Derby County Football Club
Derby County FC Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
The Rams (Gli Arieti) | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Simboli | Ariete | |||
Dati societari | ||||
Città | Derby | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Championship | |||
Fondazione | 1884 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Pride Park Stadium[1] (33 597 posti) | |||
Sito web | www.dcfc.co.uk | |||
Palmarès | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Titoli d'Inghilterra | 2 | |||
Coppe d'Inghilterra | 1 | |||
Charity/Community Shield | 1 | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Derby County Football Club, noto semplicemente come Derby County, è una società calcistica inglese con sede nella città di Derby, nelle East Midlands, militante in Football League Championship (seconda divisione inglese) dal 2008.
Il club venne fondato nel 1884 da William Morley come succursale della squadra locale di cricket e quattro anni dopo fu tra i dodici membri fondatori della Football League. Dopo la vittoria della FA Cup nella stagione 1945-1946, il club conobbe il suo periodo di maggior successo nella prima metà degli anni settanta, quando conquistò due campionati nazionali (1971-1972 e 1974-1975) ed un Charity Shield (1975), partecipando anche alla Coppa dei Campioni in due diverse occasioni.
La squadra, i cui calciatori e tifosi sono detti Rams (in italiano Arieti), veste di bianco e nero fin dal 1890. Dal 1997 disputa le proprie partite casalinghe al Pride Park Stadium, impianto da 33.597 posti a sedere.
StoriaModifica
Fondato nel 1884 come sezione calcistica del Derbyshire County Cricket Club, il Derby County fu uno dei membri fondatori della Football League (FL) nel 1888. Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo il club arrivò tre volte in finale di FA Cup (1897-1898, 1898-1899 e 1902-1903), ma uscì sempre battuto; la vittoria nella prestigiosa coppa arrivò soltanto dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1946).
Retrocesso in seconda divisione nel 1953, il Derby County scese addirittura in Third Division due anni più tardi. A riportare il club agli antichi fasti fu Brian Clough, che ottenne la promozione in First Division e nel 1972 conquistò il primo storico titolo nazionale. Nella stagione seguente giunse fino alla semifinale di Coppa dei Campioni, dove venne eliminato dalla squadra italiana della Juventus. Negli anni ottanta un nuovo declino portò il club in terza divisione, ma nel 1987 vi fu il ritorno in First Division e da allora i Rams hanno sempre militato nelle prime due divisioni nazionali; tra i giocatori più rappresentativi del decennio vi è Steve Buckley, autore di 323 presenze e 21 reti in partite di campionato tra il 1978 ed il 1986.
Nella stagione 2006-2007 il Derby County giunse al 3º posto in Football League Championship (seconda divisione inglese), qualificandosi così per i play-off: dopo aver eliminato il Southampton ai calci di rigore in semifinale, la squadra di Billy Davies sconfisse il West Bromwich Albion in finale, ottenendo la promozione in Premier League dopo cinque anni. La stagione 2007-2008, però, si rivelò molto negativa per i Rams: la squadra collezionò una sola vittoria (1-0 casalingo contro il Newcastle), otto pareggi e addirittura ventinove sconfitte, con 20 gol segnati e 89 subìti. Il Derby si piazzò all'ultimo posto in classifica con soli 11 punti (minimo storico del campionato inglese nell'era dei tre punti a vittoria)[2] e retrocesse in Football League Championship con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. Paul Jewell, tecnico subentrato all'esonerato Billy Davies a fine novembre, ammise più volte che la rosa non era all'altezza della Premier League. Ciònonostante la squadra venne costantemente supportata dal proprio pubblico (molto spesso le gare casalinghe registrarono il tutto esaurito), tanto che, in segno di ringraziamento, la società decise di insignire i tifosi del titolo di Giocatore dell'Anno.
