Hrvatski nogometni kup 1994-1995

La Hrvatski nogometni kup 1994./95. (coppa croata di calcio 1994-95) fu la quarta edizione della coppa nazionale croata e fu disputata dal settembre 1994 al maggio 1995.

Coppa di Croazia 1994-1995
Hrvatski nogometni kup 1994./95.
Competizione Coppa di Croazia
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore HNS
Date dal 6 settembre 1994
al 28 maggio 1995
Luogo Bandiera della Croazia Croazia
Partecipanti 32
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Hajduk Spalato
(2º titolo)
Secondo Croazia Zagabria
Semi-finalisti Varteks Varaždin
Osijek
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Croazia Tomislav Erceg (7)
Incontri disputati 62
Gol segnati 192 (3,1 per incontro)
Cronologia della competizione

Il detentore era la Croazia Zagabria, che in questa edizione fu sconfitta in finale.

Il trofeo fu vinto dall'Hajduk Spalato, al suo secondo titolo nella competizione[1], l'undicesimo contando anche i nove della Coppa di Jugoslavia. Avendo vinto anche il campionato, l'Hajduk realizzò il suo primo double (doppia corona, "dvostruka kruna" in croato, "dupla kruna" in serbo), il terzo contando anche i due jugoslavi.

La finalista sconfitta, Croazia Zagabria, sarebbe dovuta accedere alla Coppa delle Coppe 1995-1996, ma non le fu permesso poiché squalificata per un anno dalle competizioni europee a causa dei disordini provocati dai propri tifosi nella Coppa delle Coppe 1994-1995 contro l'Auxerre.[2]

Partecipanti

modifica

Le 18 squadre della 1. HNL 1993-1994 sono ammesse di diritto. Gli altri 14 posti sono stati assegnati attraverso qualificazioni.

Ammesse di diritto Passate attraverso le qualificazioni
Regione Squadre
Regione di Zagabria
Regione di Krapina e dello Zagorje Mladost Zabok
Regione di Sisak e della Moslavina Metalac Sisak
Regione di Karlovac Karlovac
Regione di Varaždin
Regione di Koprivnica e Križevci Slaven Belupo
Regione di Bjelovar e della Bilogora Bjelovar
Regione litoraneo-montana
Regione della Lika e di Segna Gospić '91
Regione di Virovitica e della Podravina
Regione di Požega e della Slavonia
Regione di Brod e della Posavina
Regione zaratina
Regione di Osijek e della Baranja Croatia Đakovo Valpovka
Regione di Sebenico e Tenin
Regione di Vukovar e della Sirmia Mladost Cerić Bedem Ivankovo
Regione spalatino-dalmata RNK Spalato
Regione istriana Jadran Parenzo
Regione raguseo-narentana
Regione del Međimurje Budućnost Hodošan
Città di Zagabria Špansko Zagabria
modifica
1ª Divisione
1.HNL
2ª Divisione
2.HNL
Divisioni inferiori
Belišće
Cibalia
Croazia Zagabria
Hajduk Spalato
Inker Zaprešić
Istria
Osijek
Primorac Stobreč
Rijeka
Segesta
Sebenico
Varteks Varaždin
Zara
NK Zagabria
Bjelovar
Budućnost Hodošan
Croatia Đakovo
Dubrava
Dubrovnik
Jadran Parenzo
Karlovac
Metalac Osijek
Mladost Cernik
Pazinka
Radnik V. Gorica
RNK Spalato
Slaven Belupo
Špansko Zagabria
Valpovka
Bedem Ivankovo
Gospić '91
Mladost Zabok
non ammesse:
Marsonia Slavonski Brod
Neretva Metković
le altre 37 squadre tutte le altre squadre

Calendario

modifica
Turno Date Incontri Squadre Entrate
Sedicesimi 6 e 7 settembre 1994
10 e 12 ottobre 1994
32 32 → 16 32
Ottavi 25 e 26 ottobre 1994
29 e 30 novembre 1994
16 16 → 8 Nessuna
Quarti 8 e 26 marzo 1995
5 aprile 1995
8 8 → 4 Nessuna
Semifinali 19 aprile 1995
10 maggio 1995
4 4 → 2 Nessuna
Finale 17 maggio 1995
28 maggio 1995
2 2 → 1 Nessuna

Sedicesimi di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
07.09.1994 12.09.1994
Bedem Ivankovo 3 – 8 Croazia Zagabria 0 – 3 3 – 5
Gospić '91 1 – 10 Hajduk Spalato 1 – 5 0 – 5
Metalac Sisak 1 – 7 Inker Zaprešić 1 – 5 0 – 2
Valpovka 0 – 4 Rijeka 0 – 2 0 – 2
Karlovac 1 – 4 NK Zagabria 0 – 0 1 – 4
Mladost Cernik 2 – 6 Zara 1 – 4 1 – 2
Slaven Belupo 1 – 4 Varteks Varaždin 1 – 2 0 – 2
Jadran Parenzo 1 – 7 Osijek 0 – 4 1 – 3
Špansko Zagabria 1 – 1 (6-5 dtr) Istria 1 – 0 0 – 1
Radnik V. Gorica 1 – 3 Cibalia 1 – 2 0 – 1
RNK Spalato 3 – 1 Bjelovar 2 – 0 1 – 1
Budućnost Hodošan 4 – 4 (gfc) Croatia Đakovo 4 – 1 0 – 3
Mladost Zabok 0 – 15 Segesta 0 – 7 0 – 8
Primorac Stobreč 3 – 4 Sebenico 3 – 1 0 – 3
Pazinka 1 – 6 Belišće 1 – 1 0 – 5
Dubrava 0 – 8 Dubrovnik 0 – 2 0 – 6

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
26.10.1994 30.11.1994
Belišće 3 – 5 Croazia Zagabria 2 – 1 1 – 4
Špansko Zagabria 4 – 5 Hajduk Spalato 1 – 1 3 – 4
Cibalia 3 – 3 (5-3 dtr) Inker Zaprešić 2 – 1 1 – 2
RNK Spalato 0 – 5 Rijeka 0 – 1 0 – 4
Croatia Đakovo 2 – 6 NK Zagabria 2 – 2 0 – 4
Segesta 2 – 0 Zara 1 – 0 1 – 0
Sebenico 2 – 2 (3-5 dtr) Varteks Varaždin 2 – 0 0 – 2
Dubrovnik 3 – 5 Osijek 3 – 1 0 – 4

Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
08.03.1995 05.04.1995
Cibalia 0 – 1 Croazia Zagabria 0 – 0 0 – 1
Segesta 1 – 4 Hajduk Spalato 1 – 1 0 – 3
Osijek 1 – 1 (4-2 dtr) Rijeka 1 – 0 0 – 1
Varteks Varaždin 1 – 1 (gfc) NK Zagabria 0 – 0 1 – 1

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
19.04.1995 10.05.1995
Osijek 1 – 4 Croazia Zagabria 0 – 2 1 – 2
Varteks Varaždin 1 – 5 Hajduk Spalato 1 – 1 0 – 4
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
17.05.1995 28.05.1995
Hajduk Spalato 4 – 2 Croazia Zagabria 3 – 2 1 – 0
Spalato
17 maggio 1995, ore 18:00
Hajduk Spalato3 – 2
referto
Croazia ZagabriaStadio di Poljud (15 000 spett.)
Arbitro:  Širić (Osijek)

Hajduk
Croazia
1   Tonči Gabrić   88'
2   Darko Butorović
3   Darko Jozinović   64’
4   Mirsad Hibić
5   Igor Štimac[3]
6   Saša Peršon
7   Kazimir Vulić
8   Nenad Pralija
9   Tomislav Erceg
10   Aljoša Asanović
11   Renato Jurčec   60’
Sostituzioni:
  Ivica Mornar   60’
  Milan Rapaić   64’
Allenatore:
  Ivan Katalinić
1   Dražen Ladić
2   Dževad Turković
3   Damir Lesjak
4   Dario Šimić
5   Zvonimir Soldo
6   Slavko Ištvanić   68’
7   Josip Gašpar
8   Joško Jeličić
9   Igor Pamić   89’
10   Marko Mlinarić
11   Igor Cvitanović
Sostituzioni:
  Mario Novaković   68’
  Alen Peternac   89’
Allenatore:
  Zlatko Kranjčar

Ritorno

modifica
Zagabria
28 maggio 1995, ore 20:15
Croazia Zagabria0 – 1
referto
Hajduk SpalatoStadio Maksimir (17 000 spett.)
Arbitro:  Vranaričić (Đakovo)

Croazia
Hajduk
1   Dražen Ladić
2   Dževad Turković
3   Damir Lesjak
4   Dario Šimić   80'
5   Zvonimir Soldo
6   Slavko Ištvanić
7   Miljenko Kovačić
8   Mario Novaković   65’
9   Igor Pamić
10   Marko Mlinarić
11   Igor Cvitanović
Sostituzioni:
  Alen Peternac   65’
Allenatore:
  Zlatko Kranjčar
1   Tonči Gabrić   46’
2   Darko Butorović
3   Darko Jozinović
4   Mirsad Hibić
5   Kazimir Vulić
6   Saša Peršon
7   Zoran Vulić
8   Nenad Pralija
9   Renato Jurčec   73’
10   Aljoša Asanović
11   Ivica Mornar   65’
Sostituzioni:
  Zoran Slavica   46’
  Sead Seferović   65’
  Ivan Jurić   73’
Allenatore:
  Ivan Katalinić

Marcatori

modifica
Pos. Giocatore Squadra Reti[4]
1   Tomislav Erceg Hajduk Spalato 7
2   Renato Jurčec Inker Zaprešić 5
  Alen Peternac Segesta
4   Stjepan Andrijašević Hajduk Spalato 4
  Joško Jeličić Croazia Zagabria
  Antun Labak Osijek
  Renato Mihaljević Dubrovnik
  Jasmin Samardžić Rijeka
  Ylli Shehu Sebenico
  Dragan Vukoja Osijek

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio