Vincitori della Coppa Davis

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Coppa Davis.

La Coppa Davis (conosciuta fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è un torneo annuale maschile che si disputa dal 1900. Il torneo vede rappresentative nazionali sfidarsi in una serie di incontri di singolare e di doppio nell'arco di più giorni. I paesi sono divisi in più gruppi in base al continente di appartenenza e alle prestazioni delle edizioni precedenti, il gruppo principale è il World Group, in cui sono inseriti 16 rappresentative che fanno a formare un tabellone ad eliminazione diretta, gli sconfitti al primo turno incontrano in un play-off una delle vincitrici dei vari gruppi continentali. Nel 2019 viene modificato il formato della fase finale della competizione.

Vincitori

modifica
Trofeo conquistato dalla squadra fuori casa
Anno Vincitore Punteggio Finalista Impianto della finale (superficie)[1] Città
1900   Stati Uniti (1) 3–0   Regno Unito (1) Longwood Cricket Club (E) Boston, Stati Uniti
1902   Stati Uniti (2) 3–2   Regno Unito (2) Crescent Athletic Club (E) Brooklyn, Stati Uniti
1903   Regno Unito (1) 4–1   Stati Uniti (1) Longwood Cricket Club (E) Boston, Stati Uniti
1904   Regno Unito (2) 5–0   Belgio (1) Warple Road (E) Londra, Regno Unito
1905   Regno Unito (3) 5–0   Stati Uniti (2) Queen's Club (E) Londra, Regno Unito
1906   Regno Unito (4) 5–0   Stati Uniti (3) Warple Road (E) Londra, Regno Unito
1907   Australia (1) 3–2   Regno Unito (3) Warple Road (E) Londra, Regno Unito
1908   Australia (2) 3–2   Stati Uniti (4) Albert Ground (E) Melbourne, Australia
1909   Australia (3) 5–0   Stati Uniti (5) Double Bay Grounds (E) Sydney, Australia
1911   Australia (4) 4–0   Stati Uniti (6) Hagley Park (E) Christchurch, Nuova Zelanda
1912   Regno Unito (5) 3–2   Australia (1) Albert Ground (E) Melbourne, Australia
1913   Stati Uniti (3) 3–2   Regno Unito (4) Worple Road (E) Londra, Regno Unito
1914   Australia (5) 3–2   Stati Uniti (7) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1915
-
1918
Non disputata a causa della prima guerra mondiale
1919   Australia (6) 4–1   Regno Unito (5) Double Bay Grounds (E) Sydney, Australia
1920   Stati Uniti (4) 5–0   Australia (2) Domain Cricket Club (E) Auckland, Nuova Zelanda
1921   Stati Uniti (5) 5–0   Giappone (1) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1922   Stati Uniti (6) 4–1   Australia (3) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1923   Stati Uniti (7) 4–1   Australia (4) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1924   Stati Uniti (8) 5–0   Australia (5) Germantown Cricket Club (E) Filadelfia, Stati Uniti
1925   Stati Uniti (9) 5–0   Francia (1) Germantown Cricket Club (E) Filadelfia, Stati Uniti
1926   Stati Uniti (10) 4–1   Francia (2) Germantown Cricket Club (E) Filadelfia, Stati Uniti
1927   Francia (1) 3–2   Stati Uniti (8) Germantown Cricket Club (E) Filadelfia, Stati Uniti
1928   Francia (2) 4–1   Stati Uniti (9) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1929   Francia (3) 3–2   Stati Uniti (10) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1930   Francia (4) 4–1   Stati Uniti (11) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1931   Francia (5) 3–2   Regno Unito (6) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1932   Francia (6) 3–2   Stati Uniti (12) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1933   Regno Unito (6) 3–2   Francia (3) Stade Roland Garros (T) Parigi, Francia
1934   Regno Unito (7) 4–1   Stati Uniti (13) All England Lawn Tennis and Croquet Club (E) Londra, Regno Unito
1935   Regno Unito (8) 5–0   Stati Uniti (14) All England Lawn Tennis and Croquet Club (E) Londra, Regno Unito
1936   Regno Unito (9) 3–2   Australia (6) All England Lawn Tennis and Croquet Club (E) Londra, Regno Unito
1937   Stati Uniti (11) 4–1   Regno Unito (7) All England Lawn Tennis and Croquet Club (E) Londra, Regno Unito
1938   Stati Uniti (12) 3–2   Australia (7) Germantown Cricket Club (E) Filadelfia, Stati Uniti
1939   Australia (7) 3–2   Stati Uniti (15) Merion Cricket Club (E) Haverford, Stati Uniti
1940
-
1945
Non disputata a causa della seconda guerra mondiale
1946   Stati Uniti (13) 5–0   Australia (8) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1947   Stati Uniti (14) 4–1   Australia (9) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1948   Stati Uniti (15) 5–0   Australia (10) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1949   Stati Uniti (16) 4–1   Australia (11) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1950   Australia (8) 4–1   Stati Uniti (16) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1951   Australia (9) 3–2   Stati Uniti (17) White City Stadium (E) Sydney, Australia
1952   Australia (10) 4–1   Stati Uniti (18) Memorial Drive Tennis Centre (E) Adelaide, Australia
1953   Australia (11) 3–2   Stati Uniti (19) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1954   Stati Uniti (17) 3–2   Australia (12) White City Stadium (E) Sydney, Australia
1955   Australia (12) 5–0   Stati Uniti (20) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1956   Australia (13) 5–0   Stati Uniti (21) Memorial Drive Tennis Centre (E) Adelaide, Australia
1957   Australia (14) 3–2   Stati Uniti (22) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1958   Stati Uniti (18) 3–2   Australia (13) Milton Courts (E) Brisbane, Australia
1959   Australia (15) 3–2   Stati Uniti (23) West Side Tennis Club (E) New York, Stati Uniti
1960   Australia (16) 4–1   Italia (1) White City Stadium (E) Sydney, Australia
1961   Australia (17) 5–0   Italia (2) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1962   Australia (18) 5–0   Messico (1) Milton Courts (E) Brisbane, Australia
1963   Stati Uniti (19) 3–2   Australia (14) Memorial Drive Tennis Centre (E) Adelaide, Australia
1964   Australia (19) 3–2   Stati Uniti (24) Harold Clark Courts (T) Cleveland, Stati Uniti
1965   Australia (20) 4–1   Spagna (1) White City Stadium (E) Sydney, Australia
1966   Australia (21) 4–1   India (1) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1967   Australia (22) 4–1   Spagna (2) Milton Courts (E) Brisbane, Australia
1968   Stati Uniti (20) 4–1   Australia (15) Memorial Drive Tennis Centre (E) Adelaide, Australia
1969   Stati Uniti (21) 5–0   Romania (1) Harold Clark Courts (C) Cleveland, Stati Uniti
1970   Stati Uniti (22) 5–0   Germania Ovest (1) Harold Clark Courts (C) Cleveland, Stati Uniti
1971   Stati Uniti (23) 3–2   Romania (2) Olde Providence Racquet Club (T) Charlotte, Stati Uniti
1972   Stati Uniti (24) 3–2   Romania (3) Club Sportiv Progresul (T) Bucarest, Romania
1973   Australia (23) 5–0   Stati Uniti (25) Public Auditorium (SI) Cleveland, Stati Uniti
1974   Sudafrica (1) w/o[2]   India (2)
1975   Svezia (1) 3–2   Cecoslovacchia (1) Kungliga Tennishallen (SI) Stoccolma, Svezia
1976   Italia (1) 4–1   Cile (1) Estadio Nacional (T) Santiago, Cile
1977   Australia (24) 3–1   Italia (3) White City Stadium (E) Sydney, Australia
1978   Stati Uniti (25) 4–1   Regno Unito (8) Mission Hills CC (C) Rancho Mirage, Stati Uniti
1979   Stati Uniti (26) 5–0   Italia (4) Civic Auditorium (SI) San Francisco, Stati Uniti
1980   Cecoslovacchia (1) 4–1   Italia (5) Malá Sportovní Hall (SI) Praga, Cecoslovacchia
1981   Stati Uniti (27) 3–1   Argentina (1) Riverfront Coliseum (SI) Cincinnati, Stati Uniti
1982   Stati Uniti (28) 4–1   Francia (4) Palais des Sports (TI) Grenoble, Francia
1983   Australia (25) 3–2   Svezia (1) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1984   Svezia (2) 4–1   Stati Uniti (26) Scandinavium (TI) Göteborg, Svezia
1985   Svezia (3) 3–2   Germania Ovest (2) Olympiahalle (SI) Monaco, Germania Ovest
1986   Australia (26) 3–2   Svezia (2) Kooyong Stadium (E) Melbourne, Australia
1987   Svezia (4) 5–0   India (3) Scandinavium (TI) Göteborg, Svezia
1988   Germania Ovest (1) 4–1   Svezia (3) Scandinavium (TI) Göteborg, Svezia
1989   Germania Ovest (2) 4–1   Svezia (3) Schleyerhalle (SI) Stoccarda, Germania Ovest
1990   Stati Uniti (29) 3–2   Australia (16) Suncoast Dome (TI) St. Petersburg, Stati Uniti
1991   Francia (7) 3–1   Stati Uniti (27) Palais des Sports de Gerland (SI) Lione, Francia
1992   Stati Uniti (30) 3–1   Svizzera (1) Tarrant County Center (CI) Fort Worth, Stati Uniti
1993   Germania (3) 4–1   Australia (17) Exhibition Hall (TI) Düsseldorf, Germania
1994   Svezia (5) 4–1   Russia (1) Olimpijskij (SI) Mosca, Russia
1995   Stati Uniti (31) 3–2   Russia (2) Olimpijskij (TI) Mosca, Russia
1996   Francia (8) 3–2   Svezia (5) Mässan Hall (CI) Malmö, Svezia
1997   Svezia (6) 5–0   Stati Uniti (28) Scandinavium (SI) Göteborg, Svezia
1998   Svezia (7) 4–1   Italia (6) Forum (TI) Milano, Italia
1999   Australia (27) 3–2   Francia (5) Acropolis Exhibition Hall (TI) Nizza, Francia
2000   Spagna (1) 3–1   Australia (18) Palau Sant Jordi (TI) Barcellona, Spagna
2001   Francia (9) 3–2   Australia (19) Rod Laver Arena (E) Melbourne, Australia
2002   Russia (1) 3–2   Francia (6) Palais Omnisports (CI) Parigi, Francia
2003   Australia (28) 3–1   Spagna (3) Rod Laver Arena (E) Melbourne, Australia
2004   Spagna (2) 3–2   Stati Uniti (29) Estadio Olímpico (TI) Siviglia, Spagna
2005   Croazia (1) 3–2   Slovacchia (1) Sibamac Arena (CI) Bratislava, Slovacchia
2006   Russia (2) 3–2   Argentina (2) Olimpijskij (CI) Mosca, Russia
2007   Stati Uniti (32) 4–1   Russia (3) Memorial Coliseum (CI) Portland, Stati Uniti
2008   Spagna (3) 3–1   Argentina (3) Polideportivo Islas Malvinas (CI) Mar del Plata, Argentina
2009   Spagna (4) 5–0   Rep. Ceca (2) Palau Sant Jordi (TI) Barcellona, Spagna
2010   Serbia (1) 3–2   Francia (7) Beogradska Arena (CI) Belgrado, Serbia
2011   Spagna (5) 3–1   Argentina (4) Stadio Olimpico de la Cartuja (TI) Siviglia, Spagna
2012   Rep. Ceca (2) 3–2   Spagna (4) O2 Arena (CI) Praga, Repubblica Ceca
2013   Rep. Ceca (3) 3–2   Serbia (1) Beogradska Arena (CI) Belgrado, Serbia
2014   Svizzera (1) 3–1   Francia (8) Stade Pierre-Mauroy (TI) Lilla, Francia
2015   Regno Unito (10) 3–1   Belgio (2) Flanders Expo (TI) Gand, Belgio
2016   Argentina (1) 3–2   Croazia (1) Arena Zagreb (CI) Zagabria, Croazia
2017   Francia (10) 3–2   Belgio (3) Stade Pierre-Mauroy (TI) Lilla, Francia
2018   Croazia (2) 3–1   Francia (9) Stadio Pierre Mauroy (TI) Lilla, Francia
2019   Spagna (6) 2–0   Canada (1) Caja Mágica (CI) Madrid, Spagna
2021   Russia (3) 2–0   Croazia (2) Caja Mágica (CI) Madrid, Spagna
2022   Canada (1) 2–0   Australia (20) Palacio de Deportes José María Martín Carpena (CI) Malaga, Spagna
2023   Italia (2) 2–0   Australia (21) Palacio de Deportes José María Martín Carpena (CI) Malaga, Spagna

Titoli per paese

modifica
Paese Vittorie Ultima vittoria Finali perse Ultima finale persa
  Stati Uniti 32 2007 29 2004
  Australia[3] 28 2003 21 2023
  Francia 10 2017 9 2018
  Regno Unito[4] 10 2015 8 1978
  Svezia 7 1998 5 1996
  Spagna 6 2019 4 2012
  Russia 3 2021 3 2007
  Germania[5] 3 1993 2 1985
  Rep. Ceca[6] 3 2013 2 2009
  Italia 2 2023 6 1998
  Croazia 2 2018 2 2021
  Argentina 1 2016 4 2011
  Serbia 1 2010 1 2013
  Svizzera 1 2014 1 1992
  Canada 1 2022 1 2019
  Sudafrica 1 1974 0
  Romania 0 3 1972
  India 0 3 1987
  Belgio 0 3 2017
  Giappone 0 1 1921
  Messico 0 1 1962
  Cile 0 1 1976
  Slovacchia[6] 0 1 2005
  1. ^ (E) - Erba, (T) - Terra rossa, (C) - Cemento, (S) - Sintetico, (xI) - Indoor.
  2. ^ La squadra indiana non scese in campo in segno di protesta contro l'apartheid.
  3. ^ L'Australia ha vinto i primi sei trofei gareggiando come Australasia, insieme alla Nuova Zelanda.
  4. ^ I primi tre successi sono stati ottenuti con il nome Arcipelago britannico.
  5. ^ Ha gareggiato come Germania Ovest dal 1961 al 1990.
  6. ^ a b La squadra slovacca è nata solo nel 1994, ma vedeva nelle proprie file gli ex tennisti della Cecoslovacchia.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis