Wikipedia:Bar/2009 01 22


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

22 gennaio



mi lascia molto perplesso la creazione della Categoria:Giornalisti ebrei. è giusto catalogare i giornalisti per religione? e inoltre se si ritiene giusto catalogare i giornalisti per religione perchè non è stata creata la categoria giornalisti cristiani o musulmani?

poi proprio in questo periodo e ricordando il triste passato non mi sembra il caso di creare categorie su argomenti sensibili. Paolo parioli (msg) 11:21, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Concordo, una classificazione per religione non è appropriata per una professione come giornalista. - --Klaudio (parla) 11:41, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Delle categorie per etnia/religione/ecc si è discusso in lungo e in largo e non mi pare si sia giunti a un chiaro consenso su qualche cosa. Si vedano ad esempio:

Abbiamo anche delle persone inserite in questa categoria. Certamente sarebbe utile discutere sulla necessita' o no di avere categorie di questo tipo, sia per la loro asimmetricità (difficilmente ci sara' una categoria di "giornalisti cristiani" e sarebbe decisamente troppo POV una tipo "giornalisti cattolici integralisti") che per la difficoltà di inserirvi persone che potrebbero anche non sentirsi tali nonostante tutto. E quindi quale sarebbe il valore enciclopedico di queste categorie?--Bramfab Discorriamo 14:36, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Rimanendo sulla categoria segnalata, mi chiedo non tanto perché esista la categoria, ma con che criterio la gente sia stata messa lì dentro. Che Gad Lerner fosse ebreo lo sapevo, che lo fosse Paolo Mieli l'avevo sentito dire, che lo fosse Enrico Mentana lo ignoravo o me l'ero dimenticato (colpa mia certo). Il punto è che, a parte il primo, è difficile stabilire un nesso tra la loro enciclopedicità e la loro origine religiosa e/o etnica. Nelle voci di Mentana e di Mieli è realmente difficile scorgere anche la pur minima attinenza con il loro essere ebrei (qualunque sia l'accento che si vuol dare al termine, religioso o etnico). Se uno è ebreo e questo ha qualche significativa attinenza con la loro attività e con il contenuto enciclopedico delle voci, forse è meglio scriverlo nelle voci stesse. Mettere solo le categorie equivale a schedare la gente. A livello informativo ed enciclopedico vale come creare categorie per giornalisti interisti, giornalisti vegetariani, giornalisti mancini, giornalisti brizzolati. Anzi l'unica cosa che accomuna i tre nomi citati, ed è spiegato nelle voci, è che in qualche modo hanno fatto parte in gioventù di organizzazioni politiche di sinistra o estrema sinistra. Se si deve categorizzare in base alla biografia e all'attinenza con la loro storia professionale si dovrebbero categorizzare tutti in Categoria:Giornalisti che hanno fatto parte di organizzazioni di (estrema) sinistra. Almeno sarebbe coerente con quanto riportato nelle voci. --Amarvudol (msg) 15:00, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

(confl) @Bramfab: Beh, c'è Categoria:Personalità del cattolicesimo con varie sottocategorie tra cui Categoria:Scrittori cattolici, in cui ci sono anche alcuni scrittori e giornalisti cattolici che qualcuno definisce integralisti. Va detto che ce li ho messi io in quella categoria, anche se non l'ho creata io ;-) --Jaqen [...] 15:07, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
(conflit.) Sono per cassare tutte le categorie che fanno riferimento a razza, religione ecc. Però dobbiamo fare dei distinguo:
la categoria Categoria:Popolazione romaní non fa riferimento a una razza ma a un popolo ben preciso senza stato, equivalente a italiani o israeliani. Se tale categoria è quindi usata con buon senso (e mi pare che fino ad adesso lo sia) dentro ci finisce tutto ciò che è romaní con personaggi che hanno contribuito e valorizzato coscientemente (con opere scritti ecc..) questa etnia e non si riporta quello che potrebbe essere correlato (ad es. non Andrea Pirlo che alcuni riportano come di origine Sinti) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:10, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Con tutte le buone intenzioni del caso, queste categorie finiscono, certo involontariamente, con l'essere schedature razziste. Sostanzialmente: chi se ne frega della religione professata dagli avi di Mentana? Può aver rilievo enciclopedico (può, ma non ne sono certo) un'ipotetica Categoria:Attivisti ebraici; Mentana (o chi per lui) è giornalista ed italiano, e tanto basta.--CastaÑa 15:16, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jaqen. Il punto è IMHO la pertinenza. I nomi elencati in Categoria:Scrittori cattolici sono (anche se non proprio tutti) abbastanza pertinenti (Messori e Socci sicuramente scrivono di cose cattoliche, altri lì elencati scrivono e basta, anche Tolkien era cattolico, ma non c'è, Magdi Allam è un caso mooooolto particolare). Fatico a trovare nessi tra Mentana, Mieli in quanto giornalisti e l'ebraismo (religioso o etnico). --Amarvudol (msg) 15:19, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
(confl) @Amarvudol: da Paolo Mieli e Enrico Mentana la categoria la toglierei perché nella voce non c'è scritto che sono ebrei, non solo per una questione di rilevanza, ma anche per un problema di fonti. A ben vedere il fatto che la categoria faccia riferimento all'etnia o alla religione del soggetto non centra neanche: il motivo è lo stesso per cui tempo fa o rimosso Template:Alpini da voci nelle quali non si diceva che il personaggio era stato alpino (es). Dopodiché, anche in presenza di una fonte che un personaggio è cattolico/ebreo/alpino c'è da decidere se questo è sufficiente a giustificare la presenza di una categoria o di un template o se non bisogna pretendere che l'essere cattolico/ebreo/alpino abbia o abbia avuto una certa rilevanza. Per capirci: in Vittorio Messori imho la categoria Scrittori cattolici ci va, e se esistesse ci andrebbe anche "Giornalisti cattolici", mentre non ci vanno nella voce su un giornalista o scrittore che è cattolico ma, se così si può dire, solo nella sua vita privata e non in quella pubblica. Es: nella voce su Franco Marini ho tolto il template ma ho lasciato la categoria. --Jaqen [...] 15:23, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Esatto, ti quoto alla virgola. --Amarvudol (msg) 16:04, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Rinominare tutte le categorie che contengono gli aggettivi "atei", "cattolici", "ebrei", etc. in "legati all'ateismo", "legati al cattolicesimo", "legati all'ebraismo", etc. e infilare in queste categorie solo quegli autori le cui opere siano effettivamente legate alla religione/filosofia in questione. Questa soluzione si è già dimostrata efficace nel passato per risolvere le solite controversie. Se il "legato a" vi sembra troppo vago, è giusto così: in effetti la definizione è intrinsecamente vaga ed è giusto che compaia come tale. Ylebru dimmela 15:25, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

P.S.: Se una categoria si salva per poco di solito vuol dire che è sbagliata. Ylebru dimmela 15:27, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
cancellare, cnacellare. --Gregorovius (Dite pure) 15:54, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
In ogni caso via subito questa categoria. --MarcoK (msg) 15:57, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
IMHO da cancellare anche subito. --Guidomac dillo con parole tue 15:59, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
d'accordo anch'io: non s'hanno da fa'. Come dice Ylebru cambiarle in "legate a", ma chiaramente solo per quelle categorie per cui possa avere senso ("Pallavolisti legati al cattolicesimo" mi sembrerebbe un po' ridicolo). --Superchilum(scrivimi) 18:01, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
categorizzazione inutile: quoto i precedenti --Senet-(lettere al compagno) 21:33, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Avevo già proposto di cambiare la categoria in "personalità della cultura ebraica" e metterci dentro solo chi ha dato un contributo alla cultura ebraica (alcuni esempi: Martin Buber, Elia Benamozegh, en:Louis Ginzberg), en:Eliezer Ben-Yehuda), non chiunque abbia avuto un antenato ebreo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:06, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Come Ylebru --Al Pereira (msg) 08:01, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Come Ylebru --Pap3rinik (msg) 16:23, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

quindi? Io non me ne intendo abbastanza da metterci mano, chi lo può fare? --Superchilum(scrivimi) 09:45, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Trovo sensata la proposta di Lucio Di Madaura di un'unica categoria "personalità della cultura ebraica" che ha il pregio della chiarezza e della semplicità, scremando quindi il numero di biografie. Solo in seguito, se la categoria diventasse parecchio affollata, varrebbe la pena di creare delle sotto-divisioni. --MarcoK (msg) 11:24, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Chiarisco una cosa: io preferisco (ad es) il nome "Scrittori cattolici" rispetto a "Scrittori legati al cattolicesimo", però poi su quali scrittori inserirci sono d'accordo con la proposta Ylebru (chiarendolo anche nell'incipit). Comunque nessun problema se si ritiene che il contenuto della categoria deve essere più chiaro sin dal titolo, anche se a me pare già chiaro così: io quando penso "scrittore cattolico" non penso ad ogni persona che sia uno scrittore a sia cattolico, ma ad uno scrittore che si caratterizza per essere cattolico (un altro esempio potrebbe essere Antonio Socci). C'è il rischio però che la valutazione sulla categorizzazione sia troppo soggettiva. --Jaqen [...] 11:54, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Magari ripeto cose già dette e me ne scuso (i miei occhi stanchi fanno attualmente pupi, pupi) ma direi che, se qualcuno si qualifica "direttamente" (e aggiungerei "volentieri") sotto una qualsiasi etichettatura ideologica (religiosa, politica), una Categoria la si può legittimamente creare. Altrimenti no. Mai. Perché in quest'ultimo caso - vere, presunte o posticce che siano - tali Categorie puzzano tremendamente di razzismo e discriminazione. Magari abbellite da un segno giallo, da una stella a sei punte, da una mezzaluna, una croce, una falce e martello o un fascio. Mi rovino! Anche da un quadrifoglio. --Cloj 14:06, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]


Nell'ultimo numero di Rat-Man Collection, uscito in questi giorni, l'autore Leo Ortolani scrive un articolo sulla cronologia fittizia delle vicende di Rat-Man, dicendo queste parole (il grassetto è mio):

«[...] Ho pensato a lungo a come realizzare una cronologia pratica ed esauriente e ho deciso di suddividerla in una serie di articoli che ci accompagneranno per alcuni numeri [...] Ringrazio chi ha realizzato e ha organizzato la cronologia delle vicende di Rat-Man su Wikipedia, a cui mi sono ispirato per la realizzazione di questi articoli.»

Preciso che poi l'articolo è interamente opera del <POV> Sommo </POV>, non copiata da Wikipedia. Però, mentre da un lato c'è ovviamente enorme soddisfazione per questo ringraziamento, da un lato può essere un gatto che si morde la coda: Ortolani scrive le storie, i fan le prendono come fonti e scrivono la voce su Wikipedia, Ortolani prende la voce e la usa come fonte ispirazione per riordinare la storia... intendiamoci, in me alberga soprattutto la soddisfazione, eh, ma il rischio che Wikipedia diventi fonte primaria (o si avvicini ad esserlo) è sempre molto alto. --Superchilum(scrivimi) 16:43, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

ma non ci possiamo fare niente, mi sembra. rago (msg) 16:55, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
In questo caso non vedo alcun problema, dato che si tratta dello stesso autore dell'opera, che ha certo strumenti (anche "di prima mano") per verificare i dati. In altri casi invece, cioè di chi sceglie di copiare pedissequamente senza effettuare alcuna verifica incrociata, "i cocci sono suoi", ovvero ci rimette anzitutto la sua reputazione. --MarcoK (msg) 18:01, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Stiamo attendi a non fraintendere la frase "Wikipedia non è una fonte primaria" che viene detto in WP:NRO: significa solo che noi non dobbiamo pubblicarci teorie originali. Noi lo diciamo di non fidarsi, ma se poi la gente sceglie di farlo è una scelta loro, non è mica un problema nostro. --Jaqen [...] 18:18, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Direi che considerata l'assoluta (piaccia o meno ai detrattori del medium) levatura dell'artista possiamo esserne fieri. Kal - El 20:37, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Un esempio di cose a cui fare attenzione è la traduzione di cose non ufficialmente tradotte, come è accaduti per gli episodi di naruto, che qualcuno aveva tradotto in italiano, e che i produttori italiani hanno copiato paro paro, diventando fonte della loro fonte... --Skyluke 20:59, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sicuramente da non fare, ma se i produttori hanno copiato significa che era un buon lavoro Jalo 23:58, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]
concordo con Kal-El... e faccio i miei sinceri complimenti a Superchilum, perchè so che c'ha messo molto del suo...--torsolo 09:21, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
grazie della stima, ma nella storia e cronologia nella voce su Rat-Man ci ho messo poco mano ^_^ mi sono dedicato a questo sbattimento. --Superchilum(scrivimi) 10:47, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
sarà come lo dici tu... in ogni caso mi piaciono gli utenti che fanno i modesti :-)--torsolo 10:54, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]


Che Leo Ortolani s'ispiri a Wikipedia, non c'è nulla di male.
L'importante è che Wikipedia non s'ispiri pedessiquamente a ciò che Leo Ortolani pubblica su Rat-Man Collection (il rischio di ricerche originali (e di POV) è sempre alto. (Un po' come quando esce un libro o film e poche ore dopo su Wikipedia c'è una voce, con magari giusto un riassuntino e tre righe d'incipit. Chissà a quale sapere consolidato («Dichiarare le idee conosciute e popolari (identificate dal "consenso" generale).» hanno fatto riferimento) --ChemicalBit (msg) 21:34, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto possa congratularmi con i curatori della voce (meglio del promemoria dell'autore stesso), purtroppo riesco a vederci solo uno degli ennesimi "sintomi" del paradosso del serpente Ouroboros, ovvero il prosaico gatto che si morde la coda:
Ennesimo esempio di una "fonte cartacea" che esplicitamente fa riferimento a "wikipedia" in bibliografia, come capita di trovarne sempre più in testi divulgativi (ma non solo). Intrinsecamente per questo dovrebbe essere un testo non affidabile, pur se dopo aver recensito il tal volume lo valuterei come un testo "valido".
Purtroppo tra i pochi espliciti ad avere wikipedia in bibliografia (e che quindi potremmo valutare con cura, o arrivare fino all'estremo di metterli all'indice (quindi in questo caso ritenere perfino un autore non affidabile su una sua cronologia in quanto "appoggiatosi" a wikipedia), ce ne sono altri che si limitano a scopiazzarla per qualche nota a pie' di pagina. Danni invisibili...
E col passare del tempo rischia di diventare sempre più concreto fare riferimento a fonti cartacee che fanno in realtà riferimento a noi. Putroppo. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:53, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Beh se uno anche Wikipedia tra le sue fonti (fonte che non fornisce garanzie di affidabilità -generale discaiymer) , assieme ad altre fonti, non per questo il libro (o quello che è) che scrive è sicuramente inaffidabile.
Inoltre voglio sperare, come accennavo sopra, che se uno scrive uan voce su una certa opera artistica non usi come fonte solo la suddetta opera artistica (che già non so se il termine "fonte" sia corretto in questo caso). --ChemicalBit (msg) 00:10, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Pensare che su en.wiki tutta una sezione come Rat-Man#Storia (che se ho capito bene e' quella di cui stiamo parlando) sarebbe stata cancellata perche' scritta dal punto di vista dell'universo narrativo e senza riferimenti a fonti terze indipendenti dal fumetto, invece che dal punto di vista editoriale del mondo reale... --Yoggysot (msg) 00:34, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Cassetto2#Accessibilit.C3.A0_dei_contenuti.

Segnalazione di [[Utente:Krdan(scrivimi)|Krdan(scrivimi)]]

.



Sembra incredibile, ma parlando colla gente (o leggendo i messaggi che arrivano a OTRS) si vede che molti non sanno che possono modificare le pagine. Un'esperienza positiva che è stata segnalata a livello globale è quella di pl.wiki, dove il tasto modifica, senza fare le cose troppo difficili, è evidenziato in blu per farlo risaltare fra i mille comandi di una pagina wiki; fr.wiki ha copiato subito: vedi due pagine a caso in in pl e fr. Che aspettiamo a imitarli? Non bisogna solo aspettare gli effetti della Stanton Usability Initiative. --Nemo 23:38, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

l'idea mi piace. --Superchilum(scrivimi) 00:26, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Anche a me piace l'idea, effettivamente non molti sanno che wikipedia e i progetti fratelli sono modificabili da tutti, ovvero conosco persone che credono ci sia una specie di comitato editoriale, o che cmq ci si debba prima iscrivere, come in un qualsiasi forum... (però il tasto in blu secondo me è veramente orrendo...) --83.103.77.220 (msg) 01:14, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
personalmente non mi convince perchè è piuttosto contrario agli standard di usabilità (che prevedono l'uso del blu sui link e non sullo sfondo) e rende un po' troppo multicolore la barra in alto. --Lucas 04:17, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
concordo con Lucas. se lo mettessimo semplicemente in corsivo forse spiccherebbe lo stesso senza risultare un pugno nell'occhio. --valepert 07:54, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Valepert. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:21, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
o in grassetto. --balabiot 10:26, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Io senz'altro sono per grassettarlo come su en.wiki, mi pare. PersOnLine 11:56, 23 gen 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono per il grassetto come su en.wiki (cfr.). Peccato che la scritta estesa "modifica questa pagina" (alla stregua di "edit this page" su en.wiki) sia troppo lunga, altrimenti renderebbe l'idea ancora più chiara --Rutja76scrivimi! 13:13, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
d'accordo con POL. --Ripe (msg) 13:39, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
il grassetto indica già in quale pagina sei (voce/discussione/cronologia). --valepert 14:56, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
IMHO, se si evidenzia troppo sembra un invito al vandalismo.--DaniDF1995 15:16, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
(Conflittato)MODIFICA? o modifica? Un po' bruttino, effettivamente... piuttosto che la linguetta proporrei di ingrandire i link alla modifica delle sezioni, scrivendo [modifica questo paragrafo] (lì di problemi di spazio non ne abbiamo...!) Sto facendo troppo partolling... anzichè firmare stavo mettendo un {{cancella subito}}! --DoppioM 15:18, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
<fuori crono> Cos'è che stai facendo, DoppioM :P :P :P ???--Màrço 27 21:28, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Blu è orrendo, il grassetto già indica in quale tab ci si trova. --Brownout(msg) 15:23, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

facciamolo più largo degli altri Lenore 18:12, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Modifica la voce (in NSO) e Modifica la pagina (negli altri) secondo me sarebbero un bel compromesso fra chiarezza, visibilità, stile. Che dite? --83.103.77.220 (msg) 20:51, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Troppo lungo; corsivo, con caratteri distanziati o formattati in qualche altro modo invece (oppure rendendo il tab trasparente?) potrebbe andare. Più utile di quanto non si creda (ma Nemo, da quando leggi OTRS?) --Elitre 20:56, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
concordo con Elitre, tranne per la trasparenza. consiglio anche di fare qualche immagine con i tasti "[Alt]+[E]" (o corrispondente su Windows) da mettere nelle pagine di aiuto in modo da far capire all'utente che non è necessario per forza cliccare su [modifica] (soprattutto per i nuovi arrivati o i disabili). --valepert 22:21, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]
Io concordo con DaniDF1995, mi sembra una cosa che attira solo vandali, under 12 e simili. I potenziali contributori ormai lo sanno che wikipedia è modificabile, oppure sono abbastanza svegli da accorgersene. Non dimentichiamo che ci sono anche i vari "modifica" accanto ai titoli di sezione --Bultro (m) 13:09, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]
Spaziarlo un po' dagli altri tasti e metterlo in grassetto (o mettere in corsivo le altre scritte...). Non si potrebbe mettere l'obbligo di anteprima per gli utenti non registrati? Fare le cose due volte allontanerebbe i vandali meno convinti.... Lord Hidelan Hinc et nunc 16:46, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]
e colorare/grassettare/evidenziare il bordo del tab di "modifica"? --Superchilum(scrivimi) 16:50, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io sono per grasettare "modifica". Il fatto che il grassetto sia usato per indicare in quale pagina ci si trova mi non mi sembra un problema (se clicco su "modifica", diventa grassetto ma rimane in grasetto anche la scitta "pagina" o "voce", ci sono due grassetti anche lì). --Amarvudol (msg) 16:53, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]
quello in realtà servirebbe ad indicare che si sta "modifica"ndo la "pagina" e non la "discussione" (o viceversa)... e cioè serve ad indicare in quale pagina si sta effettuando la modifica... hmmm, pers. sono un po' dubbioso anche sul grassetto... --Lucas 04:29, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
L'evidenziamento in blu è orrendo e contrario agli standard di accessibilità, ma imho è molto utile e purtroppo c'è poco margine di scelta. Anche grassettare potrebbe essere utile.--Trixt (msg) 00:08, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
Selezione naturale no? ;) --Al Pereira (msg) 16:56, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
Se proprio proprio vogliamo rendere più evidente che le pagine possono essere modificate, più che ingrandire o rendere un po' più vistosa la linguetta "modifica" (che però già dovrebbe vedersi ora, e se passa inosservata non è che ingrandendola o grassettandola sia prevedibile che le cose cambino completamente),
piuttosto metterei un'indicazione -ad es. nel piè di pagina dove c'è anche "Avvertenze", "Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.", ecc. un richiamo (magari più .. sloganistico tipo «Questa pagina appartiene a Wikpedia, l'encicloepdia libera, e anche tu puoi [[Link ad una pagina d'aiuto|migliorarla]]». Il link non punterebbe direttamente alla modifica, ma ad una breve pagina d'aiuto (no violazioni di copyright, no vandalismi, link alla guida essenziale per principianti, ecc. ecc.)
Però per prima cosa, come scrivevo, bisognerebbe valutare se cambiare la situzione attuale. --ChemicalBit (msg) 22:38, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
A me pare evidente che bisogna cambiare, per me ci sarà sempre da cambiare finché ci sarà ancora qualcuno che non ha capito che può modificare le nostre pagine: e non sono necessariamente vandali o subumani che la selezione naturale deve sopprimere. --Nemo 23:51, 29 gen 2009 (CET) P.s.: Qui si vede come fare. Avrei voluto evitare un sondaggio...[rispondi]
Non è affatto ancora detto che non si riesca a discutere e giungere ad un consenso. (certo il fatto che questa pagina non sia più nelle pagine "giornaliere" visibili al bar non aiuta la partecipazione --ChemicalBit (msg) 23:58, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]
Intanto in Wikiquote abbiamo messo il grassetto, almeno quello... --Nemo 11:32, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Trixt. --Afnecoяs talk? 23:01, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]