Coppa del Mondo di biathlon 2015
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Sprint | ![]() |
![]() | ||
Inseguimento | ![]() |
![]() | ||
Partenza in linea | ![]() |
![]() | ||
Individuale | ![]() |
![]() | ||
Staffetta | ![]() |
![]() | ||
Nazioni | ![]() |
![]() | ||
Staffetta mista | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 10 | 10 | ||
Gare individuali | 25 | 25 | ||
Gare a squadre | 7 | 6 | ||
Gare a squadre miste | 4 | |||
|
La Coppa del Mondo di biathlon 2015 fu la trentottesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; iniziò il 30 novembre 2014 a Östersund, in Svezia, e si concluse il 22 marzo 2015 a Chanty-Mansijsk, in Russia. Nel corso della stagione si tennero a Kontiolahti i Campionati mondiali di biathlon 2015, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.
In campo maschile furono disputate tutte le 31 gare in programma (25 individuali, 6 a squadre), in 10 diverse località. Il francese Martin Fourcade si aggiudicò sia la coppa di cristallo generale, sia quelle di sprint e di inseguimento; il russo Anton Šipulin vinse la Coppa di partenza in linea e l'ucraino Serhij Semenov quella di individuale. Fourcade era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 31 gare in programma (25 individuali, 6 a squadre), in 10 diverse località. La bielorussa Dar″ja Domračava si aggiudicò sia la coppa di cristallo generale, sia quella di sprint; la finlandese Kaisa Mäkäräinen vinse la Coppa di inseguimento e quella di individuale e la tedesca Franziska Preuß quella di partenza in linea. La Mäkäräinen era la detentrice uscente della Coppa generale.
Le staffette miste furono quattro, disputate in tre diverse località.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
IN = individuale (20 km)
SP = sprint (10 km)
PU = inseguimento (12,5 km)
MS = partenza in linea (15 km)
RL = staffetta (4x7,5 km)
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 1042 |
2 | Anton Šipulin | Russia | 978 |
3 | Jakov Fak | Slovenia | 883 |
4 | Simon Schempp | Germania | 792 |
5 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 728 |
6 | Ondřej Moravec | Rep. Ceca | 655 |
7 | Evgenij Garaničev | Russia | 635 |
8 | Michal Šlesingr | Rep. Ceca | 630 |
9 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 613 |
10 | Erik Lesser | Germania | 606 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 416 |
2 | Anton Šipulin | Russia | 370 |
3 | Simon Schempp | Germania | 354 |
4 | Jakov Fak | Slovenia | 337 |
5 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 330 |
InseguimentoModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 335 |
2 | Anton Šipulin | Russia | 305 |
3 | Jakov Fak | Slovenia | 282 |
4 | Simon Schempp | Germania | 228 |
5 | Erik Lesser | Germania | 207 |
Partenza in lineaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anton Šipulin | Russia | 242 |
2 | Jakov Fak | Slovenia | 204 |
3 | Martin Fourcade | Francia | 186 |
4 | Simon Eder | Austria | 174 |
5 | Ondřej Moravec | Rep. Ceca | 167 |
IndividualeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Serhij Semenov | Ucraina | 142 |
2 | Martin Fourcade | Francia | 120 |
3 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 114 |
4 | Michal Šlesingr | Rep. Ceca | 109 |
5 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 108 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
IN = individuale (15 km)
SP = sprint (7,5 km)
PU = inseguimento (10 km)
MS = partenza in linea (12,5 km)
RL = staffetta (4x6 km)
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 1092 |
2 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 1044 |
3 | Valentyna Semerenko | Ucraina | 865 |
4 | Veronika Vítková | Rep. Ceca | 793 |
5 | Franziska Hildebrand | Germania | 757 |
6 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 752 |
7 | Dorothea Wierer | Italia | 745 |
8 | Laura Dahlmeier | Germania | 725 |
9 | Franziska Preuß | Germania | 651 |
10 | Karin Oberhofer | Italia | 643 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 416 |
2 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 364 |
3 | Veronika Vítková | Rep. Ceca | 347 |
4 | Dorothea Wierer | Italia | 333 |
5 | Valentyna Semerenko | Ucraina | 328 |
InseguimentoModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 348 |
2 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 347 |
3 | Valentyna Semerenko | Ucraina | 255 |
4 | Laura Dahlmeier | Germania | 224 |
5 | Dorothea Wierer | Italia | 214 |
Partenza in lineaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Franziska Preuß | Germania | 218 |
2 | Valentyna Semerenko | Ucraina | 210 |
3 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 206 |
4 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 200 |
5 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 193 |
IndividualeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 162 |
2 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 139 |
3 | Veronika Vítková | Rep. Ceca | 122 |
4 | Franziska Hildebrand | Germania | 103 |
5 | Nadzeja Skardzina | Bielorussia | 89 |
MistoModifica
RisultatiModifica
Legenda:
MX = staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km
SMX = staffetta mista individuale
ClassificheModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Norvegia | 216 |
2 | Francia | 194 |
3 | Rep. Ceca | 174 |
4 | Ucraina | 169 |
5 | Germania | 167 |
RisultatiModifica
Prima vittoria in Coppa del MondoModifica
Uomini
- Erik Lesser a 26 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo nell'inseguimento iridato di Kontiolahti
- Nathan Smith a 29 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo nell'inseguimento di Chanty-Mansijsk
Donne
- Tiril Eckhoff a 24 anni, nella sua quarta stagione in Coppa del Mondo nella sprint di Östersund
- Veronika Vitková a 26 anni, nella sua nona stagione in Coppa del Mondo nella sprint di Oberhof
- Fanny Welle-Strand Horn a 26 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo nella sprint di Ruhpolding (anche primo podio)
- Laura Dahlmeier a 21 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo nella sprint di Nové Město na Moravě
- Marie Dorin Habert a 28 anni, nella sua ottava stagione in Coppa del Mondo nella sprint iridata di Kontiolahti
- Ekaterina Jurlova a 30 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo nell'individuale iridata di Kontiolahti (anche primo podio)
Primo podio in Coppa del MondoModifica
Uomini
- Quentin Fillon Maillet a 22 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo — secondo nella partenza in linea di Ruhpolding
- Nathan Smith a 29 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo — secondo nella sprint iridata di Kontiolahti
- Beneditk Doll a 24 anni, nella sua quarta stagione in Coppa del Mondo — terzo nella sprint di Chanty-Mansijsk
Donne
- Karin Oberhofer a 29 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo — seconda nella sprint di Hochfilzen
- Ol'ga Podčufarova a 22 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo — terza nell'inseguimento di Hochfilzen
- Nicole Gontier a 23 anni, nella sua quarta stagione in Coppa del Mondo — terza nella sprint di Oberhof
- Franziska Preuß a 20 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo — seconda nella partenza in linea di Ruhpolding
- Laura Dahlmeier a 21 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo — terza nella sprint di Anterselva
- Franziska Hildebrand a 27 anni, nella sua quarta stagione in Coppa del Mondo — seconda nella sprint di Nové Město na Moravě
- Weronika Nowakowska a 28 anni, nella sua ottava stagione in Coppa del Mondo — seconda nella sprint iridata di Kontiolahti
RitiriModifica
I seguenti atleti si sono ritirati durante la stagione 2014-15
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Calendario e risultati sul sito ufficiale dell'IBU, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 22 marzo 2015.
- (EN) Classifiche sul sito ufficiale dell'IBU, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 22 marzo 2015.