Discussioni progetto:Sport/Sport invernali/Archivio/4

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Louis.attene in merito all'argomento Campionato mondiale di sci di velocità maschile

Tatyana McFadden

modifica

Ciao! Ho appena creato la voce Tatyana McFadden (ancora molto migliorabile), atleta paralimpica che, tra le altre cose, ha vinto una medaglia d'argento alle paralimpiadi del 2014 nello sci di fondo. Dato che di sci non so nulla e non saprei nemmeno dove reperire informazioni, c'è qualcuno disponibile a sistemare quella parte di voce relativa allo sci? Grazie :-) --Yiyi 20:18, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Ho messo qualche riga sul passaggio agli sport invernali, ma manca la parte prima con i risultati nell'atletica dai Giochi paralimpici di Atene 2004 ai mondiali del 2013, oltre alla vittoria nelle 4 principali maratone nello stesso anno. Per il resto non vorrei addentrarmi in un campo minato -anche perché sicuramente avrete delle linee guida nel progetto dell'atletica-, però non posso fare a meno di notare che la sezione "Palmarès" varia molto da una disciplina all'altra e forse uniformarle non sarebbe un male. --Lord of Wrath 03:10, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Sì, infatti la parte sull'atletica è ancora da ampliare molto (di testuale non c'è praticamente nulla). Per quanto riguarda i palmarès non saprei... Lo stile della tabella è usato sulla gran parte delle voci di atleti ed è consigliata nelle linee guida del progetto. Per la parte relativa allo sci, mi sono ispirato ad altre voci di sciatori. Personalmente non mi disturba molto vedere due stili diversi in quella sezione, comunque se fosse meglio uniformare preferisco la tabella (sarà per affezione). -- Yiyi 15:12, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Apertura vaglio

modifica
 
Per la voce Evelyn Insam, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Vale93b Buone Feste! 23:24, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Campionati mondiali di freestyle e snowboard 2015

modifica

Ciao! Ho iniziato a creare la voce Campionati mondiali di freestyle e snowboard 2015, ma visto che mi sono sorti una marea di dubbi ho parcheggiato tutto il lavoro fatto in questa Sandbox. Se qualcuno ha voglia di darmi una mano è davvero ben accetto!

  • La questione è che per la prima volta sono stati uniti i Mondiali di freestyle e snowboard, quindi ho pensato di creare un'unica voce (un po' come per i Mondiali di sci nordico). Va bene secondo voi? Perciò questa viene considerata la 1ª edizione dei Campionati mondiali di freestyle e snowboard? C'è anche da creare questa voce oppure basta tenere Campionati mondiali di freestyle e Campionati mondiali di snowboard?
  • Per il link all'edizione precedente, da inserire nel template competizione sportiva, si mettono due link, uno per freestyle e l'altro per snowboard?

Grazie in anticipo! --Dmartina 00:12, 17 gen 2015 (CET)Rispondi

Ciao, per quanto mi riguarda io creerei la voce Campionati mondiali di freestyle e snowboard solo come disambigua che rimandi alle due pagine Campionati mondiali di freestyle e Campionati mondiali di snowboard che dovrebbero essere quelle da continuare a tenere aggiornate, ed anche per il numero delle edizioni manterrei la numerazione esistente. Per questo mi sono permesso di modificare un po' la voce in sandbox per rendere l'idea, spero non sia un problema. --Lord of Wrath 10:52, 17 gen 2015 (CET)Rispondi
Dimenticavo: nelle tabelle dei risultati come ordine delle sottosezioni metterei prima lo sport e poi la differenziazione per genere. --Lord of Wrath 11:53, 17 gen 2015 (CET)Rispondi
Hai fatto bene a modificare! Mi piace molto l'idea della pagina disambigua. Per l'ordine delle sottosezioni intendi mettere freestyle (uomini e donne) e dopo snowboard (uomini e donne)? Io avevo usato l'altro ordine seguendo l'esempio dei Mondiali di sci nordico. --Dmartina 20:54, 17 gen 2015 (CET)Rispondi
Si, comunque non c'è problema a lasciare così, solo visto che si parla di un mondiale in due differenti discipline mi pare meglio suddividere prima per discipline e poi per sesso. --Lord of Wrath 23:04, 17 gen 2015 (CET)Rispondi
La soluzione adottata mi pare accettabile, tuttavia inviterei anche a considerare l'opportunità di mantenere le due discipline separate (Campionati mondiali di freestyle 2015 e Campionati mondiali di snowboard 2015, ovviamente specificando nell'incipit che si sono svolte contestualmente le une alle altre e ovviamente con i dovuti redirect). Questo per varie considerazioni: sequenza storica con le precedenti, simmetria con tutte le altre competizioni di snowboard e freestyle, che sono separate, recentismo (in senso tecnico: dalla prossima edizione potrebbero tornare a dividersi), eccetera. La simmetria con i Mondiali di sci nordico poi regge solo fino a un certo punto poiché, tecnicamente parlando, salto, fondo e combinata sono tre specialità della stessa disciplina (tant'è che una è la somma delle altre due), mentre snowboard e freestyle divergono radicalmente a partire dall'elemento base: l'attrezzo. S'assomigliano invece per altre ragioni (prima di tutto di immagine), che dal punto di vista enciclopedico interessano fino a un certo punto. --CastagNa 23:32, 17 gen 2015 (CET)Rispondi
Ovviamente trovo anche quest'ultima soluzione molto valida. Segnalo comunque che le prossime due edizioni dei campionati (Sierra Nevada 2017 e Park City 2019) saranno anch'esse "combinate", tuttavia nel regolamento FIS per l'organizzazione dei mondiali è indicato specificatamente che i mondiali possono sia essere organizzati congiuntamente sia essere assegnati a due diverse sedi. --Lord of Wrath 00:37, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Considerando tutte queste cose, la soluzione migliore sembra essere quella di lasciare separate le due discipline. Soprattutto nel caso in cui tra qualche anno si ritornasse ad avere le due edizioni separate (cosa che appunto non è esclusa dal regolamento). --Dmartina 11:10, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho diviso in due il lavoro, mettendo provvisoriamente qui freestyle e qui snowboard. Potete darci ancora un'occhiata? Così se va bene possiamo passare a spostare il tutto nelle voci vere e proprie. --Dmartina 12:18, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro! Mi pare proprio che si possano spostare le due pagine senza problemi. --Lord of Wrath 12:40, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Fatto! Grazie per la collaborazione! --Dmartina 13:42, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

XXVII Universiade invernale

modifica

Ciao! Qualcuno di voi è capace ad mettere nell'infobox della XXVII Universiade invernale sia Granada che Štrbské Pleso/Osrblie (visto che quest'edizione è co-organizzata da queste città)? Io non riesco in nessun modo. Sarà il caso di modificare la struttura del Template:Universiade? Grazie --Dmartina 14:49, 24 gen 2015 (CET)Rispondi

Non sono del tutto sicuro che sia giusto farlo: da quanto leggo qui la città ospitante della ventisettesima edizione rimane Granada, solo che, data l'impossibilità di disputare le gare di biathlon, sci di fondo, combinata nordica e salto con gli sci nella città spagnola, la IUSF ha dato mandato alla federazione slovacca di organizzare le prove nelle discipline nordiche. Comunque ho guardato un po' il template, se si vogliono inserire entrambe le località bisogna effettivamente modificarlo, ma sarebbe il caso di chiedere a qualcuno ben più esperto (tipo Bultro, che peraltro è sempre molto gentile e disponibile).
OT (ma non troppo): queste competizioni mi lasciano sempre un po' perplesso, non per l'enciclopedicità della manifestazione in sé, quanto per il "peso" che hanno nella carriera di un atleta. In pratica non sono del tutto sicuro che inserirei i risultati nel palmarés degli sportivi. --Lord of Wrath 19:08, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
Effettivamente dal link che hai messo sembra che la città ospitante sia Granada. Ma da questo io avevo inteso che sono co-ospitate. Anche perché abbiamo due siti ufficiali diversi ed due loghi diversi, uno con la scritta Granata e l'altro Štrbské Pleso/Osrblie. Ovviamente, se si intende che la città ospitante è solo Granata, non abbiamo più alcun problema con il template.
Sono d'accordo con te sul peso che ha questa manifestazione nella carriera. Infatti i risultati non li ho inseriti nel Template Palmarès, ma solo nella sezione all'interno della voce. Credo che lì ci possano stare, perché se abbiamo una voce delle Universiadi con i vari risultati, mi sembra coerente che gli stessi risultati siano anche nel Palmarès dell'atleta. --Dmartina 23:52, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
Su quali risultati inserire nel template Palmarès e quali no abbiamo fatto, tempo fa, una bella discussione, arrivando a definire la tabella ora inclusa in Wikipedia:Modello di voce/Sportivi invernali#Template:Palmarès. Per quanto concerne invece la sezione Palmarès, devo dire che condivido il giudizio complessivo di Lord of Wrath; certo inserire Universiadi et similia non è sbagliato, però... Io mi regolo così: se ci sono le lascio, se non ci sono non ce le metto. --CastagNa 00:14, 28 gen 2015 (CET)Rispondi
le universiadi sono una competizione un po' sui generis (anche se ci sono altre gare come quelle cui partecipano i soli militari che hanno lo stesso problema)... il "parco" partecipanti è molto variegato, si va da disciplime in cui il livello è "elevato" (mi pare sia il caso dei nuotatori) ad altre nelle quali si può parlere di prove di qualità "amatoriale" o oco più... dal momento che non è possibile per noi scegliere, la cosa più sensata è di lasciare la possibilità, a chi vuole, di inserire i risultati (verificabili anche sul sito FIS)... io certo non mi dannerò l'anima per integrare le voci esistenti :-) --torsolo 08:51, 28 gen 2015 (CET)Rispondi
Personalmente all'inizio non inserivo i risultati delle universiadi nella sezione palmarès, ma dopo aver visto che per alcuni atleti erano stati inseriti, ho deciso di iniziare a metterli anch'io. Sono pienamente d'accordo che talvolta il livello delle competizioni è davvero basso, ma non mi sembra giusto decidere quali risultati valgono più di altri, quindi in modo indifferenziato metto tutti i risultati. Tornando alla co-organizzazione o non co-organizzazione, cosa ne pensate? La città ospitante è solo Granada oppure anche le città slovacche lo sono? --Dmartina 15:45, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Per la questione della sede delle Universiadi è dura scegliere, ci sono fonti a sostegno di entrambe le fazioni. È ovvio che le località slovacche siano servite da "tapullo" per non rendere monca questa edizione e, se devo proprio dirne una, alla fine credo propenderei per la co-organizzazione. Per quanto concerne invece la questione del palmarès la mia non voleva essere una critica al tuo operato, ma volevo solo esplicitare un mio personale pensiero, faccio un esempio pratico che è meglio: Justyna Kowalczyk ha vinto medaglie alle Universiadi, ma davvero pare utile inserire quelle medaglie nel suo palmarès? A mio parere allungando quell'elenco con competizioni di quel tipo (come anche quelle riservate ai militari o quelle "veterans") si rischia solo di far perdere al lettore l'effettivo valore dell'atleta "mischiando" competizioni di primo livello con quelle che di primo livello obbiettivamente non sono. Altro discorso sarebbe se si volessero creare le pagine di quelle che erano sul podio con la Kowalczyk: Anna Slepova (ora ritirata, in carriera ha vinto un argento ai mondiali jr. ed ha preso parte a due sole gare di CdM) e Li Hongxue (ha preso parte a tre Olimpiadi e quattro mondiali, a podio solo in gare FIS), in quel caso, avendo avuto entrambe una carriera "modesta", non avrei alcuna riserva circa l'inserimento delle medaglie vinte alle Universiadi nel loro palmarès, altrimenti vuoto. Mi rendo ovviamente conto che questa mia posizione è troppo POV, quindi mi sono limitato a scriverla qui senza toccare le varie voci degli atleti. --Lord of Wrath 10:16, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Le Olimpiadi del 1956 furono assegnate a Melbourne. In quell'occasione (cito) "a causa delle rigidissime leggi australiane sull'importazione degli animali e la relativa profilassi." le gare di equitazione si svolsero a Stoccolma. Non credo che in tal caso Stoccolma sia una co-organizzatrice delle Olimpiadi. Questo secondo me crea un precedente paragonabile, quindi le località di Štrbské Pleso e Osrblie non credo siano da inserire nel template--MSpimpa (msg) 20:04, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Tranquillo Lord of Wrath, non l'ho presa come una critica :) Cercavo solo di spiegare la mia linea di pensiero. Anche se più ci penso più mi vengono dei dubbi, che tu hai perfettamente espresso nel caso di Justyna Kowalczyk. Nel suo caso le Universiadi non hanno molto senso di essere inserite, ma nel caso di atleti di "valore inferiore" avrebbe senso inserire i risultati nel palmarès. La cosa che mi crea delle perplessità è l'avere alcuni atleti con una certa competizione nel proprio palmarès, mentre per altri non c'è. Non che io voglia vedere tutto bianco o nero, ma in linea di principio bisognerebbe mettere il risultato a tutti oppure a nessuno. Ma anche così non saprei scegliere la soluzione migliore (mettere i risultati oppure toglierli) --Dmartina 21:53, 3 feb 2015 (CET)Rispondi

Template:SchedaUSST

modifica

Segnalo la creazione del Template:SchedaUSST, sulla falsariga dei noti {{SchedaFIS}} e {{SchedaFISI}}, per gli sciatori statunitensi. --CastagNa 01:09, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

bell'idea... sai se hanno le schede anche degli atleti del passato? --torsolo 08:49, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
Ahimè no, l'unica che le ha, che io sappia, è l'ÖSV, ma quelle schede riportano solo risultati (comunque molto utili, per i Campionati nazionali per gli austriaci e per Coppa Europa ed Europei juniores ante 1982 per tutti) e non informazioni biografiche. Prima a poi farò un template anche per l'ÖSV...--CastagNa 22:41, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
te lo chiedevo perché potrebbe esserci il problema che una volta cessata l'attività, facciano sparire il link e rendano obsoleto il template... speriamo di no... --torsolo 08:24, 28 gen 2015 (CET)Rispondi
Molti siti delle varie federazioni nazionali cancellano le pagine degli atleti che smettono di gareggiare e temo sia una politica che segue anche la federazione statunitense, per esempio (anche se si tratta di un caso un po' particolare) la pagina della Schleper non è più disponibile. Da qualche tempo ho però scoperto che è spesso possibile ritrovare le pagine un tempo disponibili su siti di archiviazione digitale tipo Internet Archive... ed infatti ecco qui quella della stessa Schleper.
Si può quindi pensare di "salvare" i link che ci interessano in maniera più o meno periodica (idealmente a fine stagione) e se le pagine delle federazioni nazionali andassero off-line si potrebbero comunque recuperare le informazioni dai salvataggi; inoltre nel {{Cita web}} ci sono tre campi che servono apposta per le pagine archiviate: "urlarchivio", "dataarchivio" e "urlmorto". Per rendere meglio l'idea ho modificato la pagina di Sarah Schleper. --Lord of Wrath 17:44, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Esistono vari siti che effettuano copie periodiche di altri siti (qui per esempio ho fatto sfoggio di web.archive, ma segnalo anche archive.today, per alcuni versi migliore - cfr. nota 1). Non è comunque necessario programmare revisioni periodiche delle nostre voci (anche se male non fa), basta ripescare i link quando ci si accorge che sono morti, negli archivi rimangono. --CastagNa 00:07, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
grazie per i chiarimenti... sapevo che c'erano dei "ripostigli" dove reperire i dati, ma non li conoscevo... non stupitevi se in caso di bisogno dovessi richiedetli ancora... la memoria di breve termine ultimamente fa le bizze... --torsolo 10:04, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Non lo sapevo neanch'io, grande trovata! infatti la sto usando a manetta per il bob.--Louis.attene 14:31, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Ultima chiamata

modifica

Segnalo che, se in capo a una settimana non giungeranno altri commenti, il vaglio Wikipedia:Vaglio/Evelyn_Insam verrà chiuso. Quindi, affrettatevi :-) --Vale93b Fatti sentire! 14:55, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Carving

modifica

Ho trovato un lungo manuale del provetto sciatore e mi sono permesso di falciarlo. Non essendo pratico di voci di sport vi segnalo la cosa e mi rimetto a vostri eventuali interventi. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:30, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

Poco da obiettare... Prima o poi crescerà. --CastagNa 00:18, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Proposta riconoscimento qualità

modifica
 
La voce Evelyn Insam, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vale93b Fatti sentire! 21:35, 13 feb 2015 (CET)Rispondi

Campionato mondiale di sci di velocità maschile

modifica

Come vi sembra la voce che ho appena creato? Se è ok faccio anche la versione femminile.--Dares23 (msg) 21:47, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

così a grandi linee, mi pare che c'è solo da fare qualche ritocco minore (questo è il modello che ci siamo dati, se già non lo conosci :-))... più che altro direi che non concordo col dividere la competizione in due voci, una maschile e una femminile... di norma se ne crea una sola, che riporta tutti i dati, suddivisi per sesso... sentiamo però cosa ne pensano anche gli altri... --torsolo 10:40, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Torsolo riguardo alla divisione maschile/femminile: credo sia meglio avere un'unica voce con tutti i dati. Inoltre ho qualche perplessità sull'incipit, in cui si parla di gare che si svolgono da novembre a febbraio, anche in Nord America e Giappone. Credo che ci sia stato un mescolamento tra le informazioni che riguardano la Coppa del Mondo di sci di velocità e i Campionati Mondiali... ma non è il mio campo, quindi magari sbaglio --Dmartina 14:59, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
ora sono riuscito a dare un'occhiata un po' più approfondita... in effetti Dmartina ha ragione... stando a quello che si legge, il riferimento alla gare fa pensare alla Coppa del Mondo, anche perché non ci sono indicazioni di campionati mondiali che si sono svolti fuori dall'Europa... ma si tratta di imperfezioni di facile correzione... --torsolo 15:21, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
Ma quello lo conosco... è l'incipit della pagina sulla Coppa del Mondo di slittino :-)
Per il resto concordo ovviamente con chi mi precede: è molto meglio avere una sola pagina che contempla sia i risultati degli uomini sia quelli delle donne. --Lord of Wrath 20:09, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi
Oltre a concordare a mia volta con quanto osservato sopra, segnalo che l'intera disciplina è un territorio pressoché vergine, che ha bisogno di essere sistemato fin dalla voce madre: dal titolo (Chilometro lanciato o Sci di velocità?) al contenuto, impresentabile, della voce stessa. --CastagNa 00:25, 6 apr 2015 (CEST)Rispondi
direi una sola voce per maschile e femminile e niente voci per i singoli eventi annuali, si tratta per adesso di eventi marginali. --ppong (msg) 11:54, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi
Risolto, Campionati mondiali di sci di velocità, ancora in abbozzo--Louis.attene 00:50, 27 dic 2017 (CET)Rispondi

Altri template

modifica

Segnalo la creazione dei template {{SchedaSOK}} e {{SchedaSS}}, che rimandano rispettivamente alle schede degli atleti del Comitato Olimpico svedese e della Federazione sciistica della svizzera. --CastagNa 01:47, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi

ottimo!--torsolo 08:29, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

Titolo della pagina

modifica

Segnalo che ho rimosso l'ennesima iniziativa personale per rinominare questa pagina attraverso {{titolo errato}} (questa volta l'idea è stata "Après-ski"). Ripeto: non ho (quasi) nulla in contrario a dare un nome più "colorito" a questa pagina di discussione, ma la decisione deve essere condivisa, non presa unilateralmente da un singolo utente. --CastagNa 00:46, 16 lug 2015 (CEST)Rispondi

Template:SchedaDSV

modifica

Template:SchedaDSV, per i tedeschi in attività. --CastagNa 23:10, 10 ago 2015 (CEST)Rispondi

... e Template:SchedaAOC, per gli olimpici australiani. --CastagNa 00:34, 8 set 2015 (CEST)Rispondi
E finalmente, a grande richiesta, Template:SchedaOSV. --CastagNa 00:40, 9 set 2015 (CEST)Rispondi
a quando quella della federazione del Senegal? :-)
eccellente lavoro... --torsolo 15:24, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Template:SchedaOSV2, per gli austriaci in attività. Il Senegal è allo studio. --CastagNa 01:48, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Giorgio Piantanida

modifica
È stato notato che la voce «Giorgio Piantanida» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 11:17, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

Medaglie ai mondiali juniores di biathlon

modifica

Ciao! Per quanto riguarda le medaglie vinte ai Campionati mondiali juniores di biathlon, nelle biografie degli atleti vanno indicate solo le medaglie di categoria "juniores" oppure anche quelle di categoria "giovani"? Ad esempio vedi Lisa Vittozzi. Il problema forse sta anche nel fatto che "IBU Youth/Junior World Championships" noi lo traduciamo con "Campionati mondiali juniores di biathlon", togliendo di fatto "giovanili" già nel titolo delle voci. Secondo me le medaglie di categoria Giovani non devono essere considerate come juniores, quindi non vanno indicate nell'infobox (Template:Palmarès), ma eventualmente solo nella sezione Palmarès (dicendo però che sono di categoria "Giovani"). Cosa ne pensate? --Dmartina 10:46, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi

in realtà anche la FIS spesso non è chiarissima in tema... imho se c'è la conferma che si tratta della categoria Giovani, distinta da quella juniores, per me è corretto il tuo ragionamento... nessuna indicazione nell'infobox, mentre si riporta nel palmarés con gli altri titoli che non vanno nel template:Palmarès... --torsolo 11:01, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi
Grazie per il parere! Ora vedo se ancora qualcun'altro dice qualcosa, poi sistemerò la voce della Vittozzi. --Dmartina 10:39, 15 ott 2015 (CEST)Rispondi
Che la FIS non sia chiarissima non sorprende, visto che si parla di biathlon... comunque sì, i Mondiali giovanili si svolgono contestualmente a quelli juniores, ma sono un'altra cosa e così le relative medaglie. Non vanno senz'altro nel template, mentre nella sezione possono essere riportate (anche se non ne sentirei la mancanza). --CastagNa 01:02, 16 ott 2015 (CEST)Rispondi
Grazie! A presto --Dmartina 17:26, 27 ott 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

modifica
 
La pagina «Aleksandr Petrov (pattinatore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Postcrosser (msg) 15:46, 27 ott 2015 (CET)Rispondi

Ora Progetto:Sport/Sport invernali/Aleksandr Petrov (pattinatore), in attesa che divenga enciclopedico--CastagNa 00:17, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Nor-Am Cup

modifica

‘’Versione tradotta da Systran :’’

Buongiorno,

Nell'articolo Nor-Am Cup (ho lavorato sulla verison francese) (ed in particolare Tia solzago in questo diff) vi avete aggiungete l'albo d'onore per gli anni precedenti al 1999. Nel sito del FIS ho trovato soltanto i risultati a partire da questa data. Potete mi comunicate la fonte che avete utilizzato per questo complemento? (perché possa completare l'articolo francese anche).

Grazie,

Gaillac (msg) 19:08, 30 ott 2015 (CET)Rispondi

‘’Versione originale (in francese):’’

Bonjour,

Dans l'article Nor-Am Cup (j'ai travaillé sur la verison française) vous (et en particulier Tia solzago dans ce diff) avez rajoutez le palmarès pour les années antérieures à 1999. Sur le site de la FIS je n'ai trouvé que les résultats à partir de cette date. Pouvez-vous me communiquez la source que vous avez utilisé pour ce complément? (pour que je puisse compléter l'article français également).

Merci,

Gaillac (msg) 19:08, 30 ott 2015 (CET)Rispondi

The original source was a pdf file from alpinecanada.org, but it is not yet available. Our article Nor-Am Cup is now tagged "citation required", I'm sorry. --CastagNa 01:56, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Too bad.
And congratulations, WP:it seems to be the last on-line source for the north american cup before 1999 ;-)
Gaillac (msg) 23:24, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Junior Gran Prix ISU

modifica

Nella Categoria:Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura le voci sui diversi circuiti usano nel titolo standard diversi: a volte si usa la preoposizione "in" (es. "ISU Grand Prix Junior in Canada"), altre volte "di" (es. "ISU Grand Prix Junior di Ungheria"). Qual è la forma standard da adottare in modo tale da poter uniformare i titoli di questo gruppo di voci? Colgo anche l'occasione per segnalare la mancanza della voce generale sul circuito ISU Grand Prix Junior. -- Gi87 (msg) 12:32, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Credo "di", ma sinceramente non avvertivo la mancanza di queste voci tappa per tappa...--CastagNa 00:34, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Ripristino pagina pattinatore su ghiaccio Aleksandr Petrov

modifica

Chiedo se secondo voi la voce sul pattinatore Progetto:Sport/Sport invernali/Aleksandr Petrov (pattinatore), che a inizio novembre era stata parcheggiata in una sandbox del progetto sport invernali in attesa che l'enciclopedicità fosse confermata, può essere ripristinata in ns0. Nel frattempo ha esordito nel Grand Prix ISU di pattinaggio di figura, partecipando a Skate Canada International e Trophée Eric Bompard e classificandosi sesto in entrambe le competizioni, e soprattutto ha vinto la medaglia di bronzo negli ultimi campionati nazionali russi ( Qui la conferma ), risultato grazie al quale parteciperà ai prossimi campionati europei di Bratislava (come indicato qui ) --Postcrosser (msg) 00:16, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Io aspetterei che vi partecipasse, ai campionati europei. Wikipedia non è una sfera di cristallo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:34, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Per me invece a questo punto si può fare (partecipazione alla "Coppa del Mondo" + medaglia nazionale bastano). --CastagNa 00:35, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
La ISU comunque ha ufficializzato i partecipanti al campionato, quindi non si tratta di sfera di cristallo. --Postcrosser (msg) 14:45, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
(fc) Questo non vuol dire, può prendersi l'influenza e non andare. È ancora sfera, sul punto specifico. --CastagNa 01:33, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
(fc) Infatti che parteciperà ai campionati europei non l'ho ancora scritto nella voce del pattinatore, visto che deve ancora succedere. Però il fatto che il podio ai campionati nazionali ha comportato essere selezionato per gli europei è un dato oggettivo e confermato dalle fonti, e che resterà tale anche nel caso non dovesse parteciparvi. --Postcrosser (msg) 15:05, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
anche secondo me si può fare --Vale93b Fatti sentire! 00:55, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
a me basta la medaglia ai campionati nazionali (trattandosi poi di un titolo russo, nazione di grande tradizione della disciplina, sono ancora più convinto)... la partecipazione alla Coppa del Mondo vale più come indizio che come prova (passatemi la similitudine azzeccagarbugliesca), a meno siano conseguiti podi e allora concordo... --torsolo 15:31, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
Sapete dirmi come si fa a ripristinare la voce? Io ho sempre paura di fare dei macelli quando si tratta di spostare delle pagine --Postcrosser (msg) 23:03, 28 gen 2016 (CET)Rispondi

proposta di scorporo voce Campionati mondiali FIBT in due voci separate, una per il bob e una per lo skeleton

modifica

Ciao a tutti/e, in merito alla proposta in oggetto vorrei fare una premessa "linkandovi" questa discussione importante per l'argomento. Riassumo brevemente e "rilancio", se possibile: Prima del 2004 i due campionati in oggetto erano separati poi la FIBT decise che si disputassero contemporaneamente e nello stesso luogo, pare perciò opportuno separarli anche perché (secondo motivo) si incorrerebbe in "vizi di forma" (riguardanti future incongruenze tra titoli delle voci pre o post 2004 visto che prima non erano "Campionati mondiali FIBT") dovendo un giorno completare la creazione delle voci relative alle singole edizioni (per ora ve ne sono solo tre: 2011, 2012 e 2013 più Campionati mondiali di bob 2015 creata da Lord of Wrath. Inoltre da quest'anno la federazione ha deciso di chiamarsi (o ri-chiamarsi) IBSF Il "maestro" Lord of Wrath ha già creato anche tutte le edizioni dei Campionati mondiali di skeleton (mentre la pagina "generale" l'ho creata io a ruota). Vorrei sapere, prima di procedere, cosa ne pensate. Un saluto--Louis.attene 21:01, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Tener separati bob e skeleton mi pare ragionevole; per dire che due Mondiali sono contemporanei basta l'incipit, come in Campionati mondiali di skeleton. Cfr. anche supra. Anche se nella discussione linkata in apertura c'è una fallacia: il fatto che le Coppe del Mondo siano separate non implica affatto che debbano essere separati anche i Mondiali, anzi: Campionati mondiali di sci nordico... I Mondiali devono restare separati per questioni di logicità, omogeneità e anche - perché no - praticità --CastagNa 00:42, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
nulla da eccepire... si separi pure... --torsolo 10:12, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Grazie ragazzi, beh se c'è "fallaccia" direi che non è così grave, ma le motivazioni in effetti, su cui puntavo, erano quelle altre. Ok allora pian pianino procedo (c'è parecchia roba da fare..spostamenti che necessitano di autorizzazioni, correzione link in tantissime pagine di bobbisti etc..). Il vostro consenso era necessario (oltre che da me volutamente richiesto perchè "era giusto così") anche per questo.--Louis.attene 14:21, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Ah dimenticavo, occupandomi di bob (e parecchio) ho notato che esiste anche l'improponibile: "Campionato mondiale FIBT", scritto così, che poi è il titolo "principale" assegnato alla voce! azzo me ne sono accorto ora, credevo fosse Campionati mondiali FIBT che era una spanna più logica come denominazione :D--Louis.attene 14:26, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Scusate, sapete per caso quanto indicativamente impiegano a spostare una pagina? così mi metto il cuore in pace :) Anzi se uno di voi è admin o mover lo potrebbe fare per favore? Thank you guys, let's slide!--Louis.attene 19:56, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Buongiorno, scusate ma è la prima volta che scrivo, ho notato che la pagina "vincitori di gare di coppa del mondo di sport invernali" che sarebbe molto interessante contiene numeri in parte non aggiornati, ma soprattutto discordanti con le statistiche presenti nella voce del singolo atleta

Pagina "Lista di vittorie in Coppa del mondo negli sport invernali"

modifica

Buongiorno, scusate ma è la prima volta che scrivo, ho notato che la pagina "Lista di vittorie in Coppa del mondo negli sport invernali" che sarebbe molto interessante contiene numeri in parte non aggiornati, ma soprattutto discordanti con le statistiche presenti nella voce del singolo atleta. Meriterebbe di essere aggiornata e migliorata, ma non vorrei che chi ha inserito alcuni valori avesse trovato riferimenti diversi da quelli che risultano nelle voci. Es. Bjorndalen risulta con 130 vittorie in questa pagina e 103 nella sua pagina, ma lo stesso vale per altri. Forse sono considerate anche vittorie di Mondiali e Olimpiadi? In questo caso però andrebbero modificate intestazioni e descrizioni. --GioGenna (msg) 02:57, 6 feb 2016 (CET)Rispondi

Ciao, guarda io mi occupo di solito di aggiornare gli atleti di bob, slittino e skeleton, tempo fa aggiornai anche tutto il resto mettendo anche le fonti ma poi non mi sono più occupato degli altri sport. Bisognerebbe vedere la cronologia e perchè son stati messi questi dati. In teoria tutto dovrebbe combaciare con le voci degli atleti, io riporterei i dati "paro paro"--Louis.attene 19:18, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
PS Non vengono considerate vittorie ai campionati vari o alle Olimpiadi (a meno che la gara non fosse valida per entrambe le competizioni.. a volte nella discipline dello sci di fondo è successo)--Louis.attene 19:20, 8 feb 2016 (CET)Rispondi

Lara Malsiner

modifica

Hi, I'm writing an article about Lara Malsiner in no-wiki (no:Lara Malsiner), but have a question: The article in it-wiki says "Cinque giorni prima aveva inoltre vinto il titolo italiano per la categoria ragazzi". What does this mean - was she italian champion in the youth age class for girls? (according to Google Translate, "ragazzi" means "boys", but I assume she won the girls' class?) Ssu (msg) 20:04, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Ssu] yes, "ragazzi" is just the name of the category and it refers both to boys' and girls' class. --Vale93b Fatti sentire! 20:43, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
OK, thank you for your help. Ssu (msg) 21:13, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Servirebbe una mano con i template torneo

modifica

Info qui. --Superchilum(scrivimi) 17:11, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

ISU Junior Grand Prix

modifica

Ho notato che non esiste ancora la voce generale sul circuito ISU Junior Grand Prix, pur esistendo le voci sulla finale, su diverse tappe e sulle edizioni del 2013 e del 2014. Pensavo quindi di crearla traducendo la rispettiva voce inglese. Volevo quindi chiedere quale titolo utilizzare, in particolare tra Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura (nome più utilizzato nella pagine che ne parlano, visti i "puntano qui") e ISU Junior Grand Prix (come in inglese), o se in base alle convenzioni è meglio un altro titolo ancora. --Postcrosser (msg) 13:08, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Concordo con la necessità di crearla, ne scrivevo poco più sopra. Utilizzerei come titolo "Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura" visto che poi tutte le voci correlate sono già nella forma "Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura anno-anno" + redirizzamento da "ISU Junior Grand Prix". -- Gi87 (msg) 15:08, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ho creato la voce con titolo Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura traducendo quella inglese. Come diceva [@ Gi87] qualche mese fa, sarebbe utile uniformare i titoli delle voci sulle singole tappe del circuito, per le quali al momento in alcuni casi si usa "di" (ISU Grand Prix Junior di Cina) e in altri "in" (ISU Grand Prix Junior in Australia). Nell'elenco delle tappe che ho inserito nella voce, per quelle non ancora esistenti in italiano ho usato "in", basandomi sull'inglese dove sono indicate come ISU Junior Grand Prix in + nome del paese). E a questo punto, anche per uniformità con le voci sul circuito Grand Prix ISU di pattinaggio di figura mi chiedo se non sia il caso di uniformare tutti i titoli delle voci sul circuito junior usando "Junior Grand Prix ISU" (al momento le singole tappe sono nella forma "ISU Grand Prix Junior" e la finale Finale ISU Grand Prix Junior)--Postcrosser (msg) 17:38, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Vale93b][@ Louis.attene][@ Torsolo][@ Castagna] Segnalo la discussione ad alcuni degli utenti più attivi in questa pagina, per capire se c'è consenso nell'uniformare i titoli delle voci e in che modo.--Postcrosser (msg) 10:50, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
conosco poco il mondo del pattinaggio di figura e quindi posso essere di ben poco aiuto... così a spanne direi che la formula "ISU Grand Prix Junior in..." mi sembra preferibile... sull'uniformità concordo, ma non so quale sia la denominazione più adatta, proprio perché non seguo queste discipline... sono convinto che qualche collega potrà esserti di maggior ausilio :-)... comunque grazie per il lavoro di cui ti stai occupando... --torsolo 13:04, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Essendo quello dei "grandi" Grand Prix ISU di pattinaggio di figura, quello dei "piccoli" dovrebbe essere, secondo l'ordine delle parole proprio della lingua italiana, Grand Prix ISU juniores di pattinaggio di figura. --CastagNa 23:47, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi piace la soluzione di Castagna e la appoggio. -- Gi87 (msg) 10:24, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non ho preferenze su una o l'altra soluzione, basta avere uniformità, quindi va bene la proposta di Castagna che riprende la dicitura del Grand Prix ISU di pattinaggio di figura. In questo caso quindi se non sbaglio le varie voci dovrebbero diventare
non avendo competenze particolari nel pattinaggio, anche per me è ok l'idea di Castagna --Vale93b Fatti sentire! 14:42, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
quoto Vale93, non mi occupo di pattinaggio.. non ne so nulla praticamente :D--Louis.attene 13:08, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

(rientro)[@ Castagna] Bene, allora se siete tutti d'accordo tra un paio di giorni procedo a spostare le pagine come suggerito da Castagna. Se le singole tappe siete d'accordo su Grand Prix ISU juniores IN + nome stato (usando IN come nelle voci inglesi)? --Postcrosser (msg) 12:13, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

D'accordo per l'"in", non perché lo usa en.wiki ma perché lo usa it.wiki (precisazione pleonastica qui, ma è sempre meglio ricordare...). --CastagNa 23:49, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grazie agli utenti [@ Postcrosser] e [@ Dre Rock] per aver sistemato la faccenda. -- Gi87 (msg) 14:39, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Béla Szepes

modifica

Ciao, ho creato stamattina la voce Béla Szepes, atleta ungherese che era anche attivo nello sci di fondo e nella combinata nordica (ha partecipato, senza successo, alle olimpiadi invernali del 1924). Dato che so a mala pena cosa sia la combinata nordica, qualcuno ha voglia di sistemare le sezioni rimaste vuote? --Yiyi 13:00, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

ho corretto la nazionalità, presumento che sia ungherese (anche se i titoli inglesi e la nascita cecoslovacca qualche dubbio me l'hanno lasciato)... sulla combinata nordica non so se ci siano altri dati oltre alla partecipazione alle Olimpiadi... se si tratta solo di quello basta quanto hai già scritto, al massimo aggiungendo a quale competizione ha partecipato... solo se sono presenti altre gare di rilevanza enciclopediche vale la pena di dilungarsi... purtroppo in questo non posso essere di grande aiuto :-) --torsolo 10:29, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi

Olimpiadi invernali

modifica

Nella voce Giochi olimpici invernali andrebbe completato il paragrafo Storia.--Mauro Tozzi (msg) 09:58, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Tonino Biondini

modifica

Ho creato la voce sul fondista Tonino Biondini (vincitore della Marcialonga 1976, partecipante alle olimpiadi di Sapporo 1972 + Innsbruck 1976, nonché suocero di Arianna Follis), tuttavia non riesco a trovare il luogo e il giorno della morte (solo l'anno 1983). Qualcuno può aiutarmi? Inoltre, ho chiamato la voce "Tonino Biondini", anche se il vero nome era "Antonio" (rif. Corpo Forestale dello Stato) ed è registrato negli annali olimpici come "Tonio": qual è il titolo giusto? Grazie. --Holapaco77 (msg) 10:21, 21 set 2016 (CEST)Rispondi

Moelgg/Mölgg: aggiornamenti

modifica

Segnalo. --CastagNa 15:14, 13 nov 2016 (CET)Rispondi

Sciatrici innamorate

modifica

Segnalo ennesima discussione sul tema dei cognomi.--CastagNa 20:17, 29 gen 2017 (CET)Rispondi

Più che innamorate (quello chi lo sa realmente) direi "sposate" :D ciao ciao! --Louis.attene 20:57, 29 gen 2017 (CET)Rispondi
Aggiungo un'altra cosa, quì la questione è diversa, e c'entra relativamente poco con l'amore.. quì si tratta di una scelta dell'atleta di chiamarsi in un certo modo UFFICIALMENTE, non solo nelle liste FIS (come viene indicato nella voce di Anna Fenninger, nonostante la nota che viene data come riferimento parli di cambio ufficiale di cognome IN TOTO). Quindi, riassumendo, la verità è che lei ora si chiama Anna Veith e non più Fenninger, ma mi viene detto che per il popolo italofono questo conta poco in quanto è conosciuta così in Italia.. Per me questa è una motivazione discutibile (parer mio s'intende, ma supportato dalla realtà delle cose).. Mentre per altri atleti e atlete si è adottato il metodo che io sostengo (es. Steffen Sartor, Anja Selbach etc...).--Louis.attene 14:12, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Non si può intitolare la voce con il cognome che lei (in questo caso, ma il discorso vale in generale) usa ufficialmente nelle gare e lasciare Anna Fenninger come redirect? In questo modo se qualcuno la cerca con il cognome da ragazza arriva comunque alla pagina giusta. --Postcrosser (msg) 17:48, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Proprio quello che ho fatto io, ma l'utente Castagna, in fretta e furia ha annullato tutto... Ma a quanto pare non sono il solo ad avere opinione diversa ( o almeno possibilista!) da quella che mi è stata definita quasi come una legge ("si è deciso che..."), tipo Costituzione. Ebbene, non si può RIDECIDERE?--Louis.attene 21:02, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
PS [@ Postcrosser], non lo usa solo nelle gare ma NELLA VITA e nei documenti ufficiali, è ben diverso...--Louis.attene 21:09, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
posto che su Wikipedia (salvo rarissimi casi) il "si è deciso che..." non indica mai un qualcosa di immutabile (il WP:CONSENSO e le circostanze possono sempre mutare), ora come ora mi ritrovo nella scelta di Castagna, che non trovo né affrettata né furiosa. Fino ad adesso il soggetto s'è costruito la sua rilevanza enciclopedica (consistente in tutte le sue vittorie) chiamandosi Fenninger: da "Veith" ha finora disputato una decina di gare cogliendo un terzo posto. Decisamente poco a cospetto della sua carriera... sicché mi sento di concludere con l'adagio "il tempo è galantuomo". IMHO non c'è fretta di apportare l'aggiornamento: un po' di attesa renderà più chiara quale sia la scelta migliore. --Vale93b Fatti sentire! 00:51, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
Ma non si parlava di fretta (io non ne ho mai parlato almeno), ma di una questione di realtà dei fatti. Continui a spingere sull'associazione cognome-risultati-fama che a mio avviso è inappropriata. Gli esempi che ti ho citato (Anja Selbach, ti contraddicono tra l'altro, visto che quello che ha vinto lo ha vinto da Huber. Per me l'annullamento prima di intavolare una discussione è stato errato e frettoloso in quanto le mmotivazioni per il cambio di cognome reggono e non sono "ovviamente sbagliate" (cosa che potrebbe anche giustificare un eventuale rollback). Ma mica ne faccio una questione personale.. Ve l'ho già scritto nella discussione dell'atleta: il mio unico "amore" è per la verità, poco mi interessano i gossip.--Louis.attene 13:09, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
La verità... ah, che bello avercela in tasca. Io purtroppo non ho verità, ma solo misere considerazioni in base alle regole che ci siamo dati. Una su tutte: questa è un'enciclopedia, dove le cose vanno trattate sotto il profilo enciclopedico e con un'ottica di lungo termine. E nel caso della Fenninger non stiamo parlando del "cognome da ragazza" (com'era il caso della Kildow, per capirci), ma del cognome della persona che ha vinto due medaglie olimpiche (un oro), sei medaglie mondiali (tre ori), due Coppe del Mondo generali, due Coppe del Mondo di specialità, 44 podi in Coppa del Mondo con 14 vittorie... ecco, forse queste sono "verità" nel senso assoluto che qualcuno pretende. Comunque il luogo per discuterne resta Discussione:Anna Fenninger, non qui.
Inoltre, per gli amanti del genere (pare estemporanei: ma com'è che quando ci sono da aggiornare carriolate di voci, siamo sempre i soliti quattro gatti?), segnalo fresca fresca Discussione:Daniela Iraschko.--CastagNa 23:43, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
@Castagna Se per interesse estemporaneo ti riferisci a me, l'ultima volta che ho provato ad aggiornare la voce di uno sciatore inserendo i podi conquistati nella scorsa stagione mi è stato fatto notare che ciò equivaleva a recentismo e raccontare tutto lo sci minuto per minuto, per cui ho preferito dedicarmi ad altro. --Postcrosser (msg) 00:07, 19 feb 2017 (CET)Rispondi
Castagna, nessuno ha detto che le tue considerazioni sono misere, se lo fossero state non avrei perso tempo a parlarne. Per verità intendo quello che sta nei fatti e che poi ha deciso lei, mica noi. Comunque per la carriolata di voci (ma non so se ti riferisci a me), ne ho fatte a vagonate in altri sport, quelli della slitta. Quanto al luogo in cui parlarne, cambia poco, se lo si fa quì che succede di male. Resto in disaccordo sul fatto che il palmarès debba condizionare il titolo della voce.--Louis.attene 23:11, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
Ma poi @Castagna, perchè svii l'attenzione su questioni che non riguardano questa discussione (chi o non chi fa le voci etc..)? Mah--Louis.attene 19:23, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

Gabriela Soukalová

modifica

Stavo per spostare, anche siti italiani la chiamano ormai così, l'unico problema sono i link in entrata, può passarci un bot dopo o è da fare tutto a manina? :-D --Kirk39 Dimmi! 18:35, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

Non sono mica un problema, viene creato in automatico il redirect. PS, ovviamente sono d'accordo con lo spostamento, vediamo che succede :)--Louis.attene 19:21, 21 mar 2017 (CET)Rispondi
"La chiamano così ormai"... da sei mesi, spostare ora è recentismo, eccetera eccetera (vedi discussione sopra). Non vedo l'ora che arrivi aprile... --CastagNa 23:39, 22 mar 2017 (CET)Rispondi
Sei mesi io non lo chiamerei esattamente recentismo.--Kirk39 Dimmi! 01:45, 23 mar 2017 (CET)Rispondi
Se vai a guardare la discussione sopra, emerge sempre più la debolezza della tua posizione, Castagna..--Louis.attene 11:05, 23 mar 2017 (CET)Rispondi
Kirk39: su una carriera decennale, costellata di successi, è recentismo eccome (e i link in entrata che citi lo confermano... così come note fonti attendibili)
Louis.attene: sarà che leggiamo discussioni diverse, ma io non vedo neppure l'ombra di un consenso a modificare una prassi consolidata (e per forza: è quella che coincide con WP:TITOLO...) e ribadita da diverse discussioni precedenti a questa (e non è che se ripeti il tuo parere dodici volte, allora diventano dodici pareri...). --CastagNa 23:43, 23 mar 2017 (CET)Rispondi
Si ma anche tu suoni lo stesso disco... e non è che il tuo vale più degli altri! Non è solo un mio parere ma anche di altri utenti, come leggi qui e anche altrove. Fammi vedere dove stanno le discussioni precedenti. Va be fai come credi, il mondo dello sci, a quanto pare, è tuo. Torno a occuparmi di altri sport invernali. Saluti--Louis.attene 13:58, 24 mar 2017 (CET)Rispondi
A quanto pare leggi (e conti...) solo i pareri che ti fanno comodo. Comunque non è tanto "il mio parere", ma una regola (WP:TITOLO) e una sensibilità ampiamente condivisa (per esempio: «Titolo: inserire il nome più conosciuto. Evitare il nome da sposata se nella sua carriera è conosciuta con il suo nome da nubile»...)--CastagNa 19:35, 25 mar 2017 (CET)Rispondi
MA che roba é? tradotta dallo spagnolo? che ci azzecca con la wiki italiana? Poi è un concorso, mi parli delle regole di un concorso? Bah--Louis.attene 22:44, 25 mar 2017 (CET)Rispondi

Categoria:Template torneo

modifica

Per cominciare a dare una sistemata al disastro di incoerenza che è Categoria:Template torneo, segnalo questa Discussioni_categoria:Template_torneo#Cominciamo?.--Moroboshi scrivimi 09:59, 10 dic 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Sport invernali/Archivio/4".