Crispiano
Crispiano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luca Lopomo (Movimento 5 stelle) dal 10-6-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°36′N 17°14′E / 40.6°N 17.233333°E | ||
Altitudine | 232 m s.l.m. | ||
Superficie | 112,3 km² | ||
Abitanti | 13 205[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 117,59 ab./km² | ||
Frazioni | San Simone | ||
Comuni confinanti | Grottaglie, Martina Franca, Massafra, Montemesola, Statte | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 74012 | ||
Prefisso | 099 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 073004 | ||
Cod. catastale | D171 | ||
Targa | TA | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | crispianesi | ||
Patrono | santa Maria della Neve | ||
Giorno festivo | 5 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Crispiano all'interno della provincia di Taranto | |||
Sito istituzionale | |||
Crispiano (Crespièn in dialetto locale) è un comune italiano di 13 205 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.
Crispiano sorge attorno al solco carsico detto Vallone, abitato fin dalla Preistoria, che nel Medioevo fu sede del Casale Crispiani e dell'Abbazia di Santa Maria di Crispiano.
A partire dal Cinquecento o dal Seicento, le grotte del Vallone sono state ripopolate in forma sempre più stabile.
Il moderno centro abitato si è sviluppato dopo la metà dell'Ottocento: le prime abitazioni sono sorte nell'area oggi detta Crispianello, poi nella cosiddetta Difesa di Crispiano (oggi Piazza Madonna della Neve e Corso Vittorio Emanuele III).
L'espansione urbana oggi riguarda tutte le aree circostanti, in particolare il Quartiere Santa Maria Goretti, situato a est della linea ferroviaria.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il comune di Crispiano si trova al centro di una serie di colline, le più note sono: il monte della Gravina (204 m), il monte dell'Angelo (242 m), il monte Specchia (212 m) e il monte Calvello (228 m). Le cime più alte si trovano al confine con il territorio di Martina Franca. Si tratta del monte Scorace (276 m), del monte Papa Ciro (385 m), del monte Trazzonara (425 m). Crispiano è situato geograficamente a nord di Taranto e dista dal capoluogo circa 16 km.
ClimaModifica
Il clima del territorio comunale è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati aride.
Tabulando e analizzando i dati ufficiali degli Annali Idrografici della Puglia relativi agli anni dal 1952 al 1982,[2] si ottengono le seguenti osservazioni.
PrecipitazioniModifica
In primavera e soprattutto in estate non ci sono abbondanti precipitazioni, anzi in estate sono assenti o rade; in autunno e in inverno sono frequenti.
In primavera, le precipitazioni medie sono di 45,2 mm. Nel dettaglio, le precipitazioni mensili sono le seguenti: per marzo, media 64,5 mm, massima 171,4 mm, minima 6,0 mm; per aprile, media 35,8 mm, massima 36,6 mm, minima 0,2 mm; per maggio, media 35,5 mm, massima 96,4 mm, minima 4,6 mm.
In estate, le precipitazioni medie sono di 25,3 mm. Nel dettaglio, le precipitazioni mensili sono le seguenti: per giugno, media 25,1 mm, massima 88,2 mm, minima 0 mm; per luglio, media 27,7 mm, massima 123,2 mm, minima 0 mm; per agosto, media 23,1 mm, massima 88,8 mm, minima 0 mm.
In autunno, le precipitazioni medie sono di 58,5 mm. Nel dettaglio, le precipitazioni mensili sono le seguenti: per settembre, media 38,1 mm, massima 63,6 mm, minima 0,1 mm; per ottobre, media 59,1 mm, massima 193,8 mm, minima 1,2 mm; per novembre, media 78,3 mm, massima 290,0 mm, minima 4,8 mm.
In inverno, le precipitazioni medie sono di 65,5 mm. Nel dettaglio, le precipitazioni mensili sono le seguenti: per dicembre, media 66,1 mm, massima 147,2 mm, minima 15,3 mm; per gennaio, media 68,0 mm, massima 169,8 mm, minima 8,0 mm; per febbraio, media 62,5 mm, massima 112,4 mm, minima 0,2 mm.
TemperatureModifica
Nella stagione primaverile ed estiva le temperature sono molto alte, come nei mesi di luglio e agosto e settembre; nella stagione autunnale e invernale le temperature sono molto miti.
In primavera, la temperatura media è di 13,7 °C. Nel dettaglio, le temperature mensili sono le seguenti: per marzo, media 10,3 °C, massima 24,9 °C, minima -5,0 °C; per aprile, media 13,0 °C, massima 28,7 °C, minima 0,1 °C; per maggio, media 17,8 °C, massima 33,4 °C, minima 0 °C.
In estate, la temperatura media è di 23,9 °C. Nel dettaglio, le temperature mensili sono le seguenti: per giugno, media 22,2 °C, massima 39,2 °C, minima 7,6 °C; per luglio, media 24,8 °C, massima 39,6 °C, minima 11,5 °C; per agosto, media 23,1 °C, massima 39,2 °C, minima 10,4 °C.
In autunno, la temperatura media è di 16,8 °C. Nel dettaglio, le temperature mensili sono le seguenti: per settembre, media 21,3 °C, massima 36,4 °C, minima 7,9 °C; per ottobre, media 16,7 °C, massima 32,9 °C, minima 1,6 °C; per novembre, media 12,6 °C, massima 23,5 °C, minima -1,8 °C.
In inverno, la temperatura media è di 15,6 °C. Nel dettaglio, le temperature mensili sono le seguenti: per dicembre, media 9,2 °C, massima 21,0 °C, minima -2,9 °C; per gennaio, media 7,7 °C, massima 17,8 °C, minima -5,6 °C; per febbraio, media 8,2 °C, massima 24,5 °C, minima -4,9 °C.
Fattori climatici
Il clima di Crispiano è determinato da diversi fattori climatici che sono: la latitudine, l'altitudine, le correnti marine, la distanza dal mare, la presenza di catene montuose.
Latitudine: Crispiano è a 40° 60' N, si trova cioè in una zona intermedia tra l'Equatore e il Polo Nord; fa sia caldo, sia freddo.
Correnti marine: le correnti provenienti da sud-est portano fino alle coste di Taranto molta umidità, che provocano molte precipitazioni nella provincia e quindi a Crispiano.
Altitudine: Il territorio di Crispiano si trova in una zona collinare, la sua altitudine varia da zona a zona con una minima di 108 m e con una massima di 460 m sul livello del mare. La città di Crispiano si trova a circa 243 m sul livello del mare. La temperatura è determinata dall'altitudine, infatti ogni 100 m che ci si innalza sopra il livello del mare la temperatura diminuisce di circa 0,5 °C. Perciò la temperatura di Crispiano è mediamente inferiore di circa 1-2 °C rispetto a quella di Taranto che si trova sul livello del mare. Di conseguenza, rispetto al capoluogo, Crispiano in estate è poco più calda di giorno e fresca di sera, ma in inverno è più fredda.
Catene montuose: Le Murge sono un altopiano che influenza il clima crispianese rendendolo più mite. Esse d'inverno proteggono Crispiano dalle precipitazioni provenienti da nord e dai venti settentrionali più freschi o freddi e d'estate contribuiscono a rendere più fresche le temperature a causa dell'altitudine e dei boschi circostanti.
Distanza dei mari: Un luogo più è distante dal mare, più è umido. Crispiano dista dal Mar Ionio 15 km, quindi rispetto a Taranto è più umida e più piovosa. Inoltre, il mare restituisce più calore a Taranto e meno a Crispiano, quindi le escursioni termiche sono maggiori rispetto a Taranto.
Crispiano | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,9 | 11,0 | 12,7 | 16,4 | 19,9 | 24,7 | 26,9 | 28,2 | 24,3 | 19,7 | 14,9 | 11,4 | 10,8 | 16,3 | 26,6 | 19,6 | 18,3 |
T. min. media (°C) | 4,8 | 4,2 | 7,1 | 10,7 | 14,8 | 19,8 | 23,0 | 21,2 | 18,8 | 12,9 | 10,5 | 7,1 | 5,4 | 10,9 | 21,3 | 14,1 | 12,9 |
Precipitazioni (mm) | 68,5 | 62,5 | 64,5 | 35,8 | 35,5 | 25,1 | 27,5 | 23,1 | 38,1 | 59,1 | 78,3 | 66,1 | 197,1 | 135,8 | 75,7 | 175,5 | 584,1 |
Umidità relativa media (%) | 77,8 | 76,6 | 75,4 | 72,9 | 70,2 | 65,7 | 61,8 | 63,6 | 70,0 | 76,0 | 78,9 | 78,9 | 77,8 | 72,8 | 63,7 | 75,0 | 72,3 |
Il seguente climogramma rappresenta i dati rielaborati dagli Annali Idrografici della Puglia relativi agli anni dal 1952 al 1982.
- Classificazione climatica di Crispiano[3]:
- Zona climatica C;
- Gradi giorno 1386.
Origini del nomeModifica
Alcuni studiosi attribuiscono il nome ai santi Crispo e Crispiniano. Altri a una matrona romana Crispinilla o a un tal Crispius (raffigurato nello stemma del comune). Un recente studio[4] fa derivare il nome da 'callis plana', ossia 'tratturo pianeggiante'.
StoriaModifica
Il territorio comunale è sicuramente abitato dal II millennio a.C.[5]
Nell'attuale territorio di Crispiano ricade il colle di Masseria L'Amastuola, dove gli scavi archeologici condotti dall'Università di Amsterdam hanno approfondito le conoscenze su un importante villaggio protostorico, attivo dall'VIII al V secolo a.C., nel quale è assai probabile che i Greci di Taranto e gli Indigeni vivevano a stretto contatto.[6]
Da un recente sondaggio archeologico, effettuato dalla Sovrintendenza Archeologica sulla sponda destra della gravina detta Vallone, oggi inglobata nel centro urbano, sono emerse le testimonianze di un villaggio indigeno risalente all'Età del Ferro (VIII-VII secolo a.C.). Nello stesso scavo sono documentate delle fosse rettangolari, probabilmente impiegate per l'impianto di un vigneto (IV secolo a.C.).
Nel corso del Medioevo nel Vallone ebbe sede l'Abbazia di Santa Maria di Crispiano, già attestata nel gennaio del 1226; a brevissima distanza esisteva il casale Crispiani, attestato per la prima volta nel 1269 in un documento angioino che ne attesta lo spopolamento.
Altri piccoli insediamenti bassomedievali sono i seguenti: il casale Sancti Simini nell'omonimo Vallone, dove oggi sorge la frazione di San Simone; più a est, il casale Ciliani, spopolato nel 1309.
Dal Cinquecento l'attuale territorio di Crispiano fu interessato dalla nascita e dallo sviluppo di numerose masserie, fondate soprattutto da tarantini e da martinesi.
Nel XVIII secolo il territorio crispianese è caratterizzato da insediamenti a macchia di leopardo che sorgevano nei dintorni delle numerose masserie.[7]
All'inizio dell'Ottocento le campagne crispianesi furono rifugio del Prete Brigante don Ciro Annicchiarico[8] all'interno della complessa dinamica di lotta tra brigantaggio e masserie fortificate.
Il 14 novembre 1919 ha ottenuto l'autonomia comunale, con distacco dal Comune di Taranto.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

CulturaModifica
IstruzioneModifica
ScuoleModifica
Nel territorio comunale sono presenti due scuole elementari: l'istituto "Pasquale Mancini" e la scuola "Giovanni XXIII", oltre che una scuola secondaria di I grado "Francesco Severi".
Sono inoltre presenti: un Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "E. Morante", che è attivamente impegnato nella realizzazione del Progetto Russia: esso infatti è gemellato con l'Istituto Professionale per la Ristorazione N° 26 di Mosca, e un Istituto Professionale Di Stato per i Servizi Alberghieri E la Ristorazione "E. Morante".
MuseiModifica
Nel Comune è presente il Museo della Civiltà Contadina, ubicato nell'antica torre della Masseria Lupoli, che si articola in nove sale tematiche.[10] Nella Masseria è stato girato quasi interamente il film Ci vediamo domani del 2013, di Andrea Zaccariello, con Enrico Brignano.[11]
EventiModifica
Il "Carnevale del Brigantino", si svolge ogni anno nei primi giorni di luglio.
"Festa d'Estate", Spettacolo, Moda, Musica ed Arte in fiera si svolge dal 2008 ogni ultima domenica di Agosto.
La festa patronale della Madonna della Neve, si svolge ogni anno nei primi giorni di Agosto.
La tradizionale festa in onore di San Michele Arcangelo, che si svolge la terza domenica di Maggio nella gravina di Triglie, area rurale che segna il confine tra i comuni di Crispiano e Statte.
Il "Pizza Fest", si svolge a luglio di ogni anno con forni a legna all'aperto per la valorizzazione dei prodotti made in Puglia.
EconomiaModifica
L'elemento prevalente dell'economia di Crispiano è l'allevamento, florida è l'agricoltura basata sull'Olivo. Sono presenti aziende agrituristiche e piccole aziende artigianali per la produzione di Olio di oliva.
Crispiano è chiamata anche "La città delle 100 masserie" per la presenza di numerose masserie nel territorio.
A rappresentanza del territorio delle Cento Masserie, ha sede in Crispiano il Consorzio delle Cento Masserie.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da (vedi):
- Autostrada A14 Bologna-Taranto (barriera di Massafra) da e per l'Italia settentrionale
- S.S. 172 Taranto - Martina Franca (uscita Montemesola - Crispiano).
- S.S. 7 Appia (uscita Montemesola - Monteiasi)
FerrovieModifica
È raggiungibile dalle stazioni di Crispiano e Crispiano San Raffaele.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 novembre 1919 | 5 marzo 1920 | Pasquale Mancini | Commissario Prefettizio | ||
6 marzo 1920 | 24 novembre 1920 | Pasquale Mappa | Commissario Prefettizio | [12] | |
25 novembre 1920 | 31 gennaio 1927 | Pasquale Mancini | Sindaco | ||
1º febbraio 1927 | 28 marzo 1927 | Ferdinando Abbate | Commissario | ||
29 marzo 1927 | 23 aprile 1927 | Giovanni Caroli | Commissario | ||
24 aprile 1927 | 28 febbraio 1935 | Raffaele Tancorra | Podestà | ||
12 marzo 1928 | 24 marzo 1928 | Giuseppe Simonetti | Podestà | [13] | |
1º marzo 1935 | 1º febbraio 1937 | Carlo Cacace | Podestà | ||
2 febbraio 1937 | 31 agosto 1938 | Giovanni Semeraro | Commissario | ||
1º settembre 1938 | 4 dicembre 1943 | Michele Palazzo | Podestà | ||
5 dicembre 1943 | 3 luglio 1944 | Vitantonio Luccarelli | Commissario | ||
4 luglio 1944 | 30 settembre 1945 | Giuseppe Cesario | Sindaco | ||
1º ottobre 1945 | 2 marzo 1946 | Carlo Santucci | Commissario | ||
3 marzo 1946 | 30 marzo 1946 | Francesco Fumarola | Commissario | ||
31 marzo 1946 | 13 giugno 1956 | Aldo Cervo | Sindaco | ||
14 giugno 1956 | 15 gennaio 1965 | Donato Luccarelli | Sindaco | ||
16 gennaio 1965 | 15 settembre 1970 | Giuseppe Giacovazzi | Sindaco | ||
16 settembre 1970 | 9 settembre 1971 | Nicola De Mari | Commissario | ||
6 luglio 1971 | 9 settembre 1971 | Corrado Allegretta | Sub-Commissario | [14] | |
10 settembre 1971 | 3 febbraio 1975 | Vitantonio Pizzigallo | Sindaco | ||
4 febbraio 1975 | 9 settembre 1975 | Emanuele Villani | Commissario | ||
10 settembre 1975 | 2 agosto 1978 | Giuseppe Giacovazzi | Sindaco | ||
3 agosto 1978 | 28 dicembre 1978 | Ermanno Bruno | Commissario | ||
29 dicembre 1978 | 8 ottobre 1981 | Vito Palmisano | Sindaco | ||
9 ottobre 1981 | 12 gennaio 1982 | Tommaso Blonda | Commissario | ||
13 gennaio 1982 | 21 giugno 1984 | Vito Palmisano | Sindaco | ||
22 giugno 1984 | 5 novembre 1984 | Lucio De Carlo | Commissario | ||
6 novembre 1984 | 26 settembre 1986 | Giuseppe Pietro Scialpi | Sindaco | ||
27 novembre 1986 | 9 gennaio 1987 | Paolo Gentilucci | Commissario | ||
10 gennaio 1987 | 20 agosto 1992 | Giuseppe Pietro Scialpi | Sindaco | ||
21 agosto 1992 | 30 novembre 1992 | Vito Palmisano | Sindaco | ||
1º dicembre 1992 | 11 aprile 1994 | Antonio Magazzino | Sindaco | ||
7 dicembre 1994 | 29 novembre 1998 | Francesco Paolo Liuzzi | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
29 novembre 1998 | 31 maggio 2003 | Francesco Paolo Liuzzi | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
31 maggio 2003 | 13 aprile 2008 | Giuseppe Laddomada | L'Ulivo | Sindaco | |
13 aprile 2008 | 26 maggio 2013 | Giuseppe Laddomada | Partito Democratico | Sindaco | |
26 maggio 2013 | 6 ottobre 2017 | Vito Egidio Ippolito | Lista civica di centrodestra | Sindaco | |
6 ottobre 2017 | 24 giugno 2018 | Mario Volpe | Commissario Prefettizio | ||
24 giugno 2018 | in carica | Luca Lopomo | Movimento 5 Stelle | Sindaco |
GemellaggiModifica
Crispiano è gemellata con:
SportModifica
Nel comune ha sede la società di calcio USD Crispiano, affiliata al L.R. Vicenza[15].
Musica Popolare https://www.facebook.com/imusicantidelvallone/
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Annali Idrologici, Parte prima, su protezionecivile.puglia.it. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL consultato il 26 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
- ^ G. Sonnante, Gravine e tratturi, pascoli e campi di Crispiano: letteratura, economia, storia, Massafra, Antonio Dellisanti Editore, 2013.
- ^ Quintino Quagliati, Deposito sepolcrale con vasi preistorici in Crispiano presso Taranto, Tipografia della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1921.
- ^ G.-J. Burgers e J. Crielaard, Greci e indigeni a L’Amastuola, Mottola, Stampasud, 2011.
- ^ Aa.Vv., Le cento masserie di Crispiano, Mottola, 1988
- ^ R.Quaranta, la vera storia di Don Ciro Annichiarico, Edizioni del Grifo, Lecce, 2005
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Museo della Civiltà Contadina
- ^ Scheda del film
- ^ Commissario per lo scopo di organizzare la prima elezione Amministrativa Comunale.
- ^ Sostituzione per 12 giorni per malattia del podestà Raffaele Tancorra.
- ^ Sostituzione per malattia del Commissario De Mari.
- ^ Progetto "Vicenza Academy", L.R. Vicenza. URL consultato il 27 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crispiano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.crispiano.ta.it.
- Crispiano, su sapere.it, De Agostini.
- CrispianoOnline.com, su crispianonline.com.
- Bosco Pianelle, su boscopianelle.it. URL consultato il 14 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241882428 · WorldCat Identities (EN) viaf-241882428 |
---|