Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961
Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prima Categoria | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Organizzatore | FIGC - LND Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia | ||||
Date | dal 9 ottobre 1960 al 21 maggio 1961 (campionato) 11 giugno 1961 (finale) | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 45 | ||||
Formula | 3 gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | SAICI Torviscosa | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il secondo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Questi sono i gironi organizzati della regione Friuli-Venezia Giulia.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1959-60 |
---|---|---|
A.S. Aurora Pio X | Portogruaro (VE) | 6º in Prima Categoria, gir. A. |
U.S. Azzanese | Azzano Decimo (UD)[1] | 14º in Prima Categoria, gir. A. Retrocesso e poi ripescato. |
S.A.S. Casarsa | Casarsa della Delizia (UD)[1] | 2º in Prima Categoria, gir. A. |
A.C. Cividalese | Cividale del Friuli (UD) | 1º in Prima Categoria, gir. A. 2º nel triangolare finale. |
Pol. Don Bosco | Pordenone (UD)[1] | 1º in Seconda Categoria, gir. A. Promosso |
A.S. Maniago | Maniago (UD)[1] | 4º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
U.S. Manzanese | Manzano (UD) | 3º in Prima Categoria, gir. A. |
A.S. Passons | Pasian di Prato (UD) | 1º in Seconda Categoria, gir. C. Promosso |
S.S. Sacilese | Sacile (UD)[1] | 13º in Prima Categoria, gir. A. Retrocesso e poi ripescato. |
A.C. Sandanielese | San Daniele del Friuli (UD) | 8º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
A.S. Liquigas San Gottardo | Udine | 11º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
A.S. Sorci Bianchi | Cordenons (UD)[1] | 11º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
U.S. Spilimbergo | Spilimbergo (UD)[1] | 4º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
U.S. Tarcentina | Tarcento (UD) | 8º in Prima Categoria, gir. A (ex aequo). |
F.C. Tisana | Latisana (UD) | 7º in Prima Categoria, gir. A. |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Don Bosco | 44 | 28 | 19 | 6 | 3 | 50 | 23 | +27 | |
2. | Manzanese | 40 | 28 | 16 | 8 | 4 | 54 | 24 | +30 | |
3. | Spilimbergo | 39 | 28 | 17 | 5 | 6 | 76 | 33 | +43 | |
4. | Cividalese | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 50 | 35 | +15 | |
5. | Casarsa | 33 | 28 | 12 | 9 | 7 | 36 | 25 | +11 | |
6. | Sandanielese | 32 | 28 | 13 | 6 | 9 | 45 | 42 | +3 | |
7. | Tisana | 29 | 28 | 10 | 9 | 9 | 36 | 31 | +5 | |
8. | Tarcentina | 28 | 28 | 8 | 12 | 8 | 31 | 31 | 0 | |
9. | Maniago | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 35 | 49 | -14 | |
10. | Sacilese | 24 | 28 | 8 | 8 | 12 | 40 | 44 | -4 | |
11. | Azzanese | 23 | 28 | 7 | 9 | 12 | 37 | 50 | -13 | |
12. | Passons | 22 | 28 | 9 | 4 | 15 | 42 | 35 | +7 | |
13. | Aurora Pio X | 21 | 28 | 6 | 9 | 13 | 37 | 51 | -14 | |
14. | San Gottardo | 16 | 28 | 5 | 6 | 17 | 42 | 76 | -34 | |
15. | Sorci Bianchi | 9 | 28 | 4 | 1 | 23 | 28 | 73 | -45 |
Legenda:
- Ammesso alla finale per il titolo FVG.
- Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1959-1960 |
---|---|---|
A.S. Aquileia | Aquileia (UD) | 8º in Prima Categoria, gir. B. |
C.R.A. C.R.D.A. | Trieste | 3º in Prima Categoria, gir. C. |
A.C. Cremcaffè | Trieste | 5º in Prima Categoria, gir. B. |
G.S. Fortitudo | Muggia (TS) | 10º in Prima Categoria, gir. B (ex aequo). |
U.S. Gradese | Grado (GO) | 10º in Prima Categoria, gir. B (ex aequo). |
A.S. I.N.A. | Castions di Strada (UD) | 2º in Seconda Categoria, gir. B. Ripescato |
U.S. Muggesana | Muggia (TS) | 8º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
U.C. Pro Cervignano | Cervignano del Friuli (UD) | 9º in Prima Categoria, gir. B. |
A.S. Pro Fiumicello | Fiumicello (UD) | 6º in Prima Categoria, gir. B. |
U.S. Rivignano | Rivignano (UD) | 1º in Seconda Categoria, gir. B. Promosso |
A.S. S.A.I.C.I. | Torviscosa (UD) | 2º in Prima Categoria, gir. B. |
S.S. San Giovanni | Trieste | 11º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
S.S. Sangiorgina | San Giorgio di Nogaro (UD) | 3º in Prima Categoria, gir. B. |
A.S. ENAL Terzo | Terzo di Aquileia (UD) | 7º in Prima Categoria, gir. B. |
U.S. Trivignano | Trivignano Udinese (UD) | 12º in Prima Categoria, gir. B. |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | SAICI Torviscosa | 44 | 28 | 18 | 8 | 2 | 48 | 24 | +24 | |
2. | Sangiorgina | 41 | 28 | 17 | 7 | 4 | 67 | 25 | +42 | |
3. | [3] | Cremcaffè Trieste (-1)32 | 28 | 14 | 5 | 9 | 37 | 23 | +14 | |
4. | I.N.A. Castionese | 30 | 28 | 13 | 4 | 11 | 37 | 40 | -3 | |
5. | San Giovanni Trieste | 28 | 28 | 9 | 10 | 9 | 39 | 26 | +13 | |
6. | Pro Cervignano | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 36 | 36 | 0 | |
6. | Aquileia | 27 | 28 | 9 | 9 | 10 | 29 | 32 | -3 | |
6. | Muggesana | 27 | 28 | 8 | 11 | 9 | 28 | 30 | -2 | |
9. | Gradese | 26 | 28 | 9 | 8 | 11 | 31 | 42 | -11 | |
10. | Fortitudo Muggia | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 29 | 35 | -6 | |
11. | Trivignano | 25 | 28 | 8 | 9 | 11 | 30 | 48 | -18 | |
11. | Terzo | 25 | 28 | 11 | 3 | 14 | 38 | 47 | -9 | |
11. | Pro Fiumicello | 25 | 28 | 8 | 9 | 11 | 26 | 38 | -12 | |
14. | C.R.D.A. Trieste | 21 | 28 | 7 | 7 | 14 | 31 | 39 | -8 | |
15. | Rivignano | 15 | 28 | 3 | 9 | 16 | 25 | 41 | -16 |
Legenda:
- Ammesso alla finale per il titolo FVG.
- Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio salvezzaModifica
Pieris 28 maggio 1961 Spareggio salvezza | Gradese | 3 – 1 | Fortitudo Muggia | Campo Sportivo
| ||||||
|
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Girone CModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1959-1960 |
---|---|---|
A.S. A.MO.CO. | Staranzano (GO) | 13º in Prima Categoria, gir. C. Retrocesso e poi ripescato. |
A.S. Cormonese | Cormons (GO) | 4º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
S.S. Edera | Trieste | 1º in Prima Categoria, gir. C. 3º nel triangolare finale. |
U.S. Isonzo | Turriaco (GO) | 4º in Prima Categoria, gir. B. |
A.S. Libertas | Trieste | 10º in Prima Categoria, gir. C. |
U.S. Mariano | Mariano del Friuli (GO) | 4º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
A.S. Mossa | Mossa (GO) | 2º (dopo spareggio perso) in Prima Categoria, gir. C. |
A.C. Pieris | Pieris di S.Canzian d'Isonzo (GO) | 13º in Prima Categoria, gir. B. Retrocesso e poi ripescato. |
C.S. Ponziana | Trieste | 1º in Prima Categoria, gir. B. Campione regionale in carica. Campione d'Italia dilettanti. |
A.S. Pro Romans | Romans d'Isonzo (GO) | 8º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
G.S. Romana | Monfalcone (GO) | 1º in Seconda Categoria, gir. D. Promosso |
A.S. Ronchi | Ronchi dei Legionari (GO) | 4º in Prima Categoria, gir. C (ex aequo). |
A.S. Sant'Anna | Trieste | 1º in Seconda Categoria, gir. E. Promosso |
A.S. San Canciano | San Canzian d'Isonzo (GO) | 2º in Seconda Categoria, gir. D. Ripescato |
A.R. Torriana | Gradisca d'Isonzo (GO) | 7º in Prima Categoria, gir. C. |
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Romana Monfalcone | 44 | 28 | 18 | 8 | 2 | 56 | 21 | +35 | |
2. | Mossa | 38 | 28 | 16 | 6 | 6 | 49 | 29 | +20 | |
3. | Ponziana | 35 | 28 | 13 | 9 | 6 | 58 | 20 | +38 | |
3. | Pieris | 35 | 28 | 12 | 11 | 5 | 42 | 21 | +21 | |
5. | Isonzo Turriaco | 33 | 28 | 10 | 13 | 5 | 48 | 34 | +14 | |
5. | Libertas Trieste | 33 | 28 | 13 | 7 | 8 | 50 | 37 | +13 | |
7. | Torriana Gradisca | 32 | 28 | 11 | 10 | 7 | 39 | 30 | +9 | |
7. | Pro Romans | 32 | 28 | 13 | 6 | 9 | 33 | 41 | -8 | |
9. | Ronchi | 31 | 28 | 13 | 5 | 10 | 44 | 37 | +7 | |
10. | San Canciano | 30 | 28 | 12 | 6 | 10 | 44 | 31 | +13 | |
11. | Edera Trieste | 24 | 28 | 9 | 6 | 13 | 32 | 36 | -4 | |
12. | Mariano | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 31 | 50 | -19 | |
13. | Cormonese | 18 | 28 | 6 | 4 | 18 | 15 | 40 | -25 | |
14. | Sant'Anna Trieste | 12 | 28 | 5 | 2 | 21 | 29 | 47 | -18 | |
15. | A.MO.CO. Staranzano | 5 | 28 | 2 | 1 | 25 | 23 | 94 | -71 |
Legenda:
- Ammesso alla finale per il titolo FVG.
- Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finali per il titolo FVG e la promozioneModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | SAICI Torviscosa | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 3 | +3 | |
2. | Don Bosco | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 | |
3. | Romana Monfalcone | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 6 | -5 |
Monfalcone 28 maggio 1961 1ª giornata | Romana Monfalcone | 1 – 2 | SAICI Torviscosa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torviscosa 4 giugno 1961 2ª giornata | SAICI Torviscosa | 4 – 2 | Don Bosco | Campo Sportivo
| ||||||
|
Pordenone 11 giugno 1961 3ª giornata | Don Bosco | 4 – 0 | Romana Monfalcone | Campo dell'Oratorio
| ||||||
|
Verdetti finaliModifica
- La S.A.I.C.I. è ammessa alle finali interregionali. È promossa in Serie D.
Fase finale interregionaleModifica
Torviscosa 25 giugno 1961 Ottavi - Andata | SAICI Torviscosa | 1 – 0 | Azzurra Sandrigo | Campo Sportivo
| ||||||
|
Sandrigo 29 giugno 1961 Ottavi - Ritorno | Azzurra Sandrigo | 5 – 3 | SAICI Torviscosa | Campo Sportivo
| ||||||
|
Cambia il formatModifica
Con il Comunicato Ufficiale nº 2 del 31 agosto 1960, il Comitato Regionale ha informato che con la stagione 1961-62 la Prima Categoria FVG passa da 3 a 2 gironi, mentre la Seconda cresce da 5 a 6. Il 22 aprile 1961 viene comunicato che le retrocessioni sarebbero state 6 per girone.
Livello regionale |
1960-1961 | 1961-1962 |
---|---|---|
1° | Prima Categoria 3 gironi (15 squadre ciascuno) |
Prima Categoria 2 gironi (16 squadre ciascuno) |
2° | Seconda Categoria 5 gironi (10/14 squadre ciascuno) |
Seconda Categoria 6 gironi (12/14 squadre ciascuno) |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Pordenone è nata nel 1968.
- ^ L'arbitro De Grassi di Trieste ha decretato la fine della partita al 78º minuto, dopo il secondo goal della Manzanese, per sfuggire al tentativo di aggressione di alcuni giocatori dell'Aurora non soddisfatti dell'arbitraggio. Squalifica a vita per ripetuta azione di violenza verso l'arbitro per Giuseppe Brusadin, squalifica fino al 31.12.61 per tentata aggressione di particolare gravità per Antonio Furlanis, squalifica fino al 31.05.61 per tentata aggressione per Paolo Falcomer.
- ^ 1 punto di penalizzazione per abbandono di partita.
- ^ A tavolino: il Cremcaffè si è ritirato dal campo per protesta. Gli viene anche inflitto un punto di penalizzazione.
- ^ La AMOCO ha iniziato la partita con soli 7 giocatori. Al 25º minuto (sul 2-0 per la Libertas) si è infortunato lo staranzanese Braida e l'arbitro Rosa di Casarsa ha sospeso la partita. Il giudice sportivo ha convalidato il risultato sul campo.
BibliografiaModifica
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1960-1961, consultabile presso le Biblioteche:
- Messaggero Veneto ed Il Piccolo presso Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine.