First Division 1971-1972

edizione del torneo calcistico

La First Division 1971-1972 è stata la 73ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputata tra il 14 agosto 1971 e l'11 maggio 1972 e concluso con la vittoria del Derby County, al suo primo titolo.

First Division 1971-1972
Competizione First Division
Sport Calcio
Edizione 73ª
Organizzatore Federazione calcistica dell'Inghilterra
Date dal 14 agosto 1971
all'11 maggio 1972
Luogo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Partecipanti 22
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Derby County
(1º titolo)
Retrocessioni Nottingham Forest
Huddersfield Town
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Francis Lee (33)
Incontri disputati 462
Gol segnati 1 160 (2,51 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Francis Lee (Manchester City) con 33 reti[1].

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al posto delle retrocesse Burnley e Blackpool sono saliti dalla Second Division il Leicester City e lo Sheffield Utd.

Avvenimenti

modifica

All'iniziale ascesa del Manchester Utd, primo dopo tre gare[2], rispose immediatamente il neopromosso Sheffield Utd[3]: i Blades tentarono una fuga, inseguiti da un folto gruppo[4][5] dal quale si staccaron progressivamente i Red Devils[6], che il 9 ottobre ripresero il comando solitario della graduatoria[7] e presero il largo su di un gruppo di inseguitrici che includeva Derby County, Leeds Utd e Manchester City[8]. Subito dopo il giro di boa la capolista iniziò ad accusare un progressivo calo di rendimento e ad approfittarne furono i rivali cittadini del Manchester City e il Leeds che il 22 gennaio piazzarono il sorpasso[9]. Ottenuto il comando solitario della classifica dopo una settimana[10], nel mese di febbraio i Citizens si portarono a +4 dal Leeds[11].

Con il mese di marzo il Leeds calò il ritmo ed emerse prepotentemente il Derby County che, recuperando alcuni match non giocati, ridusse lo svantaggio dalla vetta da -5[12] a -1[13] e piazzò il sorpasso il 1º aprile[14]. Inseguiti da un gruppo che, assieme al Manchester City e al Leeds, includeva anche il Liverpool,[15] gli uomini di Brian Clough mantennero il primato per quasi tutto il mese di aprile, venendo risucchiati dai Citizens verso la fine del mese[16]. Recuperando un match non disputato il 1º maggio[17] il Derby County riprese il comando della classifica, assicurandosi il primo titolo la settimana successiva, grazie ai risultati negativi ottenuti dal Liverpool e dal Leeds nei recuperi[18].

Alle due squadre non rimase quindi che il visto per la qualificazione in Coppa UEFA: la successiva vittoria in FA Cup da parte del Leeds permise poi il ripescaggio del Manchester City, altrimenti estromesso all'ultima giornata dalla zona UEFA per via di un peggior quoziente reti rispetto al Liverpool. Ottennero la qualificazione automatica per la terza competizione europea anche il Tottenham in quanto detentore del trofeo, e lo Stoke City vincitore della Coppa di Lega. I verdetti in zona retrocessione furono invece decisi alla fine di aprile[19] e videro condannati il Nottingham Forest e l'Huddersfield Town, che durante il campionato avevano lottato contro il Crystal Palace.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettagli Londra Arsenal Stadium 1º posto in First Division
Chelsea dettagli Londra Stamford Bridge 6º posto in First Division
Coventry City dettagli Coventry Highfield Road 10º posto in First Division
Crystal Palace dettagli Londra Selhurst Park 18º posto in First Division
Derby County dettagli Derby Baseball Ground 9º posto in First Division
Everton dettagli Liverpool Goodison Park 14º posto in First Division
Huddersfield Town dettagli Huddersfield Leeds Road 15º posto in First Division
Ipswich Town dettagli Ipswich Portman Road 19º posto in First Division
Leeds Utd dettagli Leeds Elland Road 2º posto in First Division
Leicester City dettagli Leicester Filbert Street 1º posto in Second Division, promosso
Liverpool dettagli Liverpool Anfield 5º posto in First Division
Manchester City dettagli Manchester Maine Road 11º posto in First Division
Manchester Utd dettagli Manchester Old Trafford 8º posto in First Division
Newcastle Utd dettagli Newcastle upon Tyne St James' Park 12º posto in First Division
Nottingham Forest dettagli Nottingham City Ground 16º posto in First Division
Sheffield Utd dettagli Sheffield Bramall Lane 2º posto in Second Division, promosso
Southampton dettagli Southampton The Dell 7º posto in First Division
Stoke City dettagli Stoke-on-Trent Victoria Ground 13º posto in First Division
Tottenham dettagli Londra White Hart Lane 3º posto in First Division
West Bromwich dettagli West Bromwich The Hawthorns 17º posto in First Division
West Ham Utd dettagli Londra Boleyn Ground 20º posto in First Division
Wolverhampton dettagli Wolverhampton Molineux Stadium 4º posto in First Division

Allenatori e primatisti

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente[20] Cannoniere[20][21]
Arsenal   Bertie Mee   George Armstrong,
  Pat Rice (42)
  Ray Kennedy (12)
Chelsea   Dave Sexton   John Hollins (42)   Peter Osgood (19)
Coventry City[22]   Noel Cantwell (1ª-29ª)
  Bob Dennison (30ª-42ª)
  Jeff Blocley,
  Willie Carr,
  Wilf Smith (42)
  Ernie Hunt (12)
Crystal Palace   Bert Head   John Jackson (42)   Bobby Tambling (8)
Derby County   Brian Clough   Colin Boulton,
  Kevin Hector (42)
  Alan Hinton (15)
Everton   Harry Catterick   Gordon West (42)   David Johnson,
  Joe Royle (9)
Huddersfield Town   Ian Greaves   Trevor Cherry,
  Roy Ellam (42)
  Jimmy Lawson (9)
Ipswich Town   Bobby Robson   Derek Jefferson (42)   Rod Belfitt (8)
Leeds Utd   Don Revie   Norman Hunter,
  Peter Lorimer,
  Paul Madeley (42)
  Peter Lorimer (23)
Leicester City   Jimmy Bloomfield   David Nish,
  Stephen Whitworth (42)
  Leonard Glover,
  Jon Sammels (5)
Liverpool   Bill Shankly   Ray Clemence,
  Emlyn Hughes,
  Chris Lawler (42)
  John Toshack (13)
Manchster City   Malcolm Allison   Francis Lee (42)   Francis Lee (33)
Manchester Utd   Frank O'Farrell   George Best,
  Bobby Charlton (42)
  George Best (18)
Newcastle Utd   Joe Harvey   Malcolm Macdonald (42)   Malcolm Macdonald (23)
Nottingham Forest   Matt Gillies   Peter Hindley (40)   Peter Cormack,
  Duncan McKenzie (7)
Sheffield Utd   John Harris   Leonard Badger,
  Eddie Colquhoun,
  Geoff Salmons (42)
  Bill Dearden (16)
Southampton   Ted Bates   Mick Channon,
  Eric Martin (42)
  Mick Channon (14)
Stoke City   Tony Waddington   Jackie Marsh (41)   John Ritchie (12)
Tottenham   Bill Nicholson   Pat Jennings (41)   Martin Chivers (25)
West Bromwich   Don Howe   John Wile (42)   Tony Brown (17)
West Ham Utd   Ron Greenwood 4 giocatori (42)[23]   Clyde Best (17)
Wolverhampton   Bill McGarry   John McAlle,
  Phil Parkes (42)
  Derek Dougan (15)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Derby County 58 42 24 10 8 69 33 2.091
[24] 2. Leeds Utd 57 42 24 9 9 73 31 2.355
3. Liverpool 57 42 24 9 9 64 30 2.133
4. Manchester City 57 42 23 11 8 77 45 1.711
5. Arsenal 52 42 22 8 12 58 40 1.450
[25] 6. Tottenham 51 42 19 13 10 63 42 1.500
7. Chelsea 48 42 18 12 12 58 49 1.184
8. Manchester Utd 48 42 19 10 13 69 61 1.131
9. Wolverhampton 47 42 18 11 13 65 57 1.140
10. Sheffield Utd 46 42 17 12 13 61 60 1.017
11. Newcastle Utd 41 42 15 11 16 49 52 0.942
12. Leicester City 39 42 13 13 16 41 46 0.891
13. Ipswich Town 38 42 11 16 15 39 53 0.736
14. West Ham Utd 36 42 12 12 18 47 51 0.922
15. Everton 36 42 9 18 15 37 48 0.771
16. West Bromwich 35 42 12 11 19 42 54 0.778
[26] 17. Stoke City 35 42 10 15 17 39 56 0.696
18. Coventry City 33 42 9 15 18 44 67 0.657
19. Southampton 31 42 12 7 23 52 80 0.650
20. Crystal Palace 29 42 8 13 21 39 65 0.600
  21. Nottingham Forest 25 42 8 9 25 47 81 0.580
  22. Huddersfield Town 25 42 6 13 23 27 59 0.458

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa in Coppa dei Campioni 1972-1973.
      Ammessa in Coppa delle Coppe 1972-1973.
      Ammesse in Coppa UEFA 1972-1973.
      Retrocesse in Second Division 1972-1973.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre venivano classificate secondo il quoziente reti.

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Derby County Football Club 1971-1972.
Formazione tipo Giocatori (presenze)[27]
  Colin Boulton (42)
  Colin Todd (40)
  Roy McFarland (38)
  John Robson (40)
  Ron Webster (38)
  Alan Durban (31)
  John McGovern (40)
  Archie Gemmill (40)
  Alan Hinton (38)
  Kevin Hector (42)
  John O'Hare (40)
Altri giocatori: Terry Hennessey (18), Frank Wignall (11), Jim Walker (6), Steve Powell (4), Anthony Bailey (1)

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica

Fonte:[28][29]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Sheffield UtdManchester UtdDerby County
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Primati stagionali

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Derby County, Leeds Utd, Liverpool (24)
  • Minor numero di sconfitte: Derby County, Manchester City (8)
  • Miglior attacco: Manchester City (77)
  • Miglior difesa: Liverpool (30)
  • Maggior numero di pareggi: Everton (18)
  • Minor numero di vittorie: Huddersfield Town (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Nottingham Forest (25)
  • Peggiore attacco: Huddersfield Town (27)
  • Peggior difesa: Nottingham Forest (81)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Fonte:[20][21]

Gol Rigori Giocatore Squadra
33 11   Francis Lee Manchester City
25   Martin Chivers Tottenham
23   Peter Lorimer Leeds Utd
23 4   Malcolm Macdonald Newcastle Utd
19   Peter Osgood Chelsea
18 2   George Best Manchester Utd
18 4   Ian Storey-Moore Nottingham Forest (13), Manchester Utd (5)
17   Clyde Best West Ham Utd
17 2   Tony Brown West Bromwich
16   Bill Dearden Sheffield Utd
15   Derek Dougan Wolverhampton
15 6   Alan Woodward Sheffield Utd
15 8   Alan Hinton Derby County
14 1   Mick Channon Southampton
  1. ^ Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92, su rsssf.com.
  2. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 20.08.1971 Archiviato il 10 ottobre 2015 in Internet Archive.
  3. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 25.08.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 31.08.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 04.09.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  6. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 18.09.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  7. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 09.10.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  8. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 04.12.1971 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  9. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 22.01.1972 Archiviato il 23 ottobre 2015 in Internet Archive.
  10. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 29.01.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 01.03.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  12. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 18.03.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  13. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 29.03.1972[collegamento interrotto]
  14. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 01.04.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  15. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 08.04.1972 Archiviato il 30 settembre 2015 in Internet Archive.
  16. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 25.04.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  17. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 01.05.1972 Archiviato il 12 settembre 2015 in Internet Archive.
  18. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 08.05.1972 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  19. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Table on 26.04.1972 Archiviato il 25 agosto 2016 in Internet Archive.
  20. ^ a b c Season 1971-72, Weeks 31-42 (PDF), su historical-lineups.com.
  21. ^ a b Premier League 1971/1972 » Top Scorer, su worldfootball.net.
  22. ^ Coventry - Managers su soccerbase
  23. ^ In ordine alfabetico: Clyde Best, Billy Bonds, Bryan Robson, Tommy Taylor
  24. ^ Ammessa in Coppa delle Coppe come vincente della FA Cup.
  25. ^ Ammesso in Coppa UEFA come squadra vincitrice della precedente edizione.
  26. ^ Ammesso in Coppa UEFA come squadra vincitrice della Football League Cup.
  27. ^ Derby County » Appearances Premier League 1971/1972, su worldfootball.net.
  28. ^ English Division One (old) 1971-1972 : Final Table Archiviato il 18 agosto 2012 in Internet Archive.
  29. ^ Season 1971-72, su historical-lineups.com.

Bibliografia

modifica
  • Ian Laschke: Rothmans Book of Football League Records 1888–89 to 1978–79. Macdonald and Jane's, London & Sydney, 1980.
  • Gerald Mortimer: Derby County a Complete Record 1884-1988, Derby, 1988, ISBN 0-907969-39-9

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio