennero grandi amiche e in seguito amanti, cosa che portò Ivy a nutrire profondo disprezzo per il Joker per come aveva trattato Harley. Dopo che la città si ristabilì, il consiglio municipale minacciò di cacciarla con la forza del parco usando un potente erbicida; alla fine, per il bene dei bambini, Ivy si consegnò.
In Batman: Hush, Ivy fu manipolata da Hush e dall'Enigmista nel loro piano contro Batman. Usò i suoi poteri per controllare Catwoman ed anche Superman come sua guardia del corpo. Grazie a Batman, l'eroe riuscì a spezzare il suo controllo. Ivy più tardi, si fece addestrare per due anni, nel combattimento corpo a corpo da Slade Wilson (Deathstroke), e si vendicò dell'Enigmista umiliandolo fisicamente e psicologicamente. Ivy cercò di tornare una donna normale grazie all'aiuto di Bruce Wayne, ma Hush la convinse a prendere un siero che le restituì i poteri anche se sembrò ucciderla all'inizio. Ivy tornò a capo di una crociata contro le multinazionali, ma dovette anche affrontare Harvest, un essere nato dalla fusione tra piante e le anime delle vittime della donna; Batman con l'aiuto di Nighwing la salvò.
Nel frattempo Ivy e Nightwing (Dick Grayson), cominciarono una relazione clandestina che fu breve ma intensa, ma che venne scoperta da Barbara Gordon e rivelata a Batman, che si infuriò con Dick e lo convinse a tagliare la relazione prima di commettere imprudenze.
Dopo essere scappata da Maschera Nera, Ivy fece parte del gruppo delle Sirene di Gotham con Catwoman e Harley Quinn. Con un nuovo Batman (Dick Grayson) in giro e le guerre fra gang, le tre si rifugiarono nel vecchio nascondiglio dell'Enigmista (che Ivy teneva sotto controllo mentale). Ivy andò a lavorare ai Laboratori S.T.A.R. sotto la falsa identità della dottoressa Paula Irving. Una collega di nome Alisa la riconobbe e cercò di catturarla; Ivy si liberò, ma decise di risparmiare la donna vedendo che aveva una figlia e si limitò a minacciarla. Le Sirene si sciolsero quando Harley face irruzione nel manicomio di Arkham per liberare il Joker nonostante le proteste di Ivy che fu anche accusata da Selina di aver usato la sua amicizia per arrivare all'identità del nuovo Batman. Rinchiusa anche lei, raggiunse la cella di Harley con l'intenzione di ucciderla, ma alla fine si rese conto di volerle ancora bene e le due si riappacificarono. Reincontrarono anche Selina che disse che aveva visto del buono in loro e che in realtà le stava tenendo sotto controllo per conto di Batman (Dick Grayson). Irata per questo, Ivy lanciò un attacco sulla città ed alla fine si salvò da Batman (Bruce Wayne, che aveva ripreso nel frattempo il suo mantello), grazie all'intercessione di Selina.
The New 52Modifica
In The New 52 Poison Ivy entra a far parte del gruppo delle Birds of Prey per decisione di Black Canary, leader del gruppo, nonostante la disapprovazione delle altre, a causa del suo passato da criminale. I loro dubbi vengono poi confermati quando Ivy le avvelena e le costringe a combattere per lei contro alcune compagnie, corrotte e coinvolte in crimini contro l'ambiente, finché Katana non la uccide apparentemente.
Ivy sopravvive alle ferite riportate e torna a Gotham dove fa evadere Clayface per manipolarlo e farlo diventare suo marito. Batman interviene in suo aiuto, poiché le proprietà che sta attaccando appartengono al Pinguino, ma lei non lo ascolta e finisce per essere catturata dai suoi uomini. Da questi viene sepolta viva, ma riesce a sopravvivere abbastanza a lungo da essere salvata dal braccio destro di Cobblepot, il Pinguino Imperatore, che ha preso il controllo delle attività del Pinguino dopo il ritorno del Joker e le propone un'alleanza. L'alleanza, però, finisce quando Basil Karlo, liberatosi dal controllo di Ivy grazie a Batman, la rintraccia e la attacca.
Le origini del personaggio, in questo nuovo universo DC, vengono presentate in Detective Comics n. 23.1, durante il "mese dei cattivi".
In questa storia Pamela nasce con una rara malattia della pelle che le impedisce di uscire dalla sua casa senza le dovute precauzioni. La maggior parte del tempo (limitato) che può trascorrere all'esterno lo spende in giardino. Suo padre, un uomo violento, spesso picchiava sua madre, fino al giorno in cui la uccide e la seppellisce in giardino. Durante il periodo del college Pamela vende pillole ai feromoni, da lei prodotte, ai suoi compagni per studiarne gli effetti. Quando viene scoperta dalla polizia usa una versione migliorata delle pillole per manipolare il decano, in modo che questo faccia decadere le accuse a suo carico e la faccia laureare con tanto di onori. Durante una visita in prigione da suo padre lo bacia e 48 ore dopo l'uomo muore a causa della tossina contenuta nel rossetto della ragazza. Successivamente viene presa per uno stage alla Wayne Enterprises nella divisione di biochimica per lo studio di applicazioni farmaceutiche e cosmetiche, ma viene licenziata quando propone a Bruce Wayne di sviluppare sostanze chimiche capaci di fare il lavaggio del cervello alle persone. Mentre viene scortata fuori dalle guardie si versa accidentalmente addosso le sostanze chimiche su cui stava lavorando e da questo incidente ottiene i suoi poteri.
Cycle of Life and DeathModifica
Nel gennaio 2016 viene pubblicata la prima miniserie da sei numeri dedicata esclusivamente al personaggio, Poison Ivy: Cycle of Life and Death.
Come dottoressa Pamela Isley si unisce al prestigioso dipartimento di botanica dei Giardini Botanici di Gotham, ma le cose si complicano quando la dottoressa Luisa Cruz, amica e mentore di Ivy, viene uccisa per avvelenamento. Ivy indaga sull'accaduto, allo stesso tempo lavora sul suo ultimo progetto e riesce a dare la vita a due bambine create artificialmente che sono ibridi umano-vegetali proprio come lei, a cui dà il nome di Hazel e Rose. Mentre Ivy si trova al lavoro, le due bambine vengono attaccate da un misterioso essere, ma riescono a salvarsi grazie alla protezione delle piante di Pamela. Seguendo le indagini sulla morte del suo mentore, con l'aiuto di Catwoman e Darshan, un suo collega, scopre che i Giardini Botanici di Gotham a seguito di crudeli esperimenti erano riusciti a creare un altro ibrido vegetale di nome Thorn, furiosa Ivy distrugge il laboratorio e salva la bambina. Pamela alleva le tre bambine che grazie alla crescita accelerata diventano delle giovani donne nel giro di 35 settimane, queste, curiose di esplorare Gotham, una notte escono di nascosto e causano un incidente in uno strip club in cui viene coinvolta anche la polizia e Ivy corre in loro aiuto. Di ritorno nel loro appartamento Poison Ivy rinchiude le tre ragazze per fare in modo che queste non scappino ancora e per fargli imparare la lezione. Una volta uscita sulla terrazza Ivy trova il dottor Eric Grimley, presidente del dipartimento di ricerca dei Giardini Botanici, che si è autotrasformato in un mostro simile ad una pianta per sfuggire alla morte dovuta al cancro. Lui le rivela di aver ucciso Luisa poiché quest'ultima sospettava delle sue ricerche e che ora vuole rapire Hazel, Rose e Thorn al fine di usarle per guarire di nuovo dal cancro che si sta ripresentando e così la attacca. Darshan arriva a casa di Ivy e libera le ragazze che vanno ad aiutare Pamela; durante lo scontro sopraggiunge anche Swamp Thing che vuole punire Grimley per aver sfidato la natura cercando di sfuggire al ciclo naturale di vita e di morte e insieme riescono a sconfiggerlo. Successivamente Thorn, Hazel e Rose con l'aiuto di Darshan lasciano Ivy e Gotham, dirette verso mete sconosciute, sostenendo di voler vivere le loro vite indipendentemente da quanto queste possano essere brevi.
Rinascita (2016-presente)Modifica
Durante l'evento Rinascita, Poison Ivy appare nel primo arco narrativo di Trinity (vol. 2[1]) (numeri 1-6) dove tenta di aprire un portale verso un mondo onirico abitato da un'entità del Verde chiamata White Mercy. Costruisce il portale in un vecchio capannone della fattoria di Clark Kent, senza sapere che lui, Diana e Bruce Wayne sono la Trinità. Successivamente viene rivelato che era tutto un piano orchestrato da Mongul per invadere la Terra. Con l'aiuto di Poison Ivy e di White Mercy Mongul viene fermato, ma Ivy perde il ricordo di questo incidente.
Più tardi appare anche in Batgirl n. 6 dove aiuta Batgirl a salvare un aereo e i suoi passeggeri da una pianta che sta crescendo incontrollata nella stiva. Si lascia anche intuire che Ivy conosca la vera identità di Batgirl, ma che lo tenga segreto. In All Star Batman n. 7 Quando un misterioso virus minaccia di distruggere il pianeta Batman chiede aiuto a Poison Ivy per creare una cura e in cambio lui ripulirà il suo nome.[8]
Ivy appare anche nel terzo volume di Batman, ambientato svariati anni prima degli eventi sopracitati in una Gotham lacerata dalla guerra tra il Joker e l'Enigmista, fa un primo cameo nel n. 26 e si allea con l'Enigmista nel n. 27 dove uccide vari uomini mandati da Carmine Falcone per conto del Joker. Fa anche altre apparizioni minori nei numeri successivi.
La vediamo anche in Batgirl and the Birds of Prey dove attacca la compagnia Terracare, colpevole di aver creato un fertilizzante che provoca la morte delle api, in ques'occasione cattura Batgirl, Cacciatrice e Black Canary per poi liberarle e tornare a far parte della squadra insieme a Catwoman aiutando le ragazze a combattere il crimine e quando la popolazione maschile della città viene colpita da un pericoloso virus aiuta a creare una cura. Viene rivelato anche che lei è a conoscenza delle identità di tutti gli altri membri del team. Lasciato il gruppo la vediamo in Damage n. 4, 5 e 6, in Luisiana attacca un gruppo di contadini, sostituendo alla piantagione una rigogliosa foresta, nel frattempo Ethan Avery (Damage) arriva sul luogo assieme a dei contadini in cerca di lavoro nella piantagione, dopo una lotta con Ivy viene sconfitto da quest'ultima e catturato insieme agli altri. Quando durante la notte Ethan viene liberato da un contadino Ivy va a cercarlo, manifestando uno sdoppiamento di personalità. Trovato Ethan si scopre che Ivy in realtà lavora con Gorilla Grodd, dopo una battaglia tre le scimmie di Grodd e Damage, che vede la sconfitta di quest'ultimo, Pamela torna in sé e salva Ethan, poiché lui le aveva mostrato che i propri demoni interiori si possono combattere e che non si lascerà mai più controllare dalle forze della natura. Successivamente, infatti, viene rivelato da Swamp Thing che Ivy è influenzata dal verde che è alla ricerca di un avatar più spietato nei confronti del genere umano e dei suoi soprusi sulla flora.
Dopo l'incontro con Damage Ivy torna a Gotham (in Batman n. 41, 42 e 43) e prende il controllo di tutti gli esseri viventi del pianeta, di conseguenza di tutti gli esseri umani e anche dell'intera Justice League, gli unici a salvarsi sono Batman e Catwoman, che dopo aver cercato in vano di ostacolarla vengono catturati dalla JLA, e Superman, sotto il controllo di Ivy, riduce in fin di vita Bruce con un pugno, che si risveglia in ospedale, dopo essere stato salvato dall'unione di magia e scienza, il quale si ritrova davanti Harley Quinn. In realtà questo era tutto un piano dei due per distrarre Ivy che nello stesso tempo intratteneva una conversazione con Selina, di persona, e con Bruce, attraverso Harley, e infatti, sfruttando un momento di distrazione di Ivy, Catwoman le fa perdere i sensi per qualche secondo dando il tempo a Batman di liberare Harley Quinn dal suo controllo e permettendo a quest'ultima di convincere Ivy a parlare con lei di persona. Il tutto si chiude con una discussione tra Bruce, Selina, Harley e Ivy in cui si viene a scoprire che le azioni di Pamela erano condizionate non solo dalla volontà di salvare il pianeta, ma anche dal desiderio di redimersi per l'uccisione degli uomini di Falcone durante la guerra tra Joker e l'Enigmista. Alla fine Batman rivela che non è stata lei ad ucciderli bensì l'Enigmista tornato, successivamente all'incontro con lei, sulla scena appositamente per uccidere quegli uomini e per far credere ad Ivy che fosse lei la responsabile. Stremata dall'aver controllato l'intera umanità e traumatizzata dalla scoperta Pamela viene mandata da Bruce a Sanctuary, un luogo segreto dove gli eroi possono guarire dai propri traumi fisici e psicologici.
Poison Ivy è uno dei personaggi dichiarati morti nella strage di eroi avvenuta a Sanctuary sulle pagine della serie Heroes in Crisis, infatti nel n. 2 viene citata da Booster Gold tra le svariate vittime; il colpevole resta ignoto, mentre gli unici due sospettati sono Booster, che non sa se sia stato lui l'assassino o Harley Quinn, e Harley, che invece è certa della colpevolezza di quest'ultimo. Dopo essersi fatta trovare da Batman, Wonder Woman e Superman per rivelare loro la verità, Harley scappa di nuovo. Fatto ciò, la ritroviamo che lascia cadere simbolicamente una rosa da un ponte, mentre riflette sulla sua vita e su quella della sua migliore amica ed amante Poison Ivy. La stessa rosa verrà poi rinvenuta da un personaggio sconosciuto che in un momento successivo si rivelerà essere Flash, il quale, usando un frammento di forza della velocità sul fiore, fa rinascere Ivy. Sarà proprio Wally West a confessarle di essere stato lui ad uccidere lei e tutti gli altri e di averla riportata in vita a causa dei sensi di colpa.
Poteri e abilitàModifica
Pamela Isley è una massima esperta in botanica, tossicologia e genetica. Sebbene mentalmente instabile, Ivy possiede un intelletto di livello geniale, in particolare per quanto riguarda qualsiasi cosa relativa alle piante, e potrebbe essere la maggiore esperta di botanica del mondo. La sua specializzazione in questi campi le aveva valso una carriera da scienziata e inizialmente ha usato le sue conoscenze per i profumi, il trucco e la medicina. Inoltre, la sua esperienza in biochimica le ha permesso di sviluppare piante mutanti e di creare e dare vita a piante che si pensava da tempo estinte. È nota per essere in grado di sedurre uomini e donne allo stesso modo, spesso usando i suoi feromoni per farlo, ma anche senza: la sua bellezza è una risorsa che può usare per sedurre. Pamela Isley è sempre stata una donna bellissima, ma non ha mai usato i suoi sguardi o talenti per ottenere un guadagno personale fino a quando non è diventata Poison Ivy.
È immune a tutti i tipi di tossine e veleni, che usa spesso come armi, ma anche ai batteri e ai virus. Il tocco diretto con la sua pelle può avvelenare una persona normale se lo desidera. Ha anche creato diversi tipi di tossine per diversi scopi, incluso un siero della verità e una pozione d'amore, spesso secreti dalle sue labbra e somministrati alle vittime attraverso un bacio. Ha la capacità di manipolare le persone seducendole e usando i suoi speciali feromoni[9][10]. Può controllare mentalmente chiunque non sia immune dal controllo mentale, compreso Superman[11]. Poison Ivy ha inoltre il completo controllo sulle piante e crea anche degli ibridi vegetali, tra i quali piante animate. Ha un rapporto speciale con le piante, le tratta come fossero sue figlie ed esse rispondono ai suoi desideri e ordini, impartiti sia verbalmente che mentalmente e inoltre può vedere, sentire e parlare attraverso loro. Può creare ogni genere di piante, carnivore o tossiche, di ogni genere di forma e dimensione, dalle più piccole a quelle giganti. Può creare anche degli umanoidi vegetali, dalla grande forza e resistenza fisica, che rispondono solo al suo comando. Il legame di Ivy con il mondo vegetale si dice che sia alla pari con esseri soprannaturali come Swamp Thing.
Il suo controllo sulle piante le permette di utilizzarle in vari modi:
- offensiva - può usare le piante come fruste molto dolorose, spargere tossine di vari tipi e con vari effetti letali, sonniferi, pozioni d'amore e verità, può creare esseri vegetali ai suoi ordini, far crescere piante carnivore, lanciare delle sfere di energia vegetale o sfere esplosive con tossine;
- difensiva - può creare scudi molto resistenti, oscurare la vista ai suoi avversari con le sue tossine, controllare le menti per difendersi, spostare oggetti con i suoi poteri o spargere "petali di vita" per rigenerarsi;
- trasporto - può legare le piante ai suoi piedi, mani o bacino per sostarsi facendole crescere e poi farle tornare al loro posto, usare una foglia molto grande per controllarla e volare, creare una corrente di tossine in modo tale da levitare, circondarsi in un fiore portandolo sottoterra e portarla dove vuole così da rifiorire o creare gallerie sotterranee.
Pamela è eccezionalmente in forma sia per la ginnastica che per la sua salute migliorata. Ha una durata e una resistenza alle lesioni molto maggiori rispetto a una donna normodotata ed è insolitamente agile e forte. È abile nell'arrampicata e nel salto ed è una nuotatrice forte e veloce. È stata addestrata da Deathstroke, quindi è molto abile nel combattimento corpo a corpo ed è un'esperta di arti marziali e di armi bianche.
Relazioni con gli altri personaggiModifica
È sposata con la collega Harley Quinn,[12] (Nell'universo alternativo di Injustice) ed è amica di Catwoman insieme alla quale lei e Harley Quinn hanno formato il gruppo delle Gotham City Sirens; infatti sebbene il trio si sia sciolto, sembrano ancora avere buoni rapporti. Al contrario, nei confronti di Joker prova solo odio ed è pronta a tutto pur di ucciderlo: infatti, sebbene a volte si sia alleata con lui, alla fine è sempre sorto il tradimento nei confronti di quest'ultimo, e inutili sono stati anche gli interventi di Harley Quinn per cercare di risparmiarlo. Inoltre condivide con Batman un rapporto di odio-amore: in certe occasioni è disposta a ucciderlo, a volte lo vede come un formidabile alleato e in altre ancora afferma di amarlo.
Altri mediaModifica
CinemaModifica
Poison Ivy è una dei due antagonisti principali nel film Batman & Robin (1997), assieme con Mr. Freeze, interpretata da Uma Thurman e doppiata in italiano da Roberta Greganti. La storia del personaggio è leggermente fedele a quella originale: la botanica Pamela Isley progetta di rendere le sue adorate piante capaci di difendersi dotandole dei veleni naturali di alcuni serpenti e in seguito il folle dottor Jason Woodrue (dopo essere stato rifiutato da lei perché sfrutta i campioni di veleno della Isley per creare dei Super-Soldati) le getta addosso una grande quantità di veleni e tossine; così Isley, invece di morire, viene fisicamente potenziata con un sistema immunitario fuori dal comune e labbra avvelenate, oltre che capace di controllare le piante a suo piacere e resa più attraente e aggraziata di prima, ma una personalità sadica, letale, misantropica, fatale e di pura malvagità. Il suo complice è Bane (tradotto in italiano come il Flagello) e si allea con Mr. Freeze per distruggere la specie umana e ripopolarla con le sue piante mutanti. Seduce Batman e soprattutto Robin (più sensibile alla polvere d'amore di Ivy) per spingerli uno contro l'altro e tentare di ucciderli con il suo bacio venefico. Il costume da Poison Ivy che indossa per il Ballo dei Fiori somiglia a quello disegnato per la serie animata. Nonostante la pellicola abbia ricevuto recensioni prevalentemente negative, la performance della Thurman fu ritenuta uno dei pochi pregi del cinecomic.
Film d'animazioneModifica
- Poison Ivy appare nei film d'animazione LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti, Batman: Assault on Arkham, Lego DC Comics Super Heroes: Justice League - Gotham City Breakout, LEGO Batman - Il film, Scooby-Doo e Batman - Il caso irrisolto, Batman contro Jack lo squartatore, Lego DC Comics Super Heroes: The Flash, Batman Ninja, Justice League vs. the Fatal Five, Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles, Batman: Hush e Batman: Il lungo Halloween - Parte 2.
- Poison Ivy è una dei due antagonisti principali del film d'animazione del DC Animated Universe Batman e Harley Quinn, assieme con l'Uomo Floronico.
TelevisioneModifica
- La sua prima apparizione nei cartoni animati è nella serie Batman (appartenente al DC Animated Universe), doppiata in originale da Diane Pershing e in italiano da Patrizia Scianca. Nel doppiaggio italiano è chiamata Edera Velenosa (anche se inizialmente il nome viene adattato in Signorina Cicuta[13]). In questa serie, prima della sua trasformazione, era fidanzata con Harvey Dent, quando questi non era ancora diventato il criminale Due Facce, e successivamente svilupperà una forte amicizia con la ragazza e complice del Joker, Harley Quinn. A partire dalla serie successiva Batman - Cavaliere della notte il character design di Poison Ivy cambia e il colore della sua pelle da caucasica diventa molto pallido, quasi innaturale.
- Nella serie animata The Batman, la ragazza è una giovane e testarda ecoterrorista, ex compagna di scuola di Barbara Gordon, rimasta coinvolta in un incidente in una fabbrica che tentava di sabotare. Compare in soli due episodi, più sporadiche apparizioni in un terzo.
- Ivy appare anche nelle serie animate di Batman: The Brave and the Bold e nella serie animata di Young Justice.
- Poison Ivy compare nella serie televisiva Gotham, nonostante il suo nome cambi da "Pamela Lillian Isley", a "Ivy Pepper"; è interpretata dall'attrice Clare Foley nella prima stagione, nelle sue apparizioni nella seconda stagione e come guest star nei primi episodi della terza stagione, nella terza da Maggie Geha (che riappare come guest star nei primi due episodi della quarta stagione) ed infine dalla metà della quarta stagione in poi è interpretata dall'attrice Peyton List. All'inizio della serie viene mostrata come una bambina dai capelli rossi e dal grande amore per le piante, che vive in povertà assieme al padre, violento criminale, e alla madre, sottomessa al marito. L'uomo viene incastrato dalla mafia e dalla polizia per l'omicidio dei coniugi Wayne e successivamente ucciso in uno scontro coi poliziotti James Gordon e Harvey Bullock. Dopo ciò, la madre si suicida e Ivy va così a vivere per strada, stringendo amicizia con Selina Kyle, che si prende cura di lei. Le cose cambiano nella terza stagione quando Ivy, cercando Selina che ora lavora per una banda di metaumani capitanati da Fish Mooney, resta vittima di un metaumano che velocizza il processo di invecchiamento con il tocco. Ivy viene toccata momentaneamente e si ritrova così cambiata in una bella e giovane donna. Rivela la propria identità solo a Selina e Bruce Wayne, imparando anche a sfruttare il proprio fascino e a utilizzare le amate piante per produrre un profumo che piega alla sua volontà chiunque lo inali. Dopo qualche tempo salva Oswald Cobblepot e lo cura dopo che è stato sparato e gettato in un fiume e, nonostante gli iniziali attriti, i due si alleeranno e recluteranno Bridgit Pike e Victor Fries per fare un "esercito" di mostri e riprendere il controllo di Gotham. Salverà anche Selina dopo che questa viene quasi uccisa gettata dalla finestra e, alla fine della stagione, lei e Oswald apriranno un night club dal nome di Iceberg Lounge. Nella quarta stagione la ragazza comincerà a stufarsi di essere trascurata e considerata malamente da Oswald e cercherà di unirsi a Selina e Tabitha Galavan, venendo però respinta malamente anche da loro. La ragazza, arrabbiata, assume allora alcune sostanze che le mutano il DNA e chiudono in una specie di bozzolo per diversi mesi, fino ad uscirne cambiata d'aspetto e con un nuovo potere, quello di uccidere le persone facendo crescere nel loro corpo edera velenosa graffiandole. La ragazza si alleerà con Selina per breve tempo, ma poi viene abbandonata quando Selina scopre che il suo intento è quello di vendicarsi dei cittadini di Gotham per come hanno maltrattato lei e le piante. Infatti produce, con dell'acqua presa dal Pozzo di Lazzaro, un fiore che uccide chiunque al solo contatto con le proprie spore e cerca di usarlo contro i cittadini facoltosi di Gotham a un raduno della Wayne Enterprises, venendo fermata dalla polizia. In seguito verrà affrontata da Selina, che distrugge l'acqua magica restante per impedirle di creare nuovamente il fiore. Tuttavia, entrambe si risparmieranno a vicenda, nonostante Ivy avverta l'ex amica di non intralciare più i suoi piani.
- Poison Ivy è la seconda protagonista della serie animata Harley Quinn, doppiata da Lake Bell.
- Ivy comparirà nella terza stagione della serie televisiva Batwoman, e sarà interpretata da Bridget Regan[14].
Web serieModifica
- Nella web-serie animata DC Super Hero Girls è presente una versione buona del personaggio: infatti l'incidente di cui rimane vittima le conferisce solo l'abilità del controllo delle piante, mantenendo quindi intatto il suo aspetto umano.
VideogiochiModifica
Poison Ivy appare nei seguenti videogiochi:
- Batman: The Animated Series, sviluppato da Konami (1993)
- The Adventures of Batman & Robin, sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994)
- Batman & Robin, sviluppato da Probe Entertainment e Tiger Electronics (1998)
- Batman: Chaos in Gotham, sviluppato da Ubisoft (2001)
- Batman: Gotham City Racer, sviluppato da Sinister Games (2001)
- Batman: Vengeance, sviluppato da Ubisoft Montréal (2001)
- Batman: Dark Tomorrow, sviluppato da HotGen (2003)
- Batman: Rise of Sin Tzu, sviluppato da Ubisoft Montréal (2003)
- LEGO Batman: Il videogioco, sviluppato da Traveller's Tales (2008)
- Batman: Arkham Asylum, sviluppato da Rocksteady Studios (2009)
- DC Universe Online, sviluppato da Sony Online Austin (2011)
- Batman: Arkham City, sviluppato da Rocksteady Studios (2011)[15]
- Batman: Arkham City Lockdown, sviluppato da NetherRealm Studios (2011)
- LEGO Batman 2: DC Super Heroes, sviluppato da Traveller's Tales (2012)
- Injustice: Gods Among Us, sviluppato da NetherRealm Studios (2013)
- LEGO Batman 3 - Gotham e oltre, sviluppato da Traveller's Tales e Feral Interactive (2014)
- Batman: Arkham Knight, sviluppato da Rocksteady Studios (2015)
- Injustice 2, sviluppato da NetherRealm Studios (2017)
- LEGO DC Super-Villains, sviluppato da Traveller's Tales (2018)
NoteModifica
- ^ a b c Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
- ^ a b Presente in Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City (nelle sequenze scaricabili di Catwoman) e Batman: Arkham Knight
- ^ Poison Ivy :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 26 marzo 2018.
- ^ Poison Ivy, su ign.com. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2017).
- ^ 100 più grandi cattivi dei fumetti, su ign.com.
- ^ Comics Buyer's Guide Presents 100 Sexiest Women in Comics, su comicvine.gamespot.com.
- ^ (EN) Poison Ivy: Cycle of Life and Death, su DC Comics.
- ^ All star Batman n. 7
- ^ (EN) The Green: What is the Force that Connects Swamp Thing and Poison Ivy?, su cbr.com. URL consultato il 10 gennaio 2021.
- ^ Harley Quinn #13
- ^ (EN) Batman's Rogues Gallery Has Lost a Villain, But Gotham's Gained a Hero, su cbr.com. URL consultato il 10 gennaio 2021.
- ^ https://www.justnerd.it/2018/08/12/dc-conferma-che-harley-quinn-e-poison-ivy-si-sono-sposate/
- ^ Batman, episodio 1x04 Amore venefico (Pretty Poison)
- ^ https://www.comingsoon.it/serietv/news/batwoman-bridget-regan-sara-poison-ivy-nella-stagione-3/n127979/
- ^ In questo videogioco, Ivy è presente soltanto nelle sequenze scaricabili di Catwoman
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poison Ivy
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Poison Ivy, su DC Comics.com.
- (EN) Poison Ivy, su batmantas.com.