Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
Il 31º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1999), si è tenuto in Francia dal 21 giugno al 3 luglio 1999. Sedici nazioni hanno partecipato alla competizione, la quale assegnava cinque posti per il torneo olimpico del 2000. Le città di Antibes, Clermont-Ferrand, Digione, Le Mans, Parigi, Pau e Tolosa hanno ospitato le gare. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalla nazionale italiana, battendo in finale la nazionale spagnola per 64-56. L'italiano Gregor Fučka è stato votato come miglior giocatore della competizione.
FIBA EuroBasket 1999 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Squadre | 16 | |||
Campi | 7 (in 7 città) | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 54 | |||
Punti segnati | 6859 (127.02 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
Statistiche torneo | ||||
Giocatori | Squadre | |||
Media punti | ![]() |
![]() | ||
Rimbalzi | ![]() |
![]() | ||
Assist | ![]() |
![]() | ||
![]() | ||||
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 2000 | ||||
Sito ufficiale | ||||
www.fibaeurope.com | ||||
Cronologia della competizione | ||||
|
Squadre partecipanti Modifica
Delle sedici squadre partecipanti, solamente due erano qualificate direttamente: la Francia in quanto nazione ospitante e la Jugoslavia in quanto campione in carica. Le altre quattordici squadre sono passate per le qualificazioni.
Sedi delle partite Modifica
Fase | Impianto | Spettatori | Foto | Città |
---|---|---|---|---|
Prima fase a gironi | Palais des Sports de Toulouse | 5.000 | ||
Clermont-Ferrand Sports Hall | 7.000 | |||
Jean Bunoz Sports Hall | 5.051 | |||
Palais des Sports de Dijon | 4.628 | |||
Seconda fase a gironi | Palais des Sports de Pau | 7.707 | ||
Antarès | 6.003 | |||
Fase a eliminazione diretta | Palasport Parigi-Bercy | 13.200 |
Sorteggio e formula Modifica
Tramite sorteggio, sono stati formati i quattro gironi, ognuno con quattro squadre. Le prime tre squadre di ogni girone, si qualificano per la seconda fase. Nella seconda fase, le nazionali vengono divise in due gruppi di sei squadre ciascuno, dove le squadre conservano i risultati ottenuti nel primo girone. Le prime quattro di ogni girone, passano alla fase ad eliminazione diretta. Le squadre eliminate ai quarti di finale giocano altre due partite ad eliminazione diretta, così da definire le posizioni dalla cinque alla otto.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Gironi di qualificazione Modifica
Qualificata al secondo turno |
- Tutti gli orari si riferiscono al fuso orario Central European Summer Time (UTC+2).
Gruppo A Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Jugoslavia | 6 | 3 | 3 | 0 | 227 | 181 | +46 |
2. | Francia | 5 | 3 | 2 | 1 | 200 | 196 | +4 |
3. | Israele | 4 | 3 | 1 | 2 | 191 | 220 | -29 |
4. | Macedonia | 3 | 3 | 0 | 3 | 197 | 218 | -21 |
Tolosa 21 giugno 1999, ore 18:00 | Israele | 61 – 81 (23–38) referto | Jugoslavia | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Tolosa 21 giugno 1999, ore 20:45 | Macedonia | 67 – 71 (40–42) referto | Francia | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Tolosa 22 giugno 1999, ore 18:30 | Jugoslavia | 83 – 68 (51–40) referto | Macedonia | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Tolosa 22 giugno 1999, ore 20:45 | Francia | 77 – 66 (37–34) referto | Israele | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Tolosa 23 giugno 1999, ore 18:30 | Macedonia | 62 – 64 (37–29) referto | Israele | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Tolosa 23 giugno 1999, ore 20:45 | Jugoslavia | 63 – 52 (27–33) referto | Francia | Palais des sports de Toulouse
| ||||||||||||
|
Gruppo B Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Russia | 5 | 3 | 2 | 1 | 210 | 191 | +19 |
2. | Spagna | 5 | 3 | 2 | 1 | 231 | 229 | +2 |
3. | Slovenia | 5 | 3 | 2 | 1 | 204 | 209 | -5 |
4. | Ungheria | 3 | 3 | 0 | 3 | 213 | 229 | -16 |
Clermont-Ferrand 21 giugno 1999, ore 18:00 | Slovenia | 47 – 68 (22-30) referto | Russia | Clermont-Ferrand Sports Hall (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Tolosa 21 giugno 1999, ore 20:45 | Ungheria | 75 – 84 (36-27) referto | Spagna | Palais des sports de Toulouse (3.200 spett.)
