Gran Premio motociclistico di Germania 1973

Germania Ovest GP di Germania 1973
234º GP della storia del Motomondiale
3ª prova su 12 del 1973
Data 13 maggio 1973
Nome ufficiale Großer Preis von Deutschland
Luogo Hockenheimring
Percorso 6,788 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
209º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 142,560 km
Pole position Giro veloce
Finlandia Jarno Saarinen Finlandia Jarno Saarinen
Yamaha in 2' 22" 3 a 171,740 km/h Yamaha in 2' 20" 5 a 173,940 km/h
Podio
1. Regno Unito Phil Read
MV Agusta
2. Svizzera Werner Giger
Yamaha
3. Germania Ovest Ernst Hiller
König
Classe 350
187º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 142,560 km
Pole position Giro veloce
Australia John Dodds Italia Giacomo Agostini
Yamaha in 2' 25" 2 a 168,310 km/h MV Agusta in 2' 25" 3 a 168,180 km/h
Podio
1. Finlandia Teuvo Länsivuori
Yamaha
2. Spagna Víctor Palomo
Yamaha
3. Finlandia Pentti Korhonen
Yamaha
Classe 250
210º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 128,980 km
Pole position Giro veloce
Finlandia Jarno Saarinen Finlandia Jarno Saarinen
Yamaha in 2' 27" 2 a 166,020 km/h Yamaha in 2' 27" 7 a 165,460 km/h
Podio
1. Finlandia Jarno Saarinen
Yamaha
2. Giappone Hideo Kanaya
Yamaha
3. Finlandia Teuvo Länsivuori
Yamaha
Classe 125
202º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 122,190 km
Pole position Giro veloce
Svezia Kent Andersson Svezia Kent Andersson
Yamaha in 2' 42" 3 a 150,570 km/h Yamaha in 2' 42" 1 a 150,700 km/h
Podio
1. Svezia Kent Andersson
Yamaha
2. Spagna Ángel Nieto
Morbidelli
3. Paesi Bassi Jos Schurgers
Bridgestone
Classe 50
91º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 81,460 km
Pole position Giro veloce
Paesi Bassi Jan de Vries Paesi Bassi Jan de Vries
Kreidler in 2' 59" 9 a 135,840 km/h Kreidler in 2' 50" 7 a 135,990 km/h
Podio
1. Paesi Bassi Theo Timmer
Jamathi
2. Paesi Bassi Henk van Kessel
Kreidler
3. Germania Ovest Wolfgang Gedlich
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il terzo appuntamento del motomondiale 1973.

Si svolse il 13 maggio 1973 sul circuito di Hockenheim alla presenza di 200.000 spettatori, e corsero tutte le classi.

Prima gara della giornata quella della 50, che vide le Kreidler ufficiali ritirarsi, lasciando la vittoria alla Jamathi di Theo Timmer.

In 125 Kent Andersson ottenne la terza vittoria consecutiva, lasciandosi Ángel Nieto a oltre mezzo minuto.

Le Yamaha ufficiali di Jarno Saarinen e Hideo Kanaya dominarono la 250.

In 350 si verificarono molti ritiri: le due MV Agusta di Phil Read e Giacomo Agostini per problemi alle valvole, oltre a John Dodds, János Drapál e Kent Andersson: a vincere fu Teuvo Länsivuori, in una gara che vide solo dieci piloti tagliare il traguardo.

In 500, ritirati Kanaya (grippaggio), Saarinen (catena tranciata) e Agostini (cedimento dell'albero motore), la vittoria andò a Read (per il britannico fu la prima vittoria in 500 dal 1964). Per la prima volta nella storia del Mondiale un padre e un figlio andarono a punti nella stessa classe nello stesso GP: i tedeschi Ernst e Reinhard Hiller (rispettivamente 3° e 6°).

Nei sidecar nuova vittoria per Klaus Enders.

Classe 500Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Phil Read MV Agusta 50' 03" 7 15
2   Werner Giger Yamaha +1 giro 12
3   Ernst Hiller König +1 giro 10
4   Georg Pohlmann Yamaha +1 giro 8
5   Billie Nelson Yamaha +1 giro 6
6   Reinhard Hiller König +1 giro 5
7   Peter Stocksiefen Suzuki +1 giro 4
8   Udo Kochanski König +2 giri 3
9   Alex George Yamaha +2 giri 2
10   Sven-Olof Gunnarsson Kawasaki +2 giri 1
11   Walter Kaletsch Yamaha +2 giri
12   Horst Lahfeld Yamaha +2 giri
13   Derek Lee Suzuki +2 giri
14   Rob Bron Suzuki +2 giri
15   Hansueli Rothermann Yamaha +2 giri
16   David Harris Suzuki +5 giri

RitiratiModifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Bruno Kneubühler Yamaha
  Ron Chandler Kawasaki
  Jarno Saarinen Yamaha rottura della catena
  Kim Newcombe König
  Kurt-Harald Florin König
  Jerry Lancaster Suzuki
  Silvano Bertarelli Paton
  Hideo Kanaya Yamaha rottura di un pistone
  Guido Mandracci Suzuki
  Alois Maxwald Rotax
  Bosse Granath Husqvarna
  Kaarlo Koivuniemi Kawasaki
  Jack Findlay Suzuki
  Charlie Dobson Kawasaki
  Lothar John Suzuki
  Paul Eickelberg König
  Giacomo Agostini MV Agusta rottura dell'albero motore
  Eric Offenstadt Kawasaki
  Werner Pfirter Yamaha

Classe 350Modifica

Classe 250Modifica

Classe 125Modifica

Classe 50Modifica

Classe sidecarModifica

Per le motocarrozzette si trattò della 142ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 19 giri, per una percorrenza di 128,980 km.

Pole position di Jeff Gawley/Peter Sales (König); giro più veloce di Klaus Enders/Ralf Engelhardt (Busch-BMW) in 2' 38" 9 a 153,800 km/h.

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Klaus Enders   Ralf Engelhardt Busch-BMW 51' 02" 15
2   Werner Schwärzel   Karl-Heinz Kleis König +1' 19" 3 12
3   Michel Vanneste   Serge Vanneste BMW 10
4   Heinz Luthringshauser   Hermann Hahn BMW 8
5   Graham Milton   Don Smith BMW 6
6   Hermann Binding   Helmut Fleck BMW 5
7   Otto Haller   Erich Haselbeck BMW 4
8   Karl Venus   Rainer Gundel BMW 3
9   Gustav Pape   Franz Kallenberg BMW 2
10   Fritz Hänzi   Marcel Clerc BMW 1

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto