UEFA Conference League 2024-2025

La UEFA Conference League 2024-2025 sarà la 4ª edizione della UEFA Conference League (già UEFA Europa Conference League), la terza manifestazione calcistica europea per importanza. A partire da questa stagione, la UEFA ha cambiato il nome della manifestazione da Europa Conference League a Conference League. Il torneo avrà inizio l'11 luglio 2024 e si concluderà il 28 maggio 2025 con la finale al Wroclaw Stadium di Breslavia, in Polonia. L'Olympiacos è la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

UEFA Conference League 2024-2025
Competizione UEFA Conference League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dall'11 luglio 2024
al 28 maggio 2025
Partecipanti 36
Sede finale Wroclaw Stadium
(Breslavia)
Sito web UEFA Conference League
Il Wroclaw Stadium, sede della finale
Cronologia della competizione

I vincitori di questa edizione otterranno la qualificazione automatica alla UEFA Europa League 2025-2026. Questa edizione rappresenta la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti sfiderà sei avversarie, tre in casa e tre in trasferta di ranking, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[1]

Squadre partecipanti

modifica

Un totale di 77 squadre tra le 32 e le 47 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA parteciperanno alla competizione[2] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni Numero di squadre partecipanti
1-12 1
13-33, 51-55[3] 2
34-50[4] 3

In aggiunta, 15 squadre eliminate nei turni di qualificazione di Champions League e 41 squadre eliminate dai turni di qualificazione di Europa League verranno trasferite in Conference League. A partire da questa edizione, non ci sono più retrocessioni dall'Europa League alla Conference League.

La vincitrice della UEFA Europa Conference League 2023-2024 ha un posto garantito per la fase a gironi.

Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente Squadre provenienti dalla Champions League Squadre provenienti dalla Europa League
Primo turno di qualificazione

(52 squadre)

  • 11 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 45-55
  • 21 seconde classificate dalle federazioni 34-55[5]
  • 20 terze classificate dalle federazioni 30-50[5]
Secondo turno di qualificazione

(102 squadre)

Campioni

(14 squadre)

  • 14 eliminate dal primo turno di qualificazione di Champions League
Piazzate

(88 squadre)

  • 11 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 34-44
  • 17 seconde classificate dalle federazioni 16-33[3]
  • 16 terze classificate dalle federazioni o vincitori dei playoff 13-29[6]
  • 9 quarte classificate dalle federazioni 7-15
  • 1 quinta classificata dalla federazione 6
  • 26 vincitori del primo turno di qualificazione
  • 8 eliminate del primo turno di qualificazione di Europa League
Terzo turno di qualificazione

(60 squadre)

Campioni

(8 squadre)

  • 7 vincitori del secondo turno di qualificazione (Percorso Campioni)
  • 1 eliminata del primo turno di qualificazione di Champions League
Piazzate

(52 squadre)

  • 44 vincitori dal secondo turno di qualificazione (Percorso Piazzate)
  • 8 eliminate dal secondo turno di qualificazione di Europa League
Spareggi

(48 squadre)

Campioni

(10 squadre)

  • 4 vincitori del terzo turno di qualificazione (Percorso Campioni)
  • 6 eliminate del terzo turno di qualificazione di Europa League (Percorso Piazzate)
Piazzate

(38 squadre)

  • 5 seste classificate dalle federazioni 1-5 (vincitore dell'EFL Cup per l'Inghilterra)
  • 26 vincitori del terzo turno di qualificazione (Percorso Piazzate)
  • 7 squadre eliminate del terzo turno di qualificazione di Europa League (Percorso Piazzate)
Fase campionato

(36 squadre)

  • 5 vincitori degli spareggi (Percorso Campioni)
  • 19 vincitori degli spareggi (Percorso Piazzate)
  • 12 eliminate degli spareggi di Europa League

A causa della sospensione della Russia per la stagione europea 2024-2025 sono state apportate le seguenti modifiche alla lista di accesso:

  • i vincitori della coppa nazionale delle federazioni 39-44 (Armenia, Bielorussia, Bosnia, Lussemburgo, Isole Far Oer e Irlanda del Nord) accedono direttamente al secondo turno di qualificazione invece che al primo.

Ranking delle federazioni

modifica

Per la UEFA Champions League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1   Inghilterra 109.570 1
2   Spagna 92.998
3   Germania 82.481
4   Italia 81.926
5   Francia 61.164
6   Paesi Bassi 59.900
7   Portogallo 56.216
8   Belgio 42.200
9   Scozia 36.400
10   Austria 34.000
11   Serbia 32.275
12   Turchia 32.100
13   Svizzera 31.675 2
14   Ucraina 29.500
15   Repubblica Ceca 29.050
16   Norvegia 29.000
17   Danimarca 27.825
18   Russia 26.215 0[7]
19   Croazia 25.400 2
Rank Federazione Coeff. Squadre
20   Grecia 25.225 2
21   Israele 25.000
22   Cipro 24.475
23   Svezia 23.750
24   Polonia 20.750
25   Ungheria 20.625
26   Romania 20.500
27   Bulgaria 20.000
28   Slovacchia 19.750
29   Azerbaigian 16.625
30   Kazakistan 12.625
31   Slovenia 12.500
32   Moldavia 12.250
33   Kosovo 11.041
34   Liechtenstein 11.000 1[8]
35   Lettonia 10.625 3
36   Irlanda 10.375
37   Finlandia 10.200
38   Lituania 10.000
Rank Federazione Coeff. Squadre
39   Armenia 9.875 3
40   Bielorussia 9.875
41   Bosnia ed Erzegovina 9.750
42   Lussemburgo 9.000
43   Fær Øer 8.750
44   Irlanda del Nord 8.583
45   Malta 8.250
46   Georgia 8.000
47   Estonia 7.582
48   Islanda 7.250
49   Albania 6.250
50   Galles 6.166
51   Gibilterra 5.791 2
52   Macedonia del Nord 5.500
53   Andorra 5.165
54   Montenegro 4.750
55   San Marino 1.999

Squadre partecipanti

modifica

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • CW/CL-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • 2º/3º/4º/5º/6º ecc.-Posizionamento nel proprio campionato della stagione precedente
  • PW-Vincitori degli spareggi
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • GS-Terze classificate nella fase a gironi
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
    • Q1-Perdenti nel primo turno
Fase campionato
  UEL PO   UEL PO   UEL PO   UEL PO
  UEL PO   UEL PO   UEL PO   UEL PO
  UEL PO   UEL PO   UEL PO   UEL PO
Spareggi
Campioni Piazzate
  UEL CH Q3   UEL CH Q3   Chelsea ()   Betis ()
  UEL CH Q3   UEL CH Q3   Fiorentina ()   Heidenheim ()
  UEL CH Q3   UEL CH Q3   Lens ()   UEL MP Q3
  UEL MP Q3   UEL MP Q3
  UEL MP Q3   UEL MP Q3
  UEL MP Q3   UEL MP Q3
Terzo turno
Campioni Piazzate
  UCL Q1   UCL Q1   UEL MP Q2   UEL MP Q2
  UEL MP Q2   UEL MP Q2
  UEL MP Q2   UEL MP Q2
  UEL MP Q2   UEL MP Q2
  UEL MP Q2
Secondo turno di qualificazione
Campioni Piazzate
  UCL Q1   UCL Q1   UEL MP Q1   UEL MP Q1
  UCL Q1   UCL Q1   UEL MP Q1   UEL MP Q1
  UCL Q1   UCL Q1   UEL MP Q1   UEL MP Q1
  UCL Q1   UCL Q1   Go Ahead Eagles (PW)   Vitória Guimarães ()
  UCL Q1   UCL Q1   Gent (PW)   St. Mirren ()
  UCL Q1   UCL Q1   Austria Vienna (PW)   Radnički Kragujevac ()
  İstanbul Başakşehir ()   Zurigo ()
  San Gallo ()   Dnipro-1 ()
  Polіssja Žytomyr ()   Baník Ostrava ()
  Mladá Boleslav (PW)   Brann ()
  Tromsø ()   Brøndby ()
  Copenaghen (PW)   Hajduk Spalato ()
  Osijek ()   AEK Atene ()
  Maccabi Haifa ()   Hapoel Be'er Sheva ()
  AEK Larnaca ()   Omonia ()
  Häcken ()   Djurgården ()
  Śląsk Breslavia ()   Legia Varsavia ()
  Puskás Akadémia ()   Fehérvár ()
  CFR Cluj ()   FCU Craiova (PW)
  Černo More Varna ()   CSKA 1948 Sofia (PW)
  DAC Dun. Streda ()   Spartak Trnava (PW)
  Sabah ()   Sumqayıt ()
  Astana ()   Olimpia Lubiana ()
  Zimbru Chișinău ()   Drita ()
  Vaduz (CW)   Rīga (CW)
  St Patrick's (CW)   Ilves (CW)
  TransINVEST (CW)   Ararat (CW)
  Nëman (CW)   Zrinjski Mostar (CW)
  Progrès Niedercorn (CW)   HB Tórshavn (CW)
  Cliftonville (CW)   Sliema Wanderers (CW)
  Iberia 1999 (CW)
Primo turno di qualificazione
  Aqtóbe ()   Bravo ()   Milsami Orhei ()   Malisheva ()
  Auda Ķekava ()   Liepāja ()[9]   Derry City ()   Shelbourne ()
  KuPS ()   VPS (PW)   Žalgiris ()   Šiauliai ()
  Noah ()   Urartu ()   Tarpeda-BelAZ ()   Islač ()
  Velež Mostar ()   Sarajevo ()   F91 Dudelange ()   UNA Strassen ()
  Víkingur Gøta ()   B36 Tórshavn ()   Linfield ()   Crusaders (PW)
  Floriana ()   Marsaxlokk ()   Dinamo Tbilisi ()   T'orp'edo Kutaisi ()
  Levadia Tallinn ()   Kalev Tallinn ()   Paide ()   Valur ()
  Stjarnan ()   Breiðablik ()   Partizani Tirana ()   Vllaznia () [10]
  Tirana ()   Connah's Q.N. (CW)   Bala Town ()   Caernarfon Town (PW)
  St Joseph's ()   FCB Magpies ()   Tikveš Kavadarci (CW)   Škendija ()
  Inter Escaldes ()   Atlètic Escaldes ()   Budućnost (CW)   Mornar ()
  La Fiorita (CW)   Tre Penne (PW)
Una delle squadre eliminate del primo turno di qualificazione di Champions League sarà sorteggiata per accedere direttamente al terzo turno di qualificazione (Percorso Campioni), vista la sospensione delle squadre appartenenti alla federazione russa, valida anche per la stagione 2024-2025.

Il programma della competizione è il seguente.[11] Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, tranne quello della fase a gironi a Monaco. Le partite sono programmate per il giovedì, incluso una giornata esclusiva prevista per il 19 dicembre, tranne la finale che si terrà di mercoledì, a meno di conflitti di programmazione con altre partite che potrebbero portare all'anticipo di martedì o mercoledì.

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Primo turno 18 giugno 2024
(Nyon)
11 luglio 2024 18 luglio 2024
Secondo turno 19 giugno 2024
(Nyon)
25 luglio 2024 1º agosto 2024
Terzo turno 22 luglio 2024
(Nyon)
8 agosto 2024 15 agosto 2024
Spareggi 5 agosto 2024
(Nyon)
22 agosto 2024 29 agosto 2024
Fase campionato Prima giornata 30 agosto 2024
(Monaco)
3 ottobre 2024
Seconda giornata 24 ottobre 2024
Terza giornata 7 novembre 2024
Quarta giornata 28 novembre 2024
Quinta giornata 12 dicembre 2024
Sesta giornata 19 dicembre 2024
Fase a eliminazione diretta Spareggi 20 dicembre 2024
(Nyon)
13 febbraio 2025 20 febbraio 2025
Ottavi di finale 21 febbraio 2025
(Nyon)
6 marzo 2025 13 marzo 2025
Quarti di finale 10 aprile 2025 17 aprile 2025
Semifinali 1º maggio 2028 8 maggio 2025
Finale 28 maggio 2025 al Wroclaw Stadium (Breslavia)

Partite

modifica

Fase di qualificazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Conference League 2024-2025 (qualificazioni).

Primo turno di qualificazione

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Velež Mostar   1   Inter Escaldes - -
Floriana   2   Tre Penne - -
Tarpeda-BelAZ   3   Milsami Orhei - -
Šiauliai   4   Levadia Tallinn - -
Bala Town   5   Paide - -
Islač   6   La Fiorita - -
Caernarfon Town   7   Crusaders - -
Kalev Tallinn   8   Urartu - -
Valur   9   Vllaznia - -
FCB Magpies   10   Derry City - -
Malisheva   11   Budućnost - -
Atlètic Escaldes   12   F91 Dudelange - -
Marsaxlokk   13   Partizani Tirana - -
Auda Ķekava   14   B36 Tórshavn - -
Stjarnan   15   Linfield - -
T'orp'edo Kutaisi   16   Tirana - -
Shelbourne   17   St Joseph's - -
Aqtóbe   18   Sarajevo - -
Bravo   19   Connah's Q.N. - -
Víkingur Gøta   20   Liepāja - -
Noah   21   Škendija - -
Tikveš Kavadarci   22   Breiðablik - -
Mornar   23   Dinamo Tbilisi - -
UNA Strassen   24   KuPS - -
VPS   25   Žalgiris - -

Secondo turno di qualificazione

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Perdente KÍ Klaksvík   /   Differdange 03 1 Perdente Ordabasy   /   Petrocub Hîncești - -
Perdente Víkingur   /   Shamrock Rovers 2 Perdente Borac Banja Luka   /   Egnatia - -
Perdente Virtus   /   FCSB 3 Perdente Flora Tallinn   /   Celje - -
Perdente Slovan Bratislava   /   Struga 4 Perdente Dinamo Minsk   /   P'yownik - -
Perdente Ludogorec   /   Dinamo Batumi 5 Perdente The New Saints   /   Dečić - -
Perdente Ballkani   /   UE Santa Coloma 6 Perdente Ħamrun Spartans   /   Lincoln Red Imps - -
Piazzate
Go Ahead Eagles   1   Brann - -
Omonia   2 Vincente T'orp'edo Kutaisi   /   Tirana - -
VincenteTikveš Kavadarci   /   Breiðablik 3   Drita - -
Osijek   4 Vincente Šiauliai   /   Levadia Tallinn - -
Olimpia Lubiana   5   Polіssja Žytomyr - -
AEK Atene   6 Vincente Velež Mostar   /   Inter Escaldes - -
Vincente UNA Strassen   /   KuPS 7   Tromsø - -
Vincente Valur   /   Vllaznia 8   St. Mirren - -
Sumqayıt   9   Fehérvár - -
Ilves   10   Austria Vienna - -
CSKA 1948 Sofia   11 Vincente Malisheva   /   Budućnost - -
Perdente Sheriff Tiraspol   /   Zirə 12   DAC Dun. Streda - -
Perdente Botev Plovdiv   /   Maribor 13   FCU Craiova - -
St Patrick's   14   Vaduz - -
Copenaghen   15 Vincente FCB Magpies   /   Derry City - -
İstanbul Başakşehir   16 Vincente Islač   /   La Fiorita - -
Legia Varsavia   17 Vincente Caernarfon Town   /   Crusaders - -
Dnipro-1   18   Puskás Akadémia - -
Vincente VPS   /   Žalgiris 19 Perdente Elfsborg   /   Pafos FC - -
Djurgården   20   Progrès Niedercorn - -
Gent   21 Vincente Víkingur Gøta   /   Liepāja - -
Vincente Atlètic Escaldes   /   F91 Dudelange 22   Häcken - -
Hapoel Be'er Sheva   23   Černo More Varna - -
Hajduk Spalato   24   HB Tórshavn - -
Zrinjski Mostar   25 Vincente Bravo   /   Connah's Q.N. - -
Rīga   26 Vincente Shelbourne   /   St Joseph's - -
Vitória Guimarães   27 Vincente Floriana   /   Tre Penne - -
Vincente Stjarnan   /   Linfield 28 Vincente Bala Town   /   Paide - -
Vincente Auda Ķekava   /   B36 Tórshavn 29   Cliftonville - -
San Gallo   30 Perdente Ružomberok   /   Tobyl - -
Mladá Boleslav   31   TransINVEST - -
Vincente Noah   /   Škendija 32   Sliema Wanderers - -
Baník Ostrava   33 Vincente Kalev Tallinn   /   Urartu - -
Zurigo   34 Vincente Shelbourne   /   St Joseph's - -
Brøndby   35 Perdente Llapi   /   Wisła Cracovia - -
CFR Cluj   36   Nëman - -
Zimbru Chișinău   37   Ararat-Armenia - -
Radnički Kragujevac   38 Vincente Mornar   /   Dinamo Tbilisi - -
Vincente Aqtóbe   /   Sarajevo 39   Spartak Trnava - -
Maccabi Haifa   40   Sabah - -
Perdente Paks   /   Corvinul Hunedoara 41   AEK Larnaca - -
Iberia 1999   42 Vincente Marsaxlokk   /   Partizani Tirana - -
Vincente Tarpeda-BelAZ   /   Milsami Orhei 43   Astana - -
  1. ^ (EN) UEFA approves final format and access list for its club competitions as of the 2024/25 season, su uefa.com, 10 maggio 2022.
  2. ^ è esclusa la Federazione calcistica della Russia per effetto della decisione del 28 febbraio 2022 di sospendere tutte le nazionali e i club russi dalle competizione calcistiche europee fino a nuovo avviso a causa dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022.
  3. ^ a b Eccetto la Russia
  4. ^ Eccetto il Liechtenstein, che ne ha 1
  5. ^ a b Eccetto il Liechtenstein
  6. ^ Eccetto la Russia
  7. ^ A partire dal 28 febbraio 2022, i club russi sono stati sospesi dalle competizioni FIFA e UEFA in seguito all'invasione russa dell'Ucraina.
  8. ^ Le 7 squadre registrate alla Federazione calcistica del Liechtenstein (LFV) partecipano al Campionato svizzero di calcio. L'unica competizione organizzata dalla LFV è la Coppa del Liechtenstein, che qualifica la vincente alla UEFA Conference League.
  9. ^ Il Valmiera, giunto 4° nel campionato lettone, non ha ottenuto la licenza UEFA. Il suo posto pertanto è andato al Liepaja, giunto 5°
  10. ^ Lo Skënderbeu, giunto 3° nel campionato albanese, è stato escluso dalle competizioni UEFA. Il suo posto è stato preso dal 4° classificato.
  11. ^ UEFA Conference League 2024/25: calendario, finale, date da segnare, su it.uefa.com, 16 gennaio 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio