Utente:Qbert88/bozza portale Architettura

Portale Architettura
Questo è il portale di Wikipedia dedicato all'architettura e agli argomenti ad essa inerenti.
È stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato all'architettura: da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse, visualizzare gli articoli approdati in vetrina e in generale approfondire la propria conoscenza di questa disciplina.


Filippo Brunelleschi

Scultura di Brunelleschi che sta guardando il duomo

Filippo di Ser Brunellesco Lippi, detto Filippo Brunelleschi (Firenze 1377 - 1446) fu un architetto, ingegnere, scultore e pittore italiano del Rinascimento. Le sue opere architettoniche sono tutte a Firenze, dove costruì sia edifici laici che ecclesiastici commissionati da organismi pubblici cittadini e da grandi committenti privati. Realizzò inoltre congegni idraulici e di orologeria.

Sua è l'invenzione della prospettiva a punto unico di fuga. Derivata dai principi dell'ottica medievale legati alle proprietà degli specchi, questa permetteva di creare spazio continuo in cui poter misurare oggettivamente la diminuzione in profondità dei corpi inseritivi, grazie al convergere delle ortogonali verso un unico punto di fuga.

Questa tecnica venne adottata anche dagli altri artisti perché si accordava con la nuova visione del mondo rinascimentale, che creava spazi finiti e misurabili in cui l'uomo era posto come misura di tutte le cose. A questi studi si riferiscono le due tavole raffiguranti due paesaggi urbani fiorentini: il Battistero fiorentino con alcune case circostanti, visto dalla porta del Duomo, e il Palazzo della Signoria e parte della Loggia vista dall'angolo nord-occidentale della piazza della Signoria. Oggi perdute, ma conosciute attraverso descrizioni, le tavole andavano guardate da dietro, attraverso un foro, e riflesse in uno specchio, così che l'occhio dello spettatore coincidesse con il punto di fuga.



Tempio Canoviano

Il Tempio Canoviano è una chiesa neoclassica situata a Possagno (Provincia di Treviso), progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Basio con la collaborazione dell'architetto Giannantonio Selva. La costruzione fu cominciata l'11 luglio 1819 e il Tempio fu inaugurato nel 1830.

Lo schema della struttura riprende in parte il disegno del Pantheon di Roma e in parte il Partenone di Atene. Canova “aveva deciso di spendere tutto il suo patrimonio per la costruzione del Tempio e chiedeva ai concittadini soltanto la somministrazione di calce, mavieri (sassi) e sabbione, la popolazione offrì di lavorare di sera e di festa”. La costruzione si trova a 70 metri sopra Possagno, paese natale del Canova. L'atrio esterno del Tempio ha una lunghezza uguale al diametro interno della chiesa e la sua larghezza corrisponde ad un terzo del diametro stesso. L'architrave è sostenuto da otto colonne di ordine dorico antico. Il frontone porta scolpite le parole latine DEO OPT MAX UNI AC TRINO: "Tempio dedicato a Dio ottimo e massimo, uno e trino".

Continua...



Il Premio Pritzker per l'architettura è stato creato da Jay Pritzker nel 1979 tramite la fondazione Hyatt ed ammonta a 100.000 dollari US.


Architettura barocca

La facciata della chiesa di Santa Croce a Lecce, tipico esempio del barocco leccese

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò a partire dal XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo. Il termine barocco, originariamente dispregiativo, indicava la mancanza di regolarità e di ordine, che i fautori del neoclassicismo, influenzati dal razionalismo illuminista, consideravano indice di cattivo gusto. Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le linee curve, dagli andamenti sinuosi, come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto da risultare quasi indecifrabili. Tutto doveva destare meraviglia ed il forte senso della teatralità spinse l'artista all'esuberanza decorativa, unendo pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale e sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre. Tuttavia tale definizione non è applicabile a tutti i paesi europei; in Francia, in Inghilterra, in diverse regioni dell'Europa settentrionale e, successivamente, persino in Italia, questo stile fu ripreso attraverso forme derivanti dal Rinascimento e dall'architettura antica, in quello che viene definito come classicismo barocco. Inoltre, l'influenza del Barocco non si limitò al solo XVII secolo; infatti, all'inizio del Settecento si affermò il Rococò, che, pur non essendo una semplice continuazione del primo, può essere inteso come l'ultima fase del Barocco.



Basilica di Superga

Il rococò è uno stile artistico sviluppatosi a partire dai primi anni del Settecento come evoluzione del tardo-barocco. Si distingue per la grande eleganza e la sfarzosità delle forme, caratterizzate da ondulazioni ramificate in riccioli e lievi arabeschi floreali. Si espresse soprattutto nella pittura, ma anche nelle decorazioni, nell'arredamento, nella moda e nella produzione di oggetti.

Caratterizzato da grazia, gioiosità e lucentezza si poneva in netto contrasto con la pesantezza e i colori più cupi adottati dal precedente periodo barocco. I motivi Rococò cercano di riprodurre il sentimento tipico della vita aristocratica libera da preoccupazioni o del romanzo leggero piuttosto che le battaglie eroiche o le figure religiose. Verso la metà del XVIII secolo il rococò verrà a sua volta riampiazzato dallo stile neoclassico.

Rococò sembra essere una combinazione della parola francese rocaille (conchiglia, guscio) e della parola italiana barocco. Siccome questo stile ama le curve naturali come quelle presenti nelle conchiglie e si specializza nelle arti decorative, alcuni critici tendevano erroneamente a ritenerlo frivolo e legato alla moda. Il termine rococò fu accettato anche dagli storici dell'arte dalla metà del XIX secolo e sebbene ci siano ancora pretestuose discussioni riguardo al significato storico di questo stile, il rococò è ora largamente considerato come un importante periodo di sviluppo per l'arte e la cultura europea.

Continua...




Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Arena di Verona · Architettura longobarda · Architettura neoclassica · Architettura romanica · Basilica di San Barnaba · Biblioteca Malatestiana · Campanile di Giotto · Cappella Colleoni · Castello di Issogne · Cattedrale di Notre-Dame · Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Chiesa di San Giorgio in Lemine · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mura di Asti · Mura di Genova · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Pantheon (Roma) · Rotonda di San Tomè · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Taj Mahal · Torri e palazzi dei Roero · Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero · Villa Almerico Capra · Filippo Brunelleschi


Categorie principali
Architettura: