UEFA Champions League 2024-2025

70ª edizione della massima competizione UEFA per club

La UEFA Champions League 2024-2025 sarà la 70ª edizione (la 33ª con la forma attuale) della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo inizierà il 9 luglio 2024 e si concluderà il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania. Il Real Madrid è campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

UEFA Champions League 2024-2025
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore UEFA
Date dal 9 luglio 2024
al 31 maggio 2025
Partecipanti 36
Sede finale Allianz Arena
(Monaco di Baviera)
Sito web UEFA Champions League
L'Allianz Arena, sede della finale
Cronologia della competizione

I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025, e di partecipare alla Coppa Intercontinentale FIFA 2025, oltre alla Coppa del mondo per club FIFA 2029. Questa edizione rappresenta la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti sfiderà otto avversarie, due per ciascuna fascia di ranking, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[1]

Squadre partecipanti

modifica

I posti sono assegnati a 53 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA,[2] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni Numero di squadre partecipanti
1-5 4
6 3
7-15 2
16-55[3] 1
Posto extra[4] 2

I vincitori dell'UEFA Champions League 2023-2024 e dell'UEFA Europa League 2023-2024 hanno un posto garantito per la fase a campionato.

Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente
Primo turno di qualificazione
  • 30 campioni dalle federazioni 25-55 (eccetto il Liechtenstein)
Secondo turno di qualificazione Campioni
  • 9 campioni dalle federazioni 15-24 (eccetto la Russia)
  • 15 vincitori del primo turno di qualificazione
Piazzate
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 10-15
Terzo turno di qualificazione Campioni
  • 12 vincitori del secondo turno Campioni
Piazzate
  • 3 seconde classificate dalle federazioni 7-9
  • 1 terza classificata dalla federazione 6
  • 1 quarta classificata dalla federazione 5
  • 3 vincitori del secondo turno Piazzate
Spareggi Campioni
  • 4 campioni dalle federazioni 11-14
  • 6 vincitori del terzo turno Campioni
Piazzate
  • 4 vincitori del terzo turno Piazzate
Fase a campionato
  • Detentore Champions League
  • Detentore Europa League
  • 10 campioni dalle federazioni 1-10
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 1-6
  • 5 terze classificate dalle federazioni 1-5
  • 4 quarte classificate dalle federazioni 1-4
  • 2 squadre dalle federazioni che avranno totalizzato il maggior punteggio ranking nella stagione precedente
  • 5 vincitori degli spareggi Campioni
  • 2 vincitori degli spareggi Piazzate

Ranking delle federazioni

modifica

Per l'UEFA Champions League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023. Oltre alla ripartizione dei posti spettanti elencata nella tabella, le federazioni possono avere un posto supplementare nel caso in cui il vincitore della Champions League o della Europa League non dovessero qualificarsi tramite il proprio campionato.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1   Inghilterra 109.570 4
2   Spagna 92.998
3   Germania 82.481 4+1 EPS
4   Italia 81.926 4+1 EPS
5   Francia 61.164 4
6   Paesi Bassi 59.900 3
7   Portogallo 56.216 2
8   Belgio 42.200
9   Scozia 36.400
10   Austria 34.000
11   Serbia 32.275
12   Turchia 32.100
13   Svizzera 31.675
14   Ucraina 29.500
15   Repubblica Ceca 29.050
16   Norvegia 29.000 1
17   Danimarca 27.825
18   Russia 26.215 0[5]
19   Croazia 25.400 1
Rank Federazione Coeff. Squadre
20   Grecia 25.225 1
21   Israele 25.000
22   Cipro 24.475
23   Svezia 23.750
24   Polonia 20.750
25   Ungheria 20.625
26   Romania 20.500
27   Bulgaria 20.000
28   Slovacchia 19.750
29   Azerbaigian 16.625
30   Kazakistan 12.625
31   Slovenia 12.500
32   Moldavia 12.250
33   Kosovo 11.041
34   Liechtenstein 11.000 0[6]
35   Lettonia 10.625 1
36   Irlanda 10.375
37   Finlandia 10.200
38   Lituania 10.000
Rank Federazione Coeff. Squadre
39   Armenia 9.875 1
40   Bielorussia 9.875
41   Bosnia ed Erzegovina 9.750
42   Lussemburgo 9.000
43   Fær Øer 8.750
44   Irlanda del Nord 8.583
45   Malta 8.250
46   Georgia 8.000
47   Estonia 7.582
48   Islanda 7.250
49   Albania 6.250
50   Galles 6.166
51   Gibilterra 5.791
52   Macedonia del Nord 5.500
53   Andorra 5.165
54   Montenegro 4.750
55   San Marino 1.999

I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato.

Fase campionato
  Real MadridCL ()   AtalantaEL ()   Manchester City ()   Arsenal ()
  Liverpool ()   Aston Villa ()   Barcellona ()   Girona ()
  Atlético Madrid ()   Bayer Leverkusen ()   Stoccarda ()   Bayern Monaco ()
  RB Lipsia ()   Borussia Dortmund ()EPS   Inter ()   Milan ()
  Juventus ()   Bologna ()EPS   Paris Saint-Germain ()   Monaco ()
  Brest ()   PSV ()   Feyenoord ()   Sporting Lisbona ()
  Benfica ()   Club Bruges ()   Celtic ()   Sturm Graz ()
  Šachtar ()
Spareggi
Campioni Piazzate
  Stella Rossa ()   Galatasaray ()
  Young Boys ()   Dinamo Zagabria ()
Terzo turno
Campioni Piazzate
  Lilla ()   Twente ()
  Union Saint-Gilloise ()   Rangers ()
  Salisburgo ()   Slavia Praga ()
Secondo turno
Campioni Piazzate
  Sparta Praga ()   Bodø/Glimt ()   Partizan ()   Fenerbahçe ()
  Midtjylland ()   PAOK ()   Lugano ()   Dinamo Kiev ()
  Maccabi Tel Aviv ()   APOEL ()
  Malmö FF ()   Jagiellonia ()
  Ferencváros ()   Qarabağ ()
Primo turno
  FCSB ()   Ludogorec ()   Slovan Bratislava ()   Ordabasy ()
  Celje ()   Petrocub Hîncești ()   Ballkani ()   RFS Riga ()
  Shamrock Rovers ()   HJK ()   Panevėžys ()   P'yownik ()
  Dinamo Minsk ()   Borac Banja Luka ()   Differdange 03 ()   KÍ Klaksvík ()
  Larne ()   Ħamrun Spartans ()   Dinamo Batumi ()   Flora Tallinn ()
  Víkingur ()   Egnatia ()   The New Saints ()   Lincoln Red Imps ()
  Struga ()   UE Santa Coloma ()   Dečić ()   Virtus ()

Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, tranne quello della fase a gironi a Monaco. Con l'introduzione della nuova formula, a partire da questa stagione verrà introdotta il "week-end esclusivo", con gare anche di giovedì. Tutte le altre gare verranno giocate come al solito di martedì e mercoledì, fatta eccezione per la finale.

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni
Primo turno 18 giugno 2024
(Nyon)
9-10 luglio 2024 16-17 luglio 2024
Secondo turno 19 giugno 2024
(Nyon)
23-24 luglio 2024 30-31 luglio 2024
Terzo turno 22 luglio 2024
(Nyon)
6-7 agosto 2024 13 agosto 2024
Spareggi 5 agosto 2024
(Nyon)
20-21 agosto 2024 27-28 agosto 2024
Fase campionato Prima giornata 29 agosto 2024
(Monaco)
17-19 settembre 2024
Seconda giornata 1º-2 ottobre 2024
Terza giornata 22-23 ottobre 2024
Quarta giornata 5-6 novembre 2024
Quinta giornata 26-27 novembre 2024
Sesta giornata 10-11 dicembre 2024
Settima giornata 21-22 gennaio 2025
Ottava giornata 29 gennaio 2025
Fase a eliminazione diretta Spareggi 31 gennaio 2025
(Nyon)
11-12 febbraio 2025 18-19 febbraio 2025
Ottavi di finale 21 febbraio 2025
(Nyon)
4-5 marzo 2025 11-12 marzo 2025
Quarti di finale 8-9 aprile 2025 15-16 aprile 2025
Semifinali 29-30 aprile 2025 6-7 maggio 2025
Finale 31 maggio 2025 all'Allianz Arena (Monaco di Baviera)

Partite

modifica

Fase di qualificazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025 (qualificazioni).

Primo turno di qualificazione

modifica

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Conference League.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Slovan Bratislava   1   Struga - -
The New Saints   2   Dečić - -
Borac Banja Luka   3   Egnatia - -
Ħamrun Spartans   4   Lincoln Red Imps - -
Ballkani   5   UE Santa Coloma - -
Flora Tallinn   6   Celje - -
KÍ Klaksvík   7   Differdange 03 - -
Panevėžys   8   HJK - -
RFS Riga   9   Larne - -
Víkingur   10   Shamrock Rovers - -
Virtus   11   FCSB - -
Ludogorec   12   Dinamo Batumi - -
Ordabasy   13   Petrocub Hîncești - -
Dinamo Minsk   14   P'yownik - -

Secondo turno di qualificazione

modifica

Le squadre eliminate nel secondo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorso Campioni del Terzo turno di qualificazione della UEFA Conference League.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Vincente Ludogorec   /   Dinamo Batumi 1 Vincente Dinamo Minsk   /   P'yownik - -
APOEL   2 Vincente Ordabasy   /   Petrocub Hîncești - -
Ferencváros   3 Vincente The New Saints   /   Dečić - -
PAOK   4 Vincente Borac Banja Luka   /   Egnatia - -
Bodø/Glimt   5 Vincente RFS Riga   /   Larne - -
Malmö FF   6 Vincente KÍ Klaksvík   /   Differdange 03 - -
Vincente Víkingur   /   Shamrock Rovers 8   Sparta Praga - -
Vincente Ballkani   /   UE Santa Coloma 9   Midtjylland - -
Vincente Flora Tallinn   /   Celje 10 Vincente Slovan Bratislava   /   Struga - -
Vincente Panevėžys   /   HJK 11   Jagiellonia - -
Vincente Ħamrun Spartans   /   Lincoln Red Imps 12   Qarabağ - -
Vincente Virtus   /   FCSB 13   Maccabi Tel Aviv - -
Piazzate
Lugano   1   Fenerbahçe - -
Dinamo Kiev   2   Partizan - -
  1. ^ (EN) UEFA approves final format and access list for its club competitions as of the 2024/25 season, su uefa.com, 10 maggio 2022.
  2. ^ Sono escluse la Federazione calcistica del Liechtenstein poiché non organizza un campionato ufficiale ma solo una Coppa nazionale e la Federazione calcistica della Russia per effetto della decisione del 28 febbraio 2022 di sospendere tutte le nazionali e i club russi dalle competizione calcistiche europee fino a nuovo avviso a causa dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022.
  3. ^ Eccetto la Russia e il Liechtenstein.
  4. ^ Assegnato alle due federazioni che nella stagione precedente avranno totalizzato il punteggio ranking più alto.
  5. ^ A partire dal 28 febbraio 2022, i club russi sono stati sospesi dalle competizioni FIFA e UEFA in seguito all'invasione russa dell'Ucraina.
  6. ^ Le 7 squadre registrate alla Federazione calcistica del Liechtenstein (LFV) partecipano al Campionato svizzero di calcio. L'unica competizione organizzata dalla LFV è la Coppa del Liechtenstein, che qualifica la vincente alla UEFA Conference League.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio