Eragon (film)
Eragon è un film del 2006 diretto da Stefen Fangmeier. La pellicola è tratta dal romanzo Eragon di Christopher Paolini, primo volume del Ciclo dell'Eredità, sebbene la trama non abbia quasi nulla a vedere con l'opera originale.
Il film è uscito nelle sale negli USA il 15 dicembre 2006, mentre in Italia è uscito il 22 dicembre 2006.
TramaModifica
La spaventosa e bellissima terra di Alagaësia sta attraversando un periodo oscuro a causa della caduta dei Cavalieri dei Draghi, traditi da uno di loro, Galbatorix, divenuto sovrano incontrastato.
Un giorno, l'elfa Arya, alleata dei Varden, una comunità di ribelli nemici del re, ruba una pietra magica e riesce ad impedire allo spettro-stregone Durza, un potente alleato di Galbatorix, di riprenderla. A trovarla è Eragon, un ragazzo di 17 anni, che vive in una fattoria insieme allo zio Garrow e al cugino Roran.
Eragon scopre che la pietra è in realtà un uovo di drago e viene a sapere dell'esistenza dei Cavalieri ascoltando le storie di Brom, cantastorie del villaggio. Schiusosi l'uovo nasce Saphira, la dragonessa che si scopre essere legata ad Eragon, che cresce molto in fretta e fa compr
Durza invia i Ra'zac, ultimi della specie, a uccidere Eragon che riesce a sfuggirgli, tuttavia suo zio Garrow rimane ucciso. Eragon viene portato via da Carvahall da Brom, che conosce il suo segreto e si prende l'impegno di addestrare e istruire Eragon e condurlo dai Varden, dove sarà al sicuro.
Eragon e Brom arrivano a Daret, dove il ragazzo scopre di possedere poteri magici. Frattanto impara a cavalcare agilmente Saphira, grazie ad una sella.
. Durante il viaggio Eragon scopre che Brom è un Cavaliere dei Draghi, la cui cavalcatura era stata uccisa da Morzan, un cavaliedefinito re rinnegato al servizio di Galbatorix.
Durza per catturare Eragon escogita un tranello: evocando Arya in un sogno induce Eragon ad andare a Gil'ead per salvarla. Cade quindi in un'imboscata e Brom rimane mortalmente ferito per salvarlo e, prima che lo spettro possa uccidere anche Eragon, interviene Murtagh che aiuta il Cavaliere a scappare dalla prigione. Però poco dopo Brom muore in groppa a Saphira, per la ferita troppo grave. Prima di morire Brom dona a Eragon la sua spada, Zar'roc, appartenuta a Morzan.
Eragon, Murtagh e Arya riescono a scappare. A guidare Eragon verso i Varden è Arya, in uno stato di coma indottole dal veleno di Durza. I quattro raggiungono i Varden dove combattono la battaglia finale contro l'esercito di Durza: Eragon riesce a uccidere lo spettro con un colpo al cuore (l'unico modo per uccidere uno spettro) vendicando così la morte di Brom, ma perde l'equilibrio e cade dalla sella di Saphira.
Eragon si sveglia mentre Arya sta tornando a Ellesmera e si affretta per raggiungerla. Dopo essersi salutati, Arya prosegue il suo viaggio, mentre Eragon torna dai Varden per festeggiare il loro primo trionfo sul Re. Intanto Galbatorix venuto a conoscenza del fallimento di Durza, giura vendetta.
ProduzioneModifica
Per la parte di Eragon, ovvero il protagonista, inizialmente la produzione aveva pensato a Elijah Wood e Shia LaBeouf, mentre per la parte di Brom a Ian McKellen[1]. Successivamente il ruolo di Eragon fu dato a Ed Speleers e quello di Brom a Jeremy Irons. Le riprese del film sono iniziate il 1º agosto 2005 e sono terminate nel settembre 2005; si sono svolte a Budapest in Ungheria e a Vancouver in Canada[2]. Il primo trailer della pellicola fu presentato a settembre 2006. Il budget per la realizzazione del film è stato di circa 100000000 $.[2] Una parte della colonna sonora è cantata da Avril Lavigne, con la canzone Keep Holding On, scritta appositamente per il film.
DistribuzioneModifica
Edizione home videoModifica
Il 28 marzo 2007 è stato messo nel mercato italiano il film in DVD disponibile nelle edizione disco singolo e doppio e anche in alta definizione Blu-ray Disc.
AccoglienzaModifica
IncassiModifica
Il film è riuscito ad avere un discreto incasso internazionale, circa 250800000 $, tra i più alti del 2006. Negli USA il film ha incassato 75030163 $. In Italia il film è riuscito ad essere il più visto durante le festività natalizie, incassando circa 9950356 €.[3]
CriticaModifica
Il film è stato accolto in maniera principalmente negativa da parte della critica: sul sito Rotten Tomatoes detiene un indice di gradimento del 16% mentre su MyMovies ha ottenuto come voto 2,1/5.
La rivista britannica Empire ha collocato il film al 36º posto nella lista dei 50 film peggiori di sempre votati dai lettori, che lamentano soprattutto le innumerevoli incongruenze e differenze fra Eragon e la sua trasposizione cinematografica, con la trama e il destino dei personaggi notevolmente modificati.
Colonna sonoraModifica
Eragon: Music from the Motion Picture | |
---|---|
Artista | Patrick Doyle |
Tipo album | Colonna sonora |
Pubblicazione | 2006 |
Durata | 55:24 |
Genere | |
Etichetta | RCA Records |
Patrick Doyle - cronologia | |
Singoli | |
|
La colonna sonora del film è stata composta da Patrick Doyle, che ha realizzato anche le musiche di Harry Potter e il calice di fuoco. Anche Avril Lavigne ha registrato un brano per il film, intitolato "Keep Holding On", che è presente nei titoli di coda e nella colonna sonora.[4] Il brano è stato pubblicato come singolo nel 2006 (e in seguito come traccia per il suo album del 2007 The Best Damn Thing) e ha raggiunto la posizione 17 nella classifica dei singoli Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.[5]
TracceModifica
- Eragon
- Roran Leaves
- Saphira's First Flight
- Ra'zac
- Burning Farm
- Fortune Teller
- If You Were Flying
- Brom's Story
- Durza
- Passing the Flame
- Battle for Varden
- Together
- Saphira Returns
- Legend of Eragon
- Avril Lavigne – Keep Holding On (Avril Lavigne, Lukasz "Dr. Luke" Gottwald)
- Jem – Once in Every Lifetime
NoteModifica
- ^ Eragon (2006) - Trivia
- ^ a b Eragon (2006) - Filming locations
- ^ Eragon (2006) - Incassi e statistiche, su cinema.castlerock.it. URL consultato il 7 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ (EN) "Keep Holding On" now playing at radio, su avrillavigne.com, Avril Lavigne, 20 novembre 2006. URL consultato il 6 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2007).
- ^ Artist Chart History — Avril Lavigne, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 6 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su eragonmovie.com.
- Eragon, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Eragon, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Eragon, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Eragon, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Eragon, su FilmAffinity.
- (EN) Eragon, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Eragon, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Eragon, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Eragon, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 208723082 · GND (DE) 7550414-5 · BNF (FR) cb15126469z (data) |
---|