Calcio ai Giochi della IX Olimpiade
8º torneo olimpico di calcio Amsterdam 1928 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della IX Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Amsterdam | ||
Periodo | dal 27 maggio 1928 al 13 giugno 1928 | ||
Nazionali | 17 | ||
Incontri disputati | 22 | ||
Gol segnati | 128 (5,82 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della IX Olimpiade fu l'ottavo torneo olimpico. Si svolse dal 27 maggio al 13 giugno 1928 ad Amsterdam e vide la vittoria per la seconda volta consecutiva dell'Uruguay. Seppur considerato un torneo disputato in epoca amatoriale, è ufficialmente riconosciuto come un campionato mondiale: la FIFA, all'epoca, approvò un documento che sanciva che se i tornei olimpici fossero stati organizzati nel rispetto delle regole dell'entità massima, ai vincitori sarebbe stato ufficialmente assegnato il titolo di "campioni del mondo".[1][2]

Si tenne anche un minitorneo di consolazione fra Rotterdam e Arnhem, vinto dai padroni di casa dei Paesi Bassi per sorteggio, in seguito al 2-2 con il Cile. Rispetto all'edizione precedente, diminuisce il numero complessivo delle squadre partecipanti, da 22 a 17, con meno nazionali europee partecipanti ed aumento di quelle extraeuropee, in gran parte americane. L'Africa è di nuovo rappresentata dall'Egitto, mentre per il Nord e Centro America, oltre agli Stati Uniti, c'è il Messico, ed il Sud America è rappresentato, oltre che dall'Uruguay, da Argentina e Cile. Questo è l'ultimo torneo olimpico disputato prima della nascita dell'attuale Coppa del mondo FIFA, la cui prima edizione si svolse nel 1930 in Uruguay, scelto quale nazione ospitante da detentore dei titoli olimpici del 1924 e del 1928, ovvero le uniche due edizioni del torneo olimpico gestite direttamente dalla FIFA.
SquadreModifica
FormulaModifica
Il torneo prevedeva un turno preliminare di qualificazione fra Portogallo e Cile per determinare l'ultima squadra che avrebbe avuto accesso agli ottavi di finale. Successivamente era prevista una formula ad eliminazione diretta, composta da ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali per il 3º posto e per il 1º posto.
Al termine del torneo, si tenne anche un torneo di consolazione con formula ad eliminazione diretta, composta da semifinali e finale. L'adesione fu offerta a tutte le squadre eliminate prima delle semifinali, ma vi aderirono solo Belgio, Cile, Messico e Paesi Bassi.
RisultatiModifica
Turno di qualificazioneModifica
Amsterdam 27 maggio 1928 | Portogallo | 4 – 2 referto | Cile | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Turno principaleModifica
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
29 maggio | ||||||||||||||
Francia | 3 | |||||||||||||
1 (4) giugno | ||||||||||||||
Italia | 4 | |||||||||||||
Italia | 1 (7) | |||||||||||||
30 maggio | ||||||||||||||
Spagna | 1 (1) | |||||||||||||
Spagna | 7 | |||||||||||||
7 giugno | ||||||||||||||
Messico | 1 | |||||||||||||
Italia | 2 | |||||||||||||
28 maggio | ||||||||||||||
Uruguay | 3 | |||||||||||||
Svizzera | 0 | |||||||||||||
3 giugno | ||||||||||||||
Germania | 4 | |||||||||||||
Germania | 1 | |||||||||||||
30 maggio | ||||||||||||||
Uruguay | 4 | |||||||||||||
Paesi Bassi | 0 | |||||||||||||
10 (13) giugno | ||||||||||||||
Uruguay | 2 | |||||||||||||
Uruguay | 1 (2) | |||||||||||||
30 maggio | ||||||||||||||
Argentina | 1 (1) | |||||||||||||
Argentina | 11 | |||||||||||||
2 giugno | ||||||||||||||
Stati Uniti | 2 | |||||||||||||
Argentina | 6 | |||||||||||||
27 maggio | ||||||||||||||
Belgio | 3 | |||||||||||||
Lussemburgo | 3 | |||||||||||||
6 giugno | ||||||||||||||
Belgio | 5 | |||||||||||||
Argentina | 6 | |||||||||||||
29 maggio | ||||||||||||||
Egitto | 0 | Finale 3° posto | ||||||||||||
Jugoslavia | 1 | |||||||||||||
3 giugno | 9 giugno | |||||||||||||
Portogallo | 2 | |||||||||||||
Portogallo | 1 | Italia | 11 | |||||||||||
28 maggio | ||||||||||||||
Egitto | 2 | Egitto | 3 | |||||||||||
Turchia | 1 | |||||||||||||
Egitto | 7 | |||||||||||||
Ottavi di finaleModifica
Amsterdam 27 maggio 1928 | Lussemburgo | 3 – 5 referto | Belgio | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 28 maggio 1928 | Svizzera | 0 – 4 referto | Germania | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 28 maggio 1928 | Turchia | 1 – 7 referto | Egitto | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 29 maggio 1928 | Francia | 3 – 4 referto | Italia | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 29 maggio 1928 | Jugoslavia | 1 – 2 referto | Portogallo | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 30 maggio 1928 | Spagna | 7 – 1 referto | Messico | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 30 maggio 1928 | Paesi Bassi | 0 – 2 referto | Uruguay | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 30 maggio 1928 | Argentina | 11 – 2 referto | Stati Uniti | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Amsterdam 1º giugno 1928 | Italia | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Spagna | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 4 giugno 1928 | Italia | 7 – 1 referto | Spagna | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 2 giugno 1928 | Argentina | 6 – 3 referto | Belgio | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 3 giugno 1928 | Portogallo | 1 – 2 referto | Egitto | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 3 giugno 1928 | Germania | 1 – 4 referto | Uruguay | Stadio Olimpico
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Amsterdam 6 giugno 1928 | Argentina | 6 – 0 referto | Egitto | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 7 giugno 1928 | Italia | 2 – 3 referto | Uruguay | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Finale per il 3º postoModifica
Amsterdam 9 giugno 1928 | Italia | 11 – 3 referto | Egitto | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Finale per il 1º postoModifica
Amsterdam 10 giugno 1928 | Uruguay | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Argentina | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amsterdam 13 giugno 1928 | Uruguay | 2 – 1 referto | Argentina | Stadio Olimpico
| ||
Torneo di consolazioneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Paesi Bassi | 3 | ||||||||
Belgio | 1 | Paesi Bassi[3] | 2 | ||||||
Cile | 3 | Cile | 2 | ||||||
Messico | 1 |
SemifinaliModifica
Rotterdam 5 giugno 1928 | Paesi Bassi | 3 – 1 referto | Belgio | Sparta Stadion Het Kasteel
| ||||||
|
Arnhem 5 giugno 1928 | Cile | 3 – 1 referto | Messico |
| ||||||
|
FinaleModifica
Rotterdam 8 giugno 1928 | Paesi Bassi | 2 – 2[3] referto | Cile | Stadio De Kuip
| ||||||
|
PodioModifica
2º posto Argentina |
Campione olimpico di calcio maschile Uruguay 2º titolo |
3º posto Italia |
Classifica marcatoriModifica
11 reti
6 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
NoteModifica
- ^ (ES) Orígenes de la Copa Mundial de la FIFA (PDF), in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 4 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
- ^ La prima stella olimpica dell'Uruguay, in calcioromantico.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ a b La vittoria venne assegnata ai Paesi Bassi in seguito a sorteggio.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della IX Olimpiade
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1928, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1928 Archiviato l'8 agosto 2011 in Internet Archive., a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1928, a cura di RSSSF.com