Alfonso IV di León
Alfonso Ordóñez detto el Monje (il Monaco). Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco (899 circa – Sahagún, agosto 933) fu re di León dal 925 al 931.
Alfonso IV di Leóm | |
---|---|
![]() | |
Re di León | |
In carica | 925 – 931 |
Predecessore | Alfonso Froilaz |
Successore | Ramiro II |
Re di Galizia come Alfonso V | |
In carica | 929 – 931 |
Predecessore | Sancho I |
Successore | Ramiro II |
Nome completo | Alfonso Ordoñez |
Altri titoli | Re di Galizia dal 929 al 931 |
Nascita | 899 circa |
Morte | Sahagún, agosto 933 |
Padre | Ordoño II |
Madre | Elvira Menendez |
Consorte | Onneca Sánchez di Pamplona |
Figli | Ordoño IV |
Religione | Cristianesimo |
Origine[1]Modifica
Figlio secondogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menéndez, figlia del conte Ermenegildo Menéndez ed Ermessinda Gatónez.
BiografiaModifica
Nel 923, Alfonso, secondo il codice di Roda[2], sposò Onneca Sanchez di Pamplona, figlia del re di Pamplona Sancho I[1].
Nel 924, alla morte del padre (re di León e di Galizia), assieme ai fratelli Sancho Ordóñez e Ramiro II, fu spodestato dallo zio Fruela II, re delle Asturie, che riunificò il regno.
Nel 925, alla morte dello zio Fruela II, sul trono unificato di León gli succedette il figlio Alfonso Froilaz; dopo pochi mesi Alfonso e i suoi fratelli, Sancho e Ramiro, avanzarono delle pretese sul trono di León in quanto loro avevano maggiori diritti, perché figli spodestati di Ordoño II, e con l'aiuto del suocero di Alfonso Sancho I Garcés di Navarra sconfissero Alfonso Froilaz, che si ritirò in Galizia, dove si attribuì il titolo di re.
Alfonso fu eletto re di León (assumendo l'ordinale IV, cioè non considerando legittimo il suo predecessore), mentre Sancho, che aveva rinunciato al trono del León, assieme al fratello, Ramiro, continuava la lotta in Galizia, contro Alfonso Froilaz.
Nel 926, quando i suoi due fratelli sconfissero Alfonso Froilaz, che si era rifugiato nella parte orientale delle Asturie, governandola, il regno fu diviso tra i tre fratelli:
- Alfonso fu confermato re di León
- Sancho governò il nord della Galizia sino al fiume Miño, attribuendosi il titolo di re di Galizia.
- Ramiro, governò il sud della Galizia, dal fiume Miño al confine con al-Andalus, attribuendosi il titolo di re.
Nel 929, alla morte del fratello Sancho, senza eredi, riunificò nuovamente la Galizia al León.
Nel giugno 931, la moglie Onneca morì ed Alfonso che era molto religioso (era molto devoto a Santiago) cominciò a prendere in considerazione l'idea di farsi monaco; infatti, nel mese d'agosto di quell'anno (931), comunicò al fratello Ramiro la sua decisione di abdicare, e lo convocò a Zamora, dove, in una cerimonia celebrata davanti ai nobili, indossò l'abito da monaco, consegnò al fratello il regno, nuovamente unificato, ed entrò nel monastero di Sahagún.
Poco dopo però si pentì e, alleatosi al cugino Alfonso Froilaz, approfittando dell'assenza del fratello Ramiro, che preparava una spedizione a Madrid, entrò nella capitale León e si proclamò re. Ma il fratello reagì prontamente e lo catturò, assieme al cugino prima che potessero rifugiarsi in Castiglia, presso il conte Gutier Núñez.
Sia Alfonso IV che Alfonso Froilaz furono accecati e rinchiusi in monastero.
Alfonso IV morì nel monastero di Sahagún circa due anni dopo, nel 933.
Discendenza[1]Modifica
Alfonso e Onneca ebbero due figli:
- Ordoño IV (ca. 926-962), re di León
- Alfonso di León, morto giovane
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ordoño I delle Asturie | Ramiro I delle Asturie | ||||||||||||
Urraca | |||||||||||||
Alfonso III delle Asturie | |||||||||||||
Munia | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ordoño II di León | |||||||||||||
García I Íñiguez | Íñigo I Íñiguez Arista | ||||||||||||
Onneca Velásquez | |||||||||||||
Jimena di Pamplona | |||||||||||||
Urraca | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alfonso IV di León | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermenegildo Menéndez | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elvira Menéndez | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermessinda Gatonez | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Dinastie reali di Asturie e Leon
- ^ Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
BibliografiaModifica
Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 477–515
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso IV di León
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Alfonso IV di León, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Alfonso IV di León, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57462021 · CERL cnp00563417 · GND (DE) 121114147 · BNE (ES) XX1428176 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-57462021 |
---|