| ||||||||||||
|
Clermont-Ferrand 22 giugno 1999, ore 18:30 | Russia | 73 – 72 (35-30) referto | Ungheria | Clermont-Ferrand Sports Hall (3.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Clermont-Ferrand 22 giugno 1999, ore 20:45 | Spagna | 75 – 85 (43-50) referto | Slovenia | Clermont-Ferrand Sports Hall (3.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Clermont-Ferrand 23 giugno 1999, ore 18:30 | Ungheria | 66 – 72 (33-40) referto | Slovenia | Clermont-Ferrand Sports Hall (4.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Clermont-Ferrand 23 giugno 1999, ore 20:45 | Russia | 69 – 72 (30-39) referto | Spagna | Clermont-Ferrand Sports Hall
| ||||||||||||
|
Gruppo C Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Turchia | 5 | 3 | 2 | 1 | 188 | 169 | +19 |
2. | Italia | 5 | 3 | 2 | 1 | 196 | 190 | +6 |
3. | Croazia | 5 | 3 | 2 | 1 | 198 | 197 | +1 |
4. | Bosnia ed Erzegovina | 3 | 3 | 0 | 3 | 160 | 186 | -26 |
Antibes 21 giugno 1999, ore 18:00 | Bosnia ed Erzegovina | 52 – 57 (21-24) referto | Turchia | Jean Bunoz Sports Hall (3.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Antibes 21 giugno 1999, ore 20:45 | Croazia | 70 – 68 (29-48) referto | Italia | Jean Bunoz Sports Hall (3.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Antibes 22 giugno 1999, ore 18:30 | Turchia | 70 – 63 (27-34) referto | Croazia | Jean Bunoz Sports Hall (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Antibes 22 giugno 1999, ore 20:45 | Italia | 64 – 59 (36-30) referto | Bosnia ed Erzegovina | Jean Bunoz Sports Hall (3.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Antibes 23 giugno 1999, ore 18:30 | Bosnia ed Erzegovina | 59 – 65 (32-37) referto | Croazia | Jean Bunoz Sports Hall (3.700 spett.)
| ||||||||||||
|
Antibes 23 giugno 1999, ore 20:45 | Italia | 64 – 61 (33-34) referto | Turchia | Jean Bunoz Sports Hall (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Gruppo D Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rep. Ceca | 5 | 3 | 2 | 1 | 229 | 211 | +18 |
2. | Germania | 5 | 3 | 2 | 1 | 210 | 210 | 0 |
3. | Lituania | 5 | 3 | 2 | 1 | 228 | 216 | +12 |
4. | Grecia | 3 | 3 | 0 | 3 | 194 | 224 | -30 |
Digione 21 giugno , ore 18:00 | Rep. Ceca | 78 – 62 (43-34) referto | Lituania | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Digione 21 giugno , ore 20:45 | Germania | 59 – 58 (26-23) referto | Grecia | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Digione 22 giugno , ore 18:30 | Lituania | 84 – 74 (32-32) referto | Germania | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Digione 22 giugno , ore 20:45 | Grecia | 72 – 83 (33-34) referto | Rep. Ceca | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Digione 23 giugno , ore 18:30 | Rep. Ceca | 68 – 77 (33-49) referto | Germania | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Digione 23 giugno , ore 20:45 | Grecia | 64 – 82 (28-44) referto | Lituania | Palais des Sports de Dijon
| ||||||||||||
|
Secondo girone di qualificazione Modifica
Qualificata al secondo turno |
Gruppo E Modifica
Pos. | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | SD |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Jugoslavia | 6 | 5 | 1 | 443 | 386 | +57 | 1 - 0 |
2. | Francia | 6 | 5 | 1 | 414 | 384 | +30 | 0 - 1 |
3. | Russia | 6 | 4 | 2 | 441 | 409 | +32 | |
4. | Spagna | 6 | 3 | 3 | 439 | 454 | -15 | |
5. | Israele | 6 | 2 | 4 | 416 | 467 | -51 | 1 - 1 |
6. | Slovenia | 6 | 2 | 4 | 405 | 421 | -16 | 0 - 1 |
Pau 26 giugno 1999, ore 16:15 | Spagna | 57 – 74 (26-35) referto | Francia | Palais des Sports de Pau (7.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Pau 26 giugno 1999, ore 18:30 | Slovenia | 66 – 71 (33-29) referto | Jugoslavia | Palais des Sports de Pau (7.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Pau 26 giugno 1999, ore 20:45 | Russia | 93 – 84 (d.1t.s.) (41-43, 76-76) referto | Israele | Palais des Sports de Pau (7.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Pau 27 giugno 1999, ore 16:15 | Jugoslavia | 77 – 63 (38-35) referto | Spagna | Palais des Sports de Pau
| ||||||||||||
|
Pau 27 giugno 1999, ore 18:30 | Israele | 67 – 66 (41-28) referto | Slovenia | Palais des Sports de Pau (7.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Pau 27 giugno 1999, ore 22:30 | Francia | 66 – 62 (34 - 27) referto | Russia | Palais des Sports de Pau (7.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Pau 28 giugno 1999, ore 14:45 | Spagna | 88 – 74 (36-31) referto | Israele | Palais des Sports de Pau
| ||||||||||||
|
Pau 28 giugno 1999, ore 18:30 | Russia | 76 – 68 (36-31) referto | Jugoslavia | Palais des Sports de Pau
| ||||||||||||
|
Pau 28 giugno 1999, ore 20:45 | Slovenia | 69 – 74 (38-28) referto | Francia | Palais des Sports de Pau (7.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Gruppo F Modifica
Pos. | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | SD |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lituania | 6 | 5 | 1 | 467 | 401 | +66 | |
2. | Italia | 6 | 4 | 2 | 427 | 385 | +42 | 1 - 0 |
3. | Turchia | 6 | 4 | 2 | 377 | 371 | +6 | 0 - 1 |
4. | Germania | 6 | 3 | 3 | 420 | 432 | -12 | 1 - 0 |
5. | Croazia | 6 | 3 | 3 | 444 | 454 | -10 | 0 - 1 |
6. | Rep. Ceca | 6 | 2 | 4 | 434 | 470 | -36 |
Le Mans 26 giugno 1999, ore 16:15 | Lituania | 74 – 48 (35-29) referto | Turchia | Antarès
| ||||||||||||
|
Le Mans 26 giugno 1999, ore 18:30 | Rep. Ceca | 64 – 86 (29-45) referto | Croazia | Antarès
| ||||||||||||
|
Le Mans 26 giugno 1999, ore 20:45 | Germania | 53 – 74 (25-37) referto | Italia | Antarès
| ||||||||||||
|
Le Mans 27 giugno 1999, ore 16:15 | Croazia | 75 – 91 (42-50) referto | Lituania | Antarès (6.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Le Mans 27 giugno 1999, ore 18:30 | Turchia | 63 – 55 (31-29) referto | Germania | Antarès (6.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Le Mans 27 giugno 1999, ore 22:30 | Italia | 95 – 68 (45-40) referto | Rep. Ceca | Antarès (6.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Le Mans 28 giugno 1999, ore 14:45 | Germania | 102 – 85 (50-49) referto | Croazia | Antarès (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Le Mans 28 giugno 1999, ore 18:30 | Rep. Ceca | 73 – 78 (37-36) referto | Turchia | Antarès (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Le Mans 28 giugno 1999, ore 20:45 | Lituania | 74 – 62 (39-35) referto | Italia | Antarès (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Fase a eliminazione diretta Modifica
Tabellone Modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1º luglio - 14:00 | ||||||||||
Russia | 79 | |||||||||
2 luglio - 20:45 | ||||||||||
Italia | 102 | |||||||||
Italia | 71 | |||||||||
1º luglio - 16:15 | ||||||||||
Jugoslavia | 62 | |||||||||
Jugoslavia | 78 | |||||||||
3 luglio - 18:00 | ||||||||||
Germania | 68 | |||||||||
Italia | 64 | |||||||||
1º luglio - 18:30 | ||||||||||
Spagna | 56 | |||||||||
Francia | 66 | |||||||||
2 luglio - 18:30 | ||||||||||
Turchia | 63 | |||||||||
Francia | 63 | Finale per il terzo posto | ||||||||
1º luglio - 20:45 | ||||||||||
Spagna | 70 | |||||||||
Spagna | 74 | Jugoslavia | 74 | |||||||
Lituania | 72 | Francia | 62 | |||||||
3 luglio - 15:45 | ||||||||||
Quarti di finale Modifica
Parigi 1º luglio 1999, ore 14:00 | Russia | 79 – 102 (40-49) referto | Italia | Palasport Parigi-Bercy (8.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Parigi 1º luglio 1999, ore 16:15 | Jugoslavia | 78 – 68 (38-35) referto | Germania | Palasport Parigi-Bercy (12.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Parigi 1º luglio 1999, ore 18:30 | Francia | 66 – 63 (31-31) referto | Turchia | Palasport Parigi-Bercy (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Parigi 1º luglio 1999, ore 22:30 | Spagna | 74 – 72 (34-31) referto | Lituania | Palasport Parigi-Bercy (12.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Semifinali Modifica
Parigi 2 luglio 1999, ore 18:30 | Francia | 63 – 70 (29-31) referto | Spagna | Palasport Parigi-Bercy (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Parigi 2 luglio 1999, ore 20:45 | Italia | 71 – 62 (37-23) referto | Jugoslavia | Palasport Parigi-Bercy (13.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Finali Modifica
3º-4º posto
Parigi 3 luglio 1999, ore 15:45 | Francia | 62 – 74 (26-33) referto | Jugoslavia | Palasport Parigi-Bercy (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
1º-2º posto
Parigi 3 luglio 1999, ore 18:00 | Spagna | 56 – 64 (24-32) referto | Italia | Palasport Parigi-Bercy (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
|
|
|
Piazzamento 5º-8º posto Modifica
Fase ad eliminazione diretta | Quinto posto | ||||||||
Russia | 74 | ||||||||
Germania | 70 | Russia | 72 | ||||||
Turchia | 56 | Lituania | 103 | ||||||
Lituania | 80 | ||||||||
Settimo posto | |||||||||
Germania | 86 | ||||||||
Turchia | 67 |
Parigi 2 luglio 1999, ore 14:00 | Russia | 74 – 70 (40-24) referto | Germania | Palasport Parigi-Bercy
| ||||||||||||
|
Parigi 2 luglio 1999, ore 18:00 | Turchia | 56 – 80 (24-38) referto | Lituania | Palasport Parigi-Bercy
| ||||||||||||
|
Parigi 3 luglio 1999, ore 11:15 | Germania | 86 – 67 (48-36) referto | Turchia | Palasport Parigi-Bercy
| ||||||||||||
|
Parigi 3 luglio 1999, ore 13:30 | Russia | 72 – 103 (33-42) referto | Lituania | Palasport Parigi-Bercy
| ||||||||||||
|
Statistiche Modifica
Individuali Modifica
Punti[1]
Pos. | Name | PPG |
---|---|---|
1 | Alberto Herreros | 19,2 |
2 | Luboš Bartoň | 18,7 |
3 | Doron Sheffer | 16,7 |
4 | Carlton Myers | 16,3 |
4 | Antoine Rigaudeau | 15,5 |
6 | Dirk Nowitzki | 15,2 |
7 | Toni Kukoč | 14,5 |
8 | Artūras Karnišovas | 14,2 |
8 | Vasilij Karasëv | 14,2 |
10 | Dejan Bodiroga | 14,1 |
Rimbalzi[1]
Pos. | Name | RPG |
---|---|---|
1 | Arvydas Sabonis | 8,5 |
2 | Vitalij Nosov | 7,9 |
3 | Hüseyin Beşok | 7,4 |
3 | Alfonso Reyes | 7,2 |
5 | Ivica Jurković | 6,5 |
6 | Toni Kukoč | 6,3 |
6 | Dejan Bodiroga | 6,2 |
8 | Jim Bilba | 6,1 |
9 | Dejan Tomašević | 6,0 |
10 | Mirsad Türkcan | 5,8 |
Assist[1]
Pos. | Name | APG |
---|---|---|
1 | Toni Kukoč | 6,3 |
2 | Vladimir Bogojevič | 5,2 |
3 | Damir Mulaomerović | 4,8 |
4 | Kerem Tunçeri | 4,6 |
5 | Dejan Bodiroga | 4,3 |
6 | Darius Maskoliūnas | 4,1 |
7 | Šarūnas Jasikevičius | 3,5 |
8 | Evgenij Pašutin | 3,4 |
9 | Artūras Karnišovas | 3,3 |
9 | Carlton Myers | 3,3 |
9 | Jaka Daneu | 3,3 |
Palle rubate[1]
Pos. | Name | SPG |
---|---|---|
1 | Luboš Bartoň | 2,0 |
2 | Evgenij Pašutin | 1,9 |
3 | Vladimir Bogojevič | 1,8 |
4 | Andrea Meneghin | 1,7 |
4 | Sergej Panov | 1,7 |
4 | Toni Kukoč | 1,7 |
7 | Jim Bilba | 1,6 |
7 | Saša Obradović | 1,6 |
9 | Igor' Kudelin | 1,4 |
9 | Kai Nürnberger | 1,4 |
9 | Tariq Abdul-Wahad | 1,4 |
Minuti giocati[1]
Pos. | Name | MPG |
---|---|---|
1 | Jure Zdovc | 36,8 |
2 | Kerem Tunçeri | 35,7 |
3 | Toni Kukoč | 34,3 |
4 | Antoine Rigaudeau | 33,9 |
5 | Jim Bilba | 33,3 |
6 | Nadav Henefeld | 33,2 |
7 | Doron Sheffer | 32,7 |
8 | Dejan Bodiroga | 31,8 |
9 | Alberto Herreros | 31,7 |
10 | Dirk Nowitzki | 31,3 |
Migliori prestazioni individuali[2]
Statistica | Giocatore | Totale | Avversario |
---|---|---|---|
Punti | Drazan Tomic | 32 | Croazia |
Rimbalzi | Vitalij Nosov | 18 | Spagna |
Assist | Vladimir Bogojevič | 12 | Croazia |
Palle rubate | Sergej Panov | 7 | Slovenia |
Palle perse | Dirk Nowitzki | 8 | Turchia |
Squadra Modifica
Palle rubate[3]
Pos. | Name | SPG |
---|---|---|
1 | Russia | 8.8 |
2 | Italia | 7.8 |
3 | Rep. Ceca | 7.3 |
3 | Grecia | 7.3 |
5 | Francia | 7.2 |
5 | Germania | 7.2 |
Migliori prestazioni di squadra[4]
Statistica | Squadra | Totale | Avversario |
---|---|---|---|
Punti | Lituania | 103 | Russia |
Rimbalzi | Russia | 45 | Israele |
Assist | Lituania | 32 | Russia |
Palle rubate | Italia | 17 | Rep. Ceca |
% tiro da 2 | Lituania | 70.0% (35/50) | Croazia |
% tiro da 3 | Francia | 69.2% (9/13) | Israele |
% tiri liberi | Slovenia | 100% (12/12) | Spagna |
Jugoslavia | 100% (6/6) | ||
Palle perse | Rep. Ceca | 23 | Italia |
Premi individuali Modifica
MVP del torneo Modifica
All-Tournament Team Modifica
All-Tournament Team[5] |
---|
Carlton Myers |
Andrea Meneghin |
Alberto Herreros |
Dejan Bodiroga |
Gregor Fučka |
Classifica finale Modifica
Note Modifica
- ^ a b c d e (EN) Players - Statistical Leaders, in FIBA Europe. URL consultato il 13 maggio 2019.
- ^ (EN) Players - Game Highs, in FIBA Europe. URL consultato il 13 maggio 2019.
- ^ a b c d (EN) Teams - Statistical Leaders, in FIBA Europe. URL consultato il 13 maggio 2019.
- ^ (EN) Teams - Game Highs, in FIBA Europe. URL consultato il 13 maggio 2019.
- ^ (EN) XXXI EUROPEAN CHAMPIONSHIP (PARIS 1999), su linguasport.com. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2014).
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Il campionato europeo del 1999 su FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.