Discussioni utente:Ramatteo/Archivio1

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Vituzzu in merito all'argomento Re:

Archivio discussioni dal 2007 al 2010

Immagine senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Roamnia-roads-a3.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 16:35, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi dispiace... avevo idea di cosa bisognasse fare... comunque l'immagine arriva dalla wiki romena nella pagina Autostrada A3. ramatteo

Stub

modifica

Di fatto stub lo sono; con i comuni francesi si è deciso, ma a posteriori, di eliminare l'indicazione di stub per i piccoli comuni, tuttavia si tratta di una decisione che andrà presa dalla comunità, in particolare dal Progetto:Geografia. Al momento io li segnalo come stub, ne mancano circa 250 e poi sottoporrò il problema al progetto; anch'io sarei dell'idea di non considerarli tali, ma non posso deciderlo io autonomamente.--Frazzone (Scrivimi) 19:57, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

Grazie per aver votato. Purtroppo ci sono tanti pregiudizi... --Fumettissimo (msg) 17:51, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Leggi questo, ti potrebbe essere utile ;-) --Vito You bought yourself a second chance 14:13, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagini

modifica

Di sicuro immagini prese da altri siti non puoi caricarle su wikipedia perché è quasi imposiibile che siano a licenza libera. Sulla voce della Wiki tedesca c'è anche un'altra immagine che riporta le autostrade in costruzione, se ti sembra meglio puoi sostituirla con quella. L'alternativa sarebbe che tu prendi l'immagine in questione, la carichi in un programma di disegno e la modifichi come ti sembra opportuno. In quest'ultimo caso mi raccomando di citare sempre l'immagine di origine per evitare problemi di copyright.

Buona giornata :-) --pil56 (msg) 13:03, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione ramolaggio

modifica

Ho optato per la cancellazione solamente perchè la voce è scrita in maniera incomprensibile, se qualche persona competente ci mette mano può essere aggiustata. Comunque grazie per la precisazione. DiddlinoGod Gave Rock 'N' Roll To You 16:29, 10 lug 2008 (CEST)Rispondi

Traslitterazione

modifica

Ciao. Ti dispiace controllare le modalità di traslitterazione quando porti del testo dalla Wikipedia in francese? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 12:27, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

Perchè è l'unico che ho notato. Il nome originale in cirillico c'è già in tabellina, e inoltre ti invito a non considerare fr.wiki come fonte infallibile. Considera piuttosto di usare fonti terze e indipendenti, altrimenti se c'è un errore in fr.wiki ce lo portiamo anche qui. Ho verificato il contenuto di quello che hai messo da fr.wiki, ed errori non mi sembrava che ce ne fossero, ma ti invito alla prudenza. --Remulazz... azz... azz... 11:49, 14 set 2008 (CEST)Rispondi
Ciao. Mi permetto di chiederti per la seconda volta di controllare i nomi russi che scrivi. Continui a scrivere dei nomi traslitterati foneticamente secondo la lingua francese, mentre qui si utilizza un altro standard. Controlla alla pagina Aiuto:Cirillico per saperne di più. Grazie, --Remulazz... azz... azz... 18:45, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

fidati :-)

modifica

Ciao, non ho affatto detto che Debrecen si trova sul percorso ferroviario che porta a Bucarest, ho detto che è nella stessa direzione, cioé la ferrovia in uscita da Budapest (e non solo) è la stessa, infatti Szolnok è sullo stesso percorso. Se ci fai caso nel testo sono citate solo destinazioni estere, perché non avrebbe senso citare tutte quelle ungheresi, neppure le più grandi (che sono grossomodo allo stesso livello). Non dimenticare che si tratta di una superficiale descrizione delle stazioni di Budapest, non una voce dedicata alla rete ferroviaria ungherese :-) "Fidati" non dirlo a me che ci abito (e viaggio su quelle linee) da 15 anni :-) Ciao. --Ediedi (msg) 16:38, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, circa Nyugati-Bucarest hai ragione e ho corretto, ma il fatto è che non ho creato io quell'elenco, sto solo cercando di "contenerlo" dal momento che questo tipo di elenchi ha il difetto di cominciare a crescere a dismisura senza fermarsi poiché ognuno vuole aggiungere la sua "preferenza". Secondo me non avrebbe neppure senso di esistere un elenco del genere che è necessariamente inesatto se non proprio sbagliato, dal momento che non esiste una vera e propria regola precisa per la stazione di partenza dei treni a Budapest. Ciao. --Ediedi (msg) 16:46, 13 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re: Pagina bloccata

modifica

A me pare non sia bloccata... Bácsborsód clicca qui e scrivi, ho controllato le protezioni e non c'è nemmeno l'autoconfirmed. --Fabexplosive L'admin col botto 20:00, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Bloccata e sbloccata, non capisco come mai non funziona... prova adesso --Fabexplosive L'admin col botto 21:38, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi
Fatto, creata e messo il template WIP --Fabexplosive L'admin col botto 23:21, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ungheria

modifica

Occhio ;). --Crisarco (msg) 15:07, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Esatto. Comunque il template Pagename è poco diffuso, va bene anche scrivere sempre il nome.--Crisarco (msg) 15:58, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Se un giorno vorrai passare all'inserimento dei 2.900 comuni slovacchi di avviso che la nomenclatura e le disambiguazioni sono già state sistemate da me secondo le convenzioni. --Crisarco (msg) 09:53, 25 dic 2008 (CET)Rispondi
[1]. --Crisarco (msg) 13:30, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Ah!

modifica

Capito qui per caso. [2] Be'... Le mie congratulazioni... O ci hai ripensato? Pensa la gaffe... --l'Erinaceuspungiti 19:48, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Quattro amici

modifica

ripristinata, buon lavoro --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:27, 22 gen 2009 (CET)Rispondi

Uso geobox

modifica

Ciao, se ti riferivi alle municipalità dell'Angola, avendo qualche dubbio su che tipo di template usare, ho optata per il geobox ma con l'intenzione prossima di cercarne uno adatto gia esistente (o addirittura crearlo). Grazie per il suggerimento, gli darò un'occhiata. Tuppe tuppe mariscià! (msg) 18:20, 12 feb 2009 (CET) P.S. Il template città lo sto usando per i comuni (comunas) dell'Angola. Avendo come unità amministrative superiori i municipi (che non sempre sono omonimi dei comuni) ho cercato di usare qualcosa di diverso. Tuppe tuppe mariscià! (msg) 19:04, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Tradotto da

modifica

Apri la voce da cui hai tradotto, ad esempio en:Nkosi's Haven. Nella colonna di sinistra trovi un link che si chiama "Permanent link", l'equivalente del nostro "Link permanente". Se ci clicchi sopra l'indirizzo della voce diventa http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Nkosi%27s_Haven&oldid=171733628

Il numero in fondo e' quello della versione corrente della voce. Se invece ti serve sapere il numero di una vecchia versione devi aprire la cronologia, e cliccare su data e ora della versione che ti interessa. Ciao Jalo 10:58, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Regione del Vardar

modifica

Cos'è una «regione statistica»? Non riesco a capire e temo che anche il consultatore medio di WP possa avere difficoltà.--Giuliano56 (msg) 22:54, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie del chiarimento. Probabilmente aggiungo una nota alla voce (e magari a tutte le altre regioni statistiche.--Giuliano56 (msg) 14:53, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Comuni Ungheria

modifica

Ciao Ramatteo! Hai perfettamente ragione sul fatto che non vada messo il template stub sui piccoli comuni. E' stato un mio refuso che mi porto dietro dall'inserimento di importanti città degli Stati Uniti. ^_^ Ergo tolgo subito le aggiunte inutili. Tempo permettendo qualche voce ti aiuto ad inserirla!!! Mi piacerebbe capire quanto difficile sia generare un bot che faccia questo lavoro sporco... Ciao!--Zavijavah (msg) 11:58, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Tabella

modifica

In realtà io ho fatto solo lavoro di copia e incolla.

Inoltre se non la mettevi te io non l'avrei modificata.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:19, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

UEFS

modifica

Ciao Ramatteo,
in realtà devo mettere mano alla parte "italiana" della UEFS perchè la federazione di riferimento non è più la Federazione Italiana Futsala bensì la Federazione Italiana Calcio da Sala che ha ottenuto il riconoscimento AMF ed UEFS. Il mondiale 1991 (se hai qualche riferimento ti prego fammelo avere perchè qualsiasi cosa per ora è introvabile) fu organizzato da una entità non meglio identificata anche perchè la FIFUSA risultava sciolta e l'unica federazione sovranazionale era la PANAFUTSAL. Il futsal AMF è quello con la pallina che ha un diametro inferiore dell'ordine dei 4 cm rispetto a un pallone da calcio a 5 FIFA e rimbalza all'incirca la metà al primo rimbalzo. E' un gioco che in Italia è stato quasi azzerato così come in altri paesi tipo il Portogallo. Ora viene riscoperto anche perchè ha fortissime radici in sudamerica, dove continuano a combattere per vie legali per la (giusta) estromissione della FIFA da qualsiasi gioco chiamato "futsal". Sembro un propagandista in realtà gioco in una squadra di FIGC :D Se vuoi qualche info in più o collaborare al progetto (magari!!!) fammi sapere. --I love futsal (msg) 17:37, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi


Tabella

modifica

Sono particolarmente impegnato e quindi non so se riuscirò a fartela, sorry --Fabexplosive L'admin col botto 18:11, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

Utente:Jalo dovrebbe saperla fare :-) Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 18:37, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ma ti serve la tabella o il template in fondo? Per la tabella basta copiare e incollare, vedi Utente:Jalo/Sandbox5 Jalo 18:52, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi
Il template lo trovi in Utente:Jalo/Sandbox5. Si tratta di una traduzione veloce, per cui ricordati di:
  • Controllare l'ordine alfabetico
  • Controllare la traduzione dei nomi degli stati, soprattutto quelli del secondo gruppo
Ciao Jalo 19:38, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Mah...Dal testo non si capiva nulla. Poi, se qualcuno gli mette un po' di costrutto logico, ben venga la "A". Ciao Almadannata (msg) 14:22, 13 mag 2009 (CEST)Rispondi

Invito

modifica
 

Ciao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati.

Poichè abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce aeroporto Shirak di Gyumri, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento.
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all' Aviobar.
--threecharlie (msg) 23:26, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi

subst:PAGENAME

modifica

Ciao Ramatteo. Inserendo qualche voce sui comuni slovacchi, ho scoperto che hai inserito diverse voci su comuni ungheresi. Ho anche notato che hai spesso utilizzato il trucchetto di {{PAGENAME}} e ti capisco, si velocizza il lavoro alla grande e alcuni nomi geografici non possono essere scritti con le nostre tastiere. Ti suggerisco, però, di fare un giretto tra le voci che hai inserito per sostituire {{subst:PAGENAME}} a {{PAGENAME}}. Infatti se ora apri quelle pagine in scrittura, non trovi il nome dei comuni, ma proprio {{PAGENAME}}, il che è spiacevole, soprattutto per il niubbo che si appresta a modificare le sue prime pagine :) Se il lavoro fosse troppo pesante (non so effettivamente quante voci del genere tu abbia inserito), puoi chiedere una mano ai bot. Credo si possa fare (ovviamente specifica che non devono farlo quando il nome della pagina non è semplicemente il nome del comune). Ti saluto e grazie per il lavoro. --Ginosal 2.0 21:24, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

Beh se è diffuso, può darsi anche che sostituirlo non sia prioritario come sembra a me. Non c'è nessuna regola al riguardo. Comunque sostituirli tutti a mano sarebbe un lavoro immane e noioso. Vedi un po' tu, magari chiedo anch'io a qualche utente. Saluti. --Ginosal 2.0 10:09, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ho inserito una domanda qui, magari tienila d'occhio, così sei informato anche tu :) Bye, --Ginosal 2.0 10:23, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi
Se può consolarti, io l'ho scoperta ieri! A presto, --Ginosal 2.0 10:38, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

impero romano

modifica

in effetti hai ragione, ai tempi non era ancora un impero, roma ci sta meglio..vediamo se altri intanto propongono altre idee..ottimo lavoro!--Dylan86chi mi aiuta? 16:46, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

Re: A proposito di spine

modifica

Adesso come adesso farei fatica a trovarlo, ma in uno dei miei armadi ho un numero di "Tuttonormel" dove Vito Carrescia sviscerava l'argomento.

Non sono in completo disaccordo con la tua posizione, intendiamoci, visto che il "fai-da-te" a volte produce oggettivi rischi (per montare una spina come si deve non serve la laurea, ma due o tre cose occorre saperle) e infatti nel mio intervento parlavo di "persona qualificata" e "montaggio a regola d'arte". Tuttavia questo è un aspetto che riguarda la sicurezza, non l'esercizio della garanzia.

Ciao, --CavalloRazzo (talk) 15:06, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

Barnstar ungherese

modifica

Missione COMPIUTA !!!!--Zavijavah (msg) 12:21, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

 
Con i poteri a me conferiti ti insigno della Corona di Santo Stefano, e ti incorono re d'Ungheria, per il decisivo contributo alla creazione delle migliaia di comuni ungheresi che grazie a te hanno preso vita in questa wikipedia!--Zavijavah (msg) 12:21, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Comuni dell'Ungheria

modifica

Ciao! A me pare che i comuni dell'Ungheria non siano stati tutti inseriti (cfr.: Provincia_di_Szabolcs-Szatmár-Bereg#Altri_comuni e Provincia_di_Tolna#Paesi) --Rutja76scrivimi! 14:21, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto: File:Comuni_Europa.PNG (...e con vero piacere ^__^) --Retaggio (msg) 14:37, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Re:Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

modifica

Avevi ragione, l'errore era dovuto al fatto che mi sono basato sui link a lato (quelli con scritto Classifica completa) che erano sbagliati (adesso ho corretto tutto), quando ho tempo controllerò anche tutti le altre voci, grazie della segnalazione. Ciao. --Limonadis (msg) 17:05, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi

Comuni della Croazia

modifica

Ho apportato la modifica alla voce Vrsi. Grazie della segnalazione.--Zavijavah (msg) 18:14, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ha che ti stai riferendo?--Fir42 aka Donald442 (msg) 14:56, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho già capito, non ti preuccupare. Non mi intendo di quete cose, ciao.--Fir42 aka Donald442 (msg) 14:59, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Risiko dei comuni

modifica

  Fatto Ormai il continente è in mano nostra! :-DDD --Retaggio (msg) 15:39, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Alicudi

modifica

E' tutto OK. Se guardi in basso leggi:

Testo parzialmente tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Alicudi

Bye. --Retaggio (msg) 18:56, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Non ti preoccupare, idem. :-) Tra lavoro e WP, da stamattina, mi cominciano a ballare gli occhi... --Retaggio (msg) 19:01, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Re: ai template

modifica

Eccomi.
È già stabilito l'infobox per le isole?

no. Il template è in parte figlio della decisione di come gestire le voci che sono anche comuni, stati, frazioni ecc. Se non si stabilizza lì, rischiamo serva o non serva qualche campo. Un altra questione è la convergenza di {{Isole greche}} e "{{AtolloMaldive}}" in {{isola}}. Se, come molto probabile decideremo di abolire i due template "personalizzati", dovremo però farne ereditare alcuni campi a isola. Vedremo. Possiamo fare un po' pressione perchè la decisione venga presa in fretta, per poter partire a wikificare.

qui sono elencati i navbox. Vorrei partire col Dodecaneso e ho visto che il navbox della en.wiki è molto più completo (sono quasi 80 isole). Non credi sia possibile importarlo anche qui da noi?

ho redatto io l'elenco. Anche qui, dovremo prendere una decisione su quale standard di "cassetto" usare. Scegliamo quale ci piace di più tra quelli che ho raccolto e "cloniamo" lo standard a tutti gli altri. E' questa (la decisione) la parte difficile. Trasferire le informazioni da en.wiki è facilissimo, dopo aver deciso lo standard.
N.B. Se non vuoi perderti neanche una mossa di quanto accade nel sottoprogetto, segui le istruzioni che ho riassunto qui. Non perderai neanche una mossa. --EH101{posta} 19:06, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Comuni

modifica

Io sistemo le disambiguazioni dei comuni cechi secondo le convenzioni e tu distruggi? Scherzi a parte, le voci sui comuni cechi seguono le convenzioni generali di disambiguazione e ti assicuro le i comuni omonimi sono tantissimi. C'è un lavoro offline svolto con l'ausilio di un bot e sinora soltanto i comuni dalla A alla I sono correttamente disambiguati. Ti prego di non effettuare modifiche fuori standard. --Crisarco (msg) 17:56, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Vero, me ne sono accorto, sarebbero da spostare le voci piuttosto che sistemare i redirect. Provvedo io. --Crisarco (msg) 18:01, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ti aggiorno. Un bot provvederà a rieditare le liste presenti nelle voci sui distretti, spero di riuscire a far creare anche le pagine di disambiguazione. Avendo visto che spesso inserisci nuovi stub geografici ti segnalo questa. Le voci sono già correttamente disambiguate e il loro inserimento è prioritario rispetto a quello degli altri comuni. Nell'elenco delle località dei comuni bulgari ti consiglio di usare il template:

{| |- valign=top | *Voce *Voce ... | *Voce *Voce ... |} per mettere su due o più colonne. --Crisarco (msg) 12:04, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Comuni bulgari

modifica

Ciao! Ho notato che hai creato molte delle voci riguardanti i comuni bulgari nonchè le tabelle nelle pagine delle regioni. Presumo tu traduca dall'inglese, dato che ho visto che non parli bulgaro. Ti volevo avvisare che sto risistemando tutte le voci, titoli e link compresi, secondo la traslitterazione scientifica adottata qui sulla wiki italiana, e ho corretto anche i link che hai lasciato per ora vuoti, quindi occhio potresti trovare qualcosa di cambiato, se continuerai a tradurre! ;) Ottimo lavoro comunque, tempo fa avevo pensato di farlo io, ma poi non ne ho avuto nè modo nè tempo! Ciau!! BukkiaКажете ми! 14:04, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Ti devo davvero ringraziare per il tuo lavoro sui comuni macedoni! L'avevo cominciato io ormai anni fa, però non avevo più avuto nè tempo nè modo (e a volte neanche la voglia ^^) di continuarlo! Hai fatto un ottimo lavoro e la traslitterazione mi pare davvero corretta! Complimenti! Per i comuni bulgari sarò veramente lieto di aiutarti con le tabelle, così avrai già la traslitterazione disponibile del nome del comune! Per i nomi delle località non ti preoccupare, tu usa pure quelli traslitterati in inglese, tanto ci saranno sempre dei pazzoidi, tipo me ;), che si accolleranno il compito di sistemarli! Grazie mille ancora! BukkiaКажете ми! 12:52, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
PS: Eh si m'intendo abbastanza di lingue balcaniche ma sono uno slavista e quindi il rumeno non rientra nel mio campo di studi, anche se qualcosina i miei "colleghi" d'università mi hanno fatto imparare; eventualmente se ti interessa per quanto riguarda il bulgaro le convenzioni di traslitterazione le trovi sull'articolo traslitterazione del bulgaro, sotto Sistema slavistico italiano, come ci siamo trovati d'accordo su wikipedia dopo non ti dico quanti litigi. Per le altre lingue purtroppo non ha lo stesso valore perchè la traslitterazione usata varia leggermente da lingua a lingua per alcune lettere ^^! BukkiaКажете ми! 12:59, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Ho finito di scrivere le tabelle nelle regioni della Bulgaria, con tutti i comuni con la giusta traslitterazione. Se vuoi continuare il tuo lavoro, ti basterà rispettare quella traslitterazione del nome! E non ti preoccupare per i nomi delle località.. anche io terrò sott'occhio! Ho dovuto cancellare alcune colonne delle tabelle perchè sono state giudicate "informazioni ridondanti", e, per evitare la cancellazione dell'intera tabella, le ho tolte! Ora mi prendo un pochino di pausa da questo lavoro ^^! Ciau!BukkiaКажете ми! 14:57, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

Nicolae Guţă

modifica

Ciao Ramatteo. Il soggetto sembra enciclopedico, anche se bisognerebbe vedere se quei 20 e passa dischi sono autoprodotti o meno. Nel primo caso l'enciclopedicità sarebbe più labile. Magari cerca qualche informazione in più, dopodiché sentiti pure libero di rimuovere il template. Grazie per l'avviso, --Ginosal beta 16:08, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Spostamento cat

modifica

Ciao Ramatteo. le cat non si possono spostare neanche con i "poteri" di sysop :-) (oltre allo spostamento si dovrebbero anche automaticamente correggere tutti i link... :-P). L'unica è svuotarla, creare la cat corretta, quindi mettere la vecchia in cancellazione immediata come C6. Se vuoi fammi pure un fischio per la cancellazione. Bye. --Retaggio (msg) 12:13, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Tutto OK, fatto. --Retaggio (msg) 12:24, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Wikificare

modifica

Ciao Ramatteo! Prima di togliere gli avvisi di Wikificare ti consiglio di leggere le linee guida relative alle voci delle stagioni. Come potrai ben vedere, la tabella non è per nulla wikificata, relativamente alla numerazioni. Se ti va può pensare tu stesso a sistemarla. Un saluto! --Яαиzαg 18:13, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Re:aeroporto

modifica

Sì, ho dato un'occhiata di massima e ho messo il template di monitoraggio in quanto ce ne sono ancora un fottio da inserire ed in previsione di un futuro quadro di "interventi" (se serve) in funzione della qualità. Purtroppo il settore aviazione civile è affidato a ben pochi utenti e un po' di lavoro sporco, come appunto l'inserimento dei template o l'aggiornamento della valutazione in quelli già inseriti in bianco non guasterebbe. In fondo abbiamo ben chiaro nel progetto che non sono né voti scolastici né etichette di biasimo se la voce è carente in qualche suo aspetto; si tratta solo di un lavoro "statistico" e, ribadisco, indirizzato a fare un lavoro di routine più mirato per una categoria precisa di voci che riguardano il progetto. Ad esempio, sapendo che mancano fonti di tutti gli aeroporti rumeni si cerca una serie di siti affidabili contenenti dati certi e si fa un lavoro di apposizione sistematico della fonte, mi spiego? Se vuoi dare una mano, sappi che sei il benvenuto. :-)--threecharlie (msg) 12:45, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

D'accordo, anche se non è esattamente il mio settore una verifica dei link si può fare certamente, semmai chiedo aiuto ad Alesseus che è un indiscutibile affezionato ad aeroporti e compagnie aeree (anche se scrive essenzialmente di argomenti sovietico-russi). Ti ringrazio comunque per qualsiasi segnalazione in merito. :-)--threecharlie (msg) 12:57, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Titoli inglesi

modifica

Ciao Ramatteo! Innanzitutto complimenti e grazie, perché vedo che ti stai impegnando a creare o aggiustare le voci delle stagioni TV di nuove serie televisive, e sono bene che è un lavoro faticoso :) Ti volevo sono far presente una minuzia: i titoli inglesi degli episodi vanno con tutte le iniziali maiuscole (eccezion fatta per gli articoli e le preposizioni). Si tratta di una convenzione di stile dell'enciclopedia, qui puoi vedere con più precisione dove vanno o meno le lettere maiuscole (ovviamente non nei titoli italiani). Grazie e buon wikilavoro, --Яαиzαg 19:08, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Ovviamente è un dettaglio minore, ma visto che stai creando queste voci seguendo correttamente le linee guida, meglio avvicinarsi il più possibile alla perfezione :) Un saluto, --Яαиzαg 21:26, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Comuni Bulgaria

modifica

Ma certo! Ed è un vero piacere ^__^ (ormai è il grigio che sta diventando sempre più raro...) Bye. --Retaggio (msg) 18:41, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Stambolijski (Bulgaria)

modifica

Ciao, ti segnalo che probabilmente la disambigua è in più, se non ci sono altri significati credo sia meglio spostare a Stambolijski, ciao. --ArtAttack (msg) 18:59, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho visto che la voce (Aleksandăr Stambolijski) c'era già, in Stambolijski ho messo la disambigua. --ArtAttack (msg) 19:12, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Episodi di The Mentalist (prima stagione)

modifica

Ciao Ramatteo. In realtà le linee guida indicano che nelle tabelle delle stagioni TV vanno messe le date della prima visione in lingua originale e della prima visione in lingua italiana. In questo caso la colonna della Svizzera va tolta (non perché sia della Svizzera, ma perché semplicemente non si tratta della prima visione in lingua italiana nel mondo). In questo caso ad importare è la lingua, non la nazione che la trasmette. Quindi direi che una volta tolta la colonna si potrebbe rimuovere l'avviso. --Яαиzαg 17:46, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Comunque, guardandoci meglio, noto che l'avviso fa anche riferimento alle sezioni degli episodi, che non rispettano le linee guida. Innanzitutto in quelle sezioni non vanno messe date, poi i dati di ascolto sono da formattare correttamente, ti invito a dare un'occhiata alle linee guida per capire meglio come fare. Un saluto, --Яαиzαg 17:50, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Comuni Lituania

modifica

Ciao Ramatteo, e scusami per il ritardo "causa weekend".
Per i comuni sarei per risponderti di sì, ma sono dubbioso e ti consiglio un passaggio anche al Progetto:Amministrazioni, per capire quale deve essere il livello amministrativo più simile ai nostri comuni (per un esempio vedi il template su en:wiki en:Template:Alytus County, confrontandolo con la nostra voce Contea di Alytus). Se non sbaglio una situazione simile l'abbiamo trovata per la Svezia e la Slovenia, credo che potremo risolvere in maniera analoga. Occhio poi che nel caso di spostamenti ci sarebbero da gestire anche alcune sovrapposizioni (vedi ad es. Comune distrettuale di Alytus eAlytus). Insomma, meglio discuterne un po' per non fare errori. Bye. --Retaggio (msg) 13:09, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: disambigua

modifica

Scusami, ora sono con il palmare e mi cade la linea. Ne possiamo parlare piu' tardi, dopo le dieci, cosi' vediamo con piu' calma? Ciao! Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 19:41, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Ti ho risposto qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:35, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho risposto sempre allo Sportello (c'è ancora una cosetta da aggiustare). Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:04, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho riscritto ancora lì... ti chiedo scusa, ma ho fatto caso solo ora che il "significato principale" scelto è solo quello di una frazione da nemmeno 200 abitanti... perché è preponderante rispetto agli altri? --Gig (Interfacciami) 18:15, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Copia-incolla

modifica

ciao Ramatteo... oggi ho seminato un po' di refusi... d'altronde mi tocca correre, visto che Vancouver è dietro l'angolo è la manovalanza scarseggia... grazie di tutto... --torsolo 18:07, 5 feb 2010 (CET) p.s. ora mi prendo un po' di riposo, al ritorno spero di farne di meno...Rispondi

Pareggi spareggiati

modifica

In effetti è vero, se ci stanno due pareggi ci dovrebbe essere almeno un'altra squadra con due pareggi o due squadre con uno ciascuno; in realtà era sbagliato il dato (se Treviso ha finito a 12 vittorie, zero pareggi e zero sconfitte non possono esservi altre squadre che hanno finito a zero sconfitte: i due pareggi di Riviera erano in realtà due sconfitte, contro Treviso of course, asfaltatrice del campionato). Grazie cmq per il rilievo, qualche fesseria esce sempre. -- Sergio (aka The Blackcat) 18:11, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

nucleare in croazia

modifica

non ancora, anche se sta pensando di costruire un reattore da 1GW al confine colla serbia (la città ora non me la ricordo) e per gli accordi ha sia il 50% dell'energia che il 50% delle scorie (non so quelle a lungo periodo, nel caso non ci fosse un posto adatto in una delle due nazioni per quelle scorie non so come si attrezzeranno......). in ogni caso mancano decine di nazioni per i vari template e le varie pagine, e la croazia ora è l'ultimo dei miei pensieri, MANCANO GLI USA!!!!!! O_o

se però vuoi dare un contributo sei ben accetto, puoi copiare la pagina dell'ucraina o della corea del sud ed iniziare riportarla per tutte le altre nazioni mancanti, e come vedi dall'immagine in alto, ci sono decine di nazioni mancanti......ti consiglio poi queste due discussioni: [3] e [4] che vorrei avere un parere su queste due cose....e nessuno mi caga :(

cmq appena posso faccio tutto!!!!! (se dai una mano ben venga, come scritto prima)--Dwalin (msg) 14:28, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: Comuni e località svedesi

modifica

Ciao. Penso che sia come dici tu (solo che io non userei l'infobox {{Frazione}} ma quello {{Città}}), ma non so se la situazione amministrativa di questi due paesi sia identica a quella della Svezia, dove i tätort sono ben distinti dai comuni. --Azz... 12:42, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Beh, se ci sono dati ufficiali, non vedo perchè non si dovrebbe fare. --Azz... 15:28, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Avviso di spostamento

modifica

Ciao Ramatteo/Archivio1, ti segnalo che la voce Trnovo (RS) che hai creato è stata rinominata con il titolo Trnovo (Repubblica Serba), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 15:39, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Re: Visegrad

modifica

Il procedimento che hai seguito mi sembra corretto. Chi conosce l'ortografia corretta, andrà direttamente alla pagina giusta, chi usa l'ortografia "italianizzante" (con le lettere dell'alfabeto latino ordinario) si troverà correttamente alla disambigua. --L736Edimmi 16:12, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Bosnia e Lituania

modifica

  Fatto :-) ma dacci uno sguardo alla Lituania, che sono in ansia :-P Bye --Retaggio (msg) 17:00, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Deusu

modifica

Ciao! No, nessuna conoscenza diretta; ho solo tradotto la voce, ma siccome non parlo romeno mi sono confrontato con un mio amico prima di pubblicare; che te ne sembra? Ho rispettato il testo originale? --Incommunicado (msg) 02:06, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Suddivisioni

modifica

Ok, va bene, ho creato la pagina perché parte della serie "Suddivisioni di Nomepaese". --Crisarco (msg) 14:55, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Radu cel Mare

modifica

Ciao Ramatteo,

una cortesia: mi cambi Radu cel Mare in Radu IV cel Mare?

Grazie

Autostrade in Ungheria

modifica

Ciao, dunque, "gyorsforgalmi út", che letteralmente significa "strada a scorrimento veloce", non ha lo stesso significato che si usa in italiano, ma è una categoria che comprende sia le "autópálya" che le "autóút"; la "M4" infatti non è un'"autostrada" ("autópálya"), ma è una "autóút" ("superstrada" a 2 o 4 corsie) e generalmente non viene nemmeno chiamata M4, ma semplicemente "4" e per la maggior parte è semplicemente "főút". Puoi vedere qui. Quindi, attenzione, anche se la traduzione letterale fa pensare, in italiano, ad un tipo di strada differente, "gyorsforgalmi út" non è un diverso tipo di strada, ma una categoria superiore che comprende le altre due. Ciao e buon lavoro! :-) --Ediedi (msg) 09:50, 12 mag 2010 (CEST)Rispondi

RE: VK Primorac

modifica

Ciao, no non è un errore è che prima era una competizione regionale, dopo che il Montenegro è diventato autonomo è diventato il campionato nazionale --G (msg) 0:11, 26 mag 2010 (CEST)

Cipro e Albania

modifica

Non so se te ne sei accorto... ma sull'Albania ti stavo "seguendo" da un po' ;-) così mi sono anticipato il lavoro (vedi File:Comuni Europa.PNG). Di Cipro non sapevo, ma ahimé... il posto non c'è! :-( Forse dobbiamo aggiungere altre cartine. Bye --Retaggio (msg) 15:11, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Beh, lì c'ero capitato davvero per caso, però in effetti, di tanto in tanto, "mi faccio un giro" da quelle parti... :-) --Retaggio (msg) 16:37, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Municipalities of Latvia

modifica

Hi, please, do the same to the rest of Latvian municipalities as I've done here. And I also think it would be much better to name the articles, for example, like “Comune di Balvi” (like with Russian oblasts, e.g. Oblast' di Smolensk, not “Smolensk (Oblast’)”), rather than “Balvi (commune)”, as we never say just “Balvi” in the meaning of the municipality. We say fully “Balvu novads” (Comune di Balvi), “Bauskas novads”, “Ogres novads”, etc. Regards, Gleb Borisov (msg) 12:56, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ciao. La situazione per la Svezia è consolidata e io chiederei di lasciarla stare così, visto che va bene. Per la Lettonia, non so se Crisarco abbia fatto bene o male, anche visto quello che ti dice il tipo qui sopra. Però ti suggerisco di evitare i rollback selvaggi e di cercare di arrivare ad un qualcosa di condiviso, altrimenti ne usciamo con difficoltà e dopo un sacco di lavoro perso. Se hai bisogno di una mano, compatibilmente con gli impegni, chiedimi pure. --Azz... 14:09, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ma Crisarco ti ha risposto? Mi sembra di no. --Azz... 14:17, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Anche se non ho avvisato ho operato in base a un consenso consolidato che vuole che si evitino doppie pagine, l'una per l'ente comunale e l'altra per il capoluogo comunale. Il motivo è presto detto: la pagina sull'ente comunale rimarrà sempre una "scheda" mentre lo scopo di WP è quello di creare "voci vere" e non voci fotocopia. A riprova del consenso netto, faccio presente che in passato si è provveduto a "sistemare" voci su paesi come il Montenegro senza obiezione alcuna che presentavano la stessa forma delle voci da te create. Faccio inoltre notare che:

  • le voci da te create non rispettavano le convenzioni di nomenclatura perché è completamente errata la forma [[X (comune)]], non essendo una vera disambiguazione né avendo peraltro tu provveduto ad inserire da qualche parte una nota disambigua, semmai la forma corretta doveva essere "comune di X". Il problema venne risolto 3 anni fa eliminando le diverse voci che si presentavano nella forma simile di [[X (provicia)]];
  • il sistema di cui sei fautore potrebbe benissimo essere adottato per tutti i paesi, o per lo meno per quelli che hanno divisioni amministrative subcomunali, quali Estonia, Polonia e Slovenia. Basta dare un'occhiata per vedere che questo metodo non è applicato, fa eccezione la sola Svezia per la quale una discussione in passato non evidenziò un consenso netto;
  • purtoppo vi è l'uso da parte di alcuni utenti di creare moltissime voci fotocopia prendendo spunto da en.wiki, effettuando sovente, ed erroneamente, traduzioni dall'inglese anziché dalla lingua originale. Inoltre è anche evidente che le WP "piccole" tendono a un gran dettaglio sulle voci geografiche di "pertinenza" e conseguentemente en.wiki le copia.

In definitiva, un paese di qualche milione di abitanti come la Lettonia ha un buon centinaio di comuni e a noi non serve una voce per l'ente e una per il capoluogo comunale poiché la prima è destinata a rimanere nello stato in cui viene creata. Anche se si reputasse opportuno agire come tu sostieni al momento non esiste un consenso in questa direzione (forse un giorno vi sarà, quando avremmo quasi tutte le voci sulle divisioni amministrative) e questo lo si evince anche da altre due note: 1) non è prevista l'enciclopedicità automatica di tutte le suddivisioni o località subcomunali (vedi tuoi link rossi) 2) al problema dei doppi dati inerenti superficie e popolazione di comune e capoluogo comunale da tempo si sta cercando di ovviare con il nuovo e unico "template geo" ahinoi eternamente in cantiere. Con ciò spero di aver motivato sufficientemente le mie modifiche rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti. --Crisarco (msg) 19:50, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

@RaMatteo e Remulazz: Faccio un esempio concreto in cui la WP di madrelingua segue il criterio delle due voci. Sui comuni montenegrini la sr.wiki ha due voci, una sull'ente comune e una sul capoluogo. En.wiki non copia ed ha un'unica voce così come it.wiki dopo l'avvenuta sistemazione. La situazione del Montenegro è tale e quale quella lettone, essendovi delle divisioni amministrative subcomunali. In altri casi, come per i comuni sloveni o lettoni en.wiki copia la wiki di madrelingua. --Crisarco (msg) 09:35, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi


Ti segnalo questo scambio. --Azz... 10:42, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Comuni lettoni

modifica

Vero è che non ho avvisato, comunque anche tu hai agito in assenza di preventiva discussione "copiando" da altra wp, sia pur sostenuto dall'esistenza su it.wiki di un'analogia. Innanzitutto vorrei stabilire un punto fermo: non possiamo farne una questione di dimensioni o di popolazione. Con riguardo alla nomenclatura quella [[X (comune)]] è senz'altro errata, anche per il Montenegro si era già su [[Comune di X]]. Ammettiamo che formalmente creare delle voci come [[Comune di Balti]] sia più corretto. Tuttavia, se tu avessi operato sulle voci montenegrine ti saresti accorto di un grave inconveniente, cioè, se le voci sono accessibili, la tendenza degli utenti ad inserire contenuti ora qui ora lì e non vorrei che ci ritrovassimo con centinaia di casi come questo e questo. Nel caso delle voci svedesi questo non avviene perché queste sono poco sviluppate e poco accessibili (le ricerche e le voci comuni rimandano al capoluogo). Altro grave problema è la mancanza di possibili ampliamenti. Cosa scrivere sul comune di Balti, oltre a quattro note amministrative, se tutte le note riguardanti storia e luoghi d'interesse vanno in altra voce? Si tratta del classico caso in cui le voci sembrano trattare lo stesso argomento, anche se ciò non è formalmente corretto, ma con alcuni accorgimenti i contenuti possono essere gestiti in maniera chiara nella stessa voce. Basta, sin dall'incipit, chiarire l'evoluzione amministrativa e riportare, anche e soprattutto nel template (altri utenti ci stavano lavorando due mesi fa) i dati su superficie popolazione e densità sia del comune tutto che del centro capoluogo. Chi cerca una località non fa differenza se è grande o piccola, poco o tanto popolata, vuole soltanto informazioni su quella località, sarebbe stucchevole chiedere all'utente con una disambigua "vuoi informazioni sul comune tutto oppure sul centro principale". Ovviamente, anche se le mie modifiche hanno eliminato i link rossi, ben vengano le voci su tutte le divisioni subcomunali lettoni, tutto quello che ritengo opportuno è l'inserimento delle informazioni sulla divisione subcomunale che costituisce il centro comunale nella voce sul comune, indipendentemente da altre considerazioni. Il metodo da te sostenuto lo contesto anche e sopratutto per evitare che si affermi, mandando in tilt questo settore di WP con cascate di disambiguazioni e rimandi e sostanzialmente con un raddoppio del numero di voci a cui non corrisponde un raddoppio dei contenuti ma soltanto un mero esercizio formale. Sembra quasi che si voglia garantire un numero minimo sindacale di voci su divisioni amministrative a ciascun paese e se le amministrazioni locali non ci supportano, come nel caso della Svezia che ha soltanto 290 comuni, si voglia in ogni caso elevare il numero di voci dedicate, dimenticando come wp "piccole" tendano ad essere più localistiche. Rimango in attesa di tua risposta. --Crisarco (msg) 12:39, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Francamente non capisco molto il senso della domanda (visto che le mie valutazioni valgono solo ed esclusivamente per le mie azioni) ma giusto ora mi sono trovato davanti la questione che passerebbe Ligabo dalla lista dei troll a quella dei vandali di serie A, francamente io stesso spero non sia così, se mi ricordi ti farò sapere. --Vito (msg) 21:08, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re: Lizzanello

modifica

La cosa ha lasciato molto perplesso anche me e ho chiesto a Crisarco lumi sul suo edit di cancellazione del paragrafo. Mi ha risposto che lo prescrivono le linee guida, ma a quanto pare non è così. --Freddyballo (msg) 18:15, 23 lug 2010 (CEST)Rispondi

Lettonia

modifica

Vuoi approfittare del mese di blocco che si è preso?

Io ho un po' perso di vista la questione: tu ti ricordi se c'è un posto dove si è parlato di questo (tipo bar del progetto Geografia, o simili, che sarebbero i luoghi deputati)? No, perchè se un'ondata di modifica voci nasce da una discussione condivisa ha, come dire, "forza di legge", mentre se poi si scopre che l'hai decisa tu o l'ha decisa Crisarco troverai sempre gente che obietta e magari si comporterà come vuole lui e sposterà se gli aggrada.

Questo è il mio parere nel metodo. Nel merito, non so se ti può fregare ma sono d'accordo con la tua visione della cosa. --Azz... 19:13, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi

Hockey

modifica

Spero tu possa essere preciso sulle pagine in cui hai riscontrato questo problema, comunque credo di aver risolto un possibile problema nelle caselle dalla 2a alla 5a posizione nelle classifiche delle pagine riguardanti le divisioni inferiori, come Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2010, dove alcune squadre non hanno lo sfondo ne' blu ne' marroncino. Dimmi subito se non mi sto riferendo alle pagine di cui mi hai scritto. Grazie per aver navigato nelle voci sull'hockey e buon lavoro. FSosio - MSG 18:30, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi

A proposito di comuni

modifica

Visto che sei esperto in materia, puoi aiutare un neofita come me? Nelle voci dei comuni greci non ho capito quale template dei comuni bisognerebbe usare, se template:città o template:Comuni greci. Grazie. Geofix zacca ka! 16:48, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Comuni turchi

modifica

Gradirei il tuo parere in merito alla sistemazione delle voci relative alla Turchia (Progetto:Amministrazioni/Europa. --Crisarco (msg) 15:07, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto lì, avendo trovato sito autorevole da cui è possibile trarre un'elevata mole di informazioni per ciascuna località ufficiale della Turchia. --Crisarco (msg) 16:34, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi
Tuo parere su 923 voci come questa. --Crisarco (msg) 16:06, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
No, con certezza i villaggi non appartengono ai comuni. Inutile predisporre per il momento i link rossi per i villaggi dato che sono migliaia e molti sono ambigui. --Crisarco (msg) 21:07, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
Qui c'è qualche spiegazione. Potremmo anche ammettere di sì, con delle voci di livello decente ovviamente. Ma mi pare prematuro parlarne dato che non abbiamo voci su alcun distretto e alcun comune. --Crisarco (msg) 12:06, 3 set 2010 (CEST)Rispondi
Come detto non sto linkando in rosso i villaggi. --Crisarco (msg) 12:43, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Grazie!

modifica

Ehy Ramatteo, ti ringrazio per la creazione del template sulle divisioni elettorali australiane nel Nuovo Galles del Sud. Sapevo che andava fatto, ma con i template non me la cavo granché, mi hai tolto un bel peso. Ora procedo con la creazione delle divisioni! Torne (msg) 09:40, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi

Rimane il fatto che hai creato un template utile e disorfanizzato le voci. Apllausi :), alla prossima! Torne (msg) 18:51, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi

Hîrbovăț

modifica

Ho visto lo spostamento che hai fatto nella voce in questione (correttissimo) e ti do una piccola dritta: checchè ne dica il governo moldavo, la lingua moldava è una variante del romeno parlata nella parte più settentrionale del paese e appunto in Moldavia; l'umica vera differenza significativa tra romeno e moldavo è proprio la trasformazione della "â" in "î", che in romeno si fa solo quando è la lettera iniziale di una parola, mentre in moldavo si fa sempre, per cui Hârbovăț è in romeno classico, Hîrbovăț è in moldavo; comunque la pronuncia è esattamente identica. Occhio che vale solo per "â" e non per "ă". Comunque, visto che si tratta di Moldavia, direi che è bene usare la loro versione, lasciando però i redirect dall'altra grafia, da Harbovat e da Hirbovat.--Frazzone (Scrivimi) 18:07, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Comuni moldavi

modifica

Non ho approfondito molto ma mi pare che si tratti di due diversi enti amministrativi omonimi e limitrofi: un comune urbano e un comune rurale con il nome della città in esso non compreso. Se così è ti consiglio di adottare la disambiguazione usata per i comuni polacchi dove questi casi non sono infrequenti: Bartoszyce (comune urbano); Bartoszyce (comune rurale) (comune rurale limitrofo). --Crisarco (msg) 07:52, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

P.S. In Categoria:Città della Moldavia (da rinominare) le sottocategorie dovrebbero essere "comuni del distretto di X", ma vedo che manca "di". --Crisarco (msg) 07:54, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Romania 1944

modifica

Ciao! Come ti avevo anticipato, sono intervenuto sulla tua sandbox dedicata alla traduzione della Offensiva Iași-Chișinău (che mi sembra un titolo migliore per la voce). Ho inserito infobox e rimaneggiato il testo e i link per adeguarlo alla terminologia militare. Se ti sembra che vada bene, dirrei che potremmo pubblicarla; è una buona base di partenza da integrare in seguito. Lascio a te commenti e decisioni. Saluti!--Stonewall (msg) 16:24, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

Ok Ra! In pagina di discussione della voce ho inserito il riferimento alla traduzione da ro.wikipedia. Ciao!--Stonewall (msg) 14:07, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Dunque, il termine attachè è esatto e indica naturalmente il primo consigliere militare dell'Ambasciata; piuttosto ho notato delle imprecisioni quà e la, la più clamorosa è la data di inizio della guerra della Romania contro i Russi: 25 marzo 1941, quando l'Operazione Barbarossa ha inizio il 22 giugno 1941! Se vuoi, posso dare una rimaneggiata generale. Fammi sapere.--Stonewall (msg) 21:09, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho sistemato sinteticamente la biografia del generale Dumitrescu nella tua sandbox. Vedi che ti sembra (è proprio il minimo indispensabile) e procedi pure in ns0. Ciao!--Stonewall (msg) 23:21, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Zîrneşti

modifica

Ciao, la cancellazione non riguardava in nessun modo il tuo operato, ma quello di un utente pluribannato, che ha inserito la voce per primo. Come scritto nella motivazione, il timore era che si trattasse di una bufala, non sull'esistenza di Zîrneşti ma sul dato demografico. Ti pregherei quindi di controllare la voce, che ho ricopiato sotto questo messaggio (non vedi il testo perché è nascosto). Francamente non mi ero accorto che c'erano stati edit successivi, sennò ti avrei certamente interpellato: credendo fosse stata monoeditata dal bannato ho preferito non rischiare e cancellarla direttamente. Consideralo quindi un errore mio. Dico a te a questo punto: ma il pdf che hai inserito dove dice che gli abitanti sono 2.467? Non mi parve di rintracciare questo dato... È possibile secondo te avere una fonte direttamente linkabile? Aspetto tuo feedback, grazie per la segnalazione e scusami per il contrattempo. --Pequod76(talk) 21:43, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Ottimo, allora puoi tagliare e incollare e ricreare la voce. --Pequod76(talk) 10:19, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Uhm la cosa che mi stupisce è la sincronicità con altri utenti che si occupavano dell'argomento, ricordo un tizio un po' fissato con la Germania ma diciamo che più che scrivere baggianate era solito dare sintomi di schizofrenia, non so se riesci a procurarmi almeno un altro probabile ip ti potrò dire di più, anche perché il mix di contributi positivi ed edit "fantasiosi" non rende così semplice il giudizio. --Vito (msg) 13:36, 27 set 2010 (CEST)Rispondi

Ho provato a contattare l'IP, solo perchè stava inserendo i comuni tedeschi tutti alla stessa maniera indipendentemente dallo status o dall'area amministrativa di riferimento. Fino a Lunedì mattina ho apportato le correzioni del caso. Per il resto provvedo al più presto e ti ringrazio per la tua segnalazione.--Zavijavah (msg) 10:59, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Alla faccia di questo IP. Ho impiegato 2 ore e passa a correggere quei cazzo di dati. Ma che gusto ci sarà a creare un danno simile. L'unica fortuna è che va a scombussolare dati su comuni di 300 abitanti...--Zavijavah (msg) 15:01, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Questo ti ricorda qualcuno per caso? --Vito (msg) 12:20, 29 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ho fatto più o meno gli stessi passi che hai fatto tu (stavo per disambiguare) e non noto nulla di strano, **forse** (dubitativo) è un problema di aggiornamento del puntano qui, almeno spero! --Vito (msg) 22:14, 14 ott 2010 (CEST)Rispondi

Moldavia

modifica

Ho notato che esiste questo. Verrà cancellato alla fine dell'opera? --Crisarco (msg) 10:19, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

Festival della qualità

modifica

Ti ringrazio Ramatteo per l'appoggio. Credo davvero nell'importanza di sistemare le voci chiave della nostra wiki. Alcune sono davvero ottime, ma altre sono scandalosamente degli stub. Mi capitò di inserire nel volgere di poco tempo i 300 e rotti comuni del Colorado ed ogni volta che inserivo entità comunali da 30-40 abitanti continuavo a domandarmi: ma che senso ha? Che senso ha che abbiamo migliaia di comuni grandi come stazioni di posta, e poi la voce chiave (in questo caso Colorado) è allo stato embrionale? Sarà più probabile che l'utente medio entri in voci come Spagna, che in voci come Berthoud, ed in base a quell'accesso si faccia un'idea sulla qualità media dell'enciclopedia. Sarebbe ottima cosa che un bot si smazzasse i 5.000 e rotti comuni cechi, o i 25.000-30.000 comuni statunitensi. Ma purtroppo credo siamo a coro di botolatori, molti utenti in grado di manovrarli si sono ritirati da tempo. Bisognerebbe fare semmai richiesta in tal senso tipo qui. Ma credo che la procedura sia molto più complessa di quello che crediamo. Bisognerebbe ci fosse la combinazione in un'unica persona di un programmatore informatico in pyton e un passionale geografo come te o me! ^_^ --Zavijavah (msg) 14:09, 6 nov 2010 (CET)Rispondi

guarda, il solo motivo per cui sono contrario a questo bot è che creare migliaia di comuni magari piccoli o grandi comunque vuol dire dover un giorno ampliarli. Imho è molto meglio creare una voce fatta per bene ed in stato di "non stub" che uno stub che resta in tale stato magari per decenni, tanto più che per creare delle voci si può anche organizzare (volendo) un festival della creazione.. 93.32.249.101 (msg) 22:15, 6 nov 2010 (CET)Rispondi
Ti rispondo qui sperando che mi leggerai (il brutto ad essere IP è che è difficile interlocuire): altre wiki (e noi per i comuni francesi) creano questi comuni via bot perchè tolgono risorse per altri lavori. Pur essendo pienamente enciclopedici parliamo di entità di qualche centinaio di abitanti che tecnicamente non sono neanche stub visto che un buon infobox è già sufficiente. Per farti un esempio concreto, per i comuni ungheresi (creati per la maggior parte da me e Zavijavah e stiamo parlando di 2.000 comuni o poco più) ci ho messo quasi 9 mesi (ok, ho fatto anche qualcos'altro ma giusto per farti capire la dimensione temporale). Qualche utente sta disambiguando i comuni della Repubblica Ceca per un successivo inserimento e pare siamo nell'ordine dei 6.000 comuni la maggior parte mancanti. Chi si imbarcherà qui non ne uscirà che dopo anni, per questo ribadisco la necessità di far fare questi lavori ai bot. Saluti RaMatteo 10:45, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

Autoverificato

modifica

Ciao Ramatteo/Archivio1, ti ho dato il flag di utente autoverificato. --Retaggio (msg) 11:43, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Di nulla, dovere! :-) --Retaggio (msg) 12:14, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Benvenuto

modifica

Re:

modifica

Ho cancellato tutto, brutt'affare comunque. Riesci a "relazionarmi" un po' sulla situazione via email? --Vito (msg) 01:26, 30 dic 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Ramatteo/Archivio1".