Discussioni utente:Pequod76/Archivio44

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Er Cicero in merito all'argomento Wikipedia:Segnalazioni di qualità/Istruzioni/Archivio

Città della Ceramica

modifica

Ciao volevo chiederti di valutare, in alternativa alla cancellazione della voce, lo spostamento ad Associazione nazionale città della ceramica, analogamente ad Associazione nazionale città del pane, Associazione nazionale città dell'olio e Associazione nazionale Città del Vino? (PS forse quest'ultima voce presenta un eccesso di maiuscolo)--3knolls (msg) 04:48, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Il problema non era il redirect, né vi è contrarietà da parte mia alla cancellazione della categoria o del template. Mi riferivo invece alla voce Città della Ceramica: volevo capire se in quella voce c'erano problemi gravi (ad es. copyviol) che ne hanno reso necessaria la cancellazione o se invece vi era solo un errore nel titolo. In quest'ultimo caso volevo sapere se era possibile evitarne la definitiva cancellazione apportandovi qualche modifica e spostandola in Associazione nazionale città della ceramica o se invece occorrerà necessariamente creare quest'ultima voce ex-novo (il che sarebbe solo un pò più laborioso, ma certo non impossibile)--3knolls (msg) 13:03, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Ciao Pequod76, a quasi due anni dall'ultimo intervento in questa discussione noto con dispiacere che la pagina in questione è sostanzialmente ferma. Credo sarai d'accordo con me che in questo stato non può stare: come avevo scritto la sua organizzazione lascia parecchio a desiderare, è gravemente carente di informazioni importanti ed inutilmente prolissa in altre meno. O la si riscrive "quasi" da capo, almeno nella prima parte (come stavo facendo...) o la si trasforma in qualcos'altro (l'idea della cronologia è ottima...), oppure quasi quasi... la si cancella! Tanto più che ne esistono due più approfondite che coprono il periodo (e intendo questa e quest'altra) e che neanche chi mi ha fermato ha fatto poi niente di sostanziale.

Dato che sei un amministratore (e appartenente al progetto storia), che, per quel poco che ho visto, sei persona di buon senso, ed inoltre che avevi fatto tu stesso in precedenza altri interventi in proposito... che si fa in questi casi?

Un saluto

P.S.: eventualemnte la nostra discussione continua qui?

Re:Hiddencat per categoria:eventi in corso

modifica

Ciao! Dunque, innanzitutto non fui io ad impostarla come categoria nascosta, bensì un anonimo. In seguito, io rimossi il template {{Servizio vuota}}, considerando che la categoria non poteva essere vuota, in quanto strutturata in sottocategorie per argomento,[1] e contestualmente aggiunsi __HIDDENCAT__ in modo da mantenerla nascosta. --Horcrux九十二 16:13, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

  1. ^ Ma, se non è una categoria di servizio, questo tipo di sottocategorizzazione è abbastanza anomalo. Lascio a te la palla.

Category:Bandiera arancione

modifica

Ciao, dopo l'avvenuta cancellazione della Categoria:Città della ceramica mi chiedevo se sia il caso di discutere l'opportunità di continuare a mantenere la Categoria:Bandiera arancione cui fanno capo 140 comuni scelti arbitrariamente, sulla base di criteri non verificabili ("un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità") e più adatti a Wikivoyage, dal Touring Club Italiano (almeno le città della ceramica erano preselezionate da un ente terzo quale il Consiglio Nazionale Ceramico). Per caso sei a conoscenza di qualche ragione solida per tenere in vita quest'altra categoria?--3knolls (msg) 15:46, 22 gen 2018 (CET)Rispondi

vecchia discussione

modifica

Ciao Pequod76, ho ritrovato tra i miei fogli una vecchia discussione avviata da te il 2 novembre 2012: Una proposta di strutturazione dei progetti partendo da Melvil Dewey, vorrei ritrovare la pagina qui ma non ci riesco. Me la puoi linkare tu? grazie --Susanna Giaccai (msg) 08:55, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

[@ Giaccai] Ecco fatto. Discussioni Wikipedia:Progetto/archivio04#Una proposta di strutturazione dei progetti partendo da Melvil Dewey. :-) pequod Ƿƿ 12:17, 31 gen 2018 (CET)Rispondi
ti volevo ringraziare con l'opzione che si vede in cronologia, ma a quel punto mi sono ricordata che quella opzione ringrazia non si vede sempre, mi puoi spiegare come mai? e anche, come mai non vedo sempre i collegamenti personali che mi sono fatta? grazie --Susanna Giaccai (msg) 13:06, 31 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Giaccai] Per i ringraziamenti, assicurati di visualizzare un diff tra versioni contigue. In generale è strano che non ti funzioni. Per i collegamenti personali, a cosa ti riferisci? Ciao. pequod Ƿƿ 12:40, 1 feb 2018 (CET)Rispondi
Per Collegamenti personali intendo i link che ho aggiunto alla barra di navigazione a sinistra, grazie --Susanna Giaccai (msg) 18:13, 1 feb 2018 (CET)Rispondi
[@ Giaccai] Ah, mai usati... Forse dipende dal browser. Che io sappia Firefox è il più compatibile con wp. pequod Ƿƿ 22:52, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Un pensierino?

modifica

Carissimo Pequod, ho la sensazione che non ci sentiamo da un secolo, e mi dispiace davvero. Qualche volta abbiamo "rischiato" :) anche di incontraci, e poi o io o tu abbiamo dato buca per ragioni indipendenti al piacere di stare insieme. Sabato 17 c.m. siamo qui in bella compagnia, perchè non ci fai un pensierino? Ti aspetto/iamo! Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 18:06, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Risposte

modifica

Ciao Pequod :-) grazie mille, farò così! Buon wiki, --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 20 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao :-) va bene, grazie! --Domenico Petrucci (msg) 07:31, 22 feb 2018 (CET)Rispondi

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata

modifica

Ciao Pequod76, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:44, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!

modifica
 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Pequod76, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

Asia minore

modifica

Ciao Pequod! Mi confermi che asia minore può essere orfanizzato via bot automaticamente? --.avgas 19:08, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ .avgas] Secondo me sì: ho cercato in giro e la emme di 'minore' è sempre maiuscola. Ho intanto sistemato un tmp che conteneva il link con la minuscola. Non so se il PuntanoQui risulti già "pulito". pequod Ƿƿ 19:10, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
 
esempio di API utilizzate da IrishBot
Non ancora perché ho bloccato il bot dopo essermi salito il dubbio che non adasse bene. Ok dai, continuo la spazzolata. Alla peggio nel summary del bot viene riportato chiaramente qualche redirect stava orfanizzando per cui tornare indietro sarà cosa di pochissimi minuti di lavoro. Grazie! --.avgas 19:11, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ .avgas] Con "pulito" mi riferivo al fatto che per problemi di cache, quando modifichi un link su un tmp di navigazione, il PuntanoQui ci mette un po' ad aggiornarsi. Cmq secondo me puoi orfanizzare serenamente. pequod Ƿƿ 19:17, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Vado sereno! LoL In ogni caso non è un problema, il bot legge via API e se anche fosse ingannato da ciò, nel momento in cui non trova niente da modificare salta la pagina e buonanotte ai sognatori! ;-) --.avgas 19:20, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ .avgas] Immaginavo che il bot non fosse disturbato da questi ritardi tutti umani. ;) pequod Ƿƿ 19:43, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Ciao! Sono un po' dubbioso su questo: Asia minore è un nome usato spesso dalle fonti, siamo sicuri necessario orfanizzarlo? --Syrio posso aiutare? 22:15, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ Syrio] La richiesta è relativa alla minuscola m, perché il redirect corretto è Asia Minore. pequod Ƿƿ 23:11, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Ok, però allora va sostituito con quello, non con Anatolia (cfr). --Syrio posso aiutare? 23:29, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Syrio] Cavolo, avrei dovuto specificarlo. Mi spiace, [@ .avgas]!! :( pequod Ƿƿ 23:41, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Vai tranquillo ;) 'notte, --Syrio posso aiutare? 23:53, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Immagino sia da revertare, no?
Si, quella categoria infatti deve contenere solo redirect che possano essere orfanizzati automaticamente (ricorda la discussione!)
--.avgas 12:32, 19 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ .avgas] Maestro, scusami per l'inghippo. Se è possibile, sarebbe bene non annullare del tutto, ma portare a Minore con la maiuscola. Quindi orfanizzare un redirect in favore di un altro. pequod Ƿƿ 12:47, 19 mar 2018 (CET)Rispondi
Farò un doppio passaggio: tutto in uno non si può fare. No problem! --.avgas 12:56, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Fragmenta historicorum Graecorum

modifica

Fragmenta historicorum Graecorum - Visto che l'hai sistemata tu: il nome della pagina ha l'acca minuscola, l'incipit invece usa la maiuscola. Qual'é quella corretta? ps. Per quello che hai scritto a Sannita su Wikidata sarai duramente punito :) Veramente non hai mai modificato un'etichetta? Ho sistemato io. --ValterVB (msg) 20:48, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ ValterVB] Ah, già, che scemo!! :D Grazie, m'ero proprio dimenticato di come si fa! :D Perfetto, dovremmo essere a posto. pequod Ƿƿ 20:52, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Attore (mitologia)

modifica

Visto che inizia con una etimologifa fondamentalmente sbagliata, direi di lasciar perdere i tentativi di interpretazione del resto. --Skyfall (msg) 06:38, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Talete: da vetrina?

modifica

Scusa il ritardo, ma prima di rispondere ho preferito fare qualche ricerca.

Sono d'accordo con te ed aggiungerò qualche indicazione bibliografica nella Pagina di discussione della voce. Ontoraul (msg) 16:21, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Stellette

modifica

Egregio Pequod, non ho mai difeso voci con o senza le stellette d'oro o d'argento che fossero né tantomeno aspirato a che le voci scritte da me ricevessero questo riconoscimento di qualità che, in assenza di una commissione valutativa di esperti, secondo me non significa niente. Ho invece pensato che il criterio migliore per giudicare una voce fosse quello di misurare il "gradimento" dei lettori. Detto questo mi sembra che da qualche tempo a questa parte stia circolando in WP un clima "tafazziano" per cui si mettono in discussione voci dove gli autori hanno lavorato al meglio delle loro possibilità; si piazza un bell'avviso, si fa una lunga chiacchierata con altri critici, che non mancano mai, e poi tanti saluti alla voce che rimane sostanzialmente invariata. Vedi per esempio il caso della voce Lucio Orbilio Pupillo. Mi rimproveri di non accertare se gli autori della fonti citate siano accreditate per sostenere quello che scrivono. Intanto spesso non ho la specifica competenza per farlo ma comunque cerco di verificare l'importanza della casa editrice dell'autore citato, la quale ha tutto l'interesse economico a tutelare la serietà di quanto stampa. Seconde te io dovrei intrattenere una corrispondenza con l'autore per presentargli le mie obiezioni: qualche volta l'ho fatto ad esempio con Camilleri o con la Treccani, ma nella maggior parte delle volte presuppongo la serietà e la buona fede di chi scrive come quella della prof.ssa Salsiccia secondo te inadeguata perché è una semplice insegnante di matematica. Ma tu che ne sai se poi in "privato" non sia una cultrice di studi filologici? Scusami ma preferisco dedicare il mio tempo a elaborare voci nuove lasciando ad altri l'intento di migliorarle (?). Buon lavoro. --Gierre (msg) 09:16, 29 mar 2018 (CEST)Rispondi

c.v.d. (a proposito della prof. che aveva ragione). Mi pare che ora i revisori della voce possano mettere da parte la vexata qaestio "Cibisto" e affrontino altre pecche (?) della voce. --Gierre (msg) 08:12, 30 mar 2018 (CEST)Rispondi
Caro Pequod mi spiace che tu abbia pensato che volessi prenderti in giro o mettere in dubbio la tua serietà di collaboratore a WP: volevo soltanto scherzare sul fatto che spesso noi wikipediani di lunga data ci impuntiamo su aspetti delle voci che non mutano la sostanza del contenuto com'è per la voce su Talete per cui accertare se Cibisto fosse o no suo figlio non cambia la fisionomia filosofica dell'autore. Invece di scornarsi a suon di fonti per accertare se il suddetto fosse o no suo figlio basterebbe scrivere che alcuni (citati) lo sostengono e altri (citati) no. Chi legge farà la sua scelta.
Ti faccio tanti auguri di buona Pasqua e spero che tu possa ben superare il "periodo tosto" che stai attraversando. --Gierre (msg) 08:41, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Yahweh

modifica

Ciao. Sono capitato per caso su questa voce sulla quale, se ho capito bene, hai lavorato a lungo e vedo che è ampia e dotata di fonti autorevoli. Complimenti per l'impegno. Sono, però, rimasto sconcertato da molte affermazioni che non ho tempo di approfondire. Come riflessione generale mi sembra che si sia affrontato in modo troppo perentorio argomenti problematici, la cui trattazione è sempre ipotetica. Non saprei proprio su molte cose come stabilire quale sia il consenso degli studiosi, anche perché in facile evoluzione, data la carenza di dati certi. Per quel che ne so avrei usato molti più condizionali.

Ho fatto, comunque, almeno una piccola correzione, come vedrai, che dovrebbe essere ancor meglio precisata, ma che almeno spero elimini una affermazione erronea. Trovo anche molto strano che Paolo Sacchi abbia veramente affermato quanto scritto in nota 51, in cui si ventila una ipotesi il cui contenuto contrasta platealmente con quanto scritto al termine del secondo libro dei Re. Se hai scritto tu questa nota o comunque hai accesso alla fonte ti prego di formularla in modo più verosimile. Cordialmente --Pinea (msg) 00:22, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ Pinea] Grazie per il tuo interessamento e per le tue riflessioni. Se ti riesce, ricordami sabato o domenica di cercare il testo, perché in quei giorni potrò recuperarlo e poi usarlo con calma per rispondere ai tuoi dubbi (spero di no, ma potrei certamente aver fatto un errore). pequod Ƿƿ 02:13, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Aggiungo una cosa: molto di tutto quello che vedi aggiunto qui potrebbe non essere ascrivibile a me, ma ad altri utenti. La voce ha ormai una lunga vita... Personalmente, mi tengo sempre molto sul dubitativo e non ho né l'interesse né la conoscenza sufficiente per tirare le conclusioni da un lato o dall'altro. pequod Ƿƿ 02:34, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
[@ Pinea] Salve di nuovo. Ho il testo in mano. Ho però bisogno che mi chiarisci meglio i termini del problema che hai individuato. Ti riferisci forse al 561? Per favore, dimmi esattamente di cosa si tratta e mi aiuterai a chiarire. A p. 56 Sacchi scrive che dopo la punizione del ribelle Sedecia "il naṡi' di Giuda divenne Yehoyakin. Non è chiaro quando poté esercitare effettivamente la sua carica dal duplice volto. Potrebbe anche darsi che ciò fosse possibile solo a partire dal 561 a.C.". Ti riferisci al fatto che io invece scrissi "Non è chiaro quando il davidico Yehoyakin [...] abbia potuto tornare dall'esilio (in cui si trovava fin dal 587) ed esercitare la funzione di 're vassallo'"? O al fatto che 2Re 25.29 riferisce che Yehoyakin mangiò alla tavola di Evil-Merodach fino alla fine dei suoi giorni? Dammi delle coordinate e proverò a capire se ho modo di parafrasare diversamente o se invece è il caso di approfondire con altre fonti... o altro... A presto. pequod Ƿƿ 00:54, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ciao. Guarda lo stub esilarca e poi salta alla voce di en-wiki. Jehoiachin e i suoi discendenti esercitarono la loro funzione politica e religiosa da Babilonia. Il solo ipotizzare che sia tornato dall'esilio in una qualche data misteriosa sembra una RO, anche se non lo fosse affatto. Quello che Sacchi vuol dire è che anche se il testo biblico afferma che Jehoiachin restò "in prigione" fino al 561/560, non è chiaro che tipo di prigione fosse (potrebbe essere stato non in galera ma "ai domiciliari" o "in libertà vigilata") né se ciò gli impedisse di esercitare funzioni giuridiche o religiose. Cordialmente --Pinea (msg) 22:20, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ Pinea] Ho sistemato così. Può andare? Puoi segnalarmi le altre cose che ti hanno lasciato perplesso? Mi spiace aver inserito una cosa scorretta. Sob... Ma grazie mille per la tua cura! pequod Ƿƿ 23:26, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi
Mi sembra che possa andare, anche se non so nulla sullo status dei "re vassalli". Ho cercato di migliorare l'incipit. Per quanto riguarda Asherah ho seguito quanto dice la voce, da cui eventualmente si possono prendere fonti. Il testo originario sembrava attribuire agli ebrei una fede in Asherah ancora nel IV secolo, tesi priva di alcun dato archeologico. Il resto del testo, che è molto ampio e affronta molte questioni controverse lo guarderò quando posso. Se non sei uno steineriano, ti pregherei di togliere del tutto quello stub. --Pinea (msg) 19:05, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
[@ Pinea] Salve, tendenzialmente tocco materiale di cui ho una qualche forma di informazione. Né il testo su Asherah né la sezione stub su Steiner sono stati inseriti da me. Se ritieni di avere buone ragioni per rimuovere la sezione su Steiner, ha più senso che lo faccia tu stesso, quanto meno perché chi dovesse chiedermene conto e ragione, qualora ti sostituissi, verrebbe da me dirottato. Insomma, io non sono il custode della voce né il responsabile. :) E l'equilibrio delle voci non deve dipendere dalle affiliazioni degli utenti. Lo spazio per discutere di questa voce è la sua talk, come accade per le altre voci. Quella sezione stub ha lasciato perplesso anche me, ma non mi sento di conoscere abbastanza l'argomento complessivo da operare questo taglio. Quello che farei al posto tuo, quando hai tempo, è di proporre in talk la rimozione o di operarla direttamente e di discuterne se qualcuno obbietta (io non obbietterei). Grazie ancora per il tuo contributo e a risentirci. pequod Ƿƿ 10:43, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

Scusami, ma avevo letto che hai lavorato moltissimo su questa voce e pensavo che in qualche modo fossi giunto a condividere anche i contributi di altri. Il problema con Rudolf Steiner è solo che i suoi seguaci sono un po' come una setta religiosa e su qualunque argomento devono riferire cosa ne ha scritto il loro fondatore anche quando qualsiasi altra persona riterrebbe che si tratti di una idiozia incredibile. Di Steiner si dovrebbe scrivere poco, data la sua irrilevanza al di fuori dell'esoterismo e pochi altri settori, invece per anni si è tollerato che i suoi seguaci utilizzassero WP per dare rilevanza al loro movimento, visto che negli argomenti più disparati non si poteva scrivere nulla senza che qualcuno aggiungesse l'opinione del loro guru. Qualche mese fa ho protestato blandamente quando hanno cercato di scrivere anche la sua voce tramite un collage di testi da lui scritti, alla faccia della terzietà. A questo punto alcuni wikipediani, che come me probabilmente non ne potevano più, hanno iniziato una specie di crociata riscrivendo tutte le voci a lui collegate, forse con uno spirito troppo polemico. Anche in questo modo si è finito probabilmente col scriverne troppo. Io, invece, preferirei eliminare, se ne avrò tempo, gli accenni a Steiner meno significativi, come questo, per evitare di dare troppa rilevanza al personaggio e alle sue ricerche originali ed evitare che nascano nuove occasioni di polemica. --Pinea (msg) 23:29, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

C'è del lavoro per te (di qualità...)

modifica

Carissimo,

da questa voce ho cliccato il link a qualità e sono finito... dove il redirect mi ha spedito. Ora, se guardi quali voci puntano a [[qualità]] verifichi facilmente che buona parte di esse (la maggior parte, oso stimare) hanno ben poco a che fare con i qualia. Direi che quel redirect è per lo meno azzardato: ma non mi è evidente come venirne fuori, non saprei nemmeno dove segnalarlo e non ho proprio tempo di pensarci. Mi sembra il genere di problema che può appassionarti... ;-) (Guido) --130.192.193.197 (msg) 18:39, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
Ciao Pequod76, la pagina «Silvio Berlusconi nella cultura di massa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 14:04, 23 apr 2018 (CEST)Rispondi

Shamshi-Adad

modifica

Ciao Pequod76,
come va? è un po' che non ci si sente,
come puoi vedere mi sono imbarcato in un'impresa titanica, ma che ritengo importante: rivedere tutte le pagine di wikipedia italiana dedicate ai siti archeologici distrutti dalla guerra, ampiando e completando le pagine di storia antica ad essi collegate.
Mari è il fulcro di tutta l'operazione essendo il sito più importante e più violato.
Ci sono naturalmente anche Palmira, Umma, Ebla in parte anche Aleppo, ecc. .
Ma torniamo a Mari, che nella storia sumera rappresenta un pivot che collega varie epoche e varie regioni. Oltre alla pagina specifica della città ci sono da creare e/o completare le pagine relative ai re della città (anche i Shakkanakku), ai re che hanno avuto rapporti con questa città e le pagine relative agli studiosi che di essa si sono occupati.
Ho prodotto una planimetria approssimativa del palazzo reale (che orami non esiste più), perchè non c'era su wikipedia, e sto leggendo una raccolta di lettere dall'archivio di Mari riguardanti la storia e l'economia.
Shamshi-Adad I è un personaggio cruciale nella storia di questa antica città, quasi come Zimri-Lim, però la pagina a questi dedicata è basata su un unica fonte (Liverani) che, per quanto autorevole, è indiretta e generalista. Lo scopo dichiarato di quel testo è infatti di divulgazione generale di tutta la storia del vicino oriente antico e questo scopo raggiunge in maniera veramente notevole, ma può essere lo spunto e non la completezza di una ricerca su Shamshi-Adad, anche perche esprime alcuni giudizi personali dell'autore che non da tutti sono condivisi. C'è la possibilità di approfondire l'argomento tramite altre fonti specifiche per argomenti (economia, esercito, organizzazione dello stato, ecc...) anche grazie alla ricca bibliografia suggerita proprio dallo stesso Liverani e c'è la possibilità di risalire in parte alle fonti originarie, leggendo le lettere di Shamshi-Adad ai figli ed ai suoi subordinati e le lettere che parlano di lui di altri personaggi (per esempio i Shakkanakku marioti). Non so dunque se nella pagina, che si dovrebbe ampliare, il problema sia legato all'essenzialità delle informazioni o alla sua monoreferenzialità, con l'avviso spero che qualcuno rioccupi di quella pagina ampliandola, effettivamente non so se l'avviso è quello giusto.
Anche nella pagina di Mari c'è un avviso di richiesta di aiuto, che sarebbe proprio necessario, adesso che la maggior parte del lavoro più pesante è stato fatto e sono necessarie quelle rifiniture Wiki che non sono il mio forte. Poi, subito dopo c'è da intervenire sulle pagine dedicate al sito archeologico di Ebla (anch'esso a rischio e strettamente collegato a Mari).
Volevo poi proporre agli altri archeologi di wikipedia di creare una pagina sui siti archeologici minacciati o già distrutti dalla guerra, da mantenere aggiornata (varie riviste di archeologia si occupano dell'argomento) e che spiegasse in modo scientifico e documentato quale sia l'enormità del danno che si sta producendo contro la memoria dell'umanità, contro l'identità di quegli antichi popoli da cui poi discende la cultura sia occidentale che di gran parte dell'oriente. Dopo l'enorme crimine legato alla perdita di vite umane viene sicuramente questo, prima ancora del danno all'economia. E nessuno può considerarsi innocente di questi crimini, perchè la cittadella di Aleppo (patrimonio dell'umanità) è stato inutilmente bombardata e gravemente danneggiata, da aerei sofisticati che non hanno certo sbaglato il bersaglio. E poi c'è tutto il commercio di reperti archeologici che arriva da quei paesi anche qui da noi ...
ciao a presto
Bulldoc (msg) 19:21, 26 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ Bulldoc] Ciao! :) Grazie per il tuo bel messaggio. Per Mari ti aiuto io a wikificare. Per Shamshi-Adad, è vero che la sola fonte che ho usato non può rendere appieno il tema, ma val la pena sottolineare piuttosto i passaggi per te dubbi in talk così qcno potrà fare interventi mirati. Il tmp F serve a dire che un testo non è verificabile. pequod Ƿƿ 01:26, 27 apr 2018 (CEST)Rispondi

Modifiche pagina Capablanca

modifica

Ciao Pequod76! Grazie per aver sistemato! Però il problema più grosso è che nell'inserire la mia nota alla pagina su Capablanca ho cancellato quelle preesistenti, da 1 a 5!!! E non ho trovato ancora il modo di ripristinarle...puoi aiutarmi? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da UniDoni (discussioni · contributi) 17:51, 3 mag 2018 (CEST).Rispondi

Ora che hai rimesso le note sono tranquilla :)
Ieri mi ero fatta prendere dall'entusiasmo del mio primo contributo: mi sembrava tutto così intuitivo...
Grazie, sei stato molto chiaro
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da UniDoni (discussioni · contributi) 19:48, 3 mag 2018 (CEST).Rispondi

Modifica pagina enneade

modifica

Le informazioni nn sono state rimosse, sono infatti ancora presenti nelle note, in modo da creare meno confusione. Se però ritieni che la versione precedente era migliore allora ripristina pure :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nakamayoru (discussioni · contributi) 18:02, 3 mag 2018 (CEST).Rispondi

La grande colpa

modifica

Ciao, in gennaio mi avevi chiesto di rivedere l'adattamento cinematografico de La grande colpa. Fatto. Non ti avevo mai risposto perché ero entrata in pausa sabbatica (quattro mesi di assenza da internet, per disintossicazione annuale). Sono rientrata. Ancora ciao --Azazello&margherita (msg) 00:47, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi

Riconferma amministratore

modifica
  Ciao Pequod76,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Sakretsu (炸裂) 13:53, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi

Complesso di djoser

modifica

Si tratta decisamente di un errore di battitura, una svista. Grazie per la segnalazione; se puoi procedere tu alla correzione te ne sarei grato.--Hotepibre (msg) 22:27, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

Grazie a te... scrivo talmente tanto che le dita mi si intrecciano ogni tanto!--Hotepibre (msg) 23:57, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi
Beh diciamo che c'hai quasi preso... da ragazzo ho studiato piano, ma ormai a stento riesco a fare le scale, sia quelle musicali, che quelle reali, che quelle fisiche :D--Hotepibre (msg) 10:54, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Wikioscar

modifica

Ciao Pequod, ricevere il premio che ormai, per antonomasia, porta il tuo nome è stato un grande onore, anche se non so quanto meritato. --Antonio1952 (msg) 23:54, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

chiarimento

modifica

Ciao, mi spieghi cosa significa questa lista, quale è il significato di quelle righe barrate?; sto cercando di capire l'attività di questo utente che entrato da pochi mesi gira a cancellare diverse cose. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:31, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ Giaccai] Ciao! È una lista delle voci create dall'utente. Quelle cancellate sono state appunto cancellate (da it.wiki). Ad esempio, nel caso di Mamma (film 1997) è stato verificato dall'utente che il film è invece del 1998. Non vedo particolari problemi. Sincerati con l'utente stesso, se hai dubbi. Non mi pare un utente malevolo. :) pequod Ƿƿ 15:09, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi

Un saluto a voi

modifica

Cari Étienne e Pequod, ho visto la vostra segnalazione su Scherzi e stupidaggini, al paragrafo “Sarebbe un gradito ritorno”. Seppur con pesante ritardo del quale mi scuso, ci tenevo a dirvi che vi ringrazio della stima, peraltro ricambiata; voi avete fatto parte di quella pattuglia di tre-quattro utenti di WP con cui, per la loro serietà e competenza, per affinità di pensiero e di approccio, probabilmente per analogia di formazione e forse anche di età, ho condiviso tanto, e profondamente. Non voglio annoiarvi snocciolando tutto quello che mi aveva cominciato a non persuadere, a dare fastidio e a lasciare perplesso – talvolta di stucco. Per portare avanti un lavoro volontario è necessaria convinzione; dunque, a causa delle mie crescenti riserve, ho scelto di tirare i remi in barca e di allontanarmi in punta di piedi. A proposito di cose che non vanno, dal 13 settembre 2015 il paragrafo “La morte” della voce Bessie Smith è in violazione di copyright da qui. E anche questo, tratto di peso da qui. Ci sono migliaia di pagine senza fonte, chissà quante di loro sono magari scopiazzate, chissà quanti “liberi contributori” avranno concorso a devastare. Ma non voglio essere polemico, mi ero ripromesso di non assillare e chiudo qui. Vi auguro buon lavoro e buona fortuna, con l’affetto e la gratitudine che si devono a cari amici. Lineadombra 15:07, 28 mag 2018 (CEST)Rispondi

Diocesi di Gerara

modifica

Forse hai già avuto modo di contattare l'esperto, perché in queste ore sta effettivamente lavorando sulle voce. Un saluto da parte mia.--AVEMVNDI 12:19, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ Avemundi, Croberto68] Grazie a entrambi. Mi permetto di segnalarvi il lavoro che ho fatto su Abimelech (re di Gerar) e la presenza della voce Gerar. pequod Ƿƿ 12:24, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Redirect

modifica

Ciao Pequod! Scusa i tempi lunghi di risposta. Prima ero via e ora volevo finire le cose in ballo. In questi giorni riordino le idee e ti rispondo. :) -- Basilicofresco (msg) 19:17, 2 giu 2018 (CEST)Rispondi

Segnalazioni di riconoscimenti

modifica

Ti rispondo qua per non appesantire ulteriormente la pagina e tralascio, solo momentaneamente la parte sull'iniziare il trentesimo giorno. Le procedure sono flessibili e col tempo si adattano alle esigenze degli utenti di wikipedia. E la procedura (inserimento) per il riconoscimento di qualità è solo l'ultima di un lungo processo di miglioramento della voce. Ci sono interventi di utenti appassionati, ci sono vagli che durano anche anni e solo all'ultimo si discute se la voce è quasi perfetta e deve essere considerata una voce di esempio di Wikipedia. La stelletta indica lo stato di eccellenza di una voce. Una voce che è in rifacimento, non è in uno stato di eccellenza. Magari lo sarà. A differenza delle pdc, togliere la stelletta non toglie assolutamente nulla all'enciclopedia. Le informazioni rimangono disponibili a tutti gli utenti. Semplicemente non indica più all'utente che quella è una voce completa in ogni suo aspetto (che è vero). Con le procedure di rimozione il discorso è simile, non si parte direttamente con la segnalazione, ma ci sono prima vari template di avviso o il template dubbio qualità. Per molte voci c'è anche una discussione sulla pagina relativa prima di arrivare ai template di avviso. La procedura finale serve solo a dare un giudizio sul lavoro svolto precedentemente. Trasformare le segnalazioni in vagli, cosa che sta succedendo negli ultimi 6 mesi, rende molto difficile seguire il filo delle varie discussioni. Questa è la mia visione di organizzazione per le segnalazioni. Anzi, dovessi cambiare qualcosa di mia iniziativa nelle regole, eliminerei la stelletta dalla voce durante la fase di segnalazione per poi reinserirlo alla fine se c'è consenso al mantenimento, come una fase di sospensione.

Non mi limito a seguire ciecamente le procedure, ho una visione d'insieme un po' più ambiziosa. Da tempo sto segnalando dubbi di qualità su voci un po' datate per migliorare la qualità dell'insieme delle pagine vetrinate e per poterle presentare nella pagina principale a rotazione, affrontando le questioni pratiche (e tecniche) di wikipedia, un abbozzo è presente qui. Per quanto riguarda le polemiche sorte con Er Cicero sto provando a chiarire fuori della pagina della segnalazione.

Per quanto riguarda la conclusione di una segnalazione senza consenso, ho fatto un copia incolla veloce stamattina dal cellulare, ma te ne faccio uno lento e commentato qua:

«La procedura di rimozione ordinaria dura un mese a decorrere dalla data di avvio della segnalazione, e la decisione finale è presa per consenso degli intervenuti e secondo le regole generali di discussione già previste per gli inserimenti; poiché la procedura di rimozione è da intendersi come finalizzata a verificare se la voce mantiene le caratteristiche che la rendono idonea al riconoscimento di qualità di cui è insignita, sulla base dei criteri attualmente in vigore, in mancanza di un chiaro consenso al mantenimento del riconoscimento di qualità già attribuito la segnalazione deve essere chiusa con la rimozione della voce dalla vetrina o dalle voci di qualità.»

Nelle istruzioni per la rimozione, tra l'altro, non è prevista nemmeno la deroga dopo i 30 giorni (che è prevista per l'inserimento). La cosa è anche sensata, per l'inserimento si tratta di una voce "nuova" nelle segnalazioni e l'autore può aver dimenticato qualcosa da sistemare. Nelle rimozioni è probabilmente successo qualcosa di più grave nel corso degli anni e difficilmente si sistema in poco tempo.

Comprendo che non bisogna essere rigidi con le regole, ma nemmeno stravolgerle in più della metà delle procedure. Tutto questo che ho detto è la mia interpretazione delle regole per portare un valore aggiunto a wikipedia, non è detto che debba essere l'opinione di altri. Ma non vedo da parte mia un reiterare di errori, non ho cancellato il tuo intervento (ma ho visto dalla cronologia che ho cancellato quello di IP, che non aggiungeva nulla alla discussione di quella voce). --Vespiacic (msg) 13:26, 5 giu 2018 (CEST)Rispondi

[@ Vespiacic] Carissimo, innanzitutto grazie per avermi scritto e sottolineo che mi dispiace moltissimo che tu ed Er Cicero abbiate da discutere in termini meno che piacevoli e collaborativi (spero quindi che i vostri dissapori si appianino quanto prima e che possiate restare al solo merito delle faccende).
Il tuo intervento è molto saggio e dici delle cose molto giuste. La cosa migliore, a questo punto, credo sia aprire ad un riordino della materia, anche perché il passo che mi hai citato è in patente contraddizione con quanto scritto in cima alla policy: dalla discussione deve emergere un chiaro consenso sull'attribuzione di un certo riconoscimento o sulla sua rimozione (mia sottolineatura).
Un abbraccio e buonwiki per il resto. :)) pequod Ƿƿ 21:50, 5 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re:Magnesia

modifica

Ho risolto. Avevo avuto un lapsus. :-)-- Tommasucci Spazio messaggi 10:28, 6 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ciao! L'idea era di riscrivere il portale, che mi sembra essere solo una bozza poco utilizzata. Avevo intenzione di crearne uno più ampio e anche più curato dal punto di vista visivo. Credo che sia oggettivo che il portale già esistente vada modificato, per me in modo massiccio perché lo ritengo veramente troppo poco coinvolgente e incapace di invogliare il lettore a navigare al suo interno. Non sei d'accordo? --Fra00 (messaggi) 08:23, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi

Sinceramente volevo solamente aiutare il portale guardando ad altri che trattano di storia antica. Non voglio assolutamente impantanarmi in discussioni su come crearlo, anche perché in questo periodo sono poco attivo. Comunque i contenuti variabili (immagine, biografia, ecc... del giorno) sono automatici, non devo aggiornarli io ogni giorno ;). Quindi, se vuoi, cancello subito la sb e le pagine allegate, dimmi tu. --Fra00 (messaggi) 21:36, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Segnalazioni di qualità/Istruzioni/Archivio

modifica

Che roba è? Quale è il senso di archivare le istruzioni? Si può mettere {{storica}}? Dio esiste? Chi vince i mondiali?--Pierpao.lo (listening) 09:56, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi

[@ Pierpao] Forse c'era qualche incastro che non permetteva semplicemente di modificare l'esistente e si dovette spostare le vecchie istruzioni. Non ricordo bene. Pingo [@ Er Cicero]. pequod Ƿƿ 20:55, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Mi ero perso questo ping (cioè, me l'ero scordato!). Credo (vado confusamente a memoria) che si tratti di una vecchia versione della pagina di istruzioni che a un certo punto abbiamo dovuto sostituire. Immagino che si sia "congelata" la pagina e siamo (sono?) ripartito da quella per aggiornare le nuove istruzioni. Forse il nome più adatto doveva essere "Wikipedia:Segnalazioni di qualità/Archivio/Istruzioni", ma davvero non mi ricordo. --Er Cicero 19:18, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi

NN

modifica

Ciao Pequod. Io non riesco a tollerare questo template per due ragioni. La prima è che da wikipediano storico so che prima scrivevamo le voci senza insistere troppo sulle note né sulla biografia, però lo facevamo in buona fede, consultand testi e pagine internet che magari ci scordavamo di segnare. Una delle nozioni fondamentali di wiki è la presunzione di buona fede e questo template le va vistosamente contro. E poi è molto difficile, da utente terzo, trovare i riferimnti puntuali in qualcosa scritto da un altro, o per lo meno molto noioso. La seconda ragione è che nessuno controlla veramente la bibliografia e le note di altri, a meno che non si tratti di riferimenti online, casomai. E' vero che si possono inserire testi falsi in biblio, ma lo si può fare benissimo anche con le note, per dare un tocco semplicemente "estetico" alle voci. Mi dirai che va bene, allora chiediamo solo fonti online. Ma d'altra parte il web è ancora molto povero per certi settori del sapere, e spesso mi capita di scrivere voci a partire da fonti cartacee proprio per importare online informazioni altrimenti irreperibili.

In definitiva credo che ci sia una grande ipocrisia legata all'apposizione di questi template: si mettono per estetica, e non si controlla mai se fonti e note sono davvero reali e puntuali. Alla fine preferisco il più onesto CN, che segnala un passaggio davvero dubbio, piuttosto che la genericità di un'intera pagina. --Sailko 09:06, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Pequod76/Archivio44".