Carosello napoletano

film del 1953 diretto da Ettore Giannini
Disambiguazione – Se stai cercando l'opera teatrale, vedi Carosello napoletano (commedia musicale).

Carosello napoletano è un film musicale del 1954 diretto da Ettore Giannini. Nel cast figurano molti attori celebri, tra i quali Sophia Loren e Paolo Stoppa.

Carosello napoletano
Sophia Loren in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata124 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale
RegiaEttore Giannini
SoggettoEttore Giannini
SceneggiaturaEttore Giannini, Giuseppe Marotta, Remigio Del Grosso
ProduttoreCarlo Ponti
Casa di produzioneLux Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaPiero Portalupi
MontaggioNiccolò Lazzari
MusicheRaffaele Gervasio
ScenografiaMario Chiari
CostumiMaria de Matteis
TruccoOtello Fava
Interpreti e personaggi

Si tratta dell'adattamento cinematografico dell'opera teatrale Carosello napoletano, che fu presentata per la prima volta a Firenze il 14 aprile 1950 al Teatro della Pergola, successivamente al Teatro Quirino di Roma, e portata anche all'estero con notevole successo. Nel film alcune canzoni furono affidate alla voce di Carlo Tagliabue e Beniamino Gigli, mentre molte altre furono interpretate da Giacomo Rondinella, che fu tra gli attori.

Al tempo vinse il Prix International al Festival di Cannes 1954,[1] ed è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.[2]

Una versione restaurata del film è stata presentata al Festival di Cannes 1992: il progetto di restauro è stato diretto da Emanuele Valerio Marino, già direttore dell'archivio cinematografico degli Studi di Cinecittà.

Trama modifica

Salvatore Esposito, un cantastorie vagabondo, se ne va in giro per Napoli con la sua numerosa famiglia tirando un pianino con sé e illustrando immagini in una sorta di rievocazione in chiave musicale della cultura e della storia della città attraverso i secoli:

Iniziando dalla storia di Michelemmà, in cui si rivivono l'incursione e le violenze dei pirati saraceni in un villaggio di pescatori nel 1660;

Le invasioni straniere, da quella francese alla spagnola, dall'inglese alla statunitense;

 
Pulcinella e Spaccatrippa si sfidano a suon d'insulti

Le cosiddette "99 disgrazie di Pulcinella": il teatro d'arte con la rivalità tra le più famose maschere del nord Italia e quella napoletana, impersonata dal celebre Antonio Petito;

La zuffa tra due ragazze per la contesa di un bel merciaiolo nel rione di Santa Lucia e il contemporaneo inizio del turismo di massa nel 1900 con un benestante svedese che diviene albergatore in città;

Il commercio pubblicitario, nell'atelier fotografico di un apprezzato fotografo, delle cartoline illustrate di Napoli con la diva del momento e al contempo la storia di tre musicisti che si vedono costretti a partire per la Grande Guerra e la grande popolarità dei café chantant;

Il dopoguerra dei guappi, in cui tre signorotti si contendono la stessa donna;

Infine si passa alla sera di Natale del 1945 che si chiude con un'allegra tarantella di piazza.

Produzione modifica

 
La prima ballerina assoluta Yvette Chauviré interpreta donna Margherita

Cast artistico modifica

Al film parteciparono numerosi celebri ballerini appartenenti a prestigiose accademie di danza:

Del Grand Ballet du Marquis de Cuevas: Rosella Hightower, George Skibine, Marjorie Tallchief, Serge Golovine, Jacqueline Moreau, Wladimir Skouratoff, Denise Bourgeois, George Zoritch, Jocelyn Vollmar e Olga Adabache.

 
Lello Bersani, Ettore Giannini e Giuseppe Marotta sul set del film

Del Les Ballets Africains di Fodéba Keïta: Rosita Segovia

Hanno cantato: Beniamino Gigli, Carlo Tagliabue, Clelia Matania, Alberto Amato, Marinella Meli, Mario Cioffi, Vera Nandi, Mario Cordova, Giacomo Rondinella, più la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica di Roma diretta da Fernando Previtali.

Riprese modifica

Nonostante l'ambientazione napoletana, il film venne realizzato interamente negli Studi di Cinecittà.[3]

Promozione modifica

La realizzazione dei manifesti del film per l'Italia fu affidata al pittore cartellonista Carlantonio Longi.[4]

Distribuzione modifica

Il film venne presentato in aprile al Festival di Cannes 1954, per poi uscire nelle sale cinematografiche italiane il 14 ottobre dello stesso anno.[3]

Il 25 ottobre successivo fu tra i sette film partecipanti al Festival del film italiano al Cinema Tivoli di Londra; alla manifestazione presenziarono la regina Elisabetta, Filippo di Edimburgo e la principessa Margaret; inoltre parteciparono gli attori Sophia Loren (presente nel film), Gina Lollobrigida, Marisa Belli, Gianna Maria Canale, Irene Genna, Lydia Alfonsi, Nadia Gray, Eleonora Rossi Drago, Giulietta Masina e Federico Fellini, Paolo Stoppa, Vittorio De Sica, Giacomo Rondinella ed Ettore Giannini, l'ambasciatore Manlio Brosio, il ministro Giovanni Ponti, Nicola De Pirro e Goffredo Lombardo.[5][6]

Accoglienza modifica

Incassi modifica

Fino al 31 marzo del 1965, il film guadagnò una buona cifra corrispondente a 735.908.518 lire esatte.[7]

Critica modifica

«[...] Giannini ha considerato la sua edizione teatrale del Carosello come un materiale di avvio, da lui rielaborato con una rara ampiezza di mezzi [...] È la prima volta che il nostro cinema affronta con grande impegno la rivista-féerie; i risultati si vedono. È lo spettacolo per lo spettacolo, prodigato senza posa e senza risparmio, sorvegliato da un gusto quasi sempre accettabile, in un film rutilante di ritmi, di suoni e di colori. Queste visioni vogliono darci il volto di Napoli attraverso i tempi, dal XII secolo all'ultima guerra. Canzoni sceneggiate, musiche mimate, scorci e trapassi, episodi e battute: un po' caleidoscopio un po' pot-pourri, schizzi e profili, rivista e farandola. È una Italia un po' convenzionale, ad uso degli stranieri; ed è una Napoli ancora più tradizionale, e più che mai ad uso degli stranieri: spesso si rasenta il luogo comune; ma tutto ciò è riscattato dalla ricchezza dello spettacolo, dall'efficacia di qualche trovata; e comunque il colore e il sapore della vera Napoli sono talmente inesauribili che vibrano quasi in ogni piega del film, per riflesso o evocazione. Lo spettacolo dura più di due ore, una buona ventina di minuti in meno gli gioverebbe, semplificando raccordi, chiarendo cadenze, eliminando insistenze; ma la riuscita fa comunque onore al suo esordiente regista [...]»

«Uno dei primi e più validi esempi di "Film rivista" italiano può essere considerato questo film di Giannini, tratto dall'omonima opera teatrale dello stesso Giannini. Il panorama che esso offre della multiforme società napoletana, dei tipi, dei caratteri, degli usi e dei costumi, è vario e colorito e nell'ambito di uno spettacolo coreografico e rivistaiolo, abbastanza approfondito. Ci sono numeri e scenette, episodi e balletti di classe (interpretati dal celebre ballerino e coreografo Léonide Massine), una recitazione sciolta e brillante, anche se sullo schermo molto del ritmo e del fascino della rivista va perduto; perché vi manca quel calore e quella comunicazione umana che solo il palcoscenico, in questo genere di spettacolo, può dare.»

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Awards 1954, su festival-cannes.fr. URL consultato il 1º giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. ^ Rete degli Spettatori, su retedeglispettatori.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  3. ^ a b Carosello napoletano - Film 1954, su Movieplayer.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  4. ^ Alessandro Chetta, Un film al giorno / Carosello napoletano (1954) [collegamento interrotto], su Corriere della Sera, 29 luglio 2016. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  5. ^ Questa sera al “Tivoli„ di Londra. La regina Elisabetta inaugura il Festival del cinema italiano., Stampa Sera, 25 ottobre 1954
  6. ^ Elisabetta inaugura il Festival e cena alla nostra Ambasciata, di Mario Gromo, La Stampa, 26 ottobre 1954
  7. ^ archivio unità news - carosello napoletano (PDF), su archivio.unita.news.
  8. ^ Sullo schermo di Cannes, La Stampa, 6 aprile 1954
  9. ^ Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955
  10. ^ Carosello napoletano Premi vinti e nomination, su ComingSoon.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN189375287 · LCCN (ENn99258472 · GND (DE4667385-4 · BNE (ESXX4912221 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema