Partecipanti alla Vuelta a España 2021

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Vuelta a España 2021.

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2021.

La Vuelta a España 2021 è la settantaseiesima edizione della corsa. Alla competizione hanno preso parte 23 squadre, le diciannove iscritte all'UCI World Tour 2021, la Alpecin-Fenix avente diritto in quanto migliore squadra UCI ProTeam 2020 e le tre squadre invitate[1] ovverosia la Burgos-BH, la Caja Rural-Seguros RGA e l'Euskaltel-Euskadi, tutte di categoria UCI ProTeam, ciascuna delle quali composta da otto corridori, per un totale di 184 ciclisti. La corsa è partita 14 agosto da Burgos ed è terminata il 5 settembre a Santiago di Compostela.

Corridori per squadra

modifica
Nota: R ritirato, NP non partito, FTM fuori tempo massimo, SQ squalificato[2]
  Jumbo-Visma   Cofidis   Lotto Soudal
1   Primož Roglič   81   Guillaume Martin 161   Andreas Kron 68º
2   Koen Bouwman 42º 82   Piet Allegaert 123º 162   Steff Cras 20º
3   Robert Gesink 62º 83   Fernando Barceló 89º 163   Frederik Frison R 3ª
4   Lennard Hofstede 128º 84   Eddy Finé 92º 164   Matthew Holmes FTM 18ª
5   Steven Kruijswijk 12º 85   Jesús Herrada 38º 165   Sylvain Moniquet 83º
6   Sepp Kuss 86   José Herrada 57º 166   Maxim Van Gils 88º
7   Sam Oomen 18º 87   Emmanuel Morin R 7ª 167   Harm Vanhoucke 115º
8   Nathan Van Hooydonck 82º 88   Rémy Rochas 15º 168   Florian Vermeersch 121º
D.S.: Addy Engels D.S.: Bingen Fernández D.S.: Mario Aerts
  AG2R Citroën Team   Deceuninck-Quick Step   Movistar Team
11   Geoffrey Bouchard 14º 91   Fabio Jakobsen   141º 171   Enric Mas
12   Lilian Calmejane 33º 92   Andrea Bagioli 90º 172   Imanol Erviti 66º
13   Clément Champoussin 16º 93   Josef Černý   (Cr.) 142º 173   Johan Jacobs R 9ª[3]
14   Mikaël Cherel 45º 94   James Knox 100º 174   Miguel Ángel López R 20ª[4]
15   Stan Dewulf 65º 95   Florian Sénéchal 118º 175   Nélson Oliveira 72º
16   Nicolas Prodhomme 52º 96   Zdeněk Štybar 133º 176   José Joaquín Rojas 56º
17   Damien Touzé 79º 97   Bert Van Lerberghe 137º 177   Alejandro Valverde R 7ª[5]
18   Clément Venturini 97º 98   Mauri Vansevenant 101º 178   Carlos Verona NP 18ª[6]
D.S.: Julien Jurdie D.S.: Wilfried Peeters D.S.: José Vicente García
  Alpecin-Fenix   EF Education-Nippo   Team BikeExchange
21   Jay Vine 73º 101   Hugh Carthy R 7ª[7] 181   Michael Matthews 70º
22   Tobias Bayer R 12ª 102   Jonathan Caicedo NP 15ª 182   Lucas Hamilton 54º
23   Floris De Tier 48º 103   Diego Camargo 53º 183   Damien Howson 95º
24   Alexander Krieger 117º 104   Simon Carr R 11ª 184   Luka Mezgec 109º
25   Sacha Modolo R 19ª 105   Lawson Craddock   (Cr.) 69º 185   Mikel Nieve 31º
26   Jasper Philipsen NP 11ª[8] 106   Jens Keukeleire 50º 186   Nicholas Schultz 49º
27   Edward Planckaert 122º 107   Magnus Cort Nielsen 77º 187   Robert Stannard 119º
28   Scott Thwaites 134º 108   Tom Scully 125º 188   Andrej Zejc 44º
D.S.: Frederik Willems D.S.: Juan Manuel Gárate D.S.: Julian Dean
  Astana-Premier Tech   Euskaltel-Euskadi   Team DSM
31   Aleksandr Vlasov   (Cr.) NP 20ª[9] 111   Mikel Bizkarra 46º 191   Romain Bardet 25º
32   Alex Aranburu NP 11ª[10] 112   Xabier Azparren 111º 192   Thymen Arensman 61º
33   Omar Fraile   (Lin.) NP 13ª[11] 113   Joan Bou 103º 193   Alberto Dainese 129º
34   Gorka Izagirre 27º 114   Mikel Iturria 60º 194   Nico Denz 114º
35   Ion Izagirre   (Cr.) 26º 115   Juan José Lobato 136º 195   Chad Haga 113º
36   Jurij Natarov 91º 116   Gotzon Martín 37º 196   Chris Hamilton 64º
37   Óscar Rodríguez R 7ª 117   Luis Ángel Maté 30º 197   Michael Storer   40º
38   Luis León Sánchez R 17ª 118   Antonio Jesús Soto 81º 198   Martijn Tusveld 34º
D.S.: Bruno Cenghialta D.S.: Jorge Azanza D.S.: Matthew Winston
  Bahrain Victorious   Groupama-FDJ   Team Qhubeka NextHash
41   Mikel Landa R 17ª 121   Arnaud Démare 96º 201   Fabio Aru 51º
42   Yukiya Arashiro 116º 122   Kevin Geniets   (Lin.) e (Cr.) 85º 202   Sander Armée R 17ª
43   Damiano Caruso 17º 123   Jacopo Guarnieri R 9ª[12] 203   Connor Brown 130º
44   Jack Haig 124   Olivier Le Gac 76º 204   Dimitri Claeys 105º
45   Gino Mäder   125   Tobias Ludvigsson 99º 205   Sergio Henao R 19ª
46   Mark Padun 59º 126   Rudy Molard R 16ª[13] 206   Reinardt Janse van Rensburg FTM 7ª
47   Wout Poels 23º 127   Anthony Roux 58º 207   Bert-Jan Lindeman 131º
48   Jan Tratnik   (Cr.) 94º 128   Ramon Sinkeldam 127º 208   Dylan Sunderland 104º
D.S.: Gorazd Štangelj D.S.: Thierry Bricaud D.S.: Alex Sans Vega
  Bora-Hansgrohe   Ineos Grenadiers   Trek-Segafredo
51   Felix Großschartner 10º 131   Egan Bernal 211   Giulio Ciccone R 16ª[13]
52   Cesare Benedetti 107º 132   Richard Carapaz NP 14ª[14] 212   Gianluca Brambilla 22º
53   Patrick Gamper 112º 133   Jhonatan Narváez R 15ª 213   Kenny Elissonde R 17ª
54   Martin Laas 140º 134   Thomas Pidcock 67º 214   Alex Kirsch 120º
55   Jordi Meeus 139º 135   Salvatore Puccio 98º 215   Juan Pedro López 13º
56   Anton Palzer 102º 136   Pavel Sivakov 35º 216   Antonio Nibali 108º
57   Maximilian Schachmann   (Lin.) NP 13ª[15] 137   Dylan van Baarle NP 18ª[6] 217   Kiel Reijnen R 15ª
58   Ben Zwiehoff 47º 138   Adam Yates 218   Quinn Simmons 124º
D.S.: Steffen Radochla D.S.: Matteo Tosatto D.S.: Jaroslav Popovyč
  Burgos-BH   Intermarché-Wanty-Gobert   UAE Team Emirates
61   Daniel Navarro 24º 141   Louis Meintjes R 19ª[16] 221   David de la Cruz
62   Jetse Bol 71º 142   Odd Christian Eiking 11º 222   Joseph Dombrowski 39º
63   Óscar Cabedo 19º 143   Jan Hirt 28º 223   Ryan Gibbons   (Cr.) 36º
64   Carlos Canal 106º 144   Wesley Kreder 110º 224   Rafał Majka 21º
65   Ángel Madrazo 63º 145   Riccardo Minali 138º 225   Juan Sebastián Molano R 9ª
66   Ander Okamika 75º 146   Simone Petilli 29º 226   Rui Oliveira 74º
67   Diego Rubio R 18ª 147   Rein Taaramäe   (Cr.) 55º 227   Jan Polanc 41º
68   Pelayo Sánchez 84º 148   Kévin Van Melsen 126º 228   Matteo Trentin 80º
D.S.: Rubén Pérez D.S.: Valerio Piva D.S.: Simone Pedrazzini
  Caja Rural-Seguros RGA   Israel Start-Up Nation
71   Jonathan Lastra R 18ª 151   Sep Vanmarcke R 16ª[13]
72   Jon Aberasturi 132º 152   Sebastian Berwick 135º
73   Julen Amezqueta 43º 153   Alexander Cataford NP 3ª[17]
74   Aritz Bagües 87º 154   Davide Cimolai R 8ª[18]
75   Jefferson Alveiro Cepeda 32º 155   Itamar Einhorn R 17ª
76   Álvaro Cuadros 78º 156   Guy Niv 93º
77   Oier Lazkano NP 20ª 157   James Piccoli 86º
78   Sergio Martín R 9ª 158   Mads Würtz Schmidt   (Lin.) R 7ª
D.S.: Xabier Muriel D.S.: Óscar Guerrero

Legenda

modifica
Dorsale Dorsale di partenza del ciclista Posizione Posizione finale nella classifica generale
  Indica il vincitore della classifica generale   Indica il vincitore della classifica dei GPM
  Indica il vincitore della classifica a punti   Indica il vincitore della classifica dei giovani
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FTM Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo EX Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento

Ciclisti per nazione

modifica

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 30; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero ciclisti Nazione
40   Spagna
20   Belgio
18   Francia
14   Italia,   Paesi Bassi
11   Australia
7   Gran Bretagna
6   Stati Uniti
5   Colombia,   Germania
4   Ecuador,   Slovenia,
3   Austria,   Rep. Ceca,   Danimarca,   Sudafrica
2   Canada,   Estonia,   Israele,   Kazakistan,   Lussemburgo,   Nuova Zelanda,   Polonia,   Portogallo,   Russia,   Svizzera
1   Giappone,   Norvegia,   Svezia,   Ucraina

Quadro d'insieme nazionalità e tappe

modifica
Nazione Corridori partenti Corridori arrivati Tappe vinte
  Australia 11 11 2 (2 Michael Storer)
  Austria 3 2
  Belgio 20 16 2 (2 Jasper Philipsen)
  Canada 2 1
  Colombia 5 2 1 (Miguel Ángel López)
  Rep. Ceca 3 3
  Danimarca 3 2 3 (3 Magnus Cort Nielsen)
  Ecuador 4 1
  Estonia 2 2 1 (Rein Taaramäe)
  Francia 18 15 3 (Florian Sénéchal, Romain Bardet, Clément Champoussin)
  Germania 5 4
  Gran Bretagna 7 4
  Giappone 1 1
  Israele 2 1
  Italia 14 10 1 (Damiano Caruso)
  Kazakistan 2 2
  Lussemburgo 2 2
  Norvegia 1 1
  Nuova Zelanda 2 2
  Paesi Bassi 14 13 3 (3 Fabio Jakobsen)
  Polonia 2 2 1 (Rafał Majka)
  Portogallo 2 2
  Russia 2 1
  Slovenia 4 4 4 (4 Primož Roglič)
  Spagna 40 29
  Sudafrica 3 1
  Svezia 1 1
  Svizzera 2 1
  Ucraina 1 1
  Stati Uniti 6 5
Totale 184 142 21
  1. ^ Ufficializzate le squadre per la 76ª edizione della Vuelta a Espana - Rai Sport, su RaiSport. URL consultato il 12 agosto 2021.
  2. ^ Start list, su Procyclingstats.com.
  3. ^ Tuttobiciweb, Movistar. Brutte fratture per Johan Jacobs alla Vuelta, su tuttobiciweb.it, 23 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  4. ^ Stefano Villa, Miguel Angel Lopez si ritira dalla Vuelta a España! Crisi di nervi, battibecco con la Movistar? Stamattina era 3°, su oasport.it, 4 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  5. ^ Redazione SpazioCiclismo, Vuelta a España 2021, Alejandro Valverde lascia la corsa in lacrime - Gli esami non rivelano alcuna frattura (Aggiornato), su Cyclingpro.net, 20 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  6. ^ a b Redazione Spaziociclismo, Vuelta a España 2021, oggi non partono Dylan van Baarle e Carlos Verona, su Cyclingpro.net, 2 settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  7. ^ Michele Carpani, Vuelta a España 2021, Hugh Carthy lascia la corsa, su Cyclingpro.net, 20 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  8. ^ Alessandro Aita, Vuelta a España 2021, ritiro per Jasper Philipsen, su oasport.it, 25 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  9. ^ Salvatore Serio, Vuelta a España 2021, Aleksandr Vlasov si ritira: il capitano dell'Astana non sarà al via oggi, su oasport.it, 4 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  10. ^ Redazione Spaziociclismo, Vuelta a España 2021, Alex Aranburu si ritira dopo la caduta di ieri, su cyclingpro.net, 25 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  11. ^ Alessandro Aita, Vuelta a España 2021, altro ritiro: problemi alla schiena, Omar Fraile annuncia forfait, su oasport.it, 27 agosto 2021. URL consultato il 27 agosto 2021.
  12. ^ Antonino De Maio, Vuelta a España 2021, Jacopo Guarnieri: "Il mio corpo ha detto stop. I momenti grigi passano, la voglia di rialzarsi no", su cyclingpro.net, 23 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  13. ^ a b c Guido La Marca, Vuelta 2021 Giulio Ciccone cade e si ritira, su Tuttobiciweb.it, 31 agosto 2021. URL consultato il 31 agosto 2021.
  14. ^ Redazione SpazioCiclismo, Vuelta a España 2021, ritiro di Richard Carapaz, su Cyclingpro.net, 28 agosto 2021. URL consultato il 28 agosto 2021.
  15. ^ Redazione SpazioCiclismo, Vuelta a España 2021, ritiro di Maximilian Schachmann per un problema muscolare: "Una grande delusione", su Cyclingpro.net, 27 agosto 2021. URL consultato il 27 agosto 2021.
  16. ^ Michele Carpani, Vuelta a España 2021, nessuna frattura per Louis Meintjes ma resta in ospedale in osservazione, su Cyclingpro.net, 4 settembre 2021. URL consultato il 7 settembre 2021.
  17. ^ Redazione SpazioCiclismo, Vuelta a España 2021, Alex Cataford primo ritirato, su Cyclingpro.net, 16 agosto 2021. URL consultato il 16 agosto 2021.
  18. ^ Redazione SpazioCiclismo, Vuelta a España 2021, Davide Cimolai lascia la corsa per un problema al ginocchio, su Cyclingpro.net, 21 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo