Campionato mondiale di calcio femminile 1999
Mondiale di calcio femminile 1999 FIFA Women's World Cup 1999 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato mondiale di calcio femminile | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 3ª | ||
Date | dal 19 giugno 1999 al 10 luglio 1999 | ||
Luogo | ![]() (8 città) | ||
Partecipanti | 16 (67 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 8 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 32 | ||
Gol segnati | 123 (3,84 per incontro) | ||
Pubblico | 1 194 215 (37 319 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato mondiale di calcio femminile 1999, terza edizione ufficiale della manifestazione, si disputò negli Stati Uniti d'America dal 19 giugno al 10 luglio 1999[2]. Il campionato venne vinto dagli Stati Uniti, al secondo titolo iridato dopo quello del 1991, che in finale sconfissero la Cina 5-4 dopo i tiri di rigore[3]. La finale, giocata al Rose Bowl di Pasadena, fu l'evento più seguito nella storia del calcio femminile, con 90 185 spettatori[3].
Dal punto di vista statistico c'è da segnalare che le prime quattro classificate (le stesse del torneo olimpico disputato tre anni prima) appartengono a quattro confederazioni diverse, caso unico nella storia dei campionati mondiali femminili, risultato che non ha equivalenti nel mondiale maschile (dove le prime quattro classificate al massimo sono appartenute a tre confederazioni diverse, nel 1930, nel 2002 e nel 2022).
Città e stadi modifica
Otto stadi furono scelti per ospitare le gare della competizione.
Pasadena | Landover | East Rutherford | Palo Alto |
---|---|---|---|
Rose Bowl | Jack Kent Cooke Stadium | Giants Stadium | Stanford Stadium |
Capacità: 90 185 | Capacità: 80 116 | Capacità: 78 972 | Capacità: 73 123 |
Chicago | Foxborough | San Jose | Portland |
Soldier Field | Foxboro Stadium | Spartan Stadium | Civic Stadium |
Capacità: 65 080 | Capacità: 54 456 | Capacità: 31 218 | Capacità: 20 129 |
Qualificazioni modifica
La FIFA annunciò la distribuzione dei posti per le sei federazioni per la definizione delle 16 squadre nazionali partecipanti al campionato mondiale 1999:
Squadre partecipanti modifica
Convocazioni modifica
Fase a gironi modifica
Il sorteggio dei gruppi avvenne il 14 febbraio 1999 presso lo Spartan Stadium a San Jose, in California[4].
Gruppo A modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 13 | 1 | +12 |
2. | Nigeria | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 8 | -3 |
3. | Corea del Nord | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
4. | Danimarca | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Risultati modifica
East Rutherford 19 giugno 1999, ore 15:00 UTC-5 | Stati Uniti | 3 – 0 referto | Danimarca | Giants Stadium (78 972 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 20 giugno 1999, ore 18:30 UTC-8 | Corea del Nord | 1 – 2 referto | Nigeria | Rose Bowl (17 100 spett.)
| ||||||
|
Chicago 24 giugno 1999, ore 19:00 UTC-6 | Stati Uniti | 7 – 1 referto | Nigeria | Soldier Field (65 080 spett.)
| ||||||
|
Portland 24 giugno 1999, ore 18:00 UTC-8 | Corea del Nord | 3 – 1 referto | Danimarca | Civic Stadium (20 129 spett.)
| ||||||
|
Landover 27 giugno 1999, ore 16:00 UTC-5 | Nigeria | 2 – 0 referto | Danimarca | Jack Kent Cooke Stadium (22 109 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 27 giugno 1999, ore 19:00 UTC-5 | Stati Uniti | 3 – 0 referto | Corea del Nord | Foxboro Stadium (50 484 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 4 | +8 |
2. | Germania | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 10 | 4 | +6 |
3. | Italia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
4. | Messico | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 15 | -14 |
Risultati modifica
East Rutherford 19 giugno 1999, ore 17:30 UTC-5 | Brasile | 7 – 1 referto | Messico | Giants Stadium (78 972 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 20 giugno 1999, ore 16:00 UTC-8 | Germania | 1 – 1 referto | Italia | Rose Bowl (17 100 spett.)
| ||||||
|
Chicago 24 giugno 1999, ore 17:00 UTC-6 | Brasile | 2 – 0 referto | Italia | Soldier Field (65 080 spett.)
| ||||||
|
Portland 24 giugno 1999, ore 20:30 UTC-8 | Germania | 6 – 0 referto | Messico | Civic Stadium (28 129 spett.)
| ||||||
|
Landover 27 giugno 1999, ore 13:30 UTC-5 | Germania | 3 – 3 referto | Brasile | Jack Kent Cooke Stadium (22 109 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 27 giugno 1999, ore 16:30 UTC-5 | Messico | 0 – 2 referto | Italia | Foxboro Stadium (50 484 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Norvegia | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 13 | 2 | +11 |
2. | Russia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 3 | +7 |
3. | Canada | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 12 | -9 |
4. | Giappone | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 10 | -9 |
Risultati modifica
San Jose 19 giugno 1999, ore 19:00 UTC-8 | Giappone | 1 – 1 referto | Canada | Spartan Stadium (23 298 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 20 giugno 1999, ore 16:00 UTC-5 | Norvegia | 2 – 1 referto | Russia | Foxboro Stadium (50 480 spett.)
| ||||||
|
Landover 23 giugno 1999, ore 18:00 UTC-5 | Norvegia | 7 – 1 referto | Canada | Jack Kent Cooke Stadium (16 148 spett.)
| ||||||
|
Portland 23 giugno 1999, ore 18:00 UTC-8 | Giappone | 0 – 5 referto | Russia | Civic Stadium (17 668 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 26 giugno 1999, ore 12:00 UTC-5 | Canada | 1 – 4 referto | Russia | Giants Stadium (29 401 spett.)
| ||||||
|
Chicago 26 giugno 1999, ore 18:30 UTC-6 | Norvegia | 4 – 0 referto | Giappone | Soldier Field (34 256 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cina | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 2 | +10 |
2. | Svezia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
3. | Australia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 7 | -4 |
4. | Ghana | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 10 | -9 |
Risultati modifica
San Jose 19 giugno 1999, ore 17:00 UTC-8 | Cina | 2 – 1 referto | Svezia | Spartan Stadium (23 298 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 20 giugno 1999, ore 19:30 UTC-5 | Australia | 1 – 1 referto | Ghana | Foxboro Stadium (14 867 spett.)
| ||||||
|
Landover 23 giugno 1999, ore 20:30 UTC-5 | Australia | 1 – 3 referto | Svezia | Jack Kent Cooke Stadium (16 448 spett.)
| ||||||
|
Portland 23 giugno 1999, ore 20:30 UTC-8 | Cina | 7 – 0 referto | Ghana | Civic Stadium (17 668 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 26 giugno 1999, ore 14:30 UTC-5 | Cina | 3 – 1 referto | Australia | Giants Stadium (29 401 spett.)
| ||||||
|
Chicago 26 giugno 1999, ore 16:00 UTC-6 | Ghana | 0 – 2 referto | Svezia | Soldier Field (34 256 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta modifica
Tabellone modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1D | Cina | 2 | ||||||||||||
2C | Russia | 0 | Cina | 5 | ||||||||||
1C | Norvegia | 3 | Norvegia | 0 | ||||||||||
2D | Svezia | 1 | Stati Uniti (dtr) | 0 (5) | ||||||||||
1A | Stati Uniti | 3 | Cina | 2 (4) | ||||||||||
2B | Germania | 2 | Stati Uniti | 2 | ||||||||||
1B | Brasile (gg) | 4 | Brasile | 0 | ||||||||||
2A | Nigeria | 3 | Finale 3º posto | |||||||||||
Norvegia | 0 (4) | |||||||||||||
Brasile (dtr) | 0 (5) |
Quarti di finale modifica
San Jose 30 giugno 1999, ore 17:00 UTC-8 | Cina | 2 – 0 referto | Russia | Spartan Stadium (21 411 spett.)
| ||||||
|
San Jose 30 giugno 1999, ore 19:30 UTC-8 | Norvegia | 3 – 1 referto | Svezia | Spartan Stadium (21 411 spett.)
| ||||||
|
Landover 1º luglio 1999, ore 19:00 UTC-5 | Stati Uniti | 3 – 2 referto | Germania | Jack Kent Cook Stadium (54 462 spett.)
| ||||||
|
Landover 1º luglio 1999, ore 21:30 UTC-5 | Brasile | 4 – 3 (d.t.s.) referto | Nigeria | Jack Kent Cook Stadium (54 462 spett.)
| ||||||
|
Semifinali modifica
Palo Alto 4 luglio 1999, ore 13:30 UTC-8 | Stati Uniti | 2 – 0 referto | Brasile | Stanford Stadium (73 123 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 4 luglio 1999, ore 19:30 UTC-5 | Cina | 5 – 0 referto | Norvegia | Foxboro Stadium (28 986 spett.)
| ||||||
|
Finale terzo posto modifica
Pasadena 10 luglio 1999, ore 10:15 UTC-5 | Brasile | 0 – 0 [5] referto | Norvegia | Rose Bowl (90 185 spett.)
| ||||||
|
Finale modifica
Pasadena 10 luglio 1999, ore 12:50 UTC-8 | Stati Uniti | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Cina | Rose Bowl (90 185 spett.)
| ||||||
|
Premi modifica
Scarpa d'oro | Pallone d'oro | Trofeo Fair Play FIFA |
---|---|---|
Sissi Sun Wen |
Sun Wen | Cina |
Statistiche modifica
Classifica marcatrici modifica
- 7 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
- Isozaki Hiromi (a favore della Norvegia)
- Ifeanyi Chiejine (a favore degli Stati Uniti)
- Brandi Chastain (a favore della Germania)
Note modifica
- ^ a b (EN) EN FIFA Women's World Cup USA 1999, su fifa.com. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
- ^ (EN) World Cup 2002 to be held in Japan and Korea Republic, su fifa.com, 31 maggio 1996. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
- ^ a b (EN) Records crash as USA rejoice, su fifa.com, 22 marzo 2007. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
- ^ (EN) Women's World Cup Draw: World Stars to Play USA, su fifa.com, 11 dicembre 1998. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
- ^ Non vennero disputati i tempi supplementari.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di calcio femminile 1999
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato il 7 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).
- (EN) FIFA Technical Report (Part 1) (PDF), su fifa.com. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
- (EN) FIFA Technical Report (Part 2) (PDF), su fifa.com. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).