La stagione 2010-2011 partì con molto ottimismo da parte di tutto l'ambiente e degli addetti ai lavori, e le dichiarazioni iniziali del manager Nigel Clough infondevano fiducia. Tuttavia a fine stagione il Derby County si classificò al 19º posto, centrando la salvezza soltanto a poche giornate dalla fine del campionato.
La stagione 2013-2014 vide l'arrivo in panchina dell'ex commissario tecnico della Nazionale inglese, Steve McClaren. L'annata cominciò in modo molto positivo per il Derby: i Rams disputarono infatti un'ottima prima parte di campionato, soprattutto nei mesi di novembre e dicembre, quando piazzarono un filotto di nove risultati utili consecutivi (otto vittorie ed un pareggio), terminando il girone di andata al 2º posto in classifica con 44 punti, quattro in meno della capolista Leicester City. Nel ritorno, a causa di un leggero calo di risultati, la squadra di McClaren perse il suo vantaggio sul Burnley (poi promosso in Premier League) fino a subire il sorpasso, ma riuscì comunque a classificarsi terza, qualificandosi così ai play-off per la prima volta dopo sette anni. Qui i Rams affrontarono in semifinale il Brighton, vincendo per 2-1 all'andata e per 4-1 al ritorno, arrivando così in finale contro il Queens Park Rangers. Il 24 maggio il Derby venne sconfitto per 0-1 dal QPR e rimase quindi in Football League Championship.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Derby County Football Club | |||
---|---|---|---|
|
|
|
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Watney Cup: 1
- 1971
- Texaco Cup: 1
- 1972
Competizioni regionaliModifica
- Bass Charity Vase: 16
- 1890, 1891, 1892, 1903, 1905, 1930, 1944, 1952, 1953, 1983, 1984, 1985, 1987, 1993, 1996, 2010
- Derbyshire FA Centenary Cup: 18
- 1983, 1985, 1986 (2 volte), 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2004
- Midland Cup: 1
- 1946
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 1895-1896, 1929-1930, 1935-1936
- Terzo posto: 1893-1894, 1896-1897, 1948-1949, 1973-1974
- Secondo posto: 1925-1926, 1995-1996
- Terzo posto: 1923-1924, 1924-1925, 1991-1992, 2006-2007, 2013-2014
- Finalista play-off: 2018-2019
- Terzo posto: 1985-1986
- Secondo posto: 1955-1956
- Finalista: 1897-1898, 1898-1899, 1902-1903
- Semifinalista: 1895-1896, 1896-1897, 1901-1902, 1903-1904, 1908-1909, 1922-1923, 1932-1933, 1947-1948, 1975-1976
- Semifinalista: 1972-1973
- Finalista: 1992-1993
Rosa 2020-2021Modifica
Aggiornata al 15 gennaio 2021.
|
|
Giocatori famosiModifica
AllenatoriModifica
Di seguito l'elenco degli allenatori del Derby County dall'anno di fondazione a oggi.
|
Statistiche e recordModifica
Statistiche nelle competizioni UEFAModifica
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Champions League | 2 | 12 | 6 | 2 | 4 | 18 | 12 | +6 |
Coppa UEFA | 2 | 10 | 5 | 2 | 3 | 32 | 17 | +15 |
NoteModifica
- ^ (EN) Derby County’s Home To Revert Back To Pride Park Stadium, su dcfc.co.uk, 18 novembre 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ Dismal Derby take Cats' sad place in the record books, su sunderlandecho.com. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2008).
- ^ a b c d I campionati 1915–1916, 1916–1917, 1917–1918, 1918–1919 sono stati sospesi per la prima guerra mondiale
- ^ a b c d e f I campionati dal 1939 al 1946 sono stati sospesi per la seconda guerra mondiale
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Derby County Football Club
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su dcfc.co.uk.
- Derby County Football Club (canale), su YouTube.
- (DE, EN, IT) Derby County Football Club, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Derby County Football Club, su int.soccerway.com, Perform Group.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131604035 · LCCN (EN) nb2006006964 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2006006964 |
---|