Willie Henderson

calciatore britannico

William Henderson, meglio conosciuto con il nome Willie (Baillieston, 24 gennaio 1944), è un ex calciatore scozzese, di ruolo attaccante.

Willie Henderson
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza163 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1979
Carriera
Giovanili
19??Baillieston Jrs.
Squadre di club1
1960-1972Rangers276 (36)
1972Durban Utd3 (0)
1972-1973Sheffield Wednesday29 (4)
1973Miami Toros7 (0)
1973-1974Sheffield Wednesday19 (1)
1974-1976H.K. Rangers? (?)
1976-1977Caroline Hill? (?)
1977-1978Brisbane Lions6 (0)
1978-1979Airdrieonians2 (0)
Nazionale
1962-1971Bandiera della Scozia Scozia29 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Dopo la morte della figlia Michelle, avuta con la moglie Veronica, per un cancro della cervice ha dato seguito al suo progetto "Michelle Henderson Cervical Cancer Trust" per finanziare attrezzature ospedaliere, medicine e gruppi di sostegno per le donne affette dalla malattia.[1]

Nel 2006 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio scozzese.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Henderson era un'ala veloce e scaltra.[3]

Carriera

modifica

Di ruolo ala[1], Henderson si forma calcisticamente nel Baillieston Jrs., venendo ingaggiato nel 1960 dai Rangers, club nel quale giocò sino al 1972. Con i Rangers esordì all'età di 17 anni[3] ottenendo con il suo club numerosi successi, tra cui tre campionati, cinque Scottish League Cup, 4 Scottish Cup e la Coppa delle Coppe 1971-1972 (competizione nel quale però non prese parte alla finale). Con i Rangers Henderson raggiunse in altre due occasioni la finale di Coppa delle Coppe, nel 1960-1961 e nella Coppa delle Coppe 1966-1967, che giocò da titolare. Con i Rangers giocò inoltre in tre edizioni della Coppa dei Campioni, raggiungendo i quarti di finale nelle edizioni 1961-1962 e 1964-1965.

Dopo una breve esperienza al Durban Utd in Sudafrica, ne 1972 si trasferisce in Inghilterra per giocare nello Sheffield Wednesday, squadra militante nella locale serie cadetta. L'esperienza al Wednesday sarà intermezzata da un ingaggio in America per giocare nella North American Soccer League 1973 con gli statunitensi del Miami Toros, con cui chiude il torneo al terzo ed ultimo posto al terzo posto nella Eastern Division.

Nel 1974 si trasferisce nella colonia britannica di Hong Kong per giocare con gli H.K. Rangers, con cui vince la Hong Kong Football Viceroy Cup 1974-1975.

Nel 1976 passa al Caroline Hill, sempre a Hong Kong con cui vince la sua seconda Hong Kong Viceroy Cup nel 1976-1977.

Nel 1977-1978 gioca con gli australiani del Brisbane Lions, per poi tornare in patria in forza agli Airdrieonians, impegnato nella serie cadetta scozzese. Si ritira dal calcio giocato al termine della stagione 1978-1979.

Nazionale

modifica

Gioca con la nazionale scozzese dal 1962 al 1971, esordendo con la Tartan Army all'età di 18 anni.[3] Con la sua nazionale ha vinto tre edizioni del Torneo Interbritannico, nel 1963, 1964 (ex aequo con Inghilterra e Irlanda del Nord) e 1967.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-10-1962 Cardiff Galles   2 – 3   Scozia Torneo Interbritannico 1963 1
7-11-1962 Glasgow Scozia   5 – 1   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1963 1
6-4-1963 Londra Inghilterra   1 – 2   Scozia Torneo Interbritannico 1963 -
8-5-1963 Glasgow Scozia   4 – 1   Austria Amichevole -
4-6-1963 Bergen Norvegia   4 – 3   Scozia Amichevole -
9-6-1963 Dublino Irlanda   1 – 0   Scozia Amichevole -
13-6-1963 Madrid Spagna   2 – 6   Scozia Amichevole 1
12-10-1963 Belfast Irlanda del Nord   2 – 1   Scozia Torneo Interbritannico 1964 -
7-11-1963 Glasgow Scozia   6 – 1   Norvegia Amichevole -
20-11-1963 Glasgow Scozia   2 – 1   Galles Torneo Interbritannico 1964 -
11-4-1964 Glasgow Scozia   1 – 0   Inghilterra Torneo Interbritannico 1964 -
12-5-1964 Hannover Germania   2 – 2   Scozia Amichevole -
10-4-1965 Londra Inghilterra   2 – 2   Scozia Torneo Interbritannico 1965 -
8-5-1965 Glasgow Scozia   0 – 0   Spagna Amichevole -
23-5-1965 Chorzów Polonia   1 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1966 -
27-5-1965 Helsinki Finlandia   1 – 2   Scozia Qual. Mondiali 1966 -
2-10-1965 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Scozia Torneo Interbritannico 1966 -
13-10-1965 Glasgow Scozia   1 – 2   Polonia Qual. Mondiali 1966 -
9-11-1965 Glasgow Scozia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 1966 -
24-11-1965 Glasgow Scozia   4 – 1   Galles Torneo Interbritannico 1966 1
11-5-1966 Glasgow Scozia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
16-11-1966 Glasgow Scozia   2 – 1   Irlanda del Nord Qual. Euro 1968 - [4]
30-5-1968 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Scozia Amichevole -
6-5-1969 Glasgow Scozia   1 – 1   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1969 -
10-5-1969 Londra Inghilterra   4 – 1   Scozia Torneo Interbritannico 1969 -
17-5-1969 Glasgow Scozia   8 – 0   Cipro Qual. Mondiali 1970 1
21-9-1969 Dublino Irlanda   1 – 1   Scozia Amichevole -
21-4-1971 Lisbona Portogallo   2 – 0   Scozia Qual. Euro 1972 -
Totale Presenze 29 Reti 5

Palmarès

modifica

Trofei nazionali

modifica
Rangers: 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964
Rangers: 1961-1962, 1962-1963, 1963-1964, 1965-1966
Rangers: 1960-1961, 1961-1962, 1963-1964, 1964-1965, 1970-1971
Hong Kong Rangers: 1974-1975
Caroline Hill: 1976-1977

Competizioni internazionali

modifica
Rangers: 1971-1972

Nazionale

modifica
1963, 1964 (ex aequo con Inghilterra e Irlanda del Nord), 1967
  1. ^ a b (EN) Rangers legend Willie Henderson reveals debt to Celtic pal as he plans new trek for daughter's cancer trust, su Dailyrecord.co.uk. URL consultato il 19 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Inductees 2006, su Scottishfootballmuseum.org.uk. URL consultato il 21 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
  3. ^ a b c (EN) Willie Henderson, su Scottishfootballhalloffame.co.uk. URL consultato il 21 settembre 2021.
  4. ^ Valida anche per il Torneo Interbritannico 1967.

Collegamenti esterni

modifica