Gorgonzola (metropolitana di Milano)
| |||
---|---|---|---|
Banchina della stazione con un treno in sosta | |||
Stazione della | metropolitana di Milano | ||
Gestore | ATM | ||
Inaugurazione | 1968 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | ![]() | ||
Localizzazione | piazza Europa, Gorgonzola | ||
Tipologia | stazione in superficie, passante | ||
Metropolitane del mondo |
Coordinate: 45°32′12.12″N 9°24′12.6″E / 45.5367°N 9.4035°E
La stazione di Gorgonzola è una stazione posta sulla tratta extraurbana Cascina Gobba-Gessate della linea M2 della metropolitana di Milano. Serve l'omonima città.
StoriaModifica
La stazione di Gorgonzola venne attivata il 5 maggio 1968, come parte della prima tratta delle linee celeri dell'Adda[1]. La nuova tratta, lunga 13 chilometri, andava dalla periferia di Milano (Cascina Gobba) a Gorgonzola; oltre questa stazione confluiva, mediante un raccordo, sulla vecchia tranvia per Vaprio[1].
La "linea celere" fu inizialmente servita dai tram per Vaprio e per Cassano; dal 4 dicembre 1972 il servizio sulla tratta Milano-Gorgonzola fu effettuato dai treni della linea 2 della metropolitana di Milano, mentre ai tram rimase il servizio fra Gorgonzola e Vaprio, e pertanto la stazione di Gorgonzola divenne punto d'interscambio fra mezzi metropolitani e tranviari[2].
La stazione tuttavia si rivelò inadatta a svolgere la funzione di capolinea metropolitano, per la mancanza di aree adatte all'interscambio ferro-gomma e adeguati parcheggi; pertanto nel 1973 iniziarono i lavori per prolungare la linea fino a Gessate[3].
I lavori procedettero lentamente, con alcune interruzioni; tuttavia, ben prima della loro conclusione, il 1º febbraio 1978 la residua tranvia Gorgonzola-Vaprio venne soppressa e sostituita da un'autolinea[4].
Il prolungamento da Gorgonzola a Gessate fu infine attivato il 13 aprile 1985[3][5].
Strutture e impiantiModifica
La stazione venne costruita a quattro binari, serviti da due banchine laterali coperte da pensiline; il fabbricato viaggiatori venne costruito a sud dei binari, e collegato alle banchine tramite un sovrapassaggio[6].
La decisione di dotare la stazione di quattro binari era dovuta al progetto originario delle linee celeri dell'Adda, che prevedeva servizi locali e diretti, e quindi la necessità di binari di precedenza[7]. La presenza di quattro binari si rivelò tuttavia utile solo fra il 1972 e il 1978, quando la stazione fu utilizzata come interscambio fra la metropolitana e i tram[6]. In seguito i due binari laterali, divenuti inutili, vennero disarmati; la stazione oggi conta solo tre binari, uno dei quali di fatto inutilizzato. Successivamente anche quest'ultimo venne rimosso per permettere la realizzazione di un ascensore.
ServiziModifica
La stazione dispone di:
- Emettitrice automatica biglietti
- Stazione video sorvegliata
- Servizi igienici
- Annunci sonori
- Sovrappassaggio pedonale
- Edicola
- Bar, tabaccheria
InterscambiModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0312057.
- Elio Ceron, Sergio Farné, La progettazione e la costruzione delle Linee Celeri dell'Adda, in "Ingegneria Ferroviaria", novembre 1995, pp. 1001-1022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Gorgonzola
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Gorgonzola, su Structurae.
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate | Cascina Antonietta | Gorgonzola | Villa Pompea | Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |