Coppa dei Campioni 1965-1966
edizione del torneo calcistico
La Coppa dei Campioni 1965-1966, undicesima edizione del torneo calcistico, vede la partecipazione di 31 squadre. Il torneo venne vinto per la sesta volta dal Real Madrid, che sconfisse in finale il Partizan.
Coppa dei Campioni 1965-1966 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 11ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 29 agosto 1965 - 11 maggio 1966 | ||
Partecipanti | 31 | ||
Nazioni | 31 | ||
Sede finale | Stadio Heysel (Bruxelles) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Real Madrid (6° titolo) | ||
Secondo | Partizan | ||
Semi-finalisti | Inter Manchester Utd | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 58 | ||
Gol segnati | 224 (3,86 per incontro) | ||
Pubblico | 1 675 567 (28 889 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Primo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Feyenoord | 2 - 6 | Real Madrid | 2 - 1 | 0 - 5 |
17 Nëntori Tirana | 0 - 1 | Kilmarnock | 0 - 0 | 0 - 1 |
Fenerbahçe | 1 - 5 | Anderlecht | 0 - 0 | 1 - 5 |
Lyn Oslo | 6 - 8 | Derry City | 5 - 3 | 1 - 5 |
Panathīnaïkos | 4 - 2 | Sliema Wanderers | 4 - 1 | 0 - 1 |
Keflavik ÍF | 2 - 13 | Ferencvaros | 1 - 4 | 1 - 9 |
Dinamo Bucarest | 7 - 2 | B1909 | 4 - 0 | 3 - 2 |
HJK Helsinki | 2 - 9 | Manchester United | 2 - 3 | 0 - 6 |
Drumcondra | 1 - 3 | Vorwarts Berlino | 1 - 0 | 0 - 3 |
Stade Dudelange | 0 - 18 | Benfica | 0 - 8 | 0 - 10 |
Djurgården | 2 - 7 | Levski Sofia | 2 - 1 | 0 - 6 |
Losanna | 0 - 4 | Sparta Praga | 0 - 0 | 0 - 4 |
LASK Linz | 2 - 5 | Górnik Zabrze | 1 - 3 | 1 - 2 |
APOEL Nicosia | 0 - 10 | Werder Brema | 0 - 5 | 0 - 5 |
Partizan | 4 - 2 | Nantes | 2 - 0 | 2 - 2 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Anderlecht | 9 - 0 | Derry City | 9 - 0 | n.d. |
Kilmarnock | 3 - 7 | Real Madrid | 2 - 2 | 1 - 5 |
Dinamo Bucarest | 2 - 3 | Inter | 2 - 1 | 0 - 2 |
Ferencváros | 3 - 1 | Panathīnaïkos | 0 - 0 | 3 - 1 |
Sparta Praga | 5 - 1 | Górnik Zabrze | 3 - 0 | 2 - 1 |
Partizan | 3 - 1 | Werder Brema | 3 - 0 | 0 - 1 |
Vorwärts Berlino | 1 - 5 | Manchester United | 0 - 2 | 1 - 3 |
Levski Sofia | 4 - 5 | Benfica | 2 - 2 | 2 - 3 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Anderlecht | 3 - 4 | Real Madrid | 1 - 0 | 2 - 4 |
Inter | 5 - 1 | Ferencváros | 4 - 0 | 1 - 1 |
Sparta Praga | 4 - 6 | Partizan | 4 - 1 | 0 - 5 |
Manchester United | 8 - 3 | Benfica | 3 - 2 | 5 - 1 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Madrid | 2 - 1 | Inter | 1 - 0 | 1 - 1 |
Partizan | 2 - 1 | Manchester United | 2 - 0 | 0 - 1 |
FinaleModifica
Bruxelles 11 maggio 1966, ore 19:30 CEST | Real Madrid | 2 – 1 referto | Partizan | Stadio Heysel (55 000 spett.)
| ||||||
|
TabelliniModifica
|
|
Classifica marcatori[2]Modifica
NoteModifica
- ^ Esentata dal primo turno a norma di regolamento, in quanto detentore della coppa.
- ^ Champions' Cup 1965-66, su rsssf.com. URL consultato il 4 maggio 2014.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa dei Campioni 1965-1966
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.