Domitilla D'Amico

doppiatrice, attrice e direttrice del doppiaggio italiana

Domitilla D'Amico (Roma, 5 settembre 1982) è una doppiatrice, attrice e direttrice del doppiaggio italiana.

BiografiaModifica

Nata a Roma da Arnaldo D'Amico, docente di ingegneria elettronica, e Maria Francesca Aronica, titolare di uno studio fisioterapico; la famiglia della madre è per metà francese, il che favorisce la D'Amico nel doppiare spesso personaggi che si trovano a parlare in quella lingua. Domitilla D'Amico esordì nel mondo del doppiaggio all'età di otto anni, quando Carlo Baccarini la chiamò per dare voce a due personaggi del film La voce della Luna, diretto da Federico Fellini, il quale durante la lavorazione ritrasse anche la bambina in alcuni suoi disegni.[1] La carriera artistica dell'attrice era iniziata, in realtà, nel 1986, ancor prima del lavoro in questione quando, all'età di quattro anni, aveva recitato insieme a Ferruccio Amendola nella pubblicità di una marca di detersivo.

In qualità di doppiatrice, D'Amico è la voce italiana ricorrente di Scarlett Johansson, Kirsten Dunst, Margot Robbie, Emma Stone, Eva Green, Léa Seydoux, Raven-Symoné e Lea Michele. Ha prestato la sua voce anche in alcune significative interpretazioni a Emily Blunt, Anne Hathaway, Emmy Rossum, Jena Malone, Anna Paquin, Mandy Moore, Mila Kunis, Zoe Kazan. Nel film Sybil (2007), tratto da un caso clinico di disordine da personalità multipla, doppia Tammy Blanchard nel ruolo di Sybil Dorsette, interpretata in sette modi diversi. È inoltre doppiatrice di Neytiri in Avatar di James Cameron, il film con più incassi nella storia del cinema e uno dei più popolari di sempre.

Per quanto riguarda l'animazione, ha doppiato Daphne Blake nella serie animata di Scooby-Doo (anche nei film in cui il personaggio è stato interpretato da Sarah Michelle Gellar)[2] e ha lavorato a La gabbianella e il gatto, Neon Genesis Evangelion, Le situazioni di Lui & Lei (in cui recita dal vivo le anticipazioni degli episodi, al fianco della collega doppiatrice Francesca Manicone), Chicken Little - Amici per le penne, Arthur e il popolo dei Minimei, Ratatouille, La principessa e il ranocchio. Tra i personaggi anime da lei doppiati, Haruhi Suzumiya in La malinconia di Haruhi Suzumiya, Urumi Kanzaki nella serie GTO (Great Teacher Onizuka), Yukari in Paradise Kiss, Noi-chan in Perfect Girl Evolution, Kiki (e Ursula) nell'edizione italiana del 2002 di Kiki - Consegne a domicilio, Lettie in Il castello errante di Howl, di Hayao Miyazaki, Kallen Kozuki in Code Geass: Lelouch of the Rebellion. Sotto la direzione di Francesco Vairano, D'Amico ha doppiato il personaggio della fata turchina da adulta, interpretata da Marine Vacth, nel film Pinocchio (2019) di Matteo Garrone, sia nella versione italiana che in quella inglese[3].

Come attrice recita accanto a Francesco Carnelutti in Non temere, cortometraggio realizzato in collaborazione con Rai Cinema nell'ambito del progetto Pianeta Alzheimer e volto a sensibilizzare il pubblico sulle condizioni dei malati di Alzheimer, proiettato in svariate sale cinematografiche in occasione della relativa giornata mondiale (21 settembre).

Nel 2019 presta la sua voce per il cortometraggio C'è un eroe in ognuno di noi per divulgare le manovre salvavita.[4]

Vita privataModifica

È sposata e ha due figli: Charlotte, nata nel 2011, e Francesco, nato nel 2015, anch'essi doppiatori.[5]

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Soap opera e telenovelasModifica

Serie animateModifica

VideogiochiModifica

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

CortometraggiModifica

  • Non temere, regia di Marco Calvise (2016)
  • Marriage Material, regia di Oran Zegman (2018)

TeatroModifica

AudiolibriModifica

RiconoscimentiModifica

Ha vinto il premio per il miglior doppiaggio al Festival del Cinema di Busto Arsizio 2006, per l'interpretazione di Julia Jentsch in La rosa bianca - Sophie Scholl.

È stata la vincitrice del premio Miglior interpretazione femminile 2003 e Voce femminile dell'anno 2007 attribuito dal pubblico al Gran Galà del doppiaggio Romics.

Ha ottenuto il premio Leggio d'oro 2010 per il miglior doppiaggio di un'attrice protagonista, la principessa Neytiri (interpretata da Zoe Saldana) in Avatar.

Ha avuto il premio come Miglior attrice non protagonista al Gran Premio Internazionale del doppiaggio Ince 2011 per l'interpretazione di Mila Kunis in Il cigno nero.

È stata la vincitrice del Gran Premio Internazionale del doppiaggio Ince 2015 per l'interpretazione di Eva Green in Penny Dreadful.

Ha vinto il premio Le voci del cinema Ince 2015 per l'interpretazione di Lea Michele in Glee.

Vincitrice dell'anello d'oro al Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra 2017 come Miglior voce cinema per il doppiaggio di Emma Stone in La La Land.

Vincitrice del Premio Fellini per le voci del cinema nel 2018.

Vincitrice del premio del pubblico al Gran Premio Internazionale del doppiaggio per tre anni di seguito, nel 2017, 2018 e 2019.

NoteModifica

  1. ^ [1]
  2. ^ [2]
  3. ^ imgur
  4. ^ Massaggio cardiaco e defibrillatore, così ognuno può diventare un eroe - Il Mattino.it, su www.ilmattino.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^ Charlotte Infussi D'Amico, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 novembre 2021.
  6. ^ Peter Rabbit, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  7. ^ Peter Rabbit 2 - Un birbante in fuga, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  8. ^ Death Stranding, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 settembre 2021.
  9. ^ Chicken Little, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 1º Agosto 2021.
  10. ^ DC Universe Online, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 agosto 2021.
  11. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 ottobre 2021.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica