Discussioni progetto:Venezia Giulia e Dalmazia/Archivio/Archivio9
Avviso FdQ - settembre 2014
modificaMessaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Voce su Carlo Combi
modificaUn saluto a tutti i contributori. Sono appena fresco di registrazione in Wiki, anche se è da diverso tempo che intendo apportare contributi a varie voci di argomento istriano/dalmata che mi paiono bisognose. Tra le prime che ho adocchiato c'è quella di Carlo Combi (irredentista istriano del XIX secolo), che fino a poco fa era praticamente inesistente e che ora ho modificato aggiungendo vari paragrafi. Mi permetto di segnalare questa cosa dal momento che sono nuovo qui e non so ancora benissimo come funziona il tutto. Lo dico anche per il futuro, visto che ho in cantiere vari altri progetti, sia per altri lemmi da modificare che per voci da creare ex novo. --Falco-85 (msg) 05:28, 28 set 2014 (CEST)
- Ciao, benvenuto su wikipedia! Hai fatto un ottimo lavoro sulla pagina Carlo Combi (mi sono permesso di apportare qualche modifica)-- Atbc (dimmi) 10:53, 28 set 2014 (CEST)
Intitolare il caffè a Nazario Sauro
modificaChe ne pensate? Nazario Sauro (Capodistria, 20 settembre 1880 – Pola, 10 agosto 1916) è stato un patriota e militare italiano. Tenente di vascello della Regia Marina nel primo conflitto mondiale, fu giustiziato per alto tradimento dall'Austria-Ungheria. -- Atbc (dimmi) 11:00, 28 set 2014 (CEST)
- Contrario. Tommaseo va benissimo.--Presbite (msg) 09:53, 4 ott 2014 (CEST)
voce Bernardo Benussi
modificaInserita nuova voce su Bernardo Benussi--Falco-85 (msg) 21:40, 29 set 2014 (CEST)
- Ciao, devi inserire la pagina da te creata qui e poi firmare-- Atbc (dimmi) 14:51, 30 set 2014 (CEST)
Ok fatto! Grazie della segnalazione. Ho notato tra le voci create da poco (da te peraltro) quella sulla Colonizzazione istriana. Voce che a mio avviso presenta gravi pecche, sia nell'impostazione che, soprattutto, per il mancato uso delle fonti primarie. Se posso dirlo, senza offendere nessuno, io la riscriverei da punto a capo.--Falco-85 (msg) 18:06, 1 ott 2014 (CEST)
- Condivido quanto da te detto, io la voce l'ho trovata così com'era in una vechia sanbox del progetto e l'ho pubblicata. Buon lavoro ;) -- Atbc (dimmi) 19:42, 1 ott 2014 (CEST)
Non credo di poterci mettere mano a breve, soprattutto perché sto lavorando a varie altre voci (alcune delle quali ex novo) che mi porteranno via un bel po' di tempo. A meno che non ci si divida tra più utenti il lavoro di revisione, stabilendo come ristrutturare la voce e quali fonti usare, e trattando quindi ognuno una specifica parte.--Falco-85 (msg) 20:48, 1 ott 2014 (CEST)
- Io ti aiuterei molto volentieri, ma mi sto occupando dei paesini del comune di Buie e di Portole -- Atbc (dimmi) 17:02, 3 ott 2014 (CEST)
Voce su Antonio Bajamonti
modificaHo dato un'occhiata alla voce e devo dire che a mio avviso necessita di varie modifiche. Anzitutto io strutturerei meglio il profilo biografico, soprattutto pensando che Bajamonti attraversò in pieno il periodo tra il 1848 e il 1880 (fino alle soglie della sua caduta), periodo che fu per la Dalmazia - di riflesso dall'Impero A/U - denso di profonde trasformazioni. Modificherei quindi in particolare alcuni passi, venati da un superfluo linguaggio patriottico: ad esempio quando si parla dei "memorabili discorsi" che egli tenne al Parlamento di Vienna, e tantopiù della circostanza (peraltro infondata) di un collegamento della Società Politica Dalmata con l'Associazione per l'Italia irredenta! Soprattutto eliminerei il discorso di Quintana (il quale per inciso non è uno storico ma un piccolo pubblicista padovano), discorso che io considero assolutamente non pertinente in una voce enciclopedica, dato peraltro il suo carattere fortemente retorico. Infine, aggiungerei un capitolo su "come" Bajamonti è stato visto nel corso del tempo, e come viene visto oggi, specie in Croazia (su questo ho del materiale più che sufficiente alla bisogna). Se mi date l'ok fra qualche giorno penso di poter partire. Come sapete in questo periodo sono un po' impegnato con diverse voci, specie su vari personaggi istriani, e quindi aspetto di finire un minimo lì per mettere mano ad altro. Però se già vi dimostrate d'accordo posso iniziare a regolarmi con il lavoro.--Falco-85 (msg) 05:42, 7 ott 2014 (CEST)
- Boldeggia tranquillamente.--Presbite (msg) 09:10, 7 ott 2014 (CEST)
- Sui commenti che che oggi un saggista croato possa scrivere su Bajamonti non si sono dubbi, d'altronde basta visitare Spalato oggi per vedere rimosso ogni segno di presenza e cultura italiana, salvo una piccola cosa nascosta, che fanno pendant con Quintana, non e' che ne valgono maggiormente solamente perché scritti da croati. Citiamoli se riportano fatti concreti, le mere opinioni di accesi nazionalismi o revanscisti di entrambi le parti non interessano, al più ne basta una menzione tanto per far sapere che ci sono. Al parlamento viennese avrà fatto i soliti discorsi ricchi di retorica usuali per tutti i politici di quel periodo, basta cambiare "memorabili" in "veementi" e tutti capiscono. Non vedo indicata nel testo un "collegamento della Società Politica Dalmata con l'Associazione per l'Italia irredenta", questa Associazione neppure e' citata nella voce. Tutto il pippone di Quintana e' da levare e riportare nella voce, in stile diverso, i fatti indicati e dispersi in un mare di prosopopea, tipo la fondazione nel 1884 del giornale "La difesa".--Bramfab Discorriamo 09:24, 7 ott 2014 (CEST)
- Credo Che Falco-85 faccia riferimento soprattutto all'interessantissimo saggio di Duško Kečkemet Ante Bajamonti i Split (2007), talmente interessante che l'edizione in lingua italiana fu pubblicata nientepopodimenoche dalla Società Dalmata di Storia Patria: notoriamente non un covo di filocroati. Ho questo libro, e devo dire che l'autore - pur non dedicando spazio alla questione dell' "italianità sì / italianità no" di Bajamonti e della Spalato dei suoi tempi - cionondimeno è riuscito a scrivere un saggio molto equilibrato. Non lo stesso direi invece dei testi italiani degli anni che furono: mi riferisco al comunque interessante libro di Oscar Randi Antonio Bajamonti, il "mirabile" podestà di Spalato, edito sempre dalla Società Dalmata di Storia Patria nel 1932, che risente alquanto dell'epoca in cui fu scritto.--Presbite (msg) 10:02, 7 ott 2014 (CEST)
- Se riporta fatti ben venga, se riporta commenti e' un altro paio di maniche. In ogni caso, a scanso di equivoci solitamente per modificare voci, salvo non ci siano "edit war" o forti discussioni, non serve alcun OK o semaforo verde. --Bramfab Discorriamo 13:09, 7 ott 2014 (CEST)
- Certo. Ho visto però dagli edit che l'utente Falco-85 è un "giovincello" - wikipedianamente parlando - pur affermando d'aver lurkato per un po'. Un eccesso di prudenza, il suo, che a mio modo gli fa onore.--Presbite (msg) 13:34, 7 ott 2014 (CEST)
- Se riporta fatti ben venga, se riporta commenti e' un altro paio di maniche. In ogni caso, a scanso di equivoci solitamente per modificare voci, salvo non ci siano "edit war" o forti discussioni, non serve alcun OK o semaforo verde. --Bramfab Discorriamo 13:09, 7 ott 2014 (CEST)
- Credo Che Falco-85 faccia riferimento soprattutto all'interessantissimo saggio di Duško Kečkemet Ante Bajamonti i Split (2007), talmente interessante che l'edizione in lingua italiana fu pubblicata nientepopodimenoche dalla Società Dalmata di Storia Patria: notoriamente non un covo di filocroati. Ho questo libro, e devo dire che l'autore - pur non dedicando spazio alla questione dell' "italianità sì / italianità no" di Bajamonti e della Spalato dei suoi tempi - cionondimeno è riuscito a scrivere un saggio molto equilibrato. Non lo stesso direi invece dei testi italiani degli anni che furono: mi riferisco al comunque interessante libro di Oscar Randi Antonio Bajamonti, il "mirabile" podestà di Spalato, edito sempre dalla Società Dalmata di Storia Patria nel 1932, che risente alquanto dell'epoca in cui fu scritto.--Presbite (msg) 10:02, 7 ott 2014 (CEST)
- Sui commenti che che oggi un saggista croato possa scrivere su Bajamonti non si sono dubbi, d'altronde basta visitare Spalato oggi per vedere rimosso ogni segno di presenza e cultura italiana, salvo una piccola cosa nascosta, che fanno pendant con Quintana, non e' che ne valgono maggiormente solamente perché scritti da croati. Citiamoli se riportano fatti concreti, le mere opinioni di accesi nazionalismi o revanscisti di entrambi le parti non interessano, al più ne basta una menzione tanto per far sapere che ci sono. Al parlamento viennese avrà fatto i soliti discorsi ricchi di retorica usuali per tutti i politici di quel periodo, basta cambiare "memorabili" in "veementi" e tutti capiscono. Non vedo indicata nel testo un "collegamento della Società Politica Dalmata con l'Associazione per l'Italia irredenta", questa Associazione neppure e' citata nella voce. Tutto il pippone di Quintana e' da levare e riportare nella voce, in stile diverso, i fatti indicati e dispersi in un mare di prosopopea, tipo la fondazione nel 1884 del giornale "La difesa".--Bramfab Discorriamo 09:24, 7 ott 2014 (CEST)
- Presbite ha colto nel segno, specie in quanto alle fonti. Ciò che intendevo dire io infatti non è tanto il riportare delle opinioni di per sé quanto evidenziare la diversità di lettura che nel corso del tempo s'è fatta sul personaggio. In Dalmazia, Bajamonti ai tempi della lotta autonomisti/unionisti venne considerato dai "narodnjaci" croati assieme agli altri politici autonomisti (quelli che si opponevano alla fusione tra Dalmazia e Croazia) come una sorta di irredentista italiano "mascherato". In Italia - come diceva Presbite - negli anni '20/'30/'40 del secolo scorso, prevalse l'interpretazione di Oscar Randi, che sull'onda della lettura degli avvenimenti dalmati dei decenni precedenti, lo ritrasse (in modo traviato) come una sorta di difensore per eccellenza dei diritti italiani verso la Dalmazia. Il fatto che oggi in Croazia vi sia un Kečkemet che, al di là della questione italianità/non italianità (che nel suo libro non affronta più di tanto), evidenzi di Bajamonti l'aspetto di podestà che lasciò a Spalato un certo segno, è per me una cosa da mettere in rilievo. Soprattutto se si pensa - e forse qualcuno qui non lo sa - che ciò si inserisce in una più grande rivalutazione dell'opera di Bajamonti sulla storia urbanistica della città che è in corso già da qualche anno. Come si chiama il caffè centrale di Spalato, posto al centro delle Procuratie? "Caffè Bajamonti". E da quanto tempo si discute negli ambienti spalatini dell'eventualità di ricostruire la vecchia fontana Bajamonti, posta rulla Riva Nuova e demolita nel 1947? Venendo alle altre cose, in quanto all'accenno che ho fatto sopra su circostanze false riportate nella voce, in questa vi leggo testualmente: "Bajamonti non si diede tuttavia per vinto e con grande impegno personale istituì la Società Politica Dalmata (1886), collegata al movimento dell'Italia irredenta". E quanto infine ai fatti che riporta Quintana basta leggersi un minimo le fonti primarie sull'argomento, ed essi salteranno fuori belli e pronti. Non serve a mio avviso soffermarsi su quello che dice lui. Confermo infine l'impressione che abbia scritto per scrupolo: essendo nuovo preferisco prima consultarmi con gli altri del gruppo circa il "da farsi". Anche perché ognuno potrebbe avere visioni di progetto diverse dalle mie. Grazie comunque del "via libero". Non appena avrò un po' di tempo fra qualche giorno (come scritto) inizio l'opera.--Falco-85 (msg) 17:50, 7 ott 2014 (CEST)
- Ho capito e apprezzo, in ogni caso diamo la precedenza ai fatti rispetto ai commenti sulla persona.--Bramfab Discorriamo 18:34, 7 ott 2014 (CEST)
- Presbite ha colto nel segno, specie in quanto alle fonti. Ciò che intendevo dire io infatti non è tanto il riportare delle opinioni di per sé quanto evidenziare la diversità di lettura che nel corso del tempo s'è fatta sul personaggio. In Dalmazia, Bajamonti ai tempi della lotta autonomisti/unionisti venne considerato dai "narodnjaci" croati assieme agli altri politici autonomisti (quelli che si opponevano alla fusione tra Dalmazia e Croazia) come una sorta di irredentista italiano "mascherato". In Italia - come diceva Presbite - negli anni '20/'30/'40 del secolo scorso, prevalse l'interpretazione di Oscar Randi, che sull'onda della lettura degli avvenimenti dalmati dei decenni precedenti, lo ritrasse (in modo traviato) come una sorta di difensore per eccellenza dei diritti italiani verso la Dalmazia. Il fatto che oggi in Croazia vi sia un Kečkemet che, al di là della questione italianità/non italianità (che nel suo libro non affronta più di tanto), evidenzi di Bajamonti l'aspetto di podestà che lasciò a Spalato un certo segno, è per me una cosa da mettere in rilievo. Soprattutto se si pensa - e forse qualcuno qui non lo sa - che ciò si inserisce in una più grande rivalutazione dell'opera di Bajamonti sulla storia urbanistica della città che è in corso già da qualche anno. Come si chiama il caffè centrale di Spalato, posto al centro delle Procuratie? "Caffè Bajamonti". E da quanto tempo si discute negli ambienti spalatini dell'eventualità di ricostruire la vecchia fontana Bajamonti, posta rulla Riva Nuova e demolita nel 1947? Venendo alle altre cose, in quanto all'accenno che ho fatto sopra su circostanze false riportate nella voce, in questa vi leggo testualmente: "Bajamonti non si diede tuttavia per vinto e con grande impegno personale istituì la Società Politica Dalmata (1886), collegata al movimento dell'Italia irredenta". E quanto infine ai fatti che riporta Quintana basta leggersi un minimo le fonti primarie sull'argomento, ed essi salteranno fuori belli e pronti. Non serve a mio avviso soffermarsi su quello che dice lui. Confermo infine l'impressione che abbia scritto per scrupolo: essendo nuovo preferisco prima consultarmi con gli altri del gruppo circa il "da farsi". Anche perché ognuno potrebbe avere visioni di progetto diverse dalle mie. Grazie comunque del "via libero". Non appena avrò un po' di tempo fra qualche giorno (come scritto) inizio l'opera.--Falco-85 (msg) 17:50, 7 ott 2014 (CEST)
Voci create da Falco-85
modificaSenza stare a creare un post nuovo per ogni voce che creo/modifico, penso sia meglio segnalarle tutte qui, una dopo l'altra. Oltre all'ultima che ho inserito oggi, metto anche le due precedenti:
- Carlo Combi (28 settembre)
- Bernardo Benussi (29 settembre)
- Carlo Schiffrer (7 ottobre)
- Oscar Randi (8 ottobre)
Mappa linguistica
modificaQuesta mappa File:Austria Hungary ethnic.svg e' corretta? Per esempio non vedo i ladini. --Bramfab Discorriamo 09:10, 22 ott 2014 (CEST)
- La mappa è sostanzialmente corretta. I ladini lì vengono inclusi negli italiani, come solitamente avveniva in quasi tutte le carte etnico/linguistiche. Eccezione facevano perlopiù le carte compilate nei paesi di lingua tedesca, dove invece i Ladiner (e anche i Friulaner) venivano distinti dagli Italiener. Ad ogni modo mi pare che di cartine raffiguranti la distribuzione dei popoli nell'A/U ve ne siano già di migliori in Wikipedia.--Falco-85 (msg) 09:30, 29 ott 2014 (CET)
- E' corretta secondo forse le modalità di quei tempi, ma la domanda e' questa carta oggettivamente, ossia enciclopedicamente, rappresenta le condizioni esistenti nel 1910?, perché' come tale viene inserita nelle voci. Oltre ai ladini assenti, la Bosnia sembra occupata da serbi-croati, non vedo i bosniaci, non vedo alcun segno di italiani lungo le coste, per esempio a Zara città nella sua voce indichiamo: 1910: serbo-croata 3532 (25,1%), italiana 9318 (66,3%), tedesca 397, altre 191, stranieri 618, totale 14056, nella cartina non c'e traccia.--Bramfab Discorriamo 11:45, 29 ott 2014 (CET)
- Diciamo che è "corretta" in base alla fonte cui fa riferimento (File:Austria_hungary_1911.jpg), altre carte del periodo ad esempio fanno diverse variazioni sul tema (File:Austria-Hungary_(ethnic).JPG File:Austria-Hungary (ethnic).jpg File:Austria-Hungary ethnic map.jpg File:Austro-Ungaria si Romania (harta etnica).jpg). --Retaggio (msg) 12:50, 29 ott 2014 (CET)
- Direi che ci sarebbe materiale per provare a combinarne una più accurata e oggettiva.--Bramfab Discorriamo 13:51, 29 ott 2014 (CET)
- Zara in quelle carte è segnalata spesso come serbo/croata per una ragione semplice: più che per singole località si ragionava per circoscrizioni, e gli italiani erano maggioritari nella città ma non nel comune. I musulmani di Bosnia o bosnjaci furono poi riconosciuti tardi come "etnia a sé" nei censimenti: precisamente nel 1960, ai tempi della Jugoslavia di Tito. Nell'Impero A/U però la nazionalità si rilevava in base al criterio linguistico (della lingua d'uso (Umgangsprache) nella Cisleithania e della lingua materna (Muttersprache) nella Transleithania) e quindi essi risultavano come dei "serbo/croati". Se posso poi esprimere un parere, errori (o superficialità) come quelli segnalati si troveranno analogamente in altre zone mistilingui dell'Impero. Quindi, rianalizzare i dati ufficiali (e i vari studi in merito!) per elaborare un qualcosa alla fine non tanto diverso nel complesso da quanto si ha, non so quanto possa essere utile.--Falco-85 (msg) 19:35, 29 ott 2014 (CET)
- Direi che ci sarebbe materiale per provare a combinarne una più accurata e oggettiva.--Bramfab Discorriamo 13:51, 29 ott 2014 (CET)
- Diciamo che è "corretta" in base alla fonte cui fa riferimento (File:Austria_hungary_1911.jpg), altre carte del periodo ad esempio fanno diverse variazioni sul tema (File:Austria-Hungary_(ethnic).JPG File:Austria-Hungary (ethnic).jpg File:Austria-Hungary ethnic map.jpg File:Austro-Ungaria si Romania (harta etnica).jpg). --Retaggio (msg) 12:50, 29 ott 2014 (CET)
- Anche senza fare una rianalisi, un semplice crop di File:Austria-Hungary (ethnic).JPG o File:Austria-Hungary (ethnic).jpg sarebbe più coerente con i contenuti in wiki. --Bramfab Discorriamo 22:47, 29 ott 2014 (CET)
- E' corretta secondo forse le modalità di quei tempi, ma la domanda e' questa carta oggettivamente, ossia enciclopedicamente, rappresenta le condizioni esistenti nel 1910?, perché' come tale viene inserita nelle voci. Oltre ai ladini assenti, la Bosnia sembra occupata da serbi-croati, non vedo i bosniaci, non vedo alcun segno di italiani lungo le coste, per esempio a Zara città nella sua voce indichiamo: 1910: serbo-croata 3532 (25,1%), italiana 9318 (66,3%), tedesca 397, altre 191, stranieri 618, totale 14056, nella cartina non c'e traccia.--Bramfab Discorriamo 11:45, 29 ott 2014 (CET)
Articolo Wu Ming "La storia deturpata su wikipedia"
modificahttp://www.wumingfoundation.com/giap/?p=19327 Credo che sia il caso di postare qui questo interessante contributo del Wu Ming Project. Se esiste già una discussione sul tema del neo-irredentismo di alcuni utenti di wikipedia nella quale si parla anche di questo articolo, chiedo scusa per il post "ridondante".
- Arrivi tardi. Se n'è già parlato. Va da sé che i signori giappisti/wuminghiani - pur presenti in itWiki - qui dentro però non vengono a discutere. Qui dentro stanno allineati e coperti. E zitti. Muti come pesci. Quindi se il loro scopo era metter mano alle voci per "raddrizzarle", non hanno ancora fatto un tubo. Sai qual è il problema? Qui dovrebbero provare quel che dicono, potrebbero essere presi in contropiede dall'evidenza dei fatti, e quindi il castello di carte che hanno costruito potrebbe volare via e finirebbe in una misera figuraccia. Vuoi mettere che bello gridare al lupo al lupo al calduccio di casa propria, senza contraddittorio? Del resto, le Guardie Rosse ti permettevano di discutere delle loro accuse?--Presbite (msg) 12:47, 16 dic 2014 (CET)
- Posso capire la reazione stizzita di Presbite, ma non mi sembra il caso di parlare di mancanza di contraddittorio. Giap! è un blog, e ogni articolo che viene pubblicato è seguito da una discussione cui immagino chiunque possa partecipare liberamente, nel rispetto delle regole della comunicazione civile e delle limitazioni previste dai tenutari. In questo caso specifico, da niubba vi ho trovato anche degli spunti interessanti.--Albaper (msg) 22:25, 16 dic 2014 (CET)
- Beh: fui bannato da quel blog, giacche' quei campioni di demokrazia aborrono i toni sopra le righe. Certo: hanno pure bannato chi li contraddiceva con lieve sarcasmo. Quindi di fatto - se volessero - potrebbero ve ir qua a discutere. Ma non lo fanno. Anzi: uno dei geni che hanno scritto quel po-po di capolavoro e' iscritto qui dentro, ma ha espressamente escluso di volerne parlare qui. La parola "tenutari" e' invece perfetta.--Presbite (msg) 22:57, 16 dic 2014 (CET)
- Sei stato bannato? Peccato, perché una tua risposta a questo articolo sarebbe stata davvero interessante. C'è da dire, però, che i tenutari fanno gli scrittori di professione ed è comprensibile che vogliano tenere un tono alto sul proprio blog, e so per esperienza personale che tu talvolta sai dare prova di un carattere diciamo un po' spigoloso e poco conciliante. Peccato, davvero.--Albaper (msg) 23:11, 16 dic 2014 (CET)
- Ora capisco: sullo stesso blog c'era anche un articolo precedente su wikipedia. Lo leggerò. Con calma, però, perché vedo che è bello lungo.--Albaper (msg) 23:26, 16 dic 2014 (CET)
- Sei stato bannato? Peccato, perché una tua risposta a questo articolo sarebbe stata davvero interessante. C'è da dire, però, che i tenutari fanno gli scrittori di professione ed è comprensibile che vogliano tenere un tono alto sul proprio blog, e so per esperienza personale che tu talvolta sai dare prova di un carattere diciamo un po' spigoloso e poco conciliante. Peccato, davvero.--Albaper (msg) 23:11, 16 dic 2014 (CET)
- Beh: fui bannato da quel blog, giacche' quei campioni di demokrazia aborrono i toni sopra le righe. Certo: hanno pure bannato chi li contraddiceva con lieve sarcasmo. Quindi di fatto - se volessero - potrebbero ve ir qua a discutere. Ma non lo fanno. Anzi: uno dei geni che hanno scritto quel po-po di capolavoro e' iscritto qui dentro, ma ha espressamente escluso di volerne parlare qui. La parola "tenutari" e' invece perfetta.--Presbite (msg) 22:57, 16 dic 2014 (CET)
- Posso capire la reazione stizzita di Presbite, ma non mi sembra il caso di parlare di mancanza di contraddittorio. Giap! è un blog, e ogni articolo che viene pubblicato è seguito da una discussione cui immagino chiunque possa partecipare liberamente, nel rispetto delle regole della comunicazione civile e delle limitazioni previste dai tenutari. In questo caso specifico, da niubba vi ho trovato anche degli spunti interessanti.--Albaper (msg) 22:25, 16 dic 2014 (CET)
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Citazione di Gilas
modificaHo visto che tra le citazioni a rotazione c'è anche la frase di Gilas. Visto che, come emerso in questa discussione, trattasi di "bufala sparata da Gilas" (definizione di Raoul Pupo), propongo di cassarla.--TBPJMR (msg) 22:35, 20 dic 2014 (CET)
- Pupo - come sono sicuro tu sappia - riprende la questione in termini diversi in suoi scritti successivi. E financo la relazione congiuta degli storici italo-sloveni - sempre successiva a quella intervista - ne fa indiretto cenno. Guarda caso, a scrivere quella relazione congiunta partecipò anche la storica slovena che studiò i movimenti di Gilas. E quindi che si fa? Che dicono le nostre policy a riguardo?--Presbite (msg) 11:42, 21 dic 2014 (CET)
- La relazione della commissione mista è stata pubblicata nel 2000, e citando indirettamente la dichiarazione di Gilas dice anche che non ci sono riscontri. Pupo nel suo libro del 2005 già definisce tale dichiarazione "poco affidabile". Infine nel 2006 nell'intervista al Giornale di Brescia dice esplicitamente che si tratta di una bufala, facendo riferimento alle recenti (nel 2006) scoperte di Nevenka Troha. Quindi non è vero che la relazione congiunta è successiva all'intervista di Pupo, come hai appena scritto qua sopra.--TBPJMR (msg) 12:36, 21 dic 2014 (CET)
- Hai ragione tu. Andando a memoria mi son confuso con le date. Riguardo alla questione più generale, ritengo la frase del tutto secondaria nel novero della questione delle foibe e dell'esodo. Mentre considero interessante - come ho già affermato - l'alta considerazione che dimostri di Pupo. Che infatti io utilizzerei alla grande per la ricostruzione delle voci del cluster "foibe e dintorni". Ricostruzione che prima o poi bisognerà fare.--Presbite (msg) 14:05, 21 dic 2014 (CET)
- Ok, quindi stabilito che avevi torto, propongo nuovamente di togliere la frase di Gilas dalle citazioni a rotazione che compaiono nel portale del progetto VGD. Sarebbe utile però sentire il parere di altri utenti.--TBPJMR (msg) 19:17, 21 dic 2014 (CET)
- Stabilito che avevo torto, la citazione è fontata, giacché le frasi GIlas le ha dette. Anzi: risulta molto interessante tutta questa storia della citazione di Gilas. Quindi tuttalpiù sarà da integrare con una nota. Dixi.--Presbite (msg) 19:58, 21 dic 2014 (CET)
- Ok, quindi stabilito che avevi torto, propongo nuovamente di togliere la frase di Gilas dalle citazioni a rotazione che compaiono nel portale del progetto VGD. Sarebbe utile però sentire il parere di altri utenti.--TBPJMR (msg) 19:17, 21 dic 2014 (CET)
- Hai ragione tu. Andando a memoria mi son confuso con le date. Riguardo alla questione più generale, ritengo la frase del tutto secondaria nel novero della questione delle foibe e dell'esodo. Mentre considero interessante - come ho già affermato - l'alta considerazione che dimostri di Pupo. Che infatti io utilizzerei alla grande per la ricostruzione delle voci del cluster "foibe e dintorni". Ricostruzione che prima o poi bisognerà fare.--Presbite (msg) 14:05, 21 dic 2014 (CET)
- La relazione della commissione mista è stata pubblicata nel 2000, e citando indirettamente la dichiarazione di Gilas dice anche che non ci sono riscontri. Pupo nel suo libro del 2005 già definisce tale dichiarazione "poco affidabile". Infine nel 2006 nell'intervista al Giornale di Brescia dice esplicitamente che si tratta di una bufala, facendo riferimento alle recenti (nel 2006) scoperte di Nevenka Troha. Quindi non è vero che la relazione congiunta è successiva all'intervista di Pupo, come hai appena scritto qua sopra.--TBPJMR (msg) 12:36, 21 dic 2014 (CET)
(rientro)Non mi convince. Nell'intervista sul Giornale di Brescia Pupo dice:
«Lei si stupirà, ma è saltato fuori di recente che quella fu una grossa "bufala" sparata da Gjlas, che non aveva perso neppure da dissidente la sua nota propensione a raccontare bugie. Una ricercatrice di Lubiana ha appurato, senza ombra di dubbio, che in quell’anno Gilas non mise mai piede in Istria». E Kardelj cosa fece? «Lui in effetti ci andò, ma per convincere la gente a restare. Tito voleva dimostrare agli Alleati, impegnati nella definizione dei nuovi confini post-bellici, la volontà "annessionista" degli italiani e quindi diede istruzioni affinchè fossero "invogliati a legarsi" al regime e non a espatriare».
Sentiamo il parere degli altri.--TBPJMR (msg) 21:50, 21 dic 2014 (CET)
- Secondo me è giusto lasciare la citazione nella voce Milovan Gilas, aggiungendo in quel luogo tutte le necessarie precisazioni: che Nevenka Troha e Raoul Pupo hanno valutato tale dichiarazione di Gilas come una "bufala", che Petacco l'ha ripresa nel suo libro sbagliando l'anno (1945 anziché 1946), e quant'altro. Non vedo il motivo di lasciare detta citazione fra quelle - che si vorrebbero particolarmente emblematiche e significative - proposte qui nel portale, visti i seri dubbi sulla sua veridicità. --Salvatore Talia (msg) 12:49, 23 dic 2014 (CET)
- Ci ho ripensato e concordo. Elimino senz'altro la frase.--Presbite (msg) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
- Se la frase è controversa ma cmq nota la soluzione di Salvatore è la migliore--Jose Antonio (msg) 17:08, 23 dic 2014 (CET)
- Ci ho ripensato e concordo. Elimino senz'altro la frase.--Presbite (msg) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
"Cose da sapere?"
modificaPosto anche qui il commento che ho lasciato ieri sera nella talk di questa pagina. Questa sorta di catechismo sull'Adriatico orientale mi lascia molto perplesso, fin dall'incipit. Dire che non s'intende "indirizzare il lettore verso idee precostituite" mi sembra la classica excusatio non petita. In realtà è chiaro l'intento pedagogico di queste FAQ le quali, dichiarando l'esistenza di "luoghi comuni" (o presunti tali) e di "idee controverse", pretendono di orientare l'utente verso il rigetto dei primi e verso il "giusto" approccio alle seconde. E' lecito il dubbio se ciò rientri fra i compiti di Wikipedia. --Salvatore Talia (msg) 12:32, 23 dic 2014 (CET)
- Esiste ancora questa pagina?--Presbite (msg) 13:50, 23 dic 2014 (CET)
- Le FAQ sono leggibili qui. --Salvatore Talia (msg) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
- Se non ricordo male, la pagina è stata eliminata anni fa. Non capisco...--Presbite (msg) 20:05, 23 dic 2014 (CET)
- Non ricordavo male: più di cinque anni fa.--Presbite (msg) 20:08, 23 dic 2014 (CET)
- Retaggio l'ha eliminata dal portale ora.--TBPJMR (msg) 00:00, 24 dic 2014 (CET)
- E Carlomorino l'ha cancellata poche ore fa--TBPJMR (msg) 00:06, 24 dic 2014 (CET)
- Il 20 dicembre 2014 il portale si presentava così (qua la versione "solo testo"), e il 14 settembre 2014 così.--TBPJMR (msg) 00:21, 24 dic 2014 (CET)
- E Carlomorino l'ha cancellata poche ore fa--TBPJMR (msg) 00:06, 24 dic 2014 (CET)
- Retaggio l'ha eliminata dal portale ora.--TBPJMR (msg) 00:00, 24 dic 2014 (CET)
- Non ricordavo male: più di cinque anni fa.--Presbite (msg) 20:08, 23 dic 2014 (CET)
- Se non ricordo male, la pagina è stata eliminata anni fa. Non capisco...--Presbite (msg) 20:05, 23 dic 2014 (CET)
- Le FAQ sono leggibili qui. --Salvatore Talia (msg) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
Enigma risolto. Le FAQ le aveva reinserite Atbc in agosto.--TBPJMR (msg) 13:56, 24 dic 2014 (CET)
- devo scusarmi, non avevo fatto caso alla storia del template-- Atbc (dimmi) 22:07, 25 dic 2014 (CET)
- Per curiosità, dove le avevi recuperate queste FAQ?--TBPJMR (msg) 09:22, 28 dic 2014 (CET)
Nuova voce: Giuseppe Sabalich
modificaNuova voce: Ildebrando Tacconi
modificaNuova voce: Fondo dalmata Cippico-Bacotich
modificaUna voce per "iniziati", qui.--Presbite (msg) 12:20, 7 gen 2015 (CET)
Richiesta di aiuto
modificaBuongiorno a tutti. Scrivo per chiedere se qualcuno, magari qualche utente Giuliano, avesse delle fonti per indicare le varie definizioni e i confini che nel tempo sono stati dati alla Venezia Giulia, dato che ho intenzione di sistemare la breve voce presente sulla versione friulana, che ora come ora, priva di fonti com'è, potrebbe essere,
per ovvi motivi :-), un po' di parte. Mi servirebbero degli elementi per verificare la voce. Se volete, potete anche dare una letta alla versione attuale (per chi vuole, traduco in italiano) e darmi il vostro parere. Grazie mille!--Udine2812 (msg)
- Credo che la questione sia abbastanza adeguatamente trattata nella voce Venezia Giulia. Se hai da chiedere info in più, prova a chiedere e vediamo se riesco a risponderti. Ciao.--Presbite (msg) 18:40, 20 giu 2015 (CEST)
- Grazie. Due domande:
- Si può affermare correttamente, traduco, Oggi la definizione di Venezia Giulia comprende solo il territorio ad est dell'Isonzo in provincia di Gorizia e la provincia di Trieste?
- Quali territori oggi non nello stato italiano sono rientrati nel passato nella definizione di Venezia Giulia?--Udine2812 (msg) 01:04, 21 giu 2015 (CEST)
- Sono due questioni assai dibattute. Se il tuo nick identifica il luogo dove abiti, saprai sicuramente che esistono in linea di massima due correnti di pensiero: una prima (che definiremo "friulanista") che estende i confini del Friuli il più possibile ad est, comprendendo in essi tutta o quasi tutta la provincia di Gorizia; la seconda (che definiremo "giulianista") che invece estende i confini della Venezia Giulia il più possibile ad ovest, compiendo un'operazione uguale e contraria. Quindi alla tua prima domanda non è possibile rispondere in modo univoco. Per rispondere alla tua seconda domanda invece ti rimando a questo, questo e questo paragrafo.--Presbite (msg) 09:55, 21 giu 2015 (CEST)
- Grazie mille. Sto discutendo con un utente un po' troppo friulanofilo, e lo dico da friulano...--Udine2812 (msg) 02:38, 27 giu 2015 (CEST)
- Sono due questioni assai dibattute. Se il tuo nick identifica il luogo dove abiti, saprai sicuramente che esistono in linea di massima due correnti di pensiero: una prima (che definiremo "friulanista") che estende i confini del Friuli il più possibile ad est, comprendendo in essi tutta o quasi tutta la provincia di Gorizia; la seconda (che definiremo "giulianista") che invece estende i confini della Venezia Giulia il più possibile ad ovest, compiendo un'operazione uguale e contraria. Quindi alla tua prima domanda non è possibile rispondere in modo univoco. Per rispondere alla tua seconda domanda invece ti rimando a questo, questo e questo paragrafo.--Presbite (msg) 09:55, 21 giu 2015 (CEST)
Felicia o Cepich?
modificaHo aperto una discussione per proporre di rinominare la voce Felicia in Cepich, nome italiano con cui l'abitato era storicamente conosciuto e ancora oggi utilizzato dalle fonti locali in lingua italiana (Voce del Popolo, etc). Felicia è nome attestato solo nel periodo 1922-47.--Dans (msg) 12:14, 19 ago 2015 (CEST)
Demografia dei comuni istriani
modificaNoto che le voci parecchi comuni istriani sono aggiornate al censimento 2001. [[1]] c'è la tabella demografica del censimento 2011, se qualcuno volesse darmi una mano ad aggiornarli.--Dans (msg) 12:14, 19 ago 2015 (CEST)
Cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tuble di Boriano
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Valbisca
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Frangipane
modificaSegnalo Discussioni_progetto:Storia/Storia_moderna#Fran_Krsto_Frankopan_-_Francesco_Cristoforo_Frangipane. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 10:13, 17 mag 2016 (CEST)
Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Carta demografica storica
modificaSegnalo la pubblicazione di questa carta che riporta la composizione etnica della regione agli anni '40. Lascio valutarne l'utilità (e la possibilità perciò di importarla) agli utenti più esperti della materia. --Nicolabel 10:40, 30 nov 2016 (CET)
"Tzepisch" Lake
modificaThe "Tzepisch" Lake belonged to the famous "DRACULA" ! - In Transylvania he was known as "Tzepesch" (Tzepes, Tzepish etc.) and I think that it was not only in connection with his Angevine mother's royal donation of "Szepes County" (today Slovakia) but mostly with this Istrian lake. This historical famous hero who fought against the Turkish-Tartar invaders for fifty years in Southern Transylvania, Valaccia and Moldavia was known under many surnames, but as a historian native of Brasov City (Kronstadt, 'Corona') I know for sure - and we have his Latin letters from the State Archives -, that he was also "Ladislau De Canizza" ("Kanicza") who was a Transylvanian-Croatian ruler. The coat of arms is the same of the "Dragon's Order" and many Brassovian seals - also "Draculia" arms -, are today in Bucharest. At the Brassovian Archives there is also a beautiful document belonging to "Wlad" dated 1511, August 11th, where are mentioned many Croatian (Istrian) names.
Avviso cancellazione: Lint Editoriale
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo. --Holapaco77 (msg) 00:48, 4 giu 2017 (CEST)
Interreg Italia-Slovenia
modificaAl bar centrale c'è una discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Interreg Italia Slovenia. Nonostante le tante difficoltà del tema, il tempo troppo ristretto (scade il 28 marzo) e l'indubbia complessità dei bandi interreg, lo segnalo anche qui, soprattutto nella speranza che qualcuno abbia contatti con le organizzazioni che rappresentino la minoranza di lingua italiana in Slovenia. I soldi in ballo sono fin troppi ma appunto per questo gli ostacoli sono immensi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:45, 25 feb 2018 (CET)
Nuova voce
modifica- Matteo Benussi--Presbite (msg) 20:07, 29 giu 2018 (CEST) ...e un saluto a tutti!
Nuova voce Tribunale Straordinario della Dalmazia
modificaSenza alcun dubbio la voce più complessa che abbia mai scritto. Spero che piaccia.--Presbite (msg) 12:31, 10 lug 2018 (CEST)
Progetto inattivo?
modificaSalve a tutti, prima di inserire il "template Inattivo" e per esserne sicuro: questo progetto è inattivo o ci sono tre (minimo) utenti interessati ad esso? Nel caso, scrivetelo qua sotto. Ciao, FF244 21:05, 8 set 2018 (CEST)
- Io sono attivo.--Presbite (msg) 08:24, 9 set 2018 (CEST)
--Bramfab Discorriamo 17:37, 9 set 2018 (CEST)
- Ci sono anche io --Dans (msg) 20:46, 9 set 2018 (CEST)
- Ci sono pure io. --LukeWiller [Scrivimi] 14:32, 12 feb 2019 (CET).
Avviso di cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Retaggio (msg) 12:57, 21 set 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci importanti mancanti
modificaVi segnalo questa discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 14:34, 12 feb 2019 (CET).
- La prima ce l'ho in canna da illo tempore. Avendo una vita parallela, forse ce la farei prima di andare in pensione. Chissà...--Presbite (msg) 14:53, 12 feb 2019 (CET)
- Ok, grazie. Ti butto lì pure Storia di Fiume. --LukeWiller [Scrivimi] 12:28, 24 feb 2019 (CET)
- Ti segnalo anche Litorale croato, ma non so se è enciclopedico come voce a sé stante: lo è sicuramente quello sloveno, ma su quello croato ho alcuni dubbi (non conosco però la sua storia nel dettaglio). --LukeWiller [Scrivimi] 12:10, 27 feb 2019 (CET).
- La definizione di "Litorale croato" in realtà per svariati secoli indicò quella parte della costa orientale dell'Adriatico che stava fra l'Istria e la Dalmazia, e quindi stricto sensu non sarebbe parte di questo progetto. Viene spiegato abbastanza bene qui. Con qualche errore invero notevole: Fiume per esempio non fece mai parte del "Litorale Croato". Lo spiega bene... la Wiki croata qui. La cosa è abbastanza singolare, visto che di solito la hrWiki è parecchio nazionalista.--Presbite (msg) 14:06, 27 feb 2019 (CET)
- Ok, grazie della risposta. Essendo le voci in costante aumento, ho cominciato a segnarle qui. --LukeWiller [Scrivimi] 22:39, 3 mar 2019 (CET).
- La definizione di "Litorale croato" in realtà per svariati secoli indicò quella parte della costa orientale dell'Adriatico che stava fra l'Istria e la Dalmazia, e quindi stricto sensu non sarebbe parte di questo progetto. Viene spiegato abbastanza bene qui. Con qualche errore invero notevole: Fiume per esempio non fece mai parte del "Litorale Croato". Lo spiega bene... la Wiki croata qui. La cosa è abbastanza singolare, visto che di solito la hrWiki è parecchio nazionalista.--Presbite (msg) 14:06, 27 feb 2019 (CET)
- Ti segnalo anche Litorale croato, ma non so se è enciclopedico come voce a sé stante: lo è sicuramente quello sloveno, ma su quello croato ho alcuni dubbi (non conosco però la sua storia nel dettaglio). --LukeWiller [Scrivimi] 12:10, 27 feb 2019 (CET).
- Ok, grazie. Ti butto lì pure Storia di Fiume. --LukeWiller [Scrivimi] 12:28, 24 feb 2019 (CET)
Re: Ragusa di Dalmazia
modificaMa sbaglio, o il nome corretto in italiano della voce (per questioni di disambiguazione corretta) della città dovrebbe essere Ragusa di Dalmazia ? Anche perché a dire "Ragusa" e basta viene in mente ovviamente la città siciliana, e nell'uso corrente mica si dice "Ragusa in Croazia" (soprattutto in quello storico), denominazione ufficiale non citata, tra l'altro, per ovvi motivi, perché non ha senso soprattutto in croato. Che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 18:15, 15 mar 2019 (CET).
- Ho trovato due spunti molto interessanti: il nome della diocesi (Diocesi di Ragusa di Dalmazia) e della provincia italiana (vedasi qui). In effetti diversamente non poteva essere, a meno di sorprese. Il motivo credo che sia solo uno: le due Raguse sono appartenute allo stesso Stato solo per un brevissimo periodo, durante la seconda guerra mondiale, quindi la sua denominazione corretta non è mai entrata nell'immaginario collettivo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:24, 15 mar 2019 (CET)
- La diocesi non fa testo, la Chiesa non usa necessariamente i nomi ufficiali, specie se attribuiti dopo l'unità d'Italia (cfr. Ruvo e non Ruvo di Puglia).
- Più interessante la provincia, ma siamo sicuri della correttezza della scelta? Mi spiego: Dubrovnik ha il nome italiano di Ragusa non perché appartenuta brevemente allo Stato italiano ma perché vissuta a lungo sotto il dominio di Venezia. Se ciò non fosse, il nome attribuito durante il periodo fascista non avrebbe ragion d'essere, come non ne hanno ad es. Borovenizza, Bresovizza, Dobrepoglie ecc. --Erinaceus (msg) 19:49, 19 mar 2019 (CET)
- Per rimanere nel mediterraneo abbiamo Tripoli e Tripoli (Libano), quindi Ragusa e Ragusa (Croazia) vanno bene.--Bramfab Discorriamo 21:45, 19 mar 2019 (CET)
- Cos'è, una presa di posizione a prescindere ? Risposta ovviamente insoddisfacente, visto che le policy sui nomi delle voci le conosco pure io (fino a prova contraria). Aspettiamo quindi un mover che sposti la voce (c'è già su l'avviso) oppure che qualcuno (spero di no) tolga l'avviso... --LukeWiller [Scrivimi] 22:23, 19 mar 2019 (CET).
- Ragusa sembra essere il nome utilizzato anche da Treccani. --.avgas 19:14, 20 mar 2019 (CET)
- Ragusa, quella dalmata intendo, non ha MAI fatto parte dei territori sottoposti a sovranità italiana. Prego informarsi adeguatamente prima di fare modifiche "a naso". --Presbite (msg) 21:01, 20 mar 2019 (CET)
- Assolutamente no, visto che è stata occupata militarmente: quindi era eccome sotto sovranità italiana, ma sovranità militare (con relativa denominazione sulle carte militari). Tra l'altro non è affatto escluso che prima o poi sarebbe stata annessa, tant'è che gli avevano trovato pure il nome (e questo è storia, visto che la nascitura provincia si sarebbe chiamata, se mai fosse venuta alla luce, provincia di Ragusa di Dalmazia). Più che andare a informarsi per approfondire, ho la sensazione che stiamo parlando di questioni di lana caprina. Mi sembra ovvio che ufficialmente non ha cambiato mai nome, visto che non è stata mai formalmente annessa (infatti sulla Treccani c'è scritto semplicemente "Ragusa": ma magari la Treccani non ha considerato il nostro discorso, situazione che ogni tanto capita): c'è da dire però che la questione è durata due anni, in tempi di guerra per giunta, quindi calma con le considerazioni assolute. Francamente mi sembra una questione di buonsenso e soprattutto di logica. --LukeWiller [Scrivimi] 21:26, 20 mar 2019 (CET).
- La cosa a quanto pare è chiara a tutti tranne che a me, mi eclisso. --.avgas 00:18, 21 mar 2019 (CET)
- Sì, mi eclisso pure io: da diversi mesi su Wikipedia mi sembra spesso di parlare con dei muri invece che con delle persone (ovviamente il mio è un discorso generico, non riferito a questa discussione). --LukeWiller [Scrivimi] 00:35, 21 mar 2019 (CET).
- Io invece non mi eclisso per nulla, ma rimarco il punto: il concetto di sovranità non è un chewing gum, estendibile a piacere. Non esiste il concetto di "sovranità militare": la sovranità è uno dei tratti distintivi di uno stato che si estrinseca nel pieno esercizio dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Esiste - se vogliamo - l'esercizio di un potere di governo militare in regime di occupazione che può arrivare a sospendere i poteri dello stato il cui territorio è occupato, giammai la sovranità dello stesso. La città di Ragusa formalmente fece parte dello Stato Indipendente di Croazia a seguito del Trattato di Roma del 18 maggio 1941, e secondo Becherelli (Italia e Stato Indipendente Croato (1941-1943), p. 91) il trapasso dei poteri (che lo storico correttamente - quando tratta dei poteri esercitati dai militari italiani - definisce "di amministrazione") passò rapidamente ai civili croati. Quindi non c'è possibilità di errore: la città di Ragusa (in Dalmazia) non fece mai parte del territorio nazionale dello stato italiano. Siccome conosco perfettamente la storia di tutti i progetti espansionistici italiani in Dalmazia prima, durante, e dopo la campagna di Jugoslavia, posso approfondire per dritto e per rovescio il tema. Ma il punto fermo è quello che ho appena espresso. Senza possibilità di errore.--Presbite (msg) 11:05, 21 mar 2019 (CET)
- [@ Presbite] "Senza possibilità di errore" ? Me la protesti spiegare, questa, che non l'ho assolutamente capita, visto che mi sembra decontestualizzata: stiamo parlando infatti del tuo metodo di lavoro, e non dell'oggetto della discussione, che sono due concetti antitetici e per nulla sovrapponibili. --LukeWiller [Scrivimi] 11:34, 21 mar 2019 (CET)
- Che c'entra il "metodo di lavoro"? Qui siamo in un'enciclopedia compilativa. La cosa è semplicissima: non esistono fonti a sustanziare quanto da te scritto, e cioè che "le due Raguse sono appartenute allo stesso Stato solo per un brevissimo periodo, durante la seconda guerra mondiale". La Ragusa dalmata non appartenne mai allo stesso stato della Ragusa siciliana, in tutta la storia pluricentenaria delle due Raguse. E ribadisco un altro punto: non esiste in diritto il concetto per cui l' "appartenenza" ad uno stato di un territorio derivi dall'esercizio della "sovranità militare" in regime di occupazione del territorio stesso. Altrimenti sai quanti territori sarebbero "appartenuti" alla Germania fra il 1939 e il 1945?--Presbite (msg) 11:44, 21 mar 2019 (CET)
- [@ Presbite] "Senza possibilità di errore" ? Me la protesti spiegare, questa, che non l'ho assolutamente capita, visto che mi sembra decontestualizzata: stiamo parlando infatti del tuo metodo di lavoro, e non dell'oggetto della discussione, che sono due concetti antitetici e per nulla sovrapponibili. --LukeWiller [Scrivimi] 11:34, 21 mar 2019 (CET)
- Io invece non mi eclisso per nulla, ma rimarco il punto: il concetto di sovranità non è un chewing gum, estendibile a piacere. Non esiste il concetto di "sovranità militare": la sovranità è uno dei tratti distintivi di uno stato che si estrinseca nel pieno esercizio dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Esiste - se vogliamo - l'esercizio di un potere di governo militare in regime di occupazione che può arrivare a sospendere i poteri dello stato il cui territorio è occupato, giammai la sovranità dello stesso. La città di Ragusa formalmente fece parte dello Stato Indipendente di Croazia a seguito del Trattato di Roma del 18 maggio 1941, e secondo Becherelli (Italia e Stato Indipendente Croato (1941-1943), p. 91) il trapasso dei poteri (che lo storico correttamente - quando tratta dei poteri esercitati dai militari italiani - definisce "di amministrazione") passò rapidamente ai civili croati. Quindi non c'è possibilità di errore: la città di Ragusa (in Dalmazia) non fece mai parte del territorio nazionale dello stato italiano. Siccome conosco perfettamente la storia di tutti i progetti espansionistici italiani in Dalmazia prima, durante, e dopo la campagna di Jugoslavia, posso approfondire per dritto e per rovescio il tema. Ma il punto fermo è quello che ho appena espresso. Senza possibilità di errore.--Presbite (msg) 11:05, 21 mar 2019 (CET)
- Sì, mi eclisso pure io: da diversi mesi su Wikipedia mi sembra spesso di parlare con dei muri invece che con delle persone (ovviamente il mio è un discorso generico, non riferito a questa discussione). --LukeWiller [Scrivimi] 00:35, 21 mar 2019 (CET).
- La cosa a quanto pare è chiara a tutti tranne che a me, mi eclisso. --.avgas 00:18, 21 mar 2019 (CET)
- Ragusa sembra essere il nome utilizzato anche da Treccani. --.avgas 19:14, 20 mar 2019 (CET)
- Cos'è, una presa di posizione a prescindere ? Risposta ovviamente insoddisfacente, visto che le policy sui nomi delle voci le conosco pure io (fino a prova contraria). Aspettiamo quindi un mover che sposti la voce (c'è già su l'avviso) oppure che qualcuno (spero di no) tolga l'avviso... --LukeWiller [Scrivimi] 22:23, 19 mar 2019 (CET).
- Sì, eclissarsi da una discussione specifica è sacrosanto diritto tra l'altro (eclissamento che confermo). --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 21 mar 2019 (CET)
- (confl.) Mi permetto anche di correggere [@ Erinaceus], però: Ragusa non ha il suo nome "italiano" "perché vissuta a lungo sotto il dominio di Venezia". A parte il fatto che il dominio di Venezia su Ragusa durò all'incirca un secolo, la questione è che "Ragusa" non è un nome "italiano": è il nome autoctono della città. La cosa è spiegata in questo paragrafo. Che ho scritto io, fra l'altro.--Presbite (msg) 11:49, 21 mar 2019 (CET)
- Bene. --Erinaceus (msg) 12:00, 21 mar 2019 (CET)
- (confl.) Mi permetto anche di correggere [@ Erinaceus], però: Ragusa non ha il suo nome "italiano" "perché vissuta a lungo sotto il dominio di Venezia". A parte il fatto che il dominio di Venezia su Ragusa durò all'incirca un secolo, la questione è che "Ragusa" non è un nome "italiano": è il nome autoctono della città. La cosa è spiegata in questo paragrafo. Che ho scritto io, fra l'altro.--Presbite (msg) 11:49, 21 mar 2019 (CET)
[@ Presbite] Ottimo, grazie. Quindi non solo confermi che Raguza di Dalmazia non ha alcun senso, ma - correggimi se sbaglio - ci chiarisci il fatto che Ragusa è nome autoctono e non l'italianizzazione di Dubrovnik. Da linee guida predilegiamo l'autoctono? --.avgas 13:37, 21 mar 2019 (CET)
- "Ragusa di Dalmazia" è una dizione totalmente minoritaria, nata in Italia fra gli anni Dieci e Venti del secolo scorso. Confermo che "Ragusa" è nome autoctono, neoromanzo, utilizzato in tutte le lingue di tutto il mondo in maniera del tutto prevalente fino alla fine del XIX secolo, tranne ovviamente nelle lingue di ceppo slavo (croato in primis). Fu anche il nome per così dire "ufficiale" della Repubblica di Ragusa, nelle forme latine "Respublica Ragusina", "Respublica Ragusea", "Communitas Ragusina" lungo tutta la storia della Repubblica stessa. E quindi non è per nulla l'italianizzazione di "Dubrovnik". Direi proprio che non è mai esistita e non esiste tuttora l'italianizzazione di "Dubrovnik": esiste l'uso - in Italia - della forma storica tradizionale del nome della città. Sulla questione del nome della voce su Ragusa, sono state fatte diverse discussioni nel tempo (si veda la talk). Alla fine s'è sempre scelto di continuare ad utilizzare "Ragusa".--Presbite (msg) 14:57, 21 mar 2019 (CET)
- Confermo che 'sovranità militare' non significa niente--Riöttoso 15:07, 21 mar 2019 (CET)
- Direi proprio di no: mi riferisco in particolare alla voce "Principio di sovranità popolare". Questa è solo una puntualizzazione tecnica, ovviamente. --LukeWiller [Scrivimi] 16:24, 21 mar 2019 (CET).
- [@ LukeWiller] Non che io voglia entrare nel merito della questione, ma da quello che leggo in questa discussione non mi pare proprio che ci sia un qualche consenso per spostare la voce, quindi reinserire l'avviso a distanza di un mese che senso ha? --goth nespresso 14:44, 20 mag 2019 (CEST)
- Direi proprio di no: mi riferisco in particolare alla voce "Principio di sovranità popolare". Questa è solo una puntualizzazione tecnica, ovviamente. --LukeWiller [Scrivimi] 16:24, 21 mar 2019 (CET).
- Confermo che 'sovranità militare' non significa niente--Riöttoso 15:07, 21 mar 2019 (CET)
Sestieri di Ragusa ?
modificaTrovato uno spunto di approfondimento molto interessante nella voce Ragusa (Croazia): anche l'antica Ragusa aveva sestieri ? I sestieri c'erano infatti a Venezia, Firenze, Milano, ecc.. [@ Presbite] riusciresti a dare un'occhiata ai tuoi testi ? Con calma ovviamente, e non escludo che si necessiti di ulteriori approfondimenti. --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 21 mar 2019 (CET)
- Ti rispondo subito: Ragusa non fu mai divisa in sestieri. Creta lo fu. Ragusa inizialmente si fondò come Comune e successivamente al periodo veneziano (1208-1358) divenne Repubblica. I quartieri di Ragusa (chiamati anche "borghi") non avevano una vera e propria valenza amministrativa. Mentre per la chiesa locale la avevano le parrocchie, ed in qualche modo le cariche ecclesiastiche venivano comunque riconosciute dal potere civile come "rappresentative" della popolazione. Per cui esistono le suppliche inviate dal sacerdote al Rettore o ad un'altra magistratura ragusea, per conto di gruppi di cittadini. Al tempo della dominazione austriaca invece vennero creati per il Comune di Ragusa 14 ville con 14 capivilla. Ma il centro di Ragusa costituiva un'unica villa, al pari delle altre tredici. Al di sopra di tutto ciò stava il podestà.--Presbite (msg) 12:12, 21 mar 2019 (CET)
- Ti chiedo scusa. Una lettura affrettata di alcune fonti che parlavano solo di quartieri e borghi mi ha portato a scrivere una grossa sciocchezza. Pare che nel XIII-XIV secolo Ragusa avesse i sestieri. Adesso approfondisco e poi riporto quel che ho trovato.--Presbite (msg) 13:29, 21 mar 2019 (CET)
- Allora. Secondo Giunio Resti (uno storico raguseo nato nel 1755 e morto nel 1814) la città nel XIII secolo - durante la dominazione veneziana (1208-1358) - fu divisa in sestieri. I primi tre costituivano la città originaria, il quarto e il quinto furono realizzati man mano che la città si ampliava, il sesto fu progettato nel 1296, dopo un grande incendio. I sestieri portavano le denominazioni seguenti: Castellum, San Pietro, Pustierla (chiamata in croato Pustijerna), San Biagio (Gariste), Santa Maria della Piazza, San Nicola (Prijeko). Aggiungo che di questi sestieri non ho trovato traccia nei testi riferiti a periodi successivi alla dominazione veneziana, quindi suppongo (senza fonti) che ad un certo punto della storia ragusea questa suddivisione venne tralasciata. Uno storico contemporaneo - di nome Lovro Kunčević - scrive che questi sestieri non avevano istituzioni proprie e servivano meramente come indicazione delle varie zone cittadine. Non si conoscono i confini che avevano questi sestieri. Un altro storico, di nome Željko Peković, ha cercato di metterli sulla carta in un suo interessante studio recente, sempre avvertendo che la sua è un'ipotesi.--Presbite (msg) 13:57, 21 mar 2019 (CET)
- Benissimo: secondo te sono enciclopedici pure i singoli sestieri ? Fai conto che per quanto riguarda Milano, sono enciclopedici sia i singoli sestieri che le singole contrade (credo che la loro genesi ti possa aiutare). Purtroppo però non posso aiutarti: temevo infatti che fosse un argomento di nicchia. Ho subodorato qualcosa perché ho pensato che "sestiere" fosse un termine troppo preciso, e soprattutto circostanziato, per essere un refuso o un lapsus. --LukeWiller [Scrivimi] 14:56, 21 mar 2019 (CET).
- Sì, secondo me sono enciclopedici pure i singoli sestieri. Il problema è trovare fonti adeguate per scrivere le relative voci, però...--Presbite (msg) 14:59, 21 mar 2019 (CET)
- Forse abbiamo fatto bingo: ma non è che qui (e stiamo invece parlando di Sebenico), quando si parla di rioni, si intendono in realtà "sestieri" ? --LukeWiller [Scrivimi] 17:46, 30 mar 2019 (CET)
- Butto lì: ma non è che Gorica in realtà vuol dire "città alta" e non "collina" ? --LukeWiller <span style="color:green;"[Scrivimi]
- Mmmm... su Sebenico non saprei dire. Ma i "sestieri" dovrebbero essere - lapalissianamente - sei. Qui ne conto parecchi di più o - limitandoci ai rioni - due di meno. In linea generale, però, io dico che laddove ci sono le fonti adeguate si può scrivere, altrimenti no: non possiamo andare ad intuito. La parola "gorica" è il diminutivo di "gora". E "gora" significa "montagna", "monte". Si pensi per esempio a "Crna Gora", cioè "Montenegro". Quindi "gorica" significa letteralmente "piccolo monte" o "collina".--Presbite (msg) 11:08, 31 mar 2019 (CEST)
- "Lapalissianamente" ? Ah, perfetto, hai già quindi guardato le fonti... --LukeWiller [Scrivimi] 11:52, 31 mar 2019 (CEST).
- Un momento, ma una domanda la pretendo io: "laddove ci sono le fonti adeguate si può scrivere, altrimenti no: non possiamo andare ad intuito". Per la risposta che ci si aspetta, la parte saliente è ovviamente solo la parte sottolineata (è una sorta di "permesso" che tarda sempre ad arrivare: e la parte finale, che sono le tue conclusioni, mica le ho capite, anche perché scrivi al plurale...). Il resto del discorso (mi riferisco al virgolettato non sottolineato) sono infatti "pensieri tra sé e sé" solo tuoi. --LukeWiller [Scrivimi] 12:06, 31 mar 2019 (CEST).
- Non sto parlando di "permessi", ma di uno di pilastri principali della nostra enciclopedia: cita le fonti. Per cui ribadisco: se le fonti ci sono, allora si può scrivere una voce; se non ci sono, non si può. Ho scritto "non possiamo", per dire che tutti noi wikipediani "non possiamo": mica sono il Papa...--Presbite (msg) 10:17, 1 apr 2019 (CEST)
- Ok, grazie, mi regolerò di conseguenza con l'autorità ecclesiastica... :-) Sto a scherzà, eh... ;) --LukeWiller [Scrivimi] 11:24, 1 apr 2019 (CEST)
- Non sto parlando di "permessi", ma di uno di pilastri principali della nostra enciclopedia: cita le fonti. Per cui ribadisco: se le fonti ci sono, allora si può scrivere una voce; se non ci sono, non si può. Ho scritto "non possiamo", per dire che tutti noi wikipediani "non possiamo": mica sono il Papa...--Presbite (msg) 10:17, 1 apr 2019 (CEST)
- Un momento, ma una domanda la pretendo io: "laddove ci sono le fonti adeguate si può scrivere, altrimenti no: non possiamo andare ad intuito". Per la risposta che ci si aspetta, la parte saliente è ovviamente solo la parte sottolineata (è una sorta di "permesso" che tarda sempre ad arrivare: e la parte finale, che sono le tue conclusioni, mica le ho capite, anche perché scrivi al plurale...). Il resto del discorso (mi riferisco al virgolettato non sottolineato) sono infatti "pensieri tra sé e sé" solo tuoi. --LukeWiller [Scrivimi] 12:06, 31 mar 2019 (CEST).
- "Lapalissianamente" ? Ah, perfetto, hai già quindi guardato le fonti... --LukeWiller [Scrivimi] 11:52, 31 mar 2019 (CEST).
- Forse abbiamo fatto bingo: ma non è che qui (e stiamo invece parlando di Sebenico), quando si parla di rioni, si intendono in realtà "sestieri" ? --LukeWiller [Scrivimi] 17:46, 30 mar 2019 (CET)
- Sì, secondo me sono enciclopedici pure i singoli sestieri. Il problema è trovare fonti adeguate per scrivere le relative voci, però...--Presbite (msg) 14:59, 21 mar 2019 (CET)
- Benissimo: secondo te sono enciclopedici pure i singoli sestieri ? Fai conto che per quanto riguarda Milano, sono enciclopedici sia i singoli sestieri che le singole contrade (credo che la loro genesi ti possa aiutare). Purtroppo però non posso aiutarti: temevo infatti che fosse un argomento di nicchia. Ho subodorato qualcosa perché ho pensato che "sestiere" fosse un termine troppo preciso, e soprattutto circostanziato, per essere un refuso o un lapsus. --LukeWiller [Scrivimi] 14:56, 21 mar 2019 (CET).
- Bei tempi in cui su Wikipedia erano ancora presenti discussioni accee ma macate. Alla fine abbiano quglitos sulla verione Medhelan/Milano.
- Allora. Secondo Giunio Resti (uno storico raguseo nato nel 1755 e morto nel 1814) la città nel XIII secolo - durante la dominazione veneziana (1208-1358) - fu divisa in sestieri. I primi tre costituivano la città originaria, il quarto e il quinto furono realizzati man mano che la città si ampliava, il sesto fu progettato nel 1296, dopo un grande incendio. I sestieri portavano le denominazioni seguenti: Castellum, San Pietro, Pustierla (chiamata in croato Pustijerna), San Biagio (Gariste), Santa Maria della Piazza, San Nicola (Prijeko). Aggiungo che di questi sestieri non ho trovato traccia nei testi riferiti a periodi successivi alla dominazione veneziana, quindi suppongo (senza fonti) che ad un certo punto della storia ragusea questa suddivisione venne tralasciata. Uno storico contemporaneo - di nome Lovro Kunčević - scrive che questi sestieri non avevano istituzioni proprie e servivano meramente come indicazione delle varie zone cittadine. Non si conoscono i confini che avevano questi sestieri. Un altro storico, di nome Željko Peković, ha cercato di metterli sulla carta in un suo interessante studio recente, sempre avvertendo che la sua è un'ipotesi.--Presbite (msg) 13:57, 21 mar 2019 (CET)
- Ti chiedo scusa. Una lettura affrettata di alcune fonti che parlavano solo di quartieri e borghi mi ha portato a scrivere una grossa sciocchezza. Pare che nel XIII-XIV secolo Ragusa avesse i sestieri. Adesso approfondisco e poi riporto quel che ho trovato.--Presbite (msg) 13:29, 21 mar 2019 (CET)
E non è assolutamente off topic poichè il modus operandi èil medesimo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:17, 31 mag 2019 (CEST)
Lingue a Gorizia e dintorni
modificaBuonasera Wikigiuliani! Mi sono preso la libertà di annulare modifiche come questa, questa e quest'ultima ma volevo un parere su tali annullamenti; è corretto inserire le varianti linguistiche friulane e slovene per tutti i comuni della Regione?--Agapito Malteni (msg) 22:33, 2 mag 2019 (CEST)
- Credo solo se ufficiali, e comunque solo sotto il parametro nome, mai sotto divisioni confinanti o nome abitanti --Erinaceus (msg) 22:43, 2 mag 2019 (CEST)
- Così a lume di naso andrebbe recuperato lo statuto comunale. Un conto infatti è citare i nomi nelle varie lingue nell'incipit (dove possono essere citate anche lingue e idiomi storicamente parlati), un altro conto è nel template. --LukeWiller [Scrivimi] 23:59, 2 mag 2019 (CEST)
Pareri su Tag nella voce Tribunale Straordinario della Dalmazia
modificaHo creato questa voce quasi un anno fa, dopo circa tre anni di lavoro. In talk è stata oggetto di critiche da parte di [@ Nemo_bis], con discussioni durate parecchio. L'utente pingato ha inserito un tag in testa alla voce. Dopo una serie di osservazioni e "rosificazioni" di [@ Retaggio], ho modificato alcuni passaggi (vedere sia in talk che in cronologia). A questo punto ritengo che la voce vada bene e desidererei togliere questo tag. Retaggio suggerisce di chiedere dei pareri ai progetti di riferimento, ed eccomi qui. Grazie a chiunque interverrà.--Presbite (msg) 18:01, 12 giu 2019 (CEST)
Voci da creare
modificaStavolta ne ho aggiunte ben 16 provenienti dalla voce Zara. Ditemi voi se andrebbero derubricate alcune voci o se serve invece un giro nelle voci che ho sistemato sulle città per scovare altre voci analoghe e allungare ulteriormente la lista. --LukeWiller [Scrivimi] 23:20, 4 lug 2019 (CEST).