Gran Premio d'Australia 1988

468º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio d'Australia 1988 è stata una gara di Formula 1, disputatasi il 13 novembre 1988 sul Circuito di Adelaide. È stata la sedicesima ed ultima prova del mondiale 1988 ed ha visto la vittoria di Alain Prost su McLaren - Honda, seguito da Ayrton Senna e da Nelson Piquet.

Australia (bandiera) Gran Premio d'Australia 1988
468º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 16 di 16 del Campionato 1988
Il circuito di Adelaide
Data 13 novembre 1988
Nome ufficiale LIII Foster's Australian Grand Prix
Luogo Circuito di Adelaide
Percorso 3,770 km / 2,347 US mi
Circuito cittadino
Distanza 82 giri, 309,960 km/ 192,600 US mi
Clima Nuvoloso e caldo
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Ayrton Senna Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren - Honda in 1'17"748 McLaren - Honda in 1'21"216
(nel giro 59)
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren - Honda
2. Brasile (bandiera) Ayrton Senna
McLaren - Honda
3. Brasile (bandiera) Nelson Piquet
Lotus - Honda

Prima della gara

modifica

Qualifiche

modifica

Il neo Campione del Mondo Senna conquista la tredicesima pole position stagionale, battendo di poco più di un decimo il compagno di squadra - rivale Prost. Mansell fa segnare il terzo tempo, davanti a Berger, Piquet e Patrese.

Classifica

modifica
Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 12   Ayrton Senna McLaren - Honda 1'17"748
2 11   Alain Prost McLaren - Honda 1'17"880 +0"132
3 5   Nigel Mansell Williams - Judd 1'19"427 +1"679
4 28   Gerhard Berger Ferrari 1'19"517 +1"769
5 1   Nelson Piquet Lotus - Honda 1'19"535 +1"787
6 6   Riccardo Patrese Williams - Judd 1'19"925 +2"177
7 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 1'20"086 +2"338
8 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 1'20"182 +2"434
9 16   Ivan Capelli March - Judd 1'20"459 +2"711
10 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 1'20"486 +2"738
11 36   Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford 1'20"781 +3"033
12 27   Michele Alboreto Ferrari 1'20"844 +3"096
13 2   Satoru Nakajima Lotus - Honda 1'20"852 +3"104
14 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 1'21"133 +3"385
15 22   Andrea De Cesaris Rial - Ford 1'21"164 +3"416
16 14   Philippe Streiff AGS - Ford 1'21"262 +3"514
17 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 1'21"307 +3"559
18 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 1'21"393 +3"645
19 15   Maurício Gugelmin March - Judd 1'21"554 +3"806
20 33   Stefano Modena EuroBrun - Ford 1'21"856 +4"108
21 24   Luis Pérez-Sala Minardi - Ford 1'21"893 +4"145
22 26   Stefan Johansson Ligier - Judd 1'21"988 +4"240
23 25   René Arnoux Ligier - Judd 1'22"028 +4"280
24 30   Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 1'22"211 +4"463
25 32   Oscar Larrauri EuroBrun - Ford 1'22"213 +4"465
26 9   Piercarlo Ghinzani Zakspeed 1'22"348 +4"600
Vetture non qualificate
NQ 31   Gabriele Tarquini Coloni - Ford 1'22"393 +4"645
NQ 4   Julian Bailey Tyrrell - Ford 1'22"529 +4"781
NQ 29   Pierre-Henri Raphanel Lola Larrousse - Ford 1'22"733 +4"985
NQ 10   Bernd Schneider Zakspeed 1'23"025 +5"277

Al via Senna parte male, perdendo la testa della corsa e venendo affiancato anche da Mansell; l'inglese deve però desistere dal tentativo d'attacco, cedendo la posizione anche a Berger e Piquet. Il pilota austriaco della Ferrari sopravanza Senna nel corso del terzo passaggio, superando poi anche Prost undici tornate più tardi e prendendo il comando: lo mantiene fino al 25º giro, quando si deve ritirare in seguito ad un contatto con il doppiato Arnoux. Da questo momento in poi, Prost conduce sino alla bandiera a scacchi, vincendo davanti a Senna, Piquet, Patrese, Boutsen e Capelli. Con Piquet la Lotus conquista il suo ultimo podio in Formula 1 (da qui in poi il team britannico attraverserà una crisi sempre più profonda fino alla chiusura definitiva nel 1994).

Classifica

modifica
Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 11   Alain Prost McLaren - Honda 82 1h53'14"676 2 9
2 12   Ayrton Senna McLaren - Honda 82 + 36"387 1 6
3 1   Nelson Piquet Lotus - Honda 82 + 47"546 5 4
4 6   Riccardo Patrese Williams - Judd 82 + 1'20"088 6 3
5 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 81 + 1 giro 10 2
6 16   Ivan Capelli March - Judd 81 + 1 giro 9 1
7 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 80 + 2 giri 14
8 22   Andrea De Cesaris Rial - Ford 77 Fine benzina 15
9 26   Stefan Johansson Ligier - Judd 76 Fine benzina 22
10 30   Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 75 Fine benzina 24
11 14   Philippe Streiff AGS - Ford 73 Problemi elettrici 16
Rit 9   Piercarlo Ghinzani Zakspeed 69 Problemi al sistema di benzina 26
Rit 5   Nigel Mansell Williams - Judd 65 Testacoda 3
Rit 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 63 Testacoda 8
Rit 33   Stefano Modena EuroBrun - Ford 63 Problemi al semiasse 20
Rit 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 52 Motore 7
Rit 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 51 Motore 18
Rit 15   Maurício Gugelmin March - Judd 46 Collisione con S.Nakajima 19
Rit 2   Satoru Nakajima Lotus - Honda 45 Collisione con M.Gugelmin 13
Rit 24   Luis Pérez-Sala Minardi - Ford 41 Motore 21
Rit 36   Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford 32 Problemi alla frizione 11
Rit 28   Gerhard Berger Ferrari 25 Collisione con R.Arnoux 4
Rit 25   René Arnoux Ligier - Judd 24 Collisione con G.Berger 23
Rit 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 16 Problemi alla trasmissione 17
Rit 32   Oscar Larrauri EuroBrun - Ford 12 Problemi al semiasse 25
Rit 27   Michele Alboreto Ferrari 0 Collisione con A.Caffi 12
NQ 31   Gabriele Tarquini Coloni - Ford
NQ 4   Julian Bailey Tyrrell - Ford
NQ 29   Pierre-Henri Raphanel Lola Larrousse - Ford
NQ 10   Bernd Schneider Zakspeed
NPQ 21   Nicola Larini Osella - Alfa Romeo

Classifiche

modifica
  1. ^ Per la regola degli scarti, solo gli undici migliori risultati erano validi per la classifica piloti; i numeri tra parentesi indicano i punti totali ottenuti dal pilota, quelli fuori dalle parentesi i punti validi per il campionato

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
                               
   

Edizione precedente:
1987
Gran Premio d'Australia Edizione successiva:
1989
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1