Siccità (film)

film del 2022 diretto da Paolo Virzì

Siccità è un film italiano del 2022 diretto da Paolo Virzì.

Siccità
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata124 min
Generecommedia, drammatico, fantascienza, noir
RegiaPaolo Virzì
SoggettoPaolo Giordano, Paolo Virzì
SceneggiaturaFrancesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo, Paolo Virzì
ProduttoreLorenzo Gangarossa, Mario Gianani, Lorenzo Mieli
Produttore esecutivoOlivia Sleiter
Casa di produzioneWildside, Vision Distribution
Distribuzione in italianoVision Distribution
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioJacopo Quadri
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaDimitri Capuani
CostumiOttavia Virzì
Interpreti e personaggi

Trama Modifica

A Roma, in un presente distopico, una serie di personaggi deve fare fronte a una grave siccità che ha ridotto al minimo le riserve di acqua.

Antonio è detenuto da circa 25 anni nel Carcere di Rebibbia per l'omicidio di sua moglie. Un'involontaria e accidentale evasione dal penitenziario lo porterà a volersi reincontrare con sua figlia Giulia, ora infermiera ed incinta.

Valerio, compagno di Giulia, è un agente di sicurezza che inizia a lavorare per la ricca e facoltosa famiglia degli Zarate. L'assegnazione come membro di scorta personale di Raffaella, la classica "figlia ribelle" che nasconde in realtà un lato molto fragile, avrà conseguenze tragiche per entrambi.

Loris si è reinventato tassista dopo aver perso il lavoro precedente a causa del taglio alle auto blu di scorta per i politici. Dopo aver iniziato ad accusare pesante sonnolenza, viene ricoverato in gravi condizioni per aver contratto un nuovo misterioso virus, probabilmente causato dall'enorme presenza di blatte in città a seguito della penuria d'acqua; soccorso e salvato dalla sua ex moglie Sara, affermato medico e caporeparto di Giulia, i due avranno modo di riconciliarsi nel momento in cui la donna gli confessa che il suo compagno Luca, un facoltoso avvocato, la tradisce da mesi con un’ex compagna di liceo.

Alfredo è un mediocre attore diventato particolarmente popolare durante il periodo di siccità per il grande numero di live in cui mostra la sua quotidianità e cerca di dare il buon esempio sull'utilizzo parsimonioso dell'acqua. Questo successo inaspettato subirà una brusca frenata quando sua moglie Mila, ex libraia, ora cassiera che sembrerebbe avere una relazione segreta con la sua istruttrice di Yoga (che si rivelerà poi essere in realtà il summenzionato Luca), verrà fotografata nell'innaffiamento di una pianta (attività severamente vietata in quanto considerata "uso non necessario d'acqua"). La megalomania dell'uno e la doppia vita dell'altra li porteranno inoltre a trascurare il loro figlio Sebastiano, il quale, sopraffatto anche dal difficile periodo storico, intraprenderà una strada pericolosa, finendo, colpito dalla malattia che si sta diffondendo prima di tentare una maldestra spedizione punitiva nei confronti di un presunto ladro, in terapia intensiva di fianco a Loris.

Il professor del Vecchio è l'idrologo inviato a Roma dal Veneto per affrontare la difficile ed eccezionale situazione. Le frequenti ospitate in televisione lo renderanno una vera e propria star, con la conseguenza di fargli perdere ben presto il contatto con la realtà e la sua quotidianità, abbandonandosi in una vasca con idromassaggio, emblema dell'incoerenza che può colpire chiunque.

Mentre le vicende dei diversi personaggi volgono al termine, su Roma si abbatte un violento temporale, sancendo la fine di un periodo di tre anni senza piogge: la città è pronta a ripartire.

Produzione Modifica

Le riprese del film, iniziate nel febbraio 2021, sono state realizzate a Roma.[1] Sono stati impiegati diversi effetti visivi per rendere la Città arida e "desertificare" il Tevere. Il regista ha raccontato come siano state girate alcune scene chiave utilizzando i droni, che hanno ripreso prima il Tevere, col suo corso d'acqua, e poi, seguendo lo stesso movimento di macchina e percorso, le sabbiose Cave della Magliana. Le immagini sono state poi sovrapposte in post-produzione.[2]

Colonna sonora Modifica

La colonna sonora, curata da Franco Piersanti, ha vinto il Soundtrak Stars Award 2022 come miglior colonna sonora alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[3] Edita da Edizioni musicali Curci, la colonna sonora comprende il brano di Mina Mi sei scoppiato dentro al cuore. Le musiche sono state eseguite dalla Roma Film Orchestra.[4]

Distribuzione Modifica

Il film è costato 11.116.638,48 euro[5] ed ha incassato 1.800.000 euro.[6]

Il film è stato presentato fuori concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 29 settembre 2022.[7][8]

Riconoscimenti Modifica

Note Modifica

  1. ^ Sky TG24, Paolo Virzì, iniziate le riprese del suo prossimo film 'Siccità', su tg24.sky.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  2. ^ Film da vedere: non fatevi scappare il corale, amaro, apocalittico e umanissimo Siccità di Paolo Virzì, su Style. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  3. ^ Soundtrack Stars Award, a 'Siccità' di Virzì il premio per la migliore colonna sonora. Riconoscimento della critica a Stefano Bollani, su la Repubblica, 9 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  4. ^ Siccità: la colonna sonora di Franco Piersanti sarà disponibile in digitale da venerdì 30 settembre, su Movieplayer.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  5. ^ Database opere, su Direzione generale Cinema e audiovisivo. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  6. ^ MYmovies.it, Siccità, su MYmovies.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  7. ^ Paolo Virzì torna con 'Siccità': "La mia preghiera laica aspettando la pioggia", su la Repubblica, 8 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  8. ^ Paolo Virzì, 'Siccità un film apocalittico e pazzo' - Cinema, su Agenzia ANSA, 8 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  9. ^ Chiara Guida, Venezia 79, Premio Francesco Pasinetti 2022 a Siccità di Paolo Virzì, su Cinefilos.it, 10 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  10. ^ LivornoSera, Venezia79: tre premi a "Siccità" di Paolo Virzì tra cui "migliore colonna sonora", su Livorno Sera, 10 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Eco Connection Media, Venezia 79: a “White Noise” di Noah Baumbach il Green Drop Award 2022. Premio speciale a “Siccità” di Paolo Virzì, su Green Drop Award, 9 settembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema