Luisa Ippolita di Monaco
Luisa Ippolita Grimaldi, o Luisa Ippolita di Monaco (Monaco, 10 novembre 1697 – Monaco, 29 dicembre 1731), fu Principessa sovrana di Monaco, nel 1731, per dieci mesi.
Luisa Ippolita di Monaco | |
---|---|
![]() | |
Principessa sovrana di Monaco | |
![]() | |
In carica | 26 febbraio 1731 - 29 dicembre 1731 |
Predecessore | Antonio I |
Successore | Giacomo I |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Monaco, 10 novembre 1697 |
Morte | Monaco, 29 dicembre 1731 |
Sepoltura | Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco |
Casa reale | Grimaldi per nascita Goyon per matrimonio |
Padre | Antonio I di Monaco |
Madre | Maria di Lorena |
Coniuge | Jacques Goyon, conte di Matignon |
Figli | Onorato |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Luisa Ippolita era la maggiore delle figlie sopravvissute del principe Antonio I di Monaco e di sua moglie, Maria di Lorena.
Erede al tronoModifica
Dal momento che non aveva fratelli, Luisa Ippolita divenne erede al trono di Monaco. Suo padre decise, con il permesso di Luigi XIV, che il suo futuro coniuge avrebbe dovuto assumere il cognome Grimaldi per poter governare con lei sul Principato di Monaco.[1]
MatrimonioModifica
Il 20 ottobre 1715, all'età di 18 anni, sposò Jacques Goyon, Conte di Matignon, da cui ebbe otto figli. Il matrimonio, ad ogni modo, non fu felice: il marito preferiva soggiornare a Versailles piuttosto che a Monaco, dove frequentava altre donne.
Principessa di MonacoModifica
Pierre Gobert, Reggia di Versailles (1727)
Dopo la morte del padre, Luisa Ippolita partì da Parigi per Monaco e, il 4 aprile 1731, ricevette l'omaggio entusiastico da parte della popolazione del piccolo Stato. Quando Giacomo I accederà al trono poco tempo dopo, l'accoglienza sarà molto più fredda.[2]
MorteModifica
Alla fine dell'anno 1731, inaspettatamente, Luisa Ippolita morì di vaiolo. Suo marito non aveva attitudine per gli affari di Stato e lasciò Monaco nel maggio del 1732. Abdicò in favore del figlio Onorato III l'anno successivo.
Luisa Ippolita fu l'unica Principessa regnante di Monaco, in quanto l'ava Claudina, del cui ramo fu l'ultima esponente, era solo Signora.
La principessa e il consorte inaugureranno la linea Grimaldi-Goyon de Matignon che proseguì fino a Carlotta, madre del principe Ranieri III.[3]
Morta a soli 34 anni, la Principessa fu sepolta nella cripta della Cattedrale dell'Immacolata Concezione, insieme agli altri sovrani monegaschi.
DiscendenzaModifica
Luisa Ippolita e Jacques Goyon ebbero:
- Antonio Carlo, Marchese di Baux (16 dicembre 1717 – 24 febbraio 1718).
- Carlotta Teresa Natalia (n. 19 marzo 1719), monaca in Parigi, Mademoiselle de Monaco.
- Onorato (1720 – 1795), Principe di Monaco 1733-1795.
- Carlo (1º gennaio 1722 – 14 agosto 1749) Conte di Carladés.
- Luisa Francesca (15 luglio 1724 – 15 settembre 1729), Mademoiselle des Baux.
- Francesco Carlo, Conte di Thorigny (4 febbraio 1726 – 9 dicembre 1743).
- Carlo Maurizio (14 maggio 1727 – 18 gennaio 1798), sposò (10 novembre 1749) Maria Cristina de Rouvroy (maggio 1728 – 15 luglio 1774).
- Luisa Francesca Teresa (20 luglio 1728 – 20 giugno 1743), Mademoiselle d'Estouteville.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ercole Grimaldi | Onorato II di Monaco | ||||||||||||
Ippolita Trivulzio | |||||||||||||
Luigi I di Monaco | |||||||||||||
Maria Aurelia Spinola | Luca Spinola | ||||||||||||
Pellina Spinola | |||||||||||||
Antonio I di Monaco | |||||||||||||
Antoine III de Gramont | Antoine II de Gramont | ||||||||||||
Louise de Roquelaure | |||||||||||||
Catherine Charlotte de Gramont | |||||||||||||
Françoise Marguerite du Plessis | Hector du Plessis | ||||||||||||
Marie Conan | |||||||||||||
Luisa Ippolita di Monaco | |||||||||||||
Enrico di Lorena, Conte di Harcourt | Carlo I d'Elbeuf | ||||||||||||
Marguerite de Chabot | |||||||||||||
Luigi di Lorena, Conte di Harcourt | |||||||||||||
Marguerite Philippe du Cambout | Charles du Cambout | ||||||||||||
Philippine de Beurges | |||||||||||||
Maria di Lorena | |||||||||||||
Nicolas de Neufville | Charles de Neufville | ||||||||||||
Catherine de Neufville | |||||||||||||
Catherine de Neufville | |||||||||||||
Madeleine de Blanchefort de Créquy | Charles de Blanchefort de Créquy | ||||||||||||
Madeleine de Bonne | |||||||||||||
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Paolo Lingua, I Grimaldi di Monaco, De Agostini, Novara 1985.
- M.Y. Mourou, Princesses de Monaco, Monaco 2010.
- F. de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luisa Ippolita di Monaco
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737300 · ISNI (EN) 0000 0004 5095 1023 · BNF (FR) cb155501690 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737300 |
---|