Carolina di Monaco
Carolina Luisa Margherita Grimaldi, principessa di Hannover (Monaco, 23 gennaio 1957), è la primogenita del principe Ranieri III di Monaco e della principessa Grace Kelly, nonché sorella del principe Alberto II e di Stéphanie. È terza in linea di successione al trono del Principato di Monaco.
Carolina di Monaco | |
---|---|
![]() | |
Principessa consorte di Hannover | |
![]() | |
In carica | dal 23 gennaio 1999 |
Predecessore | Chantal Hochuli |
Nome completo | francese: Caroline Louise Marguerite Grimaldi italiano: Carolina Luisa Margherita Grimaldi |
Altri titoli | Principessa di Monaco |
Nascita | Montecarlo, Principato di Monaco, 23 gennaio 1957 |
Dinastia | Grimaldi per nascita Hannover per matrimonio |
Padre | Ranieri III di Monaco |
Madre | Grace Kelly |
Coniugi | Philippe Junot Stefano Casiraghi Ernesto Augusto di Hannover |
Figli | Andrea Charlotte Pierre Alexandra |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Carolina di Monaco nasce il 23 gennaio 1957 nel Palazzo dei Principi di Monaco. Primogenita del principe Ranieri III di Monaco e della principessa Grace Kelly, è stata l'erede presuntiva del trono di Monaco fino al 14 marzo 1958, giorno di nascita del fratello Alberto II. Il 13 settembre 1982, la madre rimase vittima di un incidente stradale; la sorella Stéphanie, che sedeva accanto, riuscì a salvarsi, pur riportando serie ferite e varie fratture.
EducazioneModifica
Studia a Parigi, riceve il baccalaureato (diploma di scuola superiore) con lode nel 1974 e completa gli studi alla Sorbonne Université, dove si laurea in filosofia e frequenta lezioni di biologia e psicologia.[1] Parla cinque lingue: francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo.[1][2]
Primo matrimonioModifica
Il primo matrimonio di Carolina di Monaco fu con il banchiere parigino Philippe Junot (n. 19 aprile 1940).[3] I due si sposarono a Monaco civilmente il 28 giugno 1978 e religiosamente il 29 giugno 1978.[4] La coppia ha divorziato il 9 ottobre 1980. Otterrà l'annullamento dal Tribunale della Sacra Rota nel 1992.[5]
Secondo matrimonioModifica
Il 29 dicembre 1983 sposa con rito civile Stefano Casiraghi (8 settembre 1960 - 3 ottobre 1990), campione sportivo, erede di una ricca famiglia lombarda[6], dal quale avrà tre figli: Andrea, Charlotte, Pierre. Il secondo matrimonio si concluderà tragicamente con la morte di Casiraghi in un incidente nautico nell'ottobre 1990.[7] Anche se mai sposati con rito religioso, il loro matrimonio fu legittimato da Papa Giovanni Paolo II nel febbraio 1993.
Terzo matrimonioModifica
Il 23 gennaio 1999 sposa Ernesto Augusto di Hannover, principe di Hannover, duca di Brunswick e Lunenburg, principe di Gran Bretagna e Irlanda, capo ed erede del casato di Hannover (n. 26 febbraio 1954).[8] Dal matrimonio è nata una figlia, Alexandra.
Tale matrimonio, essendo il Principe di Hannover in linea di successione al trono britannico, necessitava dell'autorizzazione del sovrano britannico. La regina Elisabetta II con un order-in-council dell'11 gennaio 1999, autorizzava il matrimonio: il Principe di Hannover in virtù dell'act of settlement del 1701, sposando una donna di religione cattolica, rinuncia ai suoi diritti di successione al trono britannico[9] (ma con il successivo Succession to the Crown Act 2013 ha riguadagnato i suoi diritti); tale disposizione non vale per i figli nati dal matrimonio se cresciuti nella religione protestante. Tuttavia l'unica figlia della coppia, la principessa Alessandra, ha perso i suoi diritti di successione per aver aderito ufficialmente alla Chiesa cattolica nel 2018.
Impegni realiModifica
Dopo la morte di sua madre, nel 1982, la principessa Carolina assume la presidenza del Garden Club di Monaco, del comitato organizzativo del Festival delle arti di Monte-Carlo e della fondazione Princesse-Grace-de-Monaco.[1] Nel 1985 annuncia ufficialmente la creazione della compagnia del "Nuovo Balletto di Monte-Carlo" (per esaudire un desiderio espresso da sua madre) che è l'erede dello storico Ballet Russe de Monte Carlo. Dal 1988 presiede il consiglio di amministrazione della fondazione Prince Pierre de Monaco.[10]
Nell'aprile 1993 è nominata presidente dell'AMADE (Associazione mondiale amici dell'infanzia), fondata dalla principessa Grace trent'anni prima. Dal 2 dicembre 2003 è ambasciatrice dell'UNESCO, in riconoscimento del suo impegno in favore della protezione dell'infanzia, della famiglia e della donna.
DiscendenzaModifica
Dal suo secondo matrimonio con Stefano Casiraghi sono nati:
- Andrea Albert Pierre Casiraghi, nato l'8 giugno 1984, sposato il 31 agosto 2013 con Tatiana Santo Domingo:
- Alexandre "Sasha" Andrea Stefano Casiraghi, nato il 21 marzo 2013;
- India Casiraghi, nata il 12 aprile 2015;
- Maximilian Rainier Casiraghi, nato il 19 aprile 2018.
- Charlotte Marie Pomeline Casiraghi, nata il 3 agosto 1986, sposata il 29 giugno 2019 con Dimitri Rassam:
- Raphaël Elmaleh, nato il 17 dicembre 2013;
- Balthazar Rassam, nato il 23 ottobre 2018.
- Pierre Rainier Stefano Casiraghi, nato il 5 settembre 1987, sposato il 25 luglio 2015 con Beatrice Borromeo:
- Stefano Ercole Carlo Casiraghi, nato il 28 febbraio 2017;
- Francesco Carlo Albert Casiraghi, nato il 21 maggio 2018.
Con Ernesto Augusto di Hannover ha avuto una figlia:
- Alexandra di Hannover (Alexandra Charlotte Ulrike Maryam Virginia von Hannover), nata il 20 luglio 1999 (le è riconosciuto il rango di Altezza Reale e di Principessa di Hannover)
Titoli e trattamentoModifica
- 23 gennaio 1957 – 14 marzo 1958: Sua Altezza Serenissima la principessa Carolina, Principessa Ereditaria di Monaco
- 14 marzo 1958 – 23 gennaio 1999: Sua Altezza Serenissima la principessa Carolina di Monaco
- 23 gennaio 1999 – 6 aprile 2005: Sua Altezza Reale la principessa Carolina, Principessa Consorte di Hannover, Principessa di Monaco
- 6 aprile 2005 – 10 dicembre 2014: Sua Altezza Reale la principessa Carolina, Principessa Consorte di Hannover, Principessa Ereditaria di Monaco
- 10 dicembre 2014 – oggi: Sua Altezza Reale la principessa Carolina, Principessa Consorte di Hannover, Principessa di Monaco
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Conte Maxence Melchior de Polignac | Conte Charles Marie Thomas de Polignac | ||||||||||||
Caroline Joséphine Le Normand de Morando | |||||||||||||
Conte Pierre de Polignac | |||||||||||||
Susana Mariana de la Torre y Mier | Isidoro Fernando de la Torre y Carsí | ||||||||||||
María Luisa de Mier y Celis | |||||||||||||
Ranieri III di Monaco | |||||||||||||
Luigi II di Monaco | Alberto I di Monaco | ||||||||||||
Maria Vittoria Hamilton | |||||||||||||
Charlotte di Monaco | |||||||||||||
Marie Juliette Louvet | Jacques Henri Louvet | ||||||||||||
Josephine Elmire Piedefer | |||||||||||||
Carolina di Monaco | |||||||||||||
John Henry Kelly | Brian Kelly | ||||||||||||
Honora Margaret McLaughlin | |||||||||||||
John Brendan Kelly | |||||||||||||
Mary Anne Costello | Walter Costello | ||||||||||||
Anne Burke | |||||||||||||
Grace Kelly | |||||||||||||
Carl Majer | Johann Christian Karl Majer | ||||||||||||
Luise Wilhelmine Mathilde Adam | |||||||||||||
Margaret Katherine Majer | |||||||||||||
Margaretha Berg | Georg Berg | ||||||||||||
Elisabetha Röhrig | |||||||||||||
OnorificenzeModifica
Onorificenze monegascheModifica
Dama di gran croce dell'Ordine di San Carlo | |
— 18 novembre 1981[11] |
Commendatore dell'Ordine al Merito culturale | |
— 10 novembre 2005[12] |
Onorificenze straniereModifica
Commendatore dell'Ordine al Merito agricolo (Francia) | |
— 3 luglio 2014[13] |
Commendatore dell'Ordine delle Arti e delle Lettere (Francia) | |
— 21 gennaio 2016[13][14] |
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) | |
— 30 aprile 1996[15] |
NoteModifica
- ^ a b c (EN) H.R.H. the Princess of Hanover - Biography, su Prince’s Palace of Monaco. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
- ^ (EN) Penny Ward e Kevin Dowling, Sweet Caroline, in PEOPLE.com, 30 agosto 1976. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ Candida Morvillo, Le nozze ribelli di Caroline di Monaco con il Playboy, in Corriere della Sera, 11 agosto 2018. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (EN) John Vinocur, Second Monaco Wedding Day: Happy and Festive, in NY Times, 30 giugno 1978. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ E così Carolina salutò l’incapace Junot, in Il Centro, 20 marzo 2017. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (EN) John Vinocur, PRINCESS CAROLINE WED IN QUIET CEREMONY, in NY Times, 30 dicembre 1983. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ CASIRAGHI MUORE SFIDANDO IL MARE, in Archivio - la Repubblica.it, 4 ottobre 1990. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (EN) Princess Caroline Weds Again, in CBS News, 23 gennaio 1999. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (EN) Monaco royal taken seriously ill, in BBC News, 8 aprile 2005. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (FR) Conseil d'administration, su Fondation Prince Pierre De Monaco. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
- ^ Ordonnance Souveraine n° 7.226 du 18 novembre 1981 élevant à la dignité de Grand Croix de l'Ordre de Saint-Charles S.A.S. la Princesse Caroline
- ^ Palazzo di Monaco Archiviato il 23 luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ a b Palais Princier de Monaco, su palais.mc.
- ^ Bollettino Ufficiale del Principato, su legimonaco.mc.
- ^ Gettyimages, su gettyimages.co.uk.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carolina di Monaco
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17307751 · ISNI (EN) 0000 0003 6848 2707 · LCCN (EN) n88039824 · GND (DE) 118873725 · BNF (FR) cb12398804b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88039824 |
---|