Gorgonzola (metropolitana di Milano)
Gorgonzola è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Milano |
Gestore | ATM |
Inaugurazione | 1968 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Zona tariffaria | Mi5 |
Tipologia | stazione in superficie, passante, con due binari centrali e due banchine laterali |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Serve l'omonimo comune. La stazione esula dall'area urbana della metropolitana milanese ed è pertanto soggetta alla tariffa extraurbana, sia per gli abbonamenti che per il biglietto ordinario urbano. È possibile raggiungerla con il biglietto a tariffa Mi5[1].
Storia modifica
La stazione venne inaugurata il 5 maggio 1968 come parte della prima tratta delle linee celeri dell'Adda[2]. La nuova tratta, lunga 13 chilometri, andava da Cascina Gobba) a Gorgonzola; oltre questa stazione confluiva, mediante un raccordo, sulla vecchia tranvia per Vaprio[2].
La "linea celere" fu inizialmente servita dai tram per Vaprio e per Cassano; dal 4 dicembre 1972 il servizio sulla tratta Milano-Gorgonzola fu effettuato dai treni della linea M2; rimase ai tram il servizio fra Gorgonzola e Vaprio, e pertanto la stazione di Gorgonzola divenne punto d'interscambio fra mezzi metropolitani e tranviari[3]. La tranvia per Cassano fu dismessa quello stesso giorno.
La stazione, tuttavia, si rivelò inadatta a svolgere la funzione di capolinea metropolitano per la mancanza di aree adatte all'interscambio ferro-gomma e di adeguati parcheggi. Pertanto, già nel 1973 iniziarono i lavori per prolungare la linea fino a Gessate[4].
I lavori procedettero lentamente, con alcune interruzioni; tuttavia, ben prima della loro conclusione, il 1º febbraio 1978, la residua tranvia Gorgonzola-Vaprio venne soppressa e sostituita da un'autolinea[5].
Il 13 aprile 1985[4][6] fu infine attivato il prolungamento da Gorgonzola a Gessate, quindi la stazione perse il ruolo di capolinea.
Strutture e impianti modifica
La stazione fu costruita con quattro binari, serviti da due banchine coperte da pensiline; il fabbricato viaggiatori venne costruito a sud dei binari e collegato alle banchine tramite un sovrappasso[7].
La decisione di dotare la stazione di quattro binari era dovuta al progetto originario delle linee celeri dell'Adda, che prevedeva servizi locali e diretti, per il quale erano necessari binari di precedenza[8]: i due binari centrali, infatti, sarebbero stati destinati ai convogli da e per Bergamo. La presenza di quattro binari si rivelò tuttavia utile solo fra il 1972 e il 1978, quando la stazione fu utilizzata come interscambio fra la metropolitana e i tram[7]. In seguito i due binari laterali, divenuti inutili, vennero disarmati; fino al 2021 la stazione contava tre binari, uno dei quali di fatto inutilizzato. Il terzo binario è stato alla fine anch'esso demolito per permettere la ristrutturazione della stazione, dotandola di un secondo ingresso in via Ticino, a nord dei binari, e di due nuovi ascensori.
Soltanto altre due stazioni della metropolitana milanese, oltre a Gorgonzola, hanno avuto la particolarità di possedere quattro binari: Garibaldi FS, sulle linee M2 ed M5 (in cui uno dei due binari laterali, non utilizzati per la fermata dei treni, è stato rimosso, mentre l'altro è a volte impiegato per il parcheggio di convogli fuori servizio) e Cascina Gobba, sulla linea M2 (in cui i quattro binari sono ancora tutti in uso).
Interscambi modifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune autolinee urbane.
Servizi modifica
La stazione dispone di:
- Accessibilità per portatori di handicap
- Ascensori[9]
- Scale mobili
- Emettitrice automatica biglietti
- Stazione video sorvegliata
- Servizi igienici
- Sovrappasso pedonale
Galleria d'immagini modifica
-
L'esterno
Note modifica
- ^ La nuova mappa della metropolitana ATM, su medium.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ a b Cornolò, op. cit., p. 311
- ^ Cornolò, op. cit., pp. 320-321
- ^ a b Ceron, Farné, op. cit., p. 1009
- ^ Cornolò, op. cit., p. 331
- ^ Notizie flash, in "I Treni Oggi" n. 50 (maggio 1985), p. 6.
- ^ a b Cornolò, op. cit., p. 286
- ^ Ceron, Farné, op. cit., p. 1005
- ^ 15 nuovi ascensori sulla M2, su atm.it. URL consultato il 19 febbraio 2023.
Bibliografia modifica
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0312057.
- Elio Ceron, Sergio Farné, La progettazione e la costruzione delle Linee Celeri dell'Adda, in "Ingegneria Ferroviaria", novembre 1995, pp. 1001-1022.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gorgonzola
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Gorgonzola, su Structurae.
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate | Cascina Antonietta | Gorgonzola | stazione di Villa Pompea | Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |