Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Alfred Hitchcock presenta è composta da 38 episodi, trasmessi tra il 1959 e il 1960. La stagione si posizionò al 25º posto nei rating Nielsen di fine anno con il 24,1% di penetrazione e con una media superiore agli 11 milioni di spettatori.[1][2]
Se la colonna Titolo italiano è vuota, vuol dire che l'episodio non è mai stato trasmesso né pubblicato in italiano.
n° | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Arthur | Arthur | 27 settembre 1959 | |
2 | The Crystal Trench | La bara di ghiaccio | 4 ottobre 1959 | |
3 | Appointment at Eleven | 11 ottobre 1959 | ||
4 | Coyote Moon | La luna del coyote | 18 ottobre 1959 | |
5 | No Pain | Senza soffrire | 25 ottobre 1959 | |
6 | Anniversary Gift | Buon anniversario | 1 novembre 1959 | |
7 | Dry Run | L'esame | 8 novembre 1959 | |
8 | The Blessington Method | Il metodo Blessington | 15 novembre 1959 | |
9 | Dead Weight | Tutto a posto | 22 novembre 1959 | |
10 | Special Delivery | A proprie spese | 29 novembre 1959 | |
11 | Road Hog | Divieto di sorpasso | 6 dicembre 1959 | |
12 | Specialty of the House | La specialità della casa | 13 dicembre 1959 | |
13 | An Occurrence at Owl Creek Bridge | Fiume amaro | 20 dicembre 1959 | |
14 | Graduating Class | Anno nuovo, vita nuova | 27 dicembre 1959 | |
15 | Man From the South | L'uomo del Sud | 3 gennaio 1960 | |
16 | The Ikon of Elijah | L'icona di Elia | 10 gennaio 1960 | |
17 | The Cure | La cura | 24 gennaio 1960 | |
18 | Backward, Turn Backward | Regressione | 31 gennaio 1960 | |
19 | Not the Running Type | Un tipo tranquillo | 7 febbraio 1960 | |
20 | The Day of the Bullet | Il giorno del destino | 14 febbraio 1960 | |
21 | Hitch Hike | Autostop | 21 febbraio 1960 | |
22 | Across the Threshold | Oltre la soglia | 28 febbraio 1960 | |
23 | Craig's Will | Il testamento | 6 marzo 1960 | |
24 | Madame Mystery | Madame Mystery | 27 marzo 1960 | |
25 | The Little Man Who Was There | Gli angeli custodi | 3 aprile 1960 | |
26 | Mother, May I Go Out to Swim? | Il plagio | 10 aprile 1960 | |
27 | The Cuckoo Clock | L'orologio a cucù | 17 aprile 1960 | |
28 | Forty Detectives Later | La volta buona | 24 aprile 1960 | |
29 | The Hero | L'eroe | 1 maggio 1960 | |
30 | Insomnia | Insonnia | 8 maggio 1960 | |
31 | I Can Take Care of Myself | Piccolo Dandy | 15 maggio 1960 | |
32 | One Grave Too Many | Un colpo di fortuna | 22 maggio 1960 | |
33 | Party Line | Duplex | 29 maggio 1960 | |
34 | Cell 227 | Cella 227 | 5 giugno 1960 | |
35 | The Schartz-Metterklume Method | Il metodo Schartz | 12 giugno 1960 | |
36 | Letter of Credit | Lettera di credito | 19 giugno 1960 | |
37 | Escape to Sonoita | Fuga da Sonoita | 26 giugno 1960 | |
38 | Hooked | Preso all'amo | 25 settembre 1960 |
ArthurModifica
- Titolo originale: Arthur
- Diretto da: Alfred Hitchcock
- Scritto da: James Allardice
- Interpreti: Laurence Harvey, Hazel Court, Patrick Macnee
TramaModifica
Arthur è un allevatore di polli nonché uno scapolo convinto. L'uomo vuole disfarsi della ricca fidanzata e decide di ucciderla. La polizia sospetta subito dell'uomo ma non riesce a ritrovare il cadavere della donna.
La bara di ghiaccioModifica
- Titolo originale: The Crystal Trench
- Diretto da: Alfred Hitchcock
- Scritto da: James Allardice
- Interpreti: Patricia Owens, Patrick Macnee, James Donald
TramaModifica
Stella Ballister (Patricia Owens) riceve la terribile notizia che suo marito è prematuramente deceduto mentre praticava alpinismo. Appena sposati, Stella chiede il recupero del corpo del marito - ma il compito si rivela impossibile quando il cadavere cade accidentalmente in un crepaccio profondo, dove nessun occhio umano o mani lo può raggiungere. Quarant'anni dopo, ancora cercando di superare la notizia dell'incidente, Stella scopre che il ghiacciaio si è mosso. Noleggia quindi una squadra per provare a recuperare la salma del marito...
Appointment at ElevenModifica
- Diretto da: Robert Stevens
- Scritto da: Evan Hunter
- Interpreti: Clint Kimbrough, Amy Douglass
TramaModifica
David Logan, un individuo disturbato, attende con impazienza le undici in punto, l'ora in cui, secondo lui, qualcuno morirà...
La luna del coyoteModifica
- Titolo originale: Coyote Moon
- Diretto da: Herschel Daugherty
- Scritto da: Harold Swanton (sceneggiatura) e Kenneth Perkins (soggetto)
- Interpreti: Macdonald Carey, Collin Wilcox
TramaModifica
Un buon samaritano, un professore, viaggia verso la California dove lo aspetta un nuovo incarico di insegnante, durante il viaggio si ferma in una stazione di benzina dove trova un cucciolo di coyote orfano e un autostoppista a cui da un passaggio...
Senza soffrireModifica
- Titolo originale: No Pain
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: William Fay (sceneggiatura) e Talmage Powell (soggetto)
- Interpreti: Joanna Moore, Brian Keith
TramaModifica
Meglio vivere in un polmone d'acciaio o col timore di una moglie che ti lascerà per un altro uomo? Meglio la dipendenza da una macchina o la dipendenza da un'idea?
Buon anniversarioModifica
- Titolo originale: Anniversary Gift
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: Harold Swanton (sceneggiatura) e John Collier (soggetto)
- Interpreti: Harry Morgan, Barbara Baxley
TramaModifica
Un'idea per uccidere la moglie. Cosa meglio di un serpente velenoso per un amante degli animali, regalatole al suo anniversario? Tuttavia l'imprevisto è sempre in agguato.
L'esameModifica
- Titolo originale: Dry Run
- Diretto da: John Brahm
- Scritto da: Bill S. Ballinger (sceneggiatura) e Norman Struber (soggetto)
- Interpreti: Robert Vaughn, Walter Matthau
TramaModifica
Barbarossa ha un metodo tutto suo per valutare i suoi scagnozzi: metterli subito alla prova: in fondo nel mondo della malavita bisogna essere scaltri e pronti a tutto.
Il metodo BlessingtonModifica
- Titolo originale: The Blessington Method
- Diretto da: Herschel Daugherty
- Scritto da: Stanley Ellin
- Interpreti: Dick York, Henry Jones
TramaModifica
Mr Treadwell incarica un'associazione di gerontologi perché si occupino dell'anziana suocera. La donna muore, ma qualcosa attanaglia Treadwell che non riesce a non pensare che un simile destino possa toccare proprio a lui.
Tutto a postoModifica
- Titolo originale: Dead Weight
- Diretto da: Stuart Rosenberg
- Scritto da: Jerry Sohl (sceneggiatura) e Herb Golden (soggetto)
- Interpreti: Joseph Cotten, Julie Adams
TramaModifica
L'uomo sposato Courtney Masterson e la sua amante sono in auto ai margini di una strada, quando un giovane delinquente cerca di derubarli. Courtney cattura il ladro e vuole consegnarlo alla polizia, ma teme che così facendo sua moglie possa scoprire la sua relazione extra-coniugale. Alla fine decide di lasciarlo libero, ma le cose non vanno come aveva previsto...
A proprie speseModifica
- Titolo originale: Special Delivery
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: Ray Bradbury
- Interpreti: Steve Dunne, Beatrice Straight
TramaModifica
Un ragazzino riceve un pacchetto speciale da un negozio di articoli da regalo. Il pacchetto contiene funghi. Il padre del ragazzo inizia a preoccuparsi dei funghi quando le persone del vicinato sembrano sparire.
Divieto di sorpassoModifica
- Titolo originale: Road Hog
- Diretto da: Stuart Rosenberg
- Scritto da: Bill S. Ballinger (sceneggiatura) e Harold R. Daniels (soggetto)
- Interpreti: Richard Chamberlain, Raymond Massey
TramaModifica
Un furgone impedisce di portare in tempo un ferito grave in ospedale. Un giorno si presenta l'occasione della vendetta al padre e al fratello della vittima, che si gusteranno fino in fondo il terrore dell'autista del furgone.
La specialità della casaModifica
- Titolo originale: Specialty of the House
- Diretto da: Robert Stevens
- Scritto da: Stanley Ellin
- Interpreti: Robert Morley
TramaModifica
Mr. Laffler invita il signor Costain a unirsi a lui per una cena in un club privato che egli descrive come un'esperienza molto speciale. Per la sua delusione, Laffler è informato che la specialità della casa, un piatto di agnello, non è servito. Essi continuano a visitare il club e una sera, il famoso piatto viene servito. Succede anche che un membro di lunga data si dimette. Che cosa avranno in comune i due eventi?
Fiume amaroModifica
- Titolo originale: An Occurrence at Owl Creek Bridge
- Diretto da: Robert Stevenson
- Scritto da: Ambrose Bierce, (Soggetto)
- Interpreti: Ronald Howard, Juano Hernandez
TramaModifica
Realtà o sogno? Un prigioniero dei confederati viene portato all'Owl Creek Bridge per essere punito per le sue simpatie sudiste. Riesce a scappare e si ritrova presto tra le braccia della moglie Melissa...
Note: 166º episodio della serie
- Si tratta di una delle versioni su pellicola del racconto breve (1891) di Ambrose Bierce, in seguito ripreso dal cortometraggio francese La Rivière du hibou (1962), vincitore di una Palma d'oro e dell'Oscar (1964). Una delle due apparizioni di James Coburn nella serie.
Anno nuovo, vita nuovaModifica
- Titolo originale: Graduating Class
- Diretto da: Herschel Daugherty
- Scritto da: Stirling Silliphant (sceneggiatura) e Edouard Sandoz (soggetto)
- Interpreti: Wendy Hiller, Robert H. Harris, Gigi Perreau
TramaModifica
Laura Siddons è appena diventata l'insegnante di letteratura di una scuola femminile. Alla sera l'insegnante nota una sua studentessa in un night-club e in seguito allontanarsi con un uomo. Dopo le domande della donna, la giovane ammette di essere sposata con l'uomo, nascosto alla madre...
L'uomo del SudModifica
- Titolo originale: Man From the South
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: Roald Dahl
- Interpreti: Steve McQueen, Peter Lorre
TramaModifica
Una scommessa alla quale è difficile dire di no. Ma quando la fortuna non va per il verso giusto anche una scommessa che sembrava vinta può rivelarsi un brutto fallimento. Con la partecipazione di Steve McQueen.
L'icona di EliaModifica
- Titolo originale: The Ikon of Elijah
- Diretto da: Paul Almond
- Scritto da: Avram Davidson
- Interpreti: Oskar Homolka, Sam Jaffe
TramaModifica
Carpius tenta di scambiare il falso di un'icona sacra con quella originale. Scoperto dai monaci di un monastero viene catturato.
La curaModifica
- Titolo originale: The Cure
- Diretto da: Herschel Daugherty
- Scritto da: Robert Bloch
- Interpreti: Nehemiah Persoff, Cara Williams
TramaModifica
Nel mezzo dell'Amazzonia, un gruppo di cercatori di petrolio deve affrontare i primi cenni di squilibrio della moglie del capo... una roba da perdere la testa!
RegressioneModifica
- Titolo originale: Backward, Turn Backward
- Diretto da: Stuart Rosenberg
- Scritto da: Charles Beaumont
- Interpreti: Tom Tully, Alan Baxter
TramaModifica
Lo sceriffo Andy Willet indaga sull'omicidio di un uomo ucciso con una chiave inglese. Il sospettato è Phil Canby, che aveva avuto una relazione con la figlia dell'ucciso.
Un tipo tranquilloModifica
- Titolo originale: Not the Running Type
- Diretto da: Arthur Hiller
- Scritto da: Henry Slesar (storia) e Jerry Sohl (sceneggiatura)
- Interpreti: Paul Hartman, Robert Bray
TramaModifica
20.000 dollari rubati all'azienda dove lavorava e Milton Potter passa 12 anni in prigione. Uscendo di prigione restituisce il maltolto e con gli interessi maturati nel frattempo si regala una crociera.
Il giorno del destinoModifica
- Titolo originale: The Day of the Bullet
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: Bill S. Ballinger e Stanley Ellin
- Interpreti: John Graven, Barry Gordon
TramaModifica
Clete Vine ripercorre il rapporto con l'amico di infanzia Iggy, divenuto un assassino 35 anni prima. Il destino ritorna...
AutostopModifica
- Titolo originale: Hitch Hike
- Diretto da: Paul Henreid
- Scritto da: Ed Lacy (sceneggiatura) e Bernard C. Schoenfeld (soggetto)
- Interpreti: John McIntire, Robert Morse
TramaModifica
Pericoloso l'autostop quando l'autostoppista proviene da un riformatorio ed è abituato a fare il borseggiatore...
Oltre la sogliaModifica
- Titolo originale: Across the Threshold
- Diretto da: Arthur Hiller
- Scritto da: Charlotte Armstrong e L.B. Gordon
- Interpreti: Barbara Baxley
TramaModifica
Una triste vedova che pensa sia giusto ricongiungersi con l'amato marito chiede al figlio di aiutarla. Si fa servire una medicina letale. E decide di avvelenare anche il figlio convinta che la famiglia si debba riunire velocemente nella vita ultraterrena.
Il testamentoModifica
- Titolo originale: Craig's Will
- Diretto da: Gene Reynolds
- Scritto da: Valerie Dyke e Albert E. Lewin
- Interpreti: Dick Van Dyke, Stella Stevens
TramaModifica
Lo zio di Tom lascia un testamento nel quale l'erede della sua fortuna è il suo cane Casper. Alla morte di Casper tutti i suoi averi passeranno a Tom, che viene persuaso dalla sua fidanzata a sbarazzarsi del cane.
Madame MysteryModifica
- Titolo originale: Madame Mystery
- Diretto da: John Brahm
- Scritto da: Robert Bloch
- Interpreti: Audrey Totter, Joby Baker
TramaModifica
Come sfruttare la morte di una giovane attrice per pubblicizzare l'ultimo film? Questo l'obiettivo di Jimmi Dolan che però si trova costretto all'omicidio per rendere i suoi piani realtà.
Gli angeli custodiModifica
- Titolo originale: The Little Man Who Was There
- Diretto da: George Stevens Jr.
- Scritto da: Gordon Russell e Larry Ward
- Interpreti: Norman Lloyd, Read Morgan
TramaModifica
Un gruppo di minatori assiste alla prova di forza di un piccolo uomo contro due giganti. Grazie ad un magico potere il piccolo ha la meglio contro i due e deruba tutti i minatori presenti.
Il plagioModifica
- Titolo originale: Mother, Mag I Go Out to Swim?
- Diretto da: Herschel Daugherty
- Scritto da: James P. Cavanagh e Q. Patrick
- Interpreti: Gia Scala, William Shatner
TramaModifica
John Crane ha una mamma molto ossessiva. Durante un viaggio si innamora di Lotte Rank e i due decidono di sposarsi. Quando la madre sopraggiunge, il suo disprezzo per la ragazza viene palesato e Hohn teme nel doverle comunicare la loro intenzione di sposarsi...
L'orologio a cucùModifica
- Titolo originale: The Cuckoo Clock
- Diretto da: John Brahm
- Scritto da: Robert Bloch
- Interpreti: Beatrice Straight, Fay Spain
TramaModifica
La signora Blythe va a trascorrere un weekend nella sua casa di vacanza, dove un anno prima era morto suo marito. In città scopre che un paziente è fuggito dal locale manicomio. Una volta arrivata a casa, incontra Madeleine che le dice di aver visto un uomo pericoloso nelle vicinanze. Madeleine, ovviamente sconvolta, vuole andare via subito ma la signora Blythe la implora di rimanere. Lei accetta, ma con conseguenze disastrose...
La volta buonaModifica
- Titolo originale: Forty Detectives Later
- Diretto da: Arthur Hiller
- Scritto da: Henry Slesar
- Interpreti: James Franciscus, Jack Weston
TramaModifica
William Tyte è l'ennesimo detective assoldato da Munro Dean per catturare il killer della moglie. Il detective, suggerisce di seguire i movimenti di un uomo di nome Otto.
L'eroeModifica
- Titolo originale: The Hero
- Diretto da: John Brahm
- Scritto da: Bill S. Ballinger e Henry De Vere Stacpoole
- Interpreti: Oskar Homolka, Irene Tedrow
TramaModifica
Un incontro a bordo di una nave. Un uomo che pensa di riconoscere in un tizio la persona un tempo derubata e lasciata quasi senza vita.
InsonniaModifica
- Titolo originale: Insomnia
- Diretto da: John Brahm
- Scritto da: Henry Slesar
- Interpreti: Dennis Weaver, Al Hodge
TramaModifica
Charles Cavender soffre di una insonnia terribile che negli ultimi mesi gli ha fatto perdere diversi posti di lavoro. Per trovare una soluzione, si reca da uno psichiatra e racconta un sogno ricorrente su sua moglie morta in corso un incendio. Suo cognato, Jack Fletcher, lo accusa per la morte di sua sorella. Cavender è convinto che ci sia una relazione tra tali accuse e la sua insonnia pertanto decide di fargli visita. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.
Piccolo DandyModifica
- Titolo originale: I Can Take Care of Myself
- Diretto da: Alan Crosland Jr.
- Scritto da: Thomas Grant e Fred McMorrow
- Interpreti: Frankie Darro
TramaModifica
A volte rinunciare ad un'assicurazione sulla vita può essere fatale. Ce ne potrebbe parlare Bert Haber, un affermato pianista. Ma il condizionale è d'obbligo...
Un colpo di fortunaModifica
- Titolo originale: One Grave Too Many
- Diretto da: Arthur Hiller
- Scritto da: Eli Jerome e Henry Slesar
- Interpreti: Jeremy Slate, Neile Adams
TramaModifica
Joe Helmer vede un uomo svenuto per strada. Il polso non dà segni di vita, in compenso il suo portafogli è pieno di bigliettoni. Joe prende il portafoglio dell'uomo e scappa.
DuplexModifica
- Titolo originale: Party Line
- Diretto da: Hilton A. Green
- Scritto da: Eli Jerome e Henry Slesar
- Interpreti: Judy Canova, Arch Johnson
TramaModifica
Condividere la linea telefonica è proprio un gran risparmio e Helen lo sa bene. Ma cosa succede quando trovi occupato al momento meno opportuno?
Cella 227Modifica
- Titolo originale: Cell 227
- Diretto da: Paul Henreid
- Scritto da: Bill S. Ballinger e Bryce Walton
- Interpreti: Brian Keith
TramaModifica
Nonostante l'ora dell'esecuzione si avvicini, il detenuto del braccio della morte Herbert Morrison si rifiuta di chiedere la sospensione della pena capitale.
Il metodo SchartzModifica
- Titolo originale: The Schartz-Metterklume Method
- Diretto da: Richard Dunlap
- Scritto da: Marian B. Cockrell e Hector Hugh Munro
- Interpreti: Hermione Gingold, Elspeth March
TramaModifica
Una governante particolare per i signori Wellington, ben presto si rivela di essere tutto fuorché una governante.
Lettera di creditoModifica
- Titolo originale: Letter of Credit
- Diretto da: Paul Henreid
- Scritto da: Helen Nielsen
- Interpreti: Bob Sweeney
TramaModifica
Herry Lowden è interessato a un uomo che fu ucciso mentre tentava di fuggire di prigione. Il direttore della banca gli rivela che l'uomo rubò mezzo milione i dollari dalla banca e non furono mai restituiti.
Fuga da SonoitaModifica
- Titolo originale: Escape to Sonoita
- Diretto da: Stuart Rosenberg
- Scritto da: Bill S. Ballinger e James A. Howard
- Interpreti: Burt Reynolds
TramaModifica
Un viaggio verso l'Arizona porta Bill e Andy a scoprire un rapimento, proprio sulla loro strada. Loro stessi finiscono vittima dei rapitori...
Preso all'amoModifica
- Titolo originale: Hooked
- Diretto da: Norman Lloyd
- Scritto da: Thomas Grant e Robert Turner
- Interpreti: Anne Francis, Robert Horton
TramaModifica
Ray inventa un sistema per uccidere la sua ricca moglie e sposare la sua ragazza.
NoteModifica
- ^ Top Rated Programs - 1955-1960 - Stagione televisiva 1959-1960, su fbibler.chez.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ TV Ratings: 1959-1960, su classictvhits.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Episodi di Alfred Hitchcock presenta (quinta stagione) sull'Internet Movie Database
- (EN) Elenco complessivo episodi, su epguides.